CAVA DE’ TIRRENI (SA). La Polizia Locale cavese: Insieme per la Sicurezza

L’iniziativa, così come ampiamente illustrata durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi
Giovedì 18 presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è tesa a diffondere la cultura della Sicurezza alla Guida attraverso la riduzione di comportamenti a rischio (consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità, ecc.) e rendere consapevoli i giovani delle conseguenze dell’assunzione di alcool sul proprio stato psicofisico. La Dott.ssa RosaMaria Zampetti, responsabile dell’U.O. “Servizio dolescenti” dell’A.S.L. di Salerno ed il Dott.re Roberto Coletta, rappresentante dell’Emergenza rritoriale – 118,hanno coordinato i volontari dell’Associazione “Obiettivo Notte” di “Mani Amiche” e del Nucleo Comunale di Protezione Civile intenti ad avvicinare ed intervistare centinaia di giovani protagonisti delle vita notturna presso i più accorsati bar e pubs del Centro Storico cavese compilando appositi questionari finalizzati alla conoscenza delle loro abitudini ed invitandoli a sottoporsi volontariamente al test alcolimetrico per rendersi conto della loro condizione psicofisica prima di mettersi alla guida di veicoli. Il tutto in forma completamente anonima. Lo scopo ultimo del progetto è la prevenzione degli incidenti automobilistici legati alle famigerate “stragi del sabato sera” in cui sono coinvolti, nella maggioranza dei casi, giovani utenti della strada e, la cui causa, è strettamente connessa all’abuso di alcool all’interno degli esercizi pubblici legati al divertimento giovanile notturno. Contestualmente, nell’atrio di ingresso alla
Sala Teatrale, venivano proiettati video e diapositive esplicativi sulle quantità di sostanze alcoliche consentite per guidare e sull’intera tematica in questione. L’intero evento, le cui finalità rientrano a pieno titolo tra le proprie attività istituzionali di prevenzione, è stato realizzato sotto la supervisione ed il supporto del Comando di Polizia Locale il cui dirigente, Ing. Antonino Attanasio, ha delegato, per la fase organizzativa e logistica il Tenente Giuseppe Senatore che ha curato inoltre
il coordinamento tra i vari Enti ed Associazioni intervenuti. Nel corso della serata, terminata alle 02,00 circa, sono stati contattati circa 150 giovani tra i 18 ed i 30 anni, avventori dei locali pubblici ubicati tra la Piazzetta Di Mauro ed il Borgo Scacciaventi, convincendoli a sottoporsi volontariamente alla prova dell’Alcoltest; i dati statistici dei test e le risultanze sanitarie saranno rese noti a fine settembre, dopo la realizzazione del secondo evento in programma per sabato 14 settembre.
L’intera manifestazione è stata patrocinata dagli Assessorati alla Polizia Locale ed alla Sicurezza/Politiche Sociali i cui titolari, Marcello Murolo e Vincenzo Lamberti, hanno garantito pieno appoggio secondo le loro competenze.
Giovedì 18 presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città, è tesa a diffondere la cultura della Sicurezza alla Guida attraverso la riduzione di comportamenti a rischio (consumo di sostanze psicoattive legali e illegali, eccesso di velocità, ecc.) e rendere consapevoli i giovani delle conseguenze dell’assunzione di alcool sul proprio stato psicofisico. La Dott.ssa RosaMaria Zampetti, responsabile dell’U.O. “Servizio dolescenti” dell’A.S.L. di Salerno ed il Dott.re Roberto Coletta, rappresentante dell’Emergenza rritoriale – 118,hanno coordinato i volontari dell’Associazione “Obiettivo Notte” di “Mani Amiche” e del Nucleo Comunale di Protezione Civile intenti ad avvicinare ed intervistare centinaia di giovani protagonisti delle vita notturna presso i più accorsati bar e pubs del Centro Storico cavese compilando appositi questionari finalizzati alla conoscenza delle loro abitudini ed invitandoli a sottoporsi volontariamente al test alcolimetrico per rendersi conto della loro condizione psicofisica prima di mettersi alla guida di veicoli. Il tutto in forma completamente anonima. Lo scopo ultimo del progetto è la prevenzione degli incidenti automobilistici legati alle famigerate “stragi del sabato sera” in cui sono coinvolti, nella maggioranza dei casi, giovani utenti della strada e, la cui causa, è strettamente connessa all’abuso di alcool all’interno degli esercizi pubblici legati al divertimento giovanile notturno. Contestualmente, nell’atrio di ingresso alla

il coordinamento tra i vari Enti ed Associazioni intervenuti. Nel corso della serata, terminata alle 02,00 circa, sono stati contattati circa 150 giovani tra i 18 ed i 30 anni, avventori dei locali pubblici ubicati tra la Piazzetta Di Mauro ed il Borgo Scacciaventi, convincendoli a sottoporsi volontariamente alla prova dell’Alcoltest; i dati statistici dei test e le risultanze sanitarie saranno rese noti a fine settembre, dopo la realizzazione del secondo evento in programma per sabato 14 settembre.
L’intera manifestazione è stata patrocinata dagli Assessorati alla Polizia Locale ed alla Sicurezza/Politiche Sociali i cui titolari, Marcello Murolo e Vincenzo Lamberti, hanno garantito pieno appoggio secondo le loro competenze.
Commenti non possibili