Archivio
ricerca per autore
Cava de’ Tirreni (SA) – Medjugorje. Acqua, pollaio e frutteto: al traguardo la solidarietà di Cava per le nonnine di Medjugorje
Da Antonio Oliviero riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Con grande emozione possiamo annunciare che è andato finalmente a buon fine il progetto di solidarietà partito dalla nostra Città di Cava de’ Tirreni a beneficio della Casa di Riposo di Ljubuski, presso Medjugorie, guidata con amore e passione dalla nostra cara Suor Paulina Kvesic.
Tale progetto già aveva prodotto l’istallazione di una conduttura di acqua corrente e poi aveva mirato alla realizzazione di un pollaio ed alla semina e alla piantagione di circa cento alberi da frutto, per cui sarebbe stata necessario anche un ampliamento del sistema idrico.
Tutte queste cose oggi sono realtà e le cinquanta nonnine ospiti dell’Istituto possono avere una vita quotidiana più confortevole, grazie all’impegno di solidarietà di tutti quei cavesi e amici del territorio, unitamente ai soci dell’AIASM nazionale, che hanno risposto con generosità al nostro appello e che ringraziamo veramente di cuore.
Tra questi, non possiamo fare a meno di citare Padre Giuseppe Lando, che non solo ha fatto cospicue donazioni ma è andato due volte a Medjugorje nonostante fosse già ultranovantenne: un’esperienza da cui abbiamo anche tratto un libro di emozionante impatto, dal titolo “La nostra Medjugorje”.(nelle foto, le copertine del libro con gli zampilli d’acqua e don Giuseppe con Suor Paulina, Antonio Oliviero e sua moglie Lella nel luogo dove è nato il frutteto)
Dobbiamo però anche rimarcare che, se lo scopo è stato raggiunto, ed è quella la cosa più importante, la cifra raggiunta non è ancora tale da coprire tutte le spese, comunque garantite dall’Organizzazione. Se in uno slancio di generosità qualcuno fosse intenzionato a dare un’ulteriore sostegno, può telefonare ad Antonio Oliviero (3486722256) e prendere eventuali accordi. E grazie sempre, nel nome di Maria !
Cava de’ Tirreni (SA). “Oro blu. Non c’è acqua da perdere”
Al via il progetto di sensibilizzazione ambientale congiunto Ausino SpA e Metellia Servizi srl.
Metellia Servizi e Ausino insieme per l’Ambiente. Le due società in house providing hanno sottoscritto, questa mattina 1° agosto 2022, un protocollo d’intesa finalizzato all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività ed iniziative di comunicazione, informazione e sensibilizzazione aventi ad oggetto la salvaguardia dell’Ambiente e delle risorse naturali.
Diversi gli obiettivi posti alla base del predetto protocollo d’intesa. Accanto a quello generale della formazione e del rafforzamento della cultura del rispetto delle risorse naturali, e – in particolare – dell’acqua e della corretta gestione del ciclo dei rifiuti, anche attraverso la lotta agli sprechi ed al proliferare dei costi e la salvaguardia del patrimonio idrico e la tutela del territorio, si registrano quelli relativi all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività ed iniziative di comunicazione, informazione e sensibilizzazione sugli argomenti e temi connessi alle mission aziendali delle due società, nonché al coinvolgimento nelle attività ed iniziative congiunte a tema ambientale degli Istituti scolastici del territorio, anche attraverso contest e concorsi.
Il lancio della collaborazione Metellia Servizi e Ausino per l’Ambiente sarà affidato a “Oro Blu. Non c’è acqua da perdere”, campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere un corretto uso della risorsa idrica, adottando comportamenti responsabili e diretti ad evitare gli sprechi inutili.
Il progetto “Oro Blu. Non c’è acqua da perdere”, che si articolerà tra messaggi più concettuali sul tema della responsabilità nell’uso delle risorse naturali e consigli pratici per evitare gli sprechi, uscirà in contemporanea sui siti internet e sui social delle due società, oltre che con una campagna affissioni che coprirà il territorio comunale.
“Il tema «Oro blu» – ha spiegato l’Amministratore Unico Metellia Servizi, Giovanni Muoio – sarà solo il primo che le due società in house providing affronteranno nell’ambito della collaborazione instaurata. A questo seguiranno campagne incentrate sui temi della tutela dell’ambiente e della corretta gestione del ciclo dei rifiuti. La tutela dell’Ambiente, in tutte le sue manifestazioni, è da sempre parte integrante della mission aziendale, come dimostrato dalle numerose iniziative e attività che Metellia porta avanti. In quest’ottica, il protocollo d’intesa con l’Ausino rappresenta un salto in avanti, attesa la necessità, di cui siamo estremamente convinti, che l’efficacia di qualsiasi azione di sensibilizzazione sia direttamente proporzionale alle sinergie che si riescono a creare sul territorio di riferimento”.
“Entrambe le società – ha dichiarato il Presidente Ausino SpA, Mariano Agrusta – non da oggi, hanno incluso nelle proprie mission aziendali sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia delle risorse naturali e più in generale alla tutela del territorio e dell’ambiente in tutte le sue forme. Essendo condivisa con la Metellia la convinzione che tali obiettivi possano essere perseguiti e raggiunti in modo più incisivo mettendo in comune le esperienze maturate nei rispettivi settori di competenza, abbiamo ritenuto naturale sottoscrivere il protocollo di intesa che oggi viene presentato. Abbiamo, dunque, pensato di dare avvio a questa collaborazione tra società con la campagna «Oro blu» che ha ad oggetto il rispetto della risorsa idrica ed il suo corretto utilizzo, perché mai come oggi, in un periodo di siccità globale, ogni cittadino deve essere consapevole che l’acqua è un bene prezioso, ma non infinito”.
“Sono contento – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Cava de’Tirreni, Nunzio Senatore – di essere testimone della sottoscrizione di questo protocollo d’intesa che mette insieme due eccellenze del territorio, Metellia Servizi e Ausino. Quello dell’emergenza idrica è un problema che si sta riproponendo con forza e per risolvere il quale dobbiamo tutti fare la nostra parte, come Istituzioni e come singoli cittadini. Dobbiamo lavorare per migliorare la rete idrica e, contemporaneamente, come singoli, dobbiamo cambiare le nostre abitudini e adottare comportamenti responsabili nell’uso quotidiano di questa risorsa. Ben venga l’estensione di questa iniziativa anche alle scuole del territorio. Come Amministrazione comunale siamo vicini a questo progetto e a tutti quelli che verranno posti in essere attraverso la sinergia di Metellia Servizi e Ausino”.