“Le voci del segno e del colore”: Poesia e Pittura in mostra nel Complesso di Santa Maria del Rifugio. Conclusione sabato 16 maggio con la lettura dei versi
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Ha superato il mezzo del cammino la mostra La voce del segno e del colore, organizzata nel complesso di Santa Maria del Rifugio di Cava de’ Tirreni dall’Accademia Internazionale Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” di Castel San Giorgio, aperta fino al 16 maggio. È già tempo di bilanci, ma è ancora tempo di attese.
L’esito finora è decisamente positivo, sia per l’apprezzabile qualità media delle opere sia per il valore aggiunto dell’edizione di quest’anno, la seconda che si svolge a Cava. Si tratta della presenza sinergica di arti figurative e poesia, che si alternano e si accoppiano in un ensemble non preordinato ma efficace e stimolante.
Le parole sono già colore e, a contatto con i quadri (o le sculture e le ceramiche), diventano ancora più colorate; le forme visive hanno già in sé il germe della poesia ed a contatto con i versi diventano ancora più sonore e più poetiche. E tutti insieme, segni e parole, trasmettono calore alla mente ed al cuore con la loro voce, come ricorda efficacemente il bellissimo ossimoro del titolo.
L’iniziativa assume anche più luce se si pensa al ruolo che l’Accademia Arte e Cultura ricopre nel territorio da circa vent’anni. È un opportuno strumento di visibilità per tanti artisti che altrimenti non saprebbero come farsi conoscere, è scuola d’Arte ed all’occorrenza anche vivaio di talenti, è promozione anche fuori provincia, se si pensa che ha adepti in tutta Italia ed in altri sei paesi, europei e non. Tra costoro, hanno aderito alla mostra due pittrici di alto livello, come l’israeliana Dina Zilberberg, con le sue fascinose figure puntillate e poeticamente sfumate, e la spagnola Pilar Segura, magica cacciatrice di luci e colori boschivi.
La mostra è stata inaugurata l’1 maggio scorso con la presenza e gli interventi del Sindaco di Cava Marco Galdi, dell’Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi – Cava Mons. Orazio Soricelli, del Commissario AST Carmine Salsano, dei giornalisti e/o critici d’arte Luigi Crescibene, Rita Occidente Lupo, Fabio Dainotti, uniti allo scrivente, che ha fatto anche da conduttore (nelle foto, alcuni momenti della manifestazione). Si concluderà sabato 16 maggio, alle ore 18, con un simposio stimolante e di ampio respiro culturale, in cui, oltre a discutere del connubio tra Poesia e Figurativo, si leggeranno le poesie esposte e si comunicheranno reciprocamente le sensazioni ricevute e trasmesse da tutti i lavori.
Sarà l’ora della soddisfazione per il patron Michelangelo Angrisani, sangiorgese di origine ma da vent’anni cavese di adozione, organizzatore e promotore di tante iniziative ma anche e soprattutto artista, che nelle sue opere, accanto alle sensoriali emozioni del segno, trasfonde stimolanti messaggi etici e religiosi e non disdegna innovazioni o sperimentazioni tecniche, come il colore nel legno oppure, vedi nel caso della mostra, personali sperimentazioni col gessetto.
Ma, conoscendo Angrisani, sarà anche l’ora di un nuovo rimboccamento di maniche, in vista delle nuove iniziative, tra cui è già in arrivo il concorso di poesia e pittura la cui premiazione avverrà nelle stesse sale a metà del prossimo giugno. Arte e Cultura sono la sua meta, ma anche il suo pungolo: da quando, venticinque anni fa, ha riconquistato i suoi sogni di creatività, non si è più fermato.
Ora, può ogni volta contemplare con giusto orgoglio i suoi “gioielli”: quelli di maggio 2015 li elenchiamo qui con piacere, naturalmente in rigoroso ordine alfabetico, non essendo questo articolo il luogo delle critiche individuali, che ci riserviamo eventualmente per altre occasioni.
Pittura e arti visive: Michelangelo Angrisani, con Nancy Avellina, Pilar Segura Badia, Saverio Barone, Maria Cappuro, Antonio Carrese, Giuseppe Citro, Antonietta Ciancone, Anna Colajacovo, Francesco Cozzolino, Giuseppe Di Mauro, Anna Esposito, Francesco Falanga, Rosanna Ferraiuolo, Adriana Ferri, Concetta Masciullo, Anna Mastrocinque, Giovanna Orilia, Gennaro Pascale, Raffaele Picarella, Maria Raffaele, Maria Rispoli, Alessia Sarti, Adalgisa Santucci, Liliana Scocco Cilla, Algelo Spatuzzi, Loredana Sparano, Francesca Vitagliano, Dina Zilberberg.
Poesia: Luigi Abbro, Carmine Avagliano, NancyAvellina, Antonio Arpaia, Paola De Lorenzo, Ettore Cicoira, Vincenzo Caccamo, Anna Cervellera, Giovanni Cosenza, Vera Di Prima, Vittorio Di Ruocco, Galletta Sergio, Angelo Giordano, Emanuele Ingenito, Marco Ghilardi, Giuseppe Manca, Rosanna Minosa, Mastrocinque, Annabella Mele, Pasqualina Petrarca, Giovanna Rispoli, Giuseppe Romano, Giovanni Rotunno, Anna Sallustro, Adalgisa Santucci, Maria Stimpl, Francesco Terrone, Angela Maria Riberi.
Commenti non possibili