Al via la Rassegna-Concorso teatrale “Sipario d’inverno”, organizzata dal Club Universitario Cavese e dal Gruppo P.P. & Friends
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Club Universitario Cavese, in collaborazione con il gruppo teatrale CUC Teatro – P.P. & friends, presenta, a partire dal 31 ottobree per altri cinque venerdì di seguito, con inizio sempre alle ore 20,30, la 1a Rassegna teatrale “Sipario d’ inverno”.
Il 5 dicembre, al termine dello spettacolo, saranno consegnati i premi: Miglior Spettacolo, Miglior Attore, Miglior Attrice, Premio Speciale Della Critica.
L’idea nasce all’interno del gruppo C U C Teatro – P.P. & friends e ha trovato una risposta positiva nella figura della presidentessa dell’Associazione di promozione sociale Pierfrancesco Redi (CUC), la dottoressa Annamaria Garofalo.
L’obiettivo primario è la valorizzazione delle numerose compagnie locali, che sono ricche di storia e di entusiasmo, ma non sempre hanno possibilità di scendere in campo e di essere conosciute al di là della propria Associazione o parrocchia. Senza contare, naturalmente, l’impulso che l’iniziativa può dare al CUC ed alla sua neonata formazione teatrale P.P.&friends, al suo primo anno di vita eppure già arricchita da una sua storia e da personaggi che hanno tante storie alle spalle e tante storie da raccontare.
Questo il programma, corredato da piccole informazioni sulle singole compagnie e dalle immagini delle singole locandine. Dei contenuti delle opere non diciamo nulla, per ora, sia per conservare il fattore sorpresa su cui si basano quasi tutte le trame, sia perché le trame stesse, come accade nella farsa ed in tante commedie (dal latino Plauto ad oggi), la loro forza è soprattutto nella vivacità e nei giochi di parole delle battute, negli equivoci continui, nelle situazioni in cui il pubblico, che sa, ride del personaggio che non capisce quello che succede, nella vivacità della messa in scena, nella capacità degli attori di mantenere toni e tempi comici.
Segnaliamo però che, oltre ai classici Scarpetta&Co, nel corso della Rassegna, con Il diavolo per capello (fuori concorso) ci sarà anche il debutto come autore del giovane Luigi Sinacori, PP friend, “organizzattore” e aspirante autore e regista di belle speranze.
31 Ottobre – Amici di Pregiato in “L’amico ‘e papà” di Eduardo Scarpetta – Regia di Raffaele D’ Amato
L’Associazione Amici di Pregiato nasce nel lontano 1984 dalla volontà di tre amici, Raffaele D’Amato, Antonio Santoriello e Lucio Bisogno, di allietare con i loro sketch le scolaresche e gli anziani delle case di riposo. Solo nel 1989 è stata ufficializzata, grazie all’ingresso in suddetta associazione di Gerardo Paolillo, che ne diventò il Presidente e il regista.
La compagnia ha rappresentato sia le opere di Eduardo De Filippo, tra cui Natale in casa Cupiello, Non ti pago, Questi fantasmi, Il cilindro, Gennariniello, sia di altri autori napoletani, come Eduardo Scarpetta, Di Maio, Medusa.
Recentemente, la compagnia si è rinnovata, arricchendosi con nuovi interpreti di età compresa dai 18 ai 60 anni. Tutti animati dalla medesima passione per il palcoscenico.
Oggi, il gruppo è diretto da Raffaele D’Amato , coadiuvato dall’amico e collega Antonio Santoriello.
7 novembre – Teatro Allegro in “Mettimece d’accordo e ce vattimme” di G. Di Maio – Regia di Annalisa Mannara.
Il gruppo Teatro Allegro è nato dalla semplice passione che ha riunito persone di tutte le età che da dieci anni camminano insieme e si impegnano per portare un sorriso agli spettatori.
In principio la compagnia si è esibita soltanto nella località d’origine, poi col passare del tempo, ha iniziato a far conoscere la propria arte attraverso le rassegne di teatro amatoriale cavesi..
Il nome nasce dallo stesso spirito di aggregazione del gruppo, passione e divertimento uniti ad amicizia e allegria, ed è quello che la compagnia spera di trasmettere al pubblico, oltre alla professionalità.
14 novembre – Oratorio SS. Annunziata in “Miseria e nobiltà” di E. Scarpetta
Regia di G. Passaro e M. Ronca.
L’Oratorio S.S. Annunziata è una realtà della parrocchia della stessa frazione di Cava de’ Tirreni,un gruppo di giovani che da cinque anni svolge un importante compito nell’animazione e formazione degli adolescenti e dei giovani della comunità parrocchiale.
