SALERNO.Festeggiato questa mattina il 161° anniversario della Polizia di Stato.
Questa mattina, alle ore 10.30 all’interno della Caserma Pisacane, in Via S. Eremita a Salerno, ha avuto luogo la cerimonia celebrativa del 161° anniversario di fondazione della Polizia di Stato.
Anche quest’anno è stato scelto come tema celebrativo l’espressione “c’è più sicurezza insieme”, per esaltare l’importanza di un sinergico e condiviso rapporto di collaborazione tra cittadini e istituzioni deputate alla gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica, finalizzato ad assicurare le migliori condizioni di vivibilità alla collettività e consolidare la cultura della “sicurezza partecipata” nella quale il cittadino assume sempre più un ruolo primario, a fianco e a sostegno del delicato compito svolto dalle forze dell’ordine.
La cerimonia si è svolta, con la massima sobrietà, alla presenza di rappresentanze del personale della Questura, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, nonché dei rispettivi familiari.
Per sottolineare la continuità degli ideali di sacrificio e di abnegazione degli appartenenti alla Polizia di Stato sono stati invitati alla cerimonia i familiari dei poliziotti vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere e, prima dell’inizio della cerimonia, alle ore 08.30, il Prefetto ed il Questore di Salerno, alla presenza di una rappresentanza della locale Sezione A.N.P.S., hanno reso gli onori ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa situata nel porticato del Palazzo del Governo in Piazza G. Amendola.
Nel suo discorso il Questore di Salerno, Antonio De Iesu, oltre a rendere omaggio alla memoria dei poliziotti caduti, vittime del dovere, della criminalità e del terrorismo, ha anche ricordato il giovane 20enne Guido Raspantini, (figlio dell’Assistente Capo della Polizia di Stato Roberto Raspantini in servizio presso la Questura di Salerno e che era presente alla cerimonia), deceduto il 9 marzo 2013 mentre giocava una partita di calcetto con gli amici a Roccapiemonte dove risiedeva insieme ai suoi genitori.
Dopo la lettura dei messaggi inviati, per l’occasione, dal Presidente della Repubblica e dalle altre Autorità, il Questore di Salerno ha rivolto il suo saluto ai presenti ed ha ringraziato tutto il personale della Polizia di Stato che presta servizio nella Provincia di Salerno per l’impegno profuso nell’attività istituzionale e per gli ottimi risultati raggiunti nella lotta al crimine, frutto di grande professionalità ed abnegazione. Il Questore ha anche ringraziato il personale civile del Ministero dell’Interno che presta servizio negli uffici della Polizia e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
Si è proceduto, quindi, alla consegna dei riconoscimenti agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono distinti, durante la loro attività, per meriti di servizio, come descritto successivamente.
In occasione della ricorrenza è stata realizzata un’iniziativa di prossimità tesa a sottolineare il legame tra la cittadinanza, le scuole ed i giovani con la Polizia di Stato e, in tale ottica, nel pieno rispetto del carattere di massima sobrietà della cerimonia, nei giorni successivi alla cerimonia saranno premiati gli studenti di diversi Istituti scolastici che hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla Questura di Salerno, presentando delle opere nell’ambito del concorso “Il Poliziotto un amico in più” ispirato al tema “Forza, fragilità: solo punti di vista”.
In particolare saranno premiati:
- Alessandro Diograzia, Classe VB – Scuola Primaria Direzione Didattica Statale I Circolo di Scafati – Per la categoria “Arti figurative e tecniche varie”;
- Antonio Morrone, Classe IIIA – Scuola Primaria “V. Giudice” Istituto Scolastico I Circolo di Eboli – Per la categoria “Opere Letterarie”;
- Istituto Comprensivo di Buccino Scuola Secondaria di I grado – Per la categoria “Opere Letterarie”;
- Istituto Comprensivo S. Antonio di Pontecagnano Scuola d’Infanzia di Picciola – Per la categoria “Arti figurative e tecniche varie”;
- Istituto Comprensivo S. Antonio di Pontecagnano Scuola Secondaria di I grado – Per la categoria “Tecniche multimediali e cinetelevisive”;
- Liceo Statale “Regina Margherita” di Salerno Scuola Secondaria di II grado – Per la categoria “Tecniche multimediali e cinetelevisive”.
Hanno aderito al concorso anche le scuole, Istituto Statale d’Istruzione Sup. Pantaleone Comite Scuola Secondaria di II grado di Maiori (SA), Istituto Comprensivo Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di Giffoni Valle Piana (SA), Istituto Comprensivo Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina (SA), Scuola d’Infanzia “Paolo VI” di Vallo della Lucania (SA), Istituto Comprensivo Scuola Primaria e Secondaria di I grado di Castelcivita (SA), II Circolo Didattico Plesso San Cesareo Scuola Primaria di Cava de’ Tirreni (SA).
L’iniziativa rappresenta la testimonianza dell’affetto e della simpatia che circondano i poliziotti in risposta all’attenzione e alla sensibilità che la Polizia di Stato quotidianamente manifesta ai cittadini come valore aggiunto rispetto ai doveri istituzionali.
