Racconti esplosivi ed esplosioni di emozioni alla Premiazione del Concorso “Le parole sono ponti”, dedicato a Betty Sabatino
CAVA DE’ TIRRENI (SA). La magia nella vita quotidiana nella vita di una bambina che al mattino esce di casa per andare a scuola e, passando per un ponte che si allunga all’infinito, si gode, quasi si danza, incontri straordinari con Signori Verbi e le amiche del cuore, con la Signora Maestra ed il Signor Pronome, prima di ritornare più “ricca e sorridente dalla mamma che l’attende (Un ponte di parole, di Francesca Lopardi – Scuola primaria “San Lorenzo”).
La fantasiosa performance di una impiegata alternativa, un po’ ribelle e tanto creativa, una Betty in ufficio sempre in cattedra, in carriera ed in dialogo, per affermare l’importanza di uno slogan che propagandi la fondamentale importanza della parola ai fini di un dialogo tra le persone (Un ponte tra di noi, di Maria Lucia Porfido – Scuola Media “Balzico”).
La crisi morale, politica, religiosa ed umana di un giovanissimo kamikaze, cresciuto ed educato per diventare una bomba umana, che qualche minuto prima di esplodersi su un autobus scopre l’assurda e innaturale violenza del suo gesto, rinuncia ad uccidere degli innocenti e, in attesa che il tritolo lo incenerisca, scrive un’accorata eppur rispettosa lettera al padre spiegandogli i motivi della sua ribellione e lanciando al mondo il dolente messaggio di un non utopistico “mai più” (Cuore di tritolo, di Attilio Barretta – IIS “Marco Galdi”).
Sono queste le trame, affascinanti già a prima vista, dei racconti vincitori nelle tre sezioni del Secondo Concorso Scolastico “Le parole sono ponti”, organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni e dall’IIS Filangieri in occasione della Giornata della Donna ed in memoria della carissima professoressa Elisabetta Sabatino, troppo presto volata via, grande maestra di dialogo, umanità e saggezza, fantasiosa innovatrice didattica, promotrice ed attrice del Progetto “Amica Sofia”, mirante a diffondere la filosofia anche nelle scuole primarie.
La cerimonia di premiazione, condotta dallo scrivente, è stata effettuata a Palazzo di Città sabato 7 marzo, con la presenza e gli interventi , oltre che di tanti studenti, docenti, amici e parenti, del Sindaco Marco Galdi, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Clotilde Salsano, della Dirigente dell’IIS Filangieri Raffaela Luciano. Ad illuminare la lettura le voci calde, duttili e convincenti del Maestro Giuseppe Basta e di Giuliana Carbone e Pasquale Senatore, giovani ma già “volpi” della scena. A conservare la memoria della giornata, la pubblicazione di un allegro opuscolo, curato da Beatrice Sparano, contenente i testi premiati sia quest’anno che nel corso della Prima Edizione. La scelta dei vincitori, il cui elenco è allegato in appendice all’articolo, è stata operata da una giuria formata da Paola Sabatino, Gabriella Liberti, Clotilde Salsano e dallo scrivente, Franco Bruno Vitolo.
Le storie vincitrici appena raccontate sono solo la punta dell’iceberg di una serie di spunti e di riflessioni presenti nei lavori presentati ed incentrati sul tema dei ponti che possono essere costruiti con le parole: ponti purtroppo non sempre d’amore e tolleranza o comprensione, ma a volte di rifiuto ed aggressività, altre volte di verità traballanti come un ponte tibetano, altre ancora di dolcezze cucinande come cannoli siciliani e rispettive ricette da trasmettere oltre lo Stretto di Messina, ma comunque sempre tali da stabilire quella comunicazione senza la quale nessuna solitudine potrà essere abbattuta e nessuna società potrà esistere.
Lezioni intense di vita, che assumevano sempre più colore e calore al pensiero che sono nate in quel luogo ponte per eccellenza che è la scuola, magari in quei momenti in cui più si abbassano le frontiere del ruolo tra insegnanti ed alunni e più si sentono le voci delle anime e della persona che è in loro ed in ognuno di noi. Sono i momenti che Elisabetta Sabatino amava di più, per arricchire ed arricchirsi in quell’afflato reciproco che tanto più si può sentire e vedere in ogni momento della vita quotidiana, familiare, sociale, quanto più abbiamo orecchie pronte per ascoltare e occhi pronti per vedere.
Non solo lezioni e riflessioni generali, però, ha offerto la cerimonia della premiazione, ma anche significative finestre sul mondo di oggi. L’anno scorso dominavano i rapporti familiari, quest’anno invece al top, oltre alle classiche domande sul senso della vita e sui problemi adolescenziali, sono stati i rapporti con le altre culture e religioni: segno delle tensioni e delle paure degli ultimi tempi. A lasciare la scia sono stati però soprattutto momenti speciali di emozione fortissima, di quell’emozione “che non ha voce”. Esplodevano ogni volta che si rievocavano la figura di Betty e la sua calda percezione della vita, raggiungendo l’acme nel finale, a cerchio, quando, come in una svangante ed evocativa preghiera del cuore, è stato letto un ricordo di lei, scritto dalla studentessa Stefania Falcone, ricco di toni avvolgenti e profondo per sensazioni e contenuti, che ha meritato il Premio Speciale della Giuria.
Alla fine, un emozionato arrivederci, con la speranza che la giornata sia stata non tanto un compianto del passato ma soprattutto un ponte verso il futuro: che le parole, il messaggio e la figura di Betty aiutino a costruire dei ponti veri di relazione, dialogo e condivisione, e non solo dei ponti di parole di cui è fin troppo facile riempirsi la bocca. Le parole belle hanno bisogno di gambe e cuori che le facciano camminare e correre, altrimenti i ponti costruiti rimangono solo immaginari e si sgretolano come i cannoli siciliani di cui hanno contribuito a diffondere la ricetta …
***
Ed ecco l’elenco dei premiati di quest’anno.
Sezione “Scuola Primaria”: 1) Francesca Lopardi (V C – San Lorenzo); 2) Alessandro Senatore (V B – San Lorenzo); 3) Ivan Lambiase (V B – S. Lucia) 3) Annalisa Lamberti (V B – S. Lucia) – Segnalazioni di merito: Manuela Benigno (V C – San Lorenzo); Silvana Pirollo (E. Di Mauro); Martina Sorrentino (V C – San Lorenzo) – Chiara Di Marino (V A – San Lorenzo)- Francesco Maria Bottiglieri – Premio Metodologia: Cristina Della Monica, Vittoria Della Monica, Angela Vitale, Valeria Falcone (Classe V – SS. Annunziata).
Sezione “Scuole Medie”: 1) Maria Lucia Porfido (III F SM Balzico); 2) Anna Paola De Luca (II H SM Giovanni XXIII); 3) Elena Bottiglieri (I E SM Giovanni XXIII ) – Segnalazioni di merito: Mariella Di Agostino (III E SM Giovanni XXIII); Luisa Di Rosa (I E SM Giovanni XXIII); Elvira Stabile (II E SM Giovanni XXIII).
Sezione “Scuole Superiori”: 1)AttilioBarretta (IIS De Filippis – Galdi); 2) Bar Ponte (IV IIS Della Corte-Vanvitelli); 2) Maria Antonietta Milione (IIS Filangieri) – 3) Daniele Luigi D’Elia ( IIS Della Corte-Vanvitelli); 3) Anella Lodato (IIS De Filippis – Galdi).
Premio Speciale della Giuria: Stefania Falcone (IIS Della Corte – Vanvitelli).
Commenti non possibili