cava de’ tirreni

ricerca per tag

 
 

Cava de’ Tirreni (SA). Inaugurazione “Mater”, il Complesso Monumentale di San Lorenzo.

Taglio del nastro martedì prossimo 5 agosto, alle ore 10:30, per l’inaugurazione del restaurato, seicentesco, complesso monumentale di San Lorenzo, “Mater” (ex Asilo di Mendicità), oggetto di una importante opera di risanamento conservativo, finanziata dal Programma Integrato Città Sostenibile, PO FESR CAMPANIA 2014/2020 – ASSE X – Sviluppo Urbano – AZIONE 9.3.2 e 9.3.8, per un importo di circa 4 milioni di euro.

“Consegniamo alla città – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – un altro luogo strappato all’oblio e al degrado, trasformandolo in un centro socio sanitario, soprattutto per persone con fragilità. Un’operazione straordinaria di recupero del patrimonio immobiliare dal grande valore storico architettonico, nel solco dell’accoglienza e dell’inclusione, che si aggiunge ad un’altra opera di cui sono particolarmente orgoglioso come il “dopo di noi” al Palazzo Sparano, peraltro, sempre al rione San Lorenzo”.
Alla inaugurazione, interverranno il Sindaco Vincenzo Servalli, l’Assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, il Direttore dipartimentale dell’Asl Salerno Giulio Corrivetti, l’Assessore ai Servizi Sociali Giovanni del Vecchio, la Consigliera comunale delegata ai Pics Anna Padovano Sorrentino, Mater (Maternità, Assistenza Sociosanitaria, Terzo Settore, Educazione, Resilienza) è il nuovo grande polo cittadino dedicato al sociale, alla vita ed alla salute, un luogo che include diverse aree funzionali, un centro per famiglie, un’area educativa territoriale, un centro sociale polifunzionale per minori, un’area ristoro e mensa, una sala polivalente, servizi integrativi al nido, un mini polo della salute e una comunità d’accoglienza per gestanti, madri e bambini.

“Quest’opera si contraddistingue per la bellezza e l’eleganza – afferma la Consigliera Anna Padovano Sorrentino – frutto di un importante lavoro di riqualificazione che ha restituito alla comunità non solo un edificio, ma un vero e proprio tesoro. Durante i lavori sono infatti emersi dipinti murali e elementi archeologici di grande pregio Un luogo intriso di memoria e bellezza che guarda al futuro con una nuova missione sociale: diventare un centro vitale per l’intera frazione di San Lorenzo e per l’intera città. Un esempio virtuoso di rigenerazione urbana che dà nuova vita a uno spazio e alla comunità”.

Cava de’ Tirreni (SA). “Giochi di carta”

Cerimonia di premiazione del progetto firmato da Metellia Servizi nell’ambito della Paper Week  2025  di Comieco.


Cerimonia di premiazione dell’iniziativa “Giochi di Carta”, promossa da Metellia Servizi nell’ambito della “Paper Week 2025”, la campagna nazionale realizzata da COMIECO, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr, dedicata all’informazione e alla formazione sulla raccolta differenziata e sul riciclo di carta e cartone. L’iniziativa “Giochi di Carta”, realizzata con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e le partnership di Futura Line Industry srl, Ariete srl e SE.RI. (Centro di Raccolta Ecologica), ha visto la partecipazione di 481 studenti degli Istituti Comprensivi cittadini, di cui 169 delle scuole primarie e 312 delle scuole secondarie di I grado.

Ad introdurre le attività di progetto è stato uno sketch simpatico con protagonisti Cartelio e Cartonella, le mascotte di “Giochi di carta” pensati per sensibilizzare i giovani sul valore del riciclo di carta e cartone.

Dall’8 aprile scorso, data di lancio del progetto, gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie si sono cimentati nella creazione di costumi e accessori ispirati a personaggi fiabeschi e supereroi, utilizzando esclusivamente carta e cartone recuperati secondo il principio del riciclo creativo.

A chiudere la sezione dedicata alla fascia d’età tra i 9 e i 10 anni, è stata la sfilata di questa mattina, nel corso della quale la giuria del progetto, costituita da Metellia Servizi, dal Comune di Cava de’Tirreni e dai partner di progetto, ha decretato il primo, secondo e terzo classificato a cui sono andati in premio buoni da spendere in materiale didattico rispettivamente del valore di 300, 200 e 100 euro.

