“Ho abbandonato l’angoscia” di Antonio  Avenoso

Ho abbandonato l’angoscia

Indolente.

Qui, nel giallo grano,

sprofondiamo.

Un rettangolo,

figlio di un tempo stretto,

va

tra le nostre sofferenze e Dio

Antonio  Avenoso

Da “Un poeta ricomincia daccapo” Thauma Edizioni, Pesaro 2011 (Premio internazionale Villa Selmi 2012)

Il poeta traccia in modo veloce, essenziale, un attimo della sua vita. E lo fa “dipingendo” in un paesaggio reale (“giallo grano”), un paesaggio intimo, emozionale e ancor più, spirituale. Non interessa conoscere i concreti motivi, del perché e con chi sia siano consumati quegli attimi che hanno dettato al poeta questi lineari, esemplari versi. Interessante è notare la costruzione poetica del “narrare”: lo stato d’animo non l’accadimento.  Quest’ultimo può solo intuirsi, ma non è rilevante.  Pochi attimi di vita vissuta, lo sprofondare nel giallo grano, mettono in fuga “ l’angoscia indolente”, ma è per poco perché questo momento vitale (“rettangolo”) è “ figlio di un tempo ristretto” (troppo, verrebbe da dire) e velocemente passa; restano le umane sofferenze, ma non sono sole. Resta con loro anche Dio, a nostro fianco.  Da notare: versi liberi, cadenzati da strofe irregolari (irregolarità sostanziali al risultato finale); originale alquanto, l’aggettivo “indolente” per definire l’angoscia; fanno da cerniera ritmica due assonanze al mezzo (giallo/grano e tempo/stretto); infine il penultimo verso “va”:  è come un soffio leggero che “prepara e lancia” il lungo verso finale: “tra le nostre sofferenze e Dio”.

antonio avenoso scrittore vivimediaAntonio Avenoso (Melfi 1954) è poeta di provata militanza. Lo testimoniano i tanti libri di poesie finora pubblicati: da “Metamorfosi” del 1977 a “Un poeta ricomincia daccapo” del 2011, più di venti. E i tanti premi ricevuti. Pensionato ENI da poco, si dedica a tempo pieno di poesia e attività culturali. Amico non solo di poeti, ma anche di pittori , come Luca Alinari, si occupa anche di critica artistica.  Ha scritto per la Rai due sceneggiature: sul poeta venosino Orazio e su Federico II di Svevia.


Commenti non possibili