santa apollonia

ricerca per tag

 
 

SALERNO. Musica che respira, l’Ottocento e gli Ensemble di fiati

Penultimo appuntamento, lunedì 10 giugno, alle ore 20, per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, dedicato agli ensemble di fiati e al melodramma.


Penultimo appuntamento per questa VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, un evento istituzionalizzato del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”, che anima il centro storico, ospite della Bottega San Lazzaro di Chiara Natella. Lunedì 10 giugno alle ore 20 (Ingresso libero) spazio agli ensemble di fiati diretti dal Maestro Antonio Fraioli. Inaugurerà la serata la Serenata per settimino di fiati di Giovanni Toja. L’opera che vedrà quali esecutori Franco Ascolese e Giusi Costa al flauto, Francesco Pio Ferrentino e Francesco Liguori al clarinetto, Vincenzo Di Lieto e Alfonso Pisacane al corno, e Francesco Quarata al fagotto, appartiene a quella grande produzione cameristica per strumenti a fiato che, i tutta votata al teatro in musica, era invece molto diffusa e attende ancora di essere ripubblicata e rieseguita. Tale produzione si può genericamente suddividere in due grandi generi: i lavori originali e le trascrizioni da brani famosi, quest’ultimi di provenienza per l’appunto operistica. Una prerogativa del presente lavoro cameristico di Toja è dunque la sua appartenenza al primo e più prezioso gruppo: quello delle opere concepite su temi originali e non altrui. L’influenza rossiniana, in questo caso strumentale, è comunque molto evidente. Il programma proseguirà con il secondo quartetto di Gioacchino Rossini. Si ritroveranno tra le note del genio pesarese Franco Ascolese al flauto, Francesco Pio Ferrentino al clarinetto, Vincenzo di Lieto al corno e Francesco Quarata al fagotto, per il Quartetto n°2. Riconosceremo nei due tempi eseguiti, l’Andante e l’Allegro, i caratteri che contrassegneranno la successiva produzione musicale rossiniana, coi temi schizzati velocemente e con vivacità, e la vena mordace percorrere il pentagramma, pagando ancora i momenti di lirismo e dolcezza, in una scrittura singolarmente smaliziata, guardando ad un Mozart di cui scrisse essere stato “la speranza della mia giovinezza, la disperazione della mia maturità”. E siamo al Saverio Mercadante delle Serenate per flauto, che verranno proposte da Franco Ascolese, Paris Salierno e Giusi Costa. Ascolteremo il Larghetto e l’Allegro dalla prima e l’Andante mosso e la Polacca dalla terza, in cui prevale l’idea di una costruzione strutturata con particolare equilibrio caratterizzata da pregnanza melodica, spesso d’impronta belcantistica, fatta da una autentica germinazione di spunti, concatenati in strutture virtuosistiche, tanto che Rossini, in visita al collegio, partenopeo, restò tanto favorevolmente impressionato da Mercadante da suscitare, in una lettera indirizzata a Zingarelli, il famoso commento: “Mi complimento vivamente, il vostro giovane allievo Mercadante comincia dove noi finiamo”. Finale all’opera con l’ottetto composto da Giusi Costa e Mario Montani al flauto, Almerigo Di Martino ed Elpidio Buonpane al clarinetto, Gabriella Fasulo alla tromba, Maria Carmela Vitiello al sax alto, Catello Cascone al sax tenore e Gabrielle Santosuosso al sax baritono, al quale si aggiungerà il Soprano Francesca Siani, per schizzare un portrait di Violetta, passando per le due arie principi dell’opera “Ah, Fors’è lui” e “Teneste la promessa”, con “Addio del passato”, simboli di quell’apertura musicale in cui la costruzione del primo atto, vive intorno ad un unico, inarrestabile ritmo di valzer e del terzo su un sommesso parlato, la pulsione erotica mondana e la delusa intimità borghese. Echi, forse, dell’amato Schubert. Nel valzer si riflette al negativo la mondanità del Secondo Impero, una spettrale “vie parisienne”. Simmetrie. Spessore emotivo per la “povera donna, sola, abbandonata/in questo popoloso deserto/che appellano Parigi”, che vorrebbe, in un congedo estenuato al belcantismo, “sempre libera folleggiar di gioia in gioia” e sospetta giustamente che “sarìa per me sventurata un serio amore”. L’inizio dell’ultimo atto, contribuisce decisamente allo sfaldamento della struttura tradizionale a numeri chiusi, dissolti in un tessuto continuo di recitativi, slanci lirici e ricadute nel pianissimo, in piena corrispondenza alla tempesta sentimentale che investe l’affranta Violetta. Finale in allegria con una fantasia sull’opera di Gaetano Donizetti “La fille du Régiment”, firmata da Alessandro Peroni, che proprio quest’anno ha inaugurato felicemente la Stagione lirica del teatro Verdi. Una bella guerra poco cruenta, virtuosismo belcantistico, arie brillanti, arie patetiche, insiemi, cori, che intratterranno la platea, con una partitura stemperata di sfumata elegia.