Di seguito la classifica della sezione della scuola primaria:

  Istituto Comprensivo Soggetto Classe
  1° Classificato Carducci-Trezza Cenerentola abito IV – Plesso S. Lorenzo
  2° Classificato Balzico-Giovanni XXIII Castello Principesse VB – Plesso Della Corte
  3° Classificato Balzico-Giovanni XXIII Cenerentola IV (pluriclasse) – S. Cesareo

Un premio del valore di euro 300 è stato consegnato al primo classificato per la categoria “Video Tutorial” che si è contraddistinto per chiarezza, completezza ed originalità nel raccontare il processo di recupero di carta e cartone e di realizzazione del costume o dell’accessorio prescelto.

         Istituto Comprensivo Soggetto Classe
          1°       Classificato IC Carducci-Trezza Cenerentola Classi IV – Plesso S. Lorenzo

Gli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di I grado hanno partecipato, invece, ad una competizione di “Quiz a classi” a tema raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, sfidandosi in gare ad eliminazione diretta fino alla gara conclusiva di questa mattina. La classe vincitrice del Quiz, che si è aggiudicata il primo posto nella competizione, ha ricevuto sempre un buono di euro 300 da spendere per l’acquisto di materiale didattico.

          Istituto Comprensivo Classe
1° Classificato IC Balzico-Giovanni XXIII 3C – Plesso Giovanni XXIII via R. Senatore

Cava de’ Tirreni (SA). Cava premiata “CIittà per il verde”.

La rivista nazionale tecnico scientifica, specializzata nel verde urbano, “Acer”, della casa editrice “Il Verde Editoriale”, di Milano, ha premiato la Città di Cava de’ Tirreni come “Città per il verde” 2024/2025.
Il premio, arrivato alla 25ª edizione, è un riconoscimento per gli Enti che hanno realizzato importanti interventi di trasformazione della città nell’ambito della ecosostenibilità e di incremento del verde pubblico, ed è promosso anche dal Ministero dell’Ambiente, da Anci, Ali, Touring Club Italiano, oltre che da Enti ed Associazioni nazionali che si interessano di ambiente e paesaggio.
“Anche questo premio – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – è la testimonianza del grande lavoro realizzato in questi anni. Una trasformazione urbanistica nell’ottica della sostenibilità ambientale e del miglioramento della qualità della vita che ci viene riconosciuta da professionisti ed esperti di taratura nazionale. Un lavoro straordinario, di cui sono particolarmente contento, che ha permesso di eliminare enormi aree di degrado, trasformandole in giardini, spazi verdi, aree giochi per bambini, per una nuova vivibilità, con migliaia di nuove alberature e specie arboree. Lasceremo ai cavesi, al termine di questa esperienza amministrativa, una città profondamente rinnovata e migliorata da com’era nel 2015”.
Sono diventate aree verdi, di socializzazione, di gioco, il campo prefabbricato di Santa Lucia, trasformato in Parco Giovanni Vitaliano; il campo prefabbricato di San Pietro, diventato Parco Genovese di 7200 mq; la lunga distesa di 300 metri di asfalto e auto al centro della vallata, oggi diventata il boulevard del Parco David Sassoli, con l’interramento del parcheggio, la bonifica e l’eliminazione del più grande campo container cavese alla frazione Pregiato diventata un’area verde di 5000 mq, con parco giochi, sguinzagliatoio per cani. Oltre alla riqualificazione dell’Oasi Diecimare e la messa in sicurezza ed inertizzazione della discarica di Cannetiello.
Tra le 20 “Città per il Verde” 2024/2025 premiate, insieme a Cava de’ Tirreni, anche Cagliari, Imola, L’Aquila, Lucca, Padova, Pisa, Busto Arsizio. La cerimonia di consegna si terrà venerdì 21 febbraio 2025 presso la Fiera professionale del florovivaismo, del garden e del paesaggio di Milano.

 

Cava de’ Tirreni (SA). 62ª Podistica internazionale San Lorenzo.

