Politica & Amministrazione
Cava de’ tirreni (SA). Nuovo trincerone, ecco il progetto.
Presentato stamattina, 31 gennaio, il progetto del nuovo trincerone che collegherà il sottovia veicolare e la viabilità di corso Principe Amedeo direttamente con via Santoriello, per congiungersi con via Arti e Mestieri e quindi via Randino, finanziato con delibera CIPE 54/2016, risorse FSC 2014/2020, 3.703.770,16 euro.
Alla presentazione erano presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il vicesindaco Nunzio Senatore, Luca Cascone Consigliere regionale e Presidente della IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, l’arch. Emilio Maiorino in rappresentanza del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa per la progettazione esecutiva, composto da RPA srl,. Cooprogetti Soc. Coop, Emilio Maiorino & Partners, che hanno illustrato l’idea progettuale complessiva ed entro un anno sarà definito il progetto esecutivo candidabile ai finanziamenti per la messa a bando e la realizzazione dell’opera.
“Non ci metteremo 40 anni per realizzare questa fondamentale opera di trasformazione e rigenerazione urbana – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – non dovremmo aspettare un altro sindaco Servalli che sblocca tutte le procedure, i contenziosi, apre le rampe, il sottovia, realizza il parcheggio interrato, il parco urbano, faremo prima. Oggi abbiamo fatto un passo decisivo, concreto, perché ci consente di avere entro un anno la progettazione esecutiva fondamentale per essere candidata ai finanziamenti europei, nazionali, regionali che ci sono. Oggi manteniamo un altro impegno con i cavesi, completare definitivamente quel progetto iniziato 40 anni fa per risolvere il problema della statale 18 rimasto incompiuto con la realizzazione del primo tratto del trincerone. Un impegno mantenuto anche dal Governatore De Luca e che il Consigliere Luca Cascone ha portato avanti con grande determinazione”.
“Non è solo un’opera per una nuova viabilità – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Nunzio Senatore – ma anche una rigenerazione urbana e un passo importante per la vivibilità e il miglioramento della qualità della vita e dell’aria, alleggerendo notevolmente il traffico pesante sulla statale 18 e la viabilità interna alla città”.
Cava de’ Tirreni (SA). Patrimonio, alienazioni, valorizzazioni, menzogne interessate, verità indubbie
Il Sindaco Vincenzo Servalli e l’Assessore al Patrimonio, Lorena Iuliano, stamattina, giovedì 12 maggio, nel corso di una conferenza stampa, hanno chiarito i termini e gli obiettivi del piano di alienazione e valorizzazione degli immobili comunali approvato dalla Giunta Comunale.
“Non è vero che vendiamo la Biblioteca – afferma il Sindaco Servalli – l’attuale immobile non è in grado di partecipare ai progetti del PNRR per la presenza di barriere architettoniche, non ha più spazi per ospitare il patrimonio librario e il prezioso archivio storico che, peraltro, necessitano di una struttura adeguata alla loro conservazione. Quando sarà possibile, sarà tutto trasferito nella magnifica cornice di Villa Rende. Non è vero che vendiamo Piazza Amabile. Il nuovo PUC prevede in quell’area un nuovo sviluppo urbanistico che sarà possibile concedendo i diritti edificatori per nuove progettualità. Il trasferimento degli Uffici di via della Repubblica è previsto da anni, non essendo quella struttura in grado di fornire un servizio adeguato ai tempi attuali. I servizi demografici, per il volume di accessi dell’utenza deve avere spazi appropriati e facilmente fruibili. Strumentali e false le affermazioni di una certa opposizione fatta da agitatori politici che cercano di ingannare i cittadini. Non è vero che non ci sono i soldi per l’Ostensorio. Il castello è oggetto di lavori di restauro ed è un cantiere precluso per ragioni di sicurezza. Non è vero che è aumentata la Tari. Ancora non abbiamo completato il lavoro che definisce la bolletta e quindi non abbiamo ancora i numeri precisi”.