Prossimo appuntamento: Gran finale per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, martedì 11 giugno, con le ance regine dei sassofoni e dei clarinetti, che spazieranno tra secoli e generi di musica passando da Rossini a Gershwin.

SALERNO. All For One: musica contemporanea in Santa Apollonia

Prima assoluta di Le Passager Di Michela Trovajoli: Ottavo appuntamento, sabato 8 giugno, alle ore 20, per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, con la musica contemporanea e la prima assoluta di Le Passager di Michela Trovajoli.


Giro di boa per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, un evento istituzionalizzato del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”, che anima il centro storico, ospite della Bottega San Lazzaro di Chiara Natella, che sabato 8 giugno alle ore 20 (Ingresso libero), dedica la sua ottava giornata alla musica contemporanea, con una prima esecuzione assoluta, “Le Passager” per violino e pianoforte di Michela Trovajoli. La serata verrà inaugurata dalla Sonata in Re maggiore op.94 per flauto di Sergej Prokofiev, affidata al flautista Paris Salierno in duo con il pianista Alessandro Volpe. La pagina è stata scritta nel 1943 ad Alma-Ata (nell’Asia centrale), dove Prokofiev, direttore della sezione musicale della Moskva-Film, aveva seguito tutta l’organizzazione cinematografica di Stato. Opera fondamentale nella letteratura flautistica, per l’ampiezza inusuale delle dimensioni e i trascendentali problemi tecnici posti al solista, Il primo tempo è improntato a un lirismo che comunica immediatamente serenità, di grande sottolineatura melodica, dov’è indiscutibile la preminenza del flauto, pur su una scrittura assai dinamica del pianoforte: è certamente lo strumento a fiato che dipana il racconto e, rispetto al violino, la magia è più evidente, più convincente nel rapporto timbrico. C’è tutto intorno una cantabilità popolare, intrisa degli stilemi del folclore russo. Nello sviluppo il flauto si avventura in disegni virtuosistici, ma gli episodi melodici tornano con regolarità, riportando l’ascoltatore a una sorta di centro di gravità di tutta la Sonata, quasi come fossero dei leitmotiv wagneriani o pucciniani. Il secondo movimento è chiamato anche Allegro ma è uno Scherzo a tutti gli effetti, dove prevale quasi un effetto grottesco, bizzarro, ed è Prokofiev stesso qui a parlare di «riso e ironia». Il terzo movimento, Andante, è la parte più commovente dell’intero lavoro: presenta una straordinaria ampiezza lirica, quasi come la declamazione di una romanza per voce, ed è la parte più profonda della Sonata, più intimistica, più ricca di pathos. Secondo alcuni flautisti il colore è lunare, fresco, contemplativo. E da qui si arriva al quarto movimento, Allegro con brio, e dopo il “gioco” e la tenerezza quasi clownistica dello Scherzo e la serenità dell’Andante, Prokofiev torna a infondere energia, ottimismo, luce, vitalità. Seguirà “Murasaki No Fuchi 1”, eseguito dai sassofonisti Nico Chirichella e Vincenzo De Rosacon immagini di Andrea Onofri.Le composizioni di Noda, sono pesantemente influenzate dalla musica tradizionale giapponese, in particolare la musica per gli shakuhachi, i famosi flauti di bambù. Una interessante invenzione quella di accomunare il sassofono e lo shakuhachi, attraverso l’uso di un vibrato molto ampio, la manipolazione del timbro e la produzione del tono attraverso il “respiro”. Chitarra protagonista con Sergio Assad e il suo Uarakena, datato 1997, per quartetto di chitarre che vedrà la performance di Diego Cantore, Alessio Carotenuto, Giovanni D’Angelo e Federico Minutolo. Uarakena è il nome di una tribù della Amazonia ed è caratterizzata dal famoso choro brasiliano che qui ritorna con la sua melodia virtuosistica dall’umore dolce. Spirito Brasiliano anche in Bluezilian, composto dalla figlia di Sergio Assad, Clarice, nel 2005, con le chitarre di Federico Minutolo, Nicolò D’Orta, Mario Napoleone e Martina Vasaturo, daranno vita a questo mix altanelante di forme contemporanee, musica brasiliana che strizza l’ occhio al mondo del jazz classico. L’evento centrale della serata è l’esecuzione in prima assoluta di “Le Passager” di Michela Trovajoli, che in questa serata, oltre a porsi in gioco quale docente, donerà al pubblico anche questo brano, in prima assoluta nella versione per violino e pianoforte, datata 2017, caratterizzato dagli stilemi della scuola francese contemporanea, ispirata alla poesia di Charles Baudelaire “L’uomo e il mare”. Sulle note di Michela Trovajoli ci porremo alla ricerca della noise, del silenzio del mare che è un’apparenza, del suo rumore di fondo, che è forse lo sfondo dell’essere, nell’interpretazione di Vincenzo Merola al violino e Alessandro Volpeal pianoforte. Un passo indietro nella letteratura musicale francese con l’Andante et Scherzo di Eugéne Bozza datato 1938, dedicato al quartetto Marcel Mule. La pagina che sarà eseguita dai sassofonisti Sara Vitale, Pietro Rainone Romano, Gianluca Liberti e Simone Loffredo, inizia con le melodie fluenti e le armonie lussureggianti, tipiche dell’ impressionismo, sfocianti nello sfuggente e virtuosistico Scherzo, giocato sull’intera gamma di suoni dei quattro i sassofoni, schizzanti una pagina senza respiro. Finale con il particolare “Klonos” di Piet Swerts, per sax alto e pianoforte, composto nel 1993. Il brano, che verrà proposto dal sassofonista Nico Chirichella e dal pianistaAlessandro Volpe,  prende il nome dal termine greco Klonos, che indica la contrazione tipica del sassofonista nel punto culminante dell’agone strumentale. La pagina una fantasia virtuosistica con una sezione centrale molto intensa, che termina con una ripresa selvaggia, con passaggi ardui e virtuosistici.