Tutto pronto per la 62ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, in programma domenica 29 settembre 2024 a Cava de’ Tirreni (SA), patrocinata dalla Regione Campania, Provincia di Salerno, Città di Cava de’ Tirreni, CONI – Comitato Regionale Campania e dalla Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano.
Ai nastri di partenza centinaia di atleti provenienti da vari Paesi. Alle ore 17.00 il via alla Gara Assoluti Maschile e Femminile.
In gara anche gli allievi, i cadetti e gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado.
Testimonial d’eccezione l’ex schermitrice Rosanna Pagano, alla quale sarà consegnato il Premio “Sportivo cavese dell’anno”
Questa mattina, mercoledì 25 settembre, a Palazzo di Città, la presentazione della manifestazione con gli interventi del Presidente dell’ Asd “Mario Canonico S. Lorenzo” Antonio Del Pomo, Lorena Iuliano, Assessore all’Istruzione; Pasquale Scarlino, Consigliere regionale del CSI e Fiduciario CONI per Cava de’ Tirreni.
Ricordata, nel corso della presentazione, Giselda Bartolucci, scomparsa lo scorso 8 marzo, che è stata per 22 anni (2002-2024) Presidente del Comitato d’Onore della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, oltre che per 37 anni Socio Onorario dell’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo”.
A contendere il titolo detenuto dal marocchino Abdellah Natam e Simona Santini, trionfatori nell’edizione 2023 i migliori atleti nazionali e atleti africani; tra i favoriti Umberto Persi dell’ASD AT Running di Orte (VT), vincitore nello scorso mese di aprile della “Stad10”, stracittadina di 10 km svoltasi a Terni, e secondo nel Campionato Italiano individuale 5 km su strada – Categoria M35, disputatosi il 26 maggio ad Orvieto (TR). Da segnalare, inoltre, la presenza di Gilio Iannone dell’ASD Carmax Camaldolese di Eboli (SA), splendido terzo nella scorsa edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo” ed ultimo italiano a trionfare nel 2014 nella kermesse metelliana.
Grande attesa anche per la gara femminile, oltre alla vincitrice dello scorso anno, Simona Santini del Circolo Minerva ASD di Parma, saranno presenti anche Maria Casciotti del Purosangue Athletics Club di San Polo dei Cavalieri (RM) e Paola Patta dell’ASD Podistica Solidarietà di Roma, rispettivamente seconda e terza nell’edizione 2023.
Sullo stesso percorso degli Assoluti gareggeranno anche gli Allievi – Trofeo Giuliano Ferrara. L’intenso programma agonistico si aprirà alle ore 16.15 con la gara (m 900) prevista a conclusione del progetto “Aspettando la San Lorenzo” e riservata agli studenti delle Scuole Medie cavesi, che correranno insieme ad Allieve e Cadetti/e (doppio giro del percorso previsto per gli studenti, per una distanza complessiva di km 1,8).
Alle 18.15 la cerimonia di premiazione, durante la quale sarà consegnato il Premio allo “Sportivo cavese dell’anno” 2024, riconoscimento istituito dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo”, per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno.
La 62ª “Podistica Internazionale San Lorenzo” sarà trasmessa a partire dalle ore 16.00 in diretta tv sulle frequenze di RTC Quarta Rete (visibile sul canale 181 del digitale terrestre) ed in diretta streaming sia sul sito web dell’emittente metelliana nella sezione Diretta Live.

Cava de’ Tirreni (SA). Presentazione del libro “Anima post” di Pasquale Di Domenico

Significativo ed importante evento culturale, sociale e “identitario” a Santa Lucia di Cava de’ Tirreni.

Domenica 15 maggio 2022, alle ore 17, presso il Salone del Museo della Civiltà contadina sarà presentato il libro “Anima post – Famiglie luciane si raccontanodi Pasquale Di Domenico (Edizioni Noitré). Interverranno il Sindaco di Cava Vincenzo Servalli, l’Assessore alla Cultura Armando Lamberti, il Presidente dell’Associazione Giornalisti “Lucio Barone” Francesco Romanelli, il parroco di Santa Lucia don Beniamino D’Arco, il Parroco di Sant’Anna Padre Mimmo Spaduzzi, l’insegnante Tania Pezza, l’editrice Gabriella Palladino e naturalmente l’autore del libro Pasquale Di Domenico, che con i suoi scritti si è oramai consacrato come il Cantore della storia e dell’identità della frazione.

Le letture saranno affidate all’attrice Pia Lanciotti, che recentemente è stata protagonista di una puntata della serie di Montalbano ed ha recitato, tra gli altri, anche con il grande regista Ferzan Ozpetek. Gli intermezzi musicali saranno affidati ad soprano Margherita Amato e alla pianista Sara Germanotta. Introdurrà e condurrà Franco Bruno Vitolo.

L’iniziativa sarà ripetuta martedì 31 maggio al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, in Piazza Abbro, con inizio alle ore 18.

Il titolo Anima post (cioè l’anima dopo), indica la chiave di ispirazione dell’opera, che idealmente proviene dalle generazioni passate ed è diretta alle generazioni future per conoscenza e formazione.

Il libro consiste in un viaggio emozionante ed emozionato tra le famiglie luciane e le loro storie: interviste dirette ai componenti di oggi, le vicende della famiglia dalle origini, eventuali tradizioni, leggende a loro riferite, le origini degli “scagnanomi”, l’ordine generazionale dei singoli componenti. Storie di famiglie diverse ma unite dai grandi valori identitari, indicati espressamente da Di Domenico: orgoglio forte, istinto passionale, fedeltà autentica, spirito di sacrificio e abnegazione estenuanti, attaccamento al dovere, al lavoro e alla famiglia.

Tante storie che insieme formano un tassello molto sostanzioso della storia di un’intera frazione.