Efficientamento, razionalizzazione ed economie sono alla base del Piano che si divide in alienazioni e valorizzazioni.
“Gli immobili inseriti nel piano di alienazione, un atto amministrativo che si fa ogni anno – afferma l’Assessore al Patrimonio, Lorena Iuliano – sono del tutto improduttivi e, anzi, generano costi di manutenzione. Diversamente sono gli immobili inseriti nel piano di valorizzazione che seguono una diversa procedura e saranno oggetto di ulteriori approfondimenti. È un piano dinamico, work in progress, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze di un ente che guarda sempre con grande attenzione allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, su cui produce indubbiamente effetti anche la corretta e virtuosa gestione del patrimonio. In base all’istruttoria e alle verifiche che verranno effettuate di volta in volta si potranno avere ulteriori elementi di valutazione rispetto alle suddivisioni effettuate tra beni da alienare e beni da valorizzare. In questo momento così difficile e delicato che stiamo vivendo è necessario dare sicurezza ai cittadini fornendo loro informazioni e notizie corrette e chiare”.
(comunicato stampa Comune di Cava de’ Tirreni)
Cava de’ Tirreni (SA). “Per fare un albero ci vuol la carta”
Cerimonia di premiazione questa mattina nell’Aula Consiliare del Comune di Cava de’Tirreni, del contest dal titolo “Per FARE un ALBERO ci VUOL la CARTA”, ideato da Metellia Servizi e finanziato da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) nell’ambito del Bando del Club dei Comuni Ecocampioni 2019 a sostegno di attività di comunicazione locale.
Con il jingle “Per fare un albero ci vuol la carta”, che richiama la poesia “Ci vuole un fiore” di Gianni Rodari, musicata nella nota canzone di Sergio Endrigo, il contest si è articolato in due filoni. Dal 18 ottobre fino al 13 novembre 2021, gli utenti dei Centri di Raccolta cittadini si sono sfidati nella raccolta di carta e cartone. Il cittadino, che nell’arco temporale prescelto, ha conferito più kg. di carta presso i CdR, si è aggiudicato il premio “frutto” consistente in n. 1 buono da 100 euro da spendere in libreria. A pesare nel calcolo del punteggio non solo la quantità, ma anche la qualità, di carta e cartone conferiti. Al fine di incentivare l’uso del sacchetto di carta, ad ogni conferimento di carta e cartone effettuato con sacchetto di carta è stato attribuito, ai soli fini del concorso, un bonus di 1 kg. virtuale in più di materiale conferimento.
A conquistare il primo posto della gara è stato il sig. Lambiase Carlo, che nel periodo di riferimento, ha consegnato 635,8 kg di carta e cartone, su un totale di 22,2151 ton.
Nell’ambito del filone riservato agli Istituti Comprensivi del territorio comunale, dal 3 novembre fino al 15 dicembre 2021, gli alunni delle scuole primarie si sono sfidati in una gara di raccolta della carta. Per 5 giorni, i singoli plessi aderenti all’iniziativa hanno ricevuto in dotazione un contenitore ad albero di dimensioni 150*150 da riempire con la carta.
I tempi di riempimento sono stati certificati dalla comunicazione ufficiale che la struttura scolastica ha prodotto all’atto del riempimento del contenitore. La graduatoria finale, stilata secondo il criterio “tempi di riempimento/nr. alunni plesso”, ha visto l’assegnazione dei relativi premi: 1° classificato – Premio “frutto”: n. 1 albero da piantumare in area verde della scuola e n. 1 buono da 300 euro da spendere in materiale didattico, aggiudicato alla scuola primaria di San Cesareo (IC Giovanni XXIII); 2° classificato – Premio “fiore”: n. 1 albero da piantumare in area verde della scuola e n. 1 buono da 200 euro da spendere in materiale didattico, conquistato dalla scuola primaria di San Arcangelo (IC Giovanni XXIII); 3° classificato – Premio “seme”: n. 1 albero da piantumare in area verde della scuola e n. 1 buono da 100 euro da spendere in materiale didattico, assegnato alla scuola Opera Pia Di Mauro.