Prossimo Appuntamento: un’onda di musica, domenica 9 giugno, per diverse formazioni, dai fiati agli archi, sino alle arie da camera per soprano, invaderà la chiesa di Sant’Apollonia, regalando al pubblico un vero e proprio Zibaldone Musicale.

SALERNO. Intrecci sonori tra fiati e pianoforte

Quinto appuntamento, mercoledì 5 giugno, alle ore 20, per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia con pagine di Beethoven e Rimiskij-Korsakov.


Il grande repertorio per fiati e pianoforte sarà assoluto protagonista il 5 giugno, alle ore 20 (ingresso libero) per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, un evento istituzionalizzato del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”, che anima il centro storico, ospite della Bottega San Lazzaro di Chiara Natella. La serata principierà con il trio di Ludwig Van Beethoven in Sol Maggiore Wo037, in cui l’autore ha curato con scrupolosa meticolosità la divisione del “lavoro” tra i tre protagonisti, alla ricerca di un difficile equilibrio tra strumenti, affidato a Quirino Farabella al pianoforte, Andrea Maddalena al flauto e Gaetano Varriale al fagotto. E’ questa una composizione risalente agli anni di Bonn, aperto da un Allegro virtuosistico, ampiamente dominato dal pianoforte, mentre il successivo e sommesso Adagio, offre un suggestivo contrasto, grazie anche al rilievo assunto dagli strumenti a fiato; un Andante con Variazioni teso tra elegante levità ed umorismo chiude un pezzo per il quale l’indicazione “concertante” risulta quanto mai appropriata, anche se è lo strumento a tastiera a dominare sui due fiati, che sono, comunque, trattati in modo brillante e idiomatico. Si passerà, quindi al Quintetto per pianoforte e fiati in Si Bemolle Maggiore di Nikolaj Rimiskij Korsakov, datato 1876 che verrà eseguito da Alessandro Amendola al pianoforte, Andrea Maddalena al flauto, Francesco Pio Ferrentino al clarinetto, Luca Ferraiolo al corno e Gaetano Varriale al fagotto. Il primo tempo Allegro con Brio è di maniera beethoveniana. L’autore rispetta la scrittura tradizionale, ripartisce le voci in basso, canto e ripieno armonico, ed invano sì cercherebbe nel Quintetto la mano del favoloso orchestratore. Il brano, che non ebbe successo durante la competizione ma che fu poi accolto favorevolmente dal pubblico dei concerti, mette a frutto l’esperienza maturata dal compositore russo durante il suo incarico di ispettore delle bande musicali delle flotte del Mar Baltico e del Mar Nero, ruolo ricoperto fino a pochi anni prima e che gli consentì di acquisire una profonda conoscenza della tecnica degli strumenti a fiato. L’abilità di orchestratore estroso e la fantasia coloristica di Rimskij-Korsakov traspaiono da tutti e tre i movimenti che compongono il Quintetto, senza scandagliare a fondo però – questo è il suo limite – i panorami emotivi, che le ricche modulazioni fanno intravedere. Più interessante l’Andante. Il tema da nenia russa è esposto dal corno. Il taglio è quello torelliano con Allegro centrale, e questo è rappresentato da una fuga neobachiana il cui tema è una versione ritmicizzata del lirico passo del corno. Il Rondò è basato su una scorrevole andatura di Siciliana, condotta con certa leziosità salottiera, e il tutto è avvivato dagli arresti di quattro cadenze, affidate a corno, flauto, clarinetto e pianoforte.

