Da tutte le età, per la Terza Età: un Concorso Letterario indetto dall’Università della Terza Età per festeggiare i suoi primi venticinque anni
CAVA DE’ TIRRENI (SA). L’UTE (Università della Terza Età e del Tempo Libero) di Cava de’ Tirreni, in occasione del venticinquesimo anniversario della Fondazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ha indetto il Concorso Parole d’argentosul tema obbligatorio Noi e la Terza Età.
Il Concorso, presieduto dal Presidente dell’UTEMassimo Di Gennaro, si articola in cinque sezioni:Sezione A– Poesia edita e/o inedita in lingua italiana;Sezione A “Prima Età”– Poesia edita e/o inedita in lingua italiana; Sezione B – Poesia edita e/o inedita in vernacolo; Sezione C – Racconto breve inedito in lingua italiana;Sezione C “Prima Età” –Racconto breve edito o inedito in lingua italiana.
Alle sezioni A, B, C possono partecipare tutte le persone, di qualsiasi sesso e nazionalità, che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni).
Alle sezioni A Prima Età e C Prima Età possono partecipare solo le persone, di qualsiasi sesso e nazionalità, che non abbiano superato la soglia dei diciotto anni oppure che, pur avendola superata, frequentano attualmente l’ultimo anno del corso di studi delle scuole superiori.
Per le sezioni A, B e A Prima Età, ogni autore può inviare max due poesie edite e/o inedite in lingua italiana e/o vernacolo (max 40 versi ciascuna). Le poesie partecipanti dovranno essere dattiloscritte e inviate in tre copie, due delle quali anonime e una firmata (recante chiara indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax dell’autore).

Il Gruppo Dirigente dell’UTE, con il Presidente Massimo Di Gennaro, la Direttrice Armida Lisi, i Consiglieri Anna De Santis, Delia Bisogno, Orsola Capuano, Teresa Scermino, Filomena Monetta, il componente della Commissione per lo Studio Emidio Maturo, propone scherzosamente alla lavagna il tema del Concorso. Fuori fuoco, il Consigliere Antonio Adinolfi e la componente della Commissione Lina Lamberti.
A tale scopo si pregano i concorrenti di tenere pronto il file digitale delle singole opere, oppure di consegnarle anche in versione CD.
La partecipazione al Concorso è del tutto gratuita per le sezioni Prima Età.
Per la partecipazione alle sezioni A, B, C si richiede un contributo per le spese di segreteria di Euro 10, valido per la partecipazione a tutte e tre le sezioni.
Tale contributi va inserito in una bustina all’interno della busta grande contenente gli elaborati.
Gli elaborati devono essere inviati per mezzo posta, entro e non oltre il 15 ottobre 2014 (farà fede il timbro postale), all’indirizzo: Università della Terza Età e del tempo libero – Via della Repubblica – 84013 Cava de’ Tirreni (Salerno). In alternativa, possono essere inviati via mail all’indirizzo qvitol@gmail.com oppure consegnati a mano, concordando la consegna o con Armida Lisi (tel. 089441239) o con Franco Bruno Vitolo (tel. 089343768 – cell. 3287546314), Presidente e Vicepresidente della Giuria.
La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di questo regolamento e, per i vincitori, della divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione.
I primi classificati delle 3 sezioni saranno premiati nel mese di novembre 2014, in giorno ancora da destinarsi, nel corso della manifestazione pubblica per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’UTE.
I premi consisteranno: a) nella pubblicazione delle opere vincitrici sul libro celebrativo dei primi venticinque anni UTE; b) in un buono acquisto di Euro 100 per i vincitori delle singole sezioni; c) in coppe e diplomi per i primi tre classificati di ogni sezione; d) in diplomi per i segnalati.
I vincitori verranno contattati dalla segreteria del Premio. L’invito ufficiale alla cerimonia di premiazione non dà diritto al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.
Per ogni altra ulteriore ed eventuale informazione inviare una e-mail a qvitol@gmail.com.
Il bando è pubblicato integralmente sul sito del Comune di Cava de’ Tirreni.
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento.
Commenti non possibili