Di seguito la graduatoria completa che ha visto la raccolta, all’interno dei contenitori dedicati itineranti tra le scuole della capacità di 25 kg. cadauno, di ben 413,44 kg. In aggiunta le scuole coinvolte hanno raccolto ulteriori 618,23 kg di materiae cartaceo.
Scuola | indicatore | Classifica |
San Cesareo | 3,333333333 | 1° |
S. Arcangelo | 1,710526316 | 2° |
Opera Pia Di Mauro | 1,625 | 3° |
S. Giuseppe | 1,494252874 | |
Della Corte | 1,274509804 | |
Pregiato | 0,833333333 | |
Epitaffio | 0,734463277 | |
S. Pietro | 0,691489362 | |
SS. Annunziata | 0,456140351 | |
S. Martino | 0,342105263 | |
S. Nicola | 0,318627451 | |
S. Anna | 0,295454545 | |
p.zza S. Francesco | 0,292134831 | |
S. Lucia | 0,249042146 | |
Don Bosco | 0,23465704 | |
Dupino | 0,171428571 | |
via G. Pisapia-Passiano | 0,145833333 | |
S. Lorenzo | 0,093862816 |
Al fine di premiare l’impegno delle strutture scolastiche partecipanti, la società, pur non essendo espressamente previsto all’interno del Regolamento del contest, si è determinata ad assegnare ad ogni Istituto Comprensivo n. 1 albero da piantumare in area verde della scuola, reso disponibile dall’Associazione “La Rosa di Gerico”.
Cava de’ Tirreni (SA). Un weekend tra eccellenze e tipicità
Venerdì, sabato e domenica prossimi, il tour di Gusto Italia fa tappa a Cava de’ Tirreni, nel centralissimo Corso Mazzini nello spazio adiacente l’Istituto Don Bosco, per la tredicesima ed ultima tappa di questa stagione.
Dal’1al 3 ottobre sarà possibile degustare, conoscere i prodotti enogastronomici e di artigianato e confrontarsi dal vivo con i produttori.
L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinato dall’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dal Comune di Cava de’ Tirreni.
All’inaugurazione prenderanno parte il sindaco Vincenzo Servalli, l’assessore al bilancio Antonella Garofalo, l’assessore alle attività produttive Giovanni Del Vecchio ed il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.
“Cava de’ Tirreni segnerà la tappa di chiusura per questa edizione di Gusto Italia in tour 2021 – afferma il presidente Lupo – di conseguenza sarà ancora più emozionante e carica di cose buone da condividere. Sono state tredici tappe che hanno segnato una geografia del buon gusto e della migliore artigianalità del centro Sud Italia, con eccellenze giunte da tante regioni, tra cui Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, oltre che dalla Campania”.
Il villaggio del gusto sarà aperto tutti i giorni, con ingresso gratuito, a partire dalle ore 10 fino alle 24.
“È un evento importante che ha riscosso grande successo durante il tour e che si conclude nella nostra città – afferma l’Assessore alle attività Produttive, Giovanni Del Vecchio – una kermesse di eccellenze enogastronomiche e di artigianato che rappresentano il patrimonio delle culture e delle tradizioni delle regioni del centro sud Italia apprezzato in tutto il mondo. Questa iniziativa, con le altre manifestazioni che abbiamo messo in campo in questo particolare momento che stiamo vivendo, ci fanno riprendere anche il gusto della normalità che avevamo perso, anche se dobbiamo sempre ricordarci che siamo ancora con una emergenza sanitaria in corso e bisogna fare massima attenzione attuando tutte le precauzioni previste dai protocolli anticovid”.