I giovani dell’Oratorio si ispirano ai principi di S. Giovanni Bosco: ogni ragazzo deve sentirsi a proprio agio all’interno dell’Oratorio. Questo gruppo, insieme ad altre realtà parrocchiali, svolge un ruolo importante nelle attività che la Diocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni effettua attraverso la Pastorale Giovanile Diocesana.
21 novembre – Il Prisma in “Tre pecore viziose” di E. Scarpetta – Regia di Antonella Raimondi.
La compagnia teatrale ex allievi Don Bosco Il Prisma è attiva sul territorio vietrese da più di trenta anni , tramandando alle nuove generazioni l’amore per il teatro classico napoletano ed anche gli strumenti per conoscere le radici della propria identità provenienti da un mondo che è comunque scomparso o profondamente mutato.
Le opere messe in scena, tra cui ricordiamo ‘O Scarfalietto, Uomo e Galantuomo, Il medico dei pazzi, Non ti pago, L’amico di papà, Lu curaggio de no pompiere napoleatano, Tetillo, ci regalano infatti uno spaccato della vita napoletana di un tempo che non c’è più.
Regista della compagnia è la dottoressa Antonella Raimondi.
28 novembre – Le facce toste in “Felice maestro di calligrafia” di E. Scarpetta
Regia di Iolanda La Ragione.
Le Facce Toste è una compagnia teatrale amatoriale che nasce circa 2 anni fa (verso la fine del 2012) dall’idea di alcuni membri dell’associazione “ Il Tiglio” di mettere su un gruppo artistico che divulgasse una delle arti più antiche ed apprezzate al mondo: il teatro.
La compagnia nasce e si consolida sull’ideale dello stare insieme, sostenuto da un forte spirito di aggregazione.
I commedianti, anche esterni all’associazione, abbracciano tutte le fasce d’età.
5 dicembre – P.P. & friends in “Un diavolo per capello” di L. Sinacori
Regia di L. Sinacori P.P. e C. Russo (fuori concorso). – Premiazione della Rassegna
Il gruppo teatrale “P.P. & Friends” nasce, circa dieci anni addietro, per opera di Pietro Paolo Russo e Gianfranco Passaro, come attività oratoriale della Comunità Parrocchiale di S. Lorenzo Martire di Cava de’ Tirreni e, come tale, ha continuato e continua la sua opera con l’intento di vivificare le caratteristiche e gli obiettivi dettati da San Filippo Neri, ovvero quelli di “stare insieme in allegria”, dando, nel contempo, un senso concreto di crescita culturale e sociale, nel rispetto di regole precise e con la modestia di un lavoro svolto in maniera artigianale sotto ogni punto di vista.
Il gruppo ha accolto, tra le sue fila, bambini, giovani ed adulti che si sono “prestati” al gioco del teatro con entusiasmo e dedizione, generando e rafforzando sentimenti di vera amicizia, di stima e di rispetto reciproco. In tale ottica, le esibizioni del gruppo, pur non avendo mai avuto la pretesa di essere rappresentazioni professionali, hanno riguardato aspetti di teatro diversi per tipologia (commedia in vernacolo, teatro musicale, cabaret, ecc.), ma sempre orientati a generare negli spettatori attimi di gioiosa ilarità e di piacevole intrattenimento, riscuotendo gratificanti successi di pubblico e lusinghieri commenti dagli “addetti ai lavori”.
Nell’estate del 2012, il gruppo ha vinto il premio del “migliore spettacolo” messo in scena alla prima rassegna di teatro parrocchiale Insieme con il Teatro – Enzo Lamberti organizzata dall’Associazione Oratorio di San Vito della Parrocchia di San Vito Martire di Cava de’ Tirreni. Nello stesso anno, alcuni dei componenti ( Pietro Paolo Russo, Mariano Mastuccino, Gianluca Pisapia, Luigi Sinacori ) hanno collaborato con il gruppo I Cavoti, gestiti e diretti da Annamaria Morgera, nella messa in scena dello spettacolo Paese mio, con testo della regista stessa. Attualmente il gruppo è entrato a far parte dell’Associazione “Club Universitario Cavese”, abbandonando la qualifica di gruppo parrocchiale per diventare sezione artistica del già detto club, con il nome di: CUC Teatro – P. P. & Friends.
- Il Gruppo P.P. & Friends
- Luigi Sinacori, accosciato a sinistra, con il Gruppo Pand Friends e la Presidentessa CUC Anna Maria Garofalo
Commenti non possibili