Prossimo Appuntamento: Da Carl Philippe Emanuel Bach della Trio Sonata in Re minore in cui si combinano alcune delle modalità contrappuntistiche di Johann Sebastian Bach con elementi più semplici e dolci , alla grande salonmusik di Franz Doppler e del suo Andante et Rondò op.25 alla Fantasia sul Rigoletto di Franz e Karl Doppler op.38, piacevolmente virtuosistica, con i flauti in grande spolvero, nella prima parte della serata del 6 giugno. Prima di ascoltare il Brahms della sonata per violino e pianoforte op.108per un carattere esuberante, incisivo, spesso incline al virtuosismo, soprattutto nella parte pianistica, completato dallo Scherzo dalla sonata F.A.E.

SALERNO. L’altra Musica

Tutto pronto per la VI edizione del Festival di Musica da Camera Santa Apollonia, l’appuntamento centrale del giugno del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” e della Bottega San Lazzaro, che animerà il cuore della città dal 1 all’11 giugno.


C’è musica e musica. C’è la musica dei grandi numeri e delle grandi sale, magari perfetta, ma impersonale, lontana. C’è l’altra musica, intima, raccolta, a misura di musicista e di ascoltatore, quando le note si possono quasi toccare, emozionanti, e la complicità tra chi suona e chi partecipa al suono non si dilata o s’annulla per la distanza.

La Kammermusik, chamber music, musique de chambre, musica da camera, segna l’apice del concertare in luoghi circoscritti, che si sentono e si misurano col corpo. Musica come gesto, interpretazione come atto irripetibile, tra antiche mura che risuonano come la cassa di uno strumento, è l’essenza del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia, ideato da Francesca Taviani per il Dipartimento di Musica d’insieme del nostro Conservatorio, da sei anni ospite della antica chiesa sconsacrata da cui prende il nome, e della Bottega San Lazzaro, ci piace dire di Peppe Natella, che accolse subito il progetto e Chiara, sua figlia, che ne ha seguito, fiduciosa, la traccia.

Undici giorni insieme su di un ponte di musica, in un lungo viaggio, non semplice, tra secoli, stili, compositori che hanno schizzato per noi cartografie sonore, mappe musicali, da ascoltare e vivere. Tali suoni, che sul far della sera, ci accoglieranno, rappresentano le voci giovani degli allievi del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno e di quanti, già in carriera, ritornano per il piacere di far ancora musica insieme, la loro urgenza espressiva, al centro di un percorso che pone in evidenza la complessità dell’opera di trasmissione di un sapere stratificato e, in continua metamorfosi, quale è quello musicale.

Ad inaugurare il festival il 1 giugno saranno i legni, con i flauti che si cimenteranno in trio con due opere allegre e umoristiche, di Hans Gunther Allers e Jacques Castérède Musica Vespertina e Flutes en vacance, per passare il testimone ad un quartetto di clarinetti che proporrà Scherzetto Pavana e Gopak di Gordon Jacob Jacob amava evocare l’era barocca nella sua musica, in particolare quella per il clarinetto dal momento che lo strumento è arrivato così tardi nell’era musicale che i suoi grandi maestri hanno scritto poco per lo strumento.

