“Le parole sono ponti”, nel nome di Elisabetta Sabatino: venerdì 6 marzo un convegno, sabato 7 la premiazione del Concorso riservato agli studenti
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Al traguardo la seconda edizione del Concorso letterario Le parole sono ponti, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Cava de’ Tirreni, dal Centro Studi Gaetano Filangieri e dall’Istituto IIS “Filangieri”, riservato agli studenti e dedicato alla cara Betty Sabatino, la professoressa di Lettere prematuramente scomparsa due anni fa.
La premiazione avverrà il 7 marzo p.v., alle ore 10, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Clotilde Salsano. Leggeranno i testi Giuseppe Basta, Giuliana Carbone, Pasquale Senatore e lo scrivente, che sarà anche il conduttore della manifestazione. Questa sarà anticipata, il pomeriggio precedente, sempre nella Sala Consiliare, alle ore 17, da un convegno in tema, con la presenza di un nume tutelare della Cultura Nazionale, come il filosofo Aldo Masullo, e di altre autorevoli figure come Livio Rossetti, docente di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Perugia (con il quale Betty Sabatino ha lanciato lo splendido progetto Amica Sofia, mirante alla diffusione della Filosofia anche tra gli alunni della scuola primaria), e Raffaela Luciano, Preside dell’IIS Gaetano Filangieri. Coordinerà Gabriella Liberti. Porterà il saluto del Centro “Filangieri” Paolo Gravagnuolo.
Come lo scorso anno, la premiazione avverrà in occasione della Giornata della Donna, per ricordare una figura di donna eccezionale che ha saputo cercare le luci del cuore e donarle compiutamente sia in famiglia che nell’esercizio della professione scolastica. Lo ha fatto con lo spirito di una fede profonda e meditata, con la passione di una cultura viva ed applicata, con la spinta totale verso una relazione aperta con l’altro, improntata all’accettazione, alla tolleranza ed all’empatia emozionale.
“Le parole sono ponti” , appunto: questa era una delle sue espressioni – cavallo di battaglia e non a caso è il tema proposto ai ragazzi. che hanno partecipato scrivendo poesie e racconti e minisaggi e comunque meditando sulla comunicazione e sulla pace sempre possibile tra gli uomini, che però purtroppo lo dimenticano troppo spesso, nella vita quotidiana ed in quella politica.
Ad integrazione dell’iniziativa dello scorso anno, la premiazione sarà accompagnata dalla diffusione di un libretto contenente i testi vincitori e segnalati sia nell’edizione 2014 che in quella 2015.
Ed ecco l’elenco dei premiati di quest’anno.
Sezione “Scuola Primaria”: 1) Francesca Lopardi (V C – San Lorenzo); 2) Alessandro Senatore (V B – San Lorenzo); 3) Ivan Lambiase (V B – S. Lucia) 3) Annalisa Lamberti (V B – S. Lucia) – Segnalazioni di merito: Manuela Benigno (V C – San Lorenzo); Silvana Pirollo (E. Di Mauro); Martina Sorrentino (V C – San Lorenzo) – Chiara Di Marino (V A – San Lorenzo)- Francesco Maria Bottiglieri – Premio Metodologia: Cristina Della Monica, Vittoria Della Monica, Angela Vitale, Valeria Falcone (Classe V – SS. Annunziata).
Sezione “Scuole Medie”: 1) Maria Lucia Porfido (III F SM Balzico); 2) Anna Paola De Luca (II H SM Giovanni XXIII); 3) Elena Bottiglieri (I E SM Giovanni XXIII ) – Segnalazioni di merito: Mariella Di Agostino (III E SM Giovanni XXIII); Luisa Di Rosa (I E SM Giovanni XXIII); Elvira Stabile (II E SM Giovanni XXIII).
Sezione “Scuole Superiori”: 1)AttilioBarretta (IIS De Filippis – Galdi); 2) Bar Ponte (IV IIS Della Corte-Vanvitelli); 2) Maria Antonietta Milione (IIS Filangieri) – 3) Daniele Luigi D’Elia ( IIS Della Corte-Vanvitelli); 3) Anella Lodato (IIS De Filippis – Galdi).
Premio Speciale della Giuria: Stefania Falcone (IIS Della Corte – Vanvitelli).
Commenti non possibili