Verso l’Expo 2014. Mangia, pensa, parla: giovani dottoresse insieme nello stand della salute fisica e mentale

Carmela Venosi
CAVA DE’ TIRRENI (SA). In fase avanzata di preparazione gli stand per Cava Expo 2014, l’evento previsto dal 23 al 25 maggio presso l’area mercatale e fieristica di viale Palatucci a Cava de’ Tirreni, con l’intento di promuovere le attività commerciali e professionali e aprire nuovi spazi per le idee innovative e per le iniziative dei giovani.
Quattro le macro aree in cui è suddivisa la manifestazione: salute&farma, bio&food, wedding e sport.
Tra le novità più interessanti finora prospettate segnaliamo lo stand Mangia, pensa, parla, allestito da un poker di giovani professioniste cavesi o “caveseggianti”: una nutrizionista (Carmela Venosi), una logopedista (Manuela Farano), due psicologhe (Dominique D’Ambrosi e Sonia Sorgente), che hanno intelligentemente accorpato delle attività considerate troppo spesso separate tra loro ed invece strettamente collegate non solo perché possono avvenire in simultanea o quasi ma perché interagiscono tra loro sia all’interno della persona sia nelle sue relazioni con gli altri.
La nutrizionista si occuperà soprattutto dello screening: valutazione del peso, dell’altezza e della circonferenza vita. Sarà possibile così calcolare l’Indice di Massa Corporea (IMC) e valutare lo stato fisio-patologico, per individuare la necessità o l’opportunità di eventuali azioni dietetiche.
La logopedista svolgerà il suo screening anche a scopo esplorativo e preventivo in rapporto alla funzionalità della zona orale e dell’impianto di comunicazione vocale, concentrando la sua attenzione su fenomeni non sempre riconoscibili a prima vista, come deglutizione atipica, disturbi del linguaggio, disturbi della pronuncia, disturbi connettivi tra cervello e parola, balbuzie, sordità, disturbi della voce, disturbi dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento come dislessia (difficoltà nella lettura), disortografia (difficoltà nella scrittura), discalculia (difficoltà nel calcolo).
Le due psicologhe, punteranno alla promozione dell’idea stessa di salute psicologica, che spesso viene sottovalutata, perché le sue patologie sono meno visibili ed eclatanti di quelle fisiche, e nello stesso tempo viene emarginata, perché l’ammissione dei problemi mentali è tuttora difficile e condizionata da un pudore che non si prova di fronte all’ammissione di problemi corporei. Parlare con lo psicologo quindi
può servire a scendere in campo per scoprire, capire, curare: quindi dare ordine al disordine interiore e di conseguenza migliorare la qualità della propria vita.
Lo screening e le indagini svolte sotto lo stand serviranno ad individuare eventuali situazioni a rischio ed offrire consulenza e, naturalmente, presentare proposte di trattamento che le stesse dottoresse potrebbero poi effettuare nel corso del tempo.
Sono prestazioni che del resto rientrano già nel profilo professionale del nostro qualificato poker di donne.
Dominique D’Ambrosi, psicologa, specializzanda in Psicologia Sistemico-relazionale, psicodiagnosta, counselor, iscritta all’albo degli Esperti Psicologi, è attiva presso il Centro di Salute Mentale di Eboli e collabora con il Servizio Adolescenti dell’ASL di Salerno e con l’Associazione Frida-contro le violenze di genere, è operatrice sociale presso il progetto Capovolti di Montecorvino Rovella.
Sonia Sorgente è counselor, psicologa, specializzanda in psicoterapia psicoanalitica breve, psicodiagnosta e criminologa generale, minorile e penitenziaria, iscritta nell’elenco degli esperti psicologi e criminologi (ex legge 80) della regione Liguria. Lavora come volontaria presso la cooperativa San Paolo a Matierno, con il ruolo di psicologa dell’area doposcuola, e collabora presso l’associazione Frida – contro la violenza di genere.
Manuela Farano, laureatasi in logopedia quattro anni fa col massimo dei voti, ha collaborato come consulente con numerosi centri di riabilitazione extra-ospedalieri, tra cui il Centro Te. Ri. di Cava de’ Tirreni. Dal 2011 presta servizio presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Centro S. Maria al Mare, Polo Basilicata-Campania Sud, a Salerno.
Carmela Venosi, laureatasibiologa nutrizionista nel 2013, ha collaborato presso il laboratorio di analisi dell’ospedale di Cava de’ Tirreni. Al momento, svolge attività di tirocinio presso il reparto di endocrinologia dell’Ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno con il Dott. Mario Carrano.
Insomma, lo stand delle magnifiche quattro promette uno sguardo a tutto campo sulla persona e l’accensione di una lampadina per fare luce sui propri dubbi e soprattutto su quei problemi insidiosi che ci riguardano e che sono tanto più risolvibili quanto prima li scopriamo e li affrontiamo.
L’obiettivo finale, naturalmente, è vivere meglio, e quindi relazionarsi meglio con se stessi e con gli altri. Raggiungendo questo scopo, si potrebbe a ragione aggiungere un altro verbo alla formula dello stand: Mangia, pensa, parla, ama. E anche questo sarebbe un poker di qualità…
Commenti non possibili