Vietri “viaggia” in SITA: gli studenti chiedono di “adottare “ il bus

pullman-sita-colorato-vietri-sul-mare-luglio-2014-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Dopo l’apposizione di vasi, opere d’arte , fontane, intarsi e mattonelle del prezioso prodotto vietrese, la ceramica, l’operazione di marketing commerciale per veicolare il “brand” vietrese, approda sui pullman di linea della SITA.
Un effetto ottico molto accattivante, con le foto di quasi tutte le opere presenti a Vietri, tra cui il simbolo vietrese, il “Ciucciariello”, la fontana di Giovannino Carrano, la Sirena di Giuseppe Manzo, il “grottesco” anfibio di Francesco Raimondi, hanno accompagnato in un primo viaggio “conoscitivo” alcuni turisti da Vietri in Costa d’Amalfi.
Soddisfatto l’assessore all’artigianato ed alla ceramica Giovanni De Simone, che ha ribadito come ancora una volta: ”Vietri continua ad investire il cultura, in opere d’arte e soprattutto in ceramica, rendendo il suo territorio ricco, meravigliosamente affascinate, insomma un vero e proprio Museo a cielo aperto. Ma questa operazione di marketing commerciale, ovvero l’apposizione del brand Vietri sui pullman della SITA, vuole essere la “trasposizione” del nostro paese, esportarlo in Regione, e soprattutto far conoscere a chi ancora non conosce Vietri, e sono pochi, quale bellezze è possibile visitare nel nostro paese.”
Una idea è stata paventata da alcuni studenti e pendolari vietresi, che, vista la difficoltà di raggiungere soprattutto Napoli, per il dimezzamento delle corse della SITA, hanno paventato l’ipotesi di “adottare” il bus “sponsorizzato“ dal Comune, per far effettuare corse da Vietri a Napoli, coniugando cosi le due cose, pubblicità e servizio.
Una cosa da non sottovalutare.


Commenti non possibili