Come di consueto, in occasione dell’anniversario della Fondazione della Polizia, è stato fatto il punto di situazione sull’andamento della delittuosità; vengono resi noti, come da file pdf allegato, agli organi di informazione i risultati ottenuti dalla Polizia di Stato della provincia di Salerno, nell’attività di prevenzione e repressione dei reati e del controllo del territorio, attività che, quest’anno, sono state intensificate in particolare per il contrasto ai reati contro il patrimonio di tipo predatorio ed ai furti in abitazione e negli esercizi commerciali. (Roberto Trucillo)
E N C O M I O
Ispettore Capo | ROSALBA Alfredo | Sottosezione Polstrada di Angri |
“EVIDENZIANDO NOTEVOLE CAPACITA’ PROFESSIONALE E SPICCATO INTUITO INVESTIGATIVO, COORDINAVA UN’INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONSENTIVA DI RINTRACCIARE E RESTITUIRE AI LEGITTIMI GENITORI UN NEONATO, SOTTRATTO CON UNO STRATAGEMMA ALLA MADRE IN OSPEDALE”. Nocera Inferiore, 7 giugno 2010.
E N C O M I O
2 |
Sost. Comm. | GIANNATIEMPO Enrico | Squadra Mobile |
3 |
Sost. Comm. | GAUDIERI Leopardo | Squadra Mobile |
4 |
Ispettore Capo | CRIVELLI Giulio | Squadra Mobile |
5 |
Assistente Capo | AVALLONE Emilio | Squadra Mobile |
“EVIDENZIANDO SPICCATA CAPACITA’ PROFESSIONALE E NOTEVOLE INTUITO INVESTIGATIVO, COORDINAVANO UNA INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONCLUSASI CON L’EMISSIONE DI TREDICI ORDINANZEDI CUSTODIA CAUTELARE PER ASSOCIAIZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALLA COMMISSIONE DI ESTORSIONI”. Salerno, 29 giugno 2011.
L O D E
Assistente Capo | SABIA Concetto | U.P.G. |
Assistente Capo | ALTOBELLI Basilio | Squadra Mobile |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NELL’ESPLETARE UN INTERVENTO DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON L’ARRESTO DI DUE PERSONE RESPONSABILI DI RAPINA AGGRAVATA E LESIONI PERSONALI. DAVANO PROVA, NELLA CIRCOSTANZA, DI DETERMINAZIONE OPERATIVA”. SALERNO, 27 FEBBRAIO 2012
L O D E
Assistente Capo | IORIO Raffaele | Squadra Mobile |
Assistente Capo | DE MARCO Maria Luisa | Squadra Mobile |
Assistente Capo | CARBONARA Giovanni | Squadra Mobile |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NELL’ESPLETARE UNA INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON L’EMISSIONE DI ORDINANZE CAUTELARI NEI CONFRONTI TREDICI INDIVIDUI RESPONSABILI DI ESTORSIONI”
L O D E
V.Q.A. | AMODIO Giovanni | Squadra Mobile | |
9 |
Sost. Comm. | CIARDELLA Donato | Squadra Mobile |
10 |
Sost. Comm. | DE ANGELIS Mario | Squadra Mobile |
11 |
Sost. Comm | IANNONE Attilio | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
12 |
Sost. Comm. | PACELLI Pasqualina | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
13 |
Sost. Comm. | MANNA Elio | Sottosezione Polstrada di Angri |
14 |
Ispettore Capo | GIORDANO Antonio | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
15 |
Ispettore Capo | PALUMBO Gerardo | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
16 |
Sovrintendente | CORRADO Federico | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
17 |
Assistente Capo | GAITO Antonio | Commissariato di P.S. Nocera Inf. |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NELL’ESPLETARE UNA INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONSENTIVA DI RINTRACCIARE UN NEONATO SOTTRATTO ALLA MADRE CON UNO STRATAGEMMA IN OSPEDALE. NOCERA INFERIORE, 7 GIUGNO 2010”
LODE
24 |
Agente Scelto | NIGRO Cosimo | Commissariato di P.S. di Battipaglia |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NELL’ESPLETARE UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO A FAVORE DI UN INDIVIDUO AUTORE DI UNA GRAVE FORMA DI AUTOLESIONISMO. DAVA PROVA NELLA CIRCOSTANZA DI GENEROSO ALTRUISMO. SALERNO 30 GENNAIO 2012”
LODE
2 |
Sost. Comm. | GIANNATIEMPO Enrico | Squadra Mobile |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NEL COORDINARE UN’INDAGINE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONTRIBUIVA A DETERMINARE LA CONDANNA ALL’ERGASTOLO DI UN CAPO CLAN CAMORRISTICO RESPONSABILE DEL REATO DI OMICIDIO. DAVA PROVA, NELLA CIRCOSTANZA, DI CAPACITA’ PROFESSIONALI”. Salerno, 31 GENNAIO 2012.
L O D E
23 |
Sost. Comm. | MASILOTTI Davide | U.P.G. |
“PER L’IMPEGNO PROFUSO NEL COORDINARE UNA ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON IL FERMO DI DUE PERSONE GRAVAMENTE INDIZIATE DI DELITTO DI RAPINA AGGRAVATA. DAVA PROVA, NELLA CIRCOSTANZA, DI CAPACITA’ PROFESSIONALI. SALERNO, 23 GENNAIO 2012
Commenti non possibili