I clarinetti eseguiranno quindi una gemma della loro letteratura, il Quatuor di Pierre Max Dubois, una pagina costruita essenzialmente con molta attenzione alla varietà del suono, alle opposizioni e alle combinazioni di densità sonore per esprimere un pensiero musicale chiaro e comunicativo.

Finale con la Serenade n°11 K375 di Wolfgang Amadeus Mozart dove incontreremo anche gli oboi, corni e fagotti protagonisti di una pagina che mostra molti aspetti originali, introducendo squarci quasi romantici.

Serata dedicata ai trii con pianoforte di Johannes Brahms, il 2 giugno, con l’op.40, in cui il corno offre un impasto timbrico suggestivo e profondamente romantico e l’op.8, il primo trio, di una densità sinfonica che dovevano poi rimanere tratti costitutivi ed emblematici di tutta la cameristica del maestro di Amburgo.

Il 3 giugno sarà di scena il pianoforte a quattro mani con il Franz Schubert della Fantasia in Fa minore op.103 d 940 che non si allontana dalla Wanderer-Phantasie, i sedici Valzer op.39 di Johannes Brahms, animati da movenze ‘popolari’ che mirano a cogliere l’anima del popolo cui appartengono, e la Rhapsodie espagnole di Maurice Ravel, un ispanismo mai ottenuto mediante una pedissequa utilizzazione di documentazioni popolari ma con un libero impiego di ritmi, melodie modali ed evoluzioni.

Il 4 giugno riflessione sulla sonata e sua evoluzione con archi e fiati: Mozart e Brahms per il violino e Jacques Ibèrt e Bohuslav Martinu per il flauto. Il grande repertorio per fiati e pianoforte sarà assoluto protagonista il 5 giugno, quando verrà eseguito il trio di Ludwig Van Beethoven in Sol Maggiore Wo037 in cui l’autore ha curato con scrupolosa meticolosità la divisione del “lavoro” tra i tre protagonisti, alla ricerca di un difficile equilibrio tra strumenti, e il Quintetto di Rimskij-Korsakov, dove è rispettata la scrittura tradizionale, ed invano sì cercherebbe nel Quintetto la mano del favoloso orchestratore.

Da Carl Philippe Emanuel Bach della Trio Sonata in Re minore in cui si combinano alcune delle modalità contrappuntistiche di Johann Sebastian Bach con elementi più semplici e dolci , alla grande salonmusik di Franz Doppler e del suo Andante et Rondò op.25 alla Fantasia sul Rigoletto di Franz e Karl Doppler op.38, piacevolmente virtuosistica, con i flauti in grande spolvero, nella prima parte della serata del 6 giugno.

Prima di ascoltare il Brahms della sonata per violino e pianoforte op.108per un carattere esuberante, incisivo, spesso incline al virtuosismo, soprattutto nella parte pianistica, completato dallo Scherzo dalla sonata F.A.E. Ritorna il 7 giugno il Quartetto Dorico, in nuova formazione per il Mozart dell’opera K493, con la sua tersa cantabilità dei temi e l’acuta animazione drammatica, nel suo sviluppo e il Robert Schumann del Quartetto op.47 che mette in luce una dialettica tra la concezione autenticamente cameristica della scrittura e la sua virtuale proiezione orchestrale. 8 e 9 giugno due serate in cui passeranno in rassegna diverse formazioni dai sassofoni alle chitarre dal flauto sino al clarinetto e al fagotto, uniti nella sonata d Poulenc, passando per le splendide voci che evocheranno le romanze di Giuseppe Verdi.

I due appuntamenti che chiuderanno il festival, il 10 e l’11 giugno, saranno dedicati agli ensemble di fiati, che avranno anche ospite una voce di soprano per l’esecuzione di arie da alla Traviata e da segnalare anche una Fantasia sull’opera “La Fille du regiment” di Gaetano Donizetti, titolo d’apertura dell’ultima stagione lirica del nostro massimo.

Al via il II festival di musica da Camera Santa Apollonia

Il direttore Imma Battistae Franco Massimo Lanocita

Il direttore Imma Battistae Franco Massimo Lanocita

SALERNO. Sarà presentata martedì 26 maggio, alle ore 11 presso la Sala Concerti del Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”, la II edizione del Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia. Un evento, nato dalla sinergia della massima istituzione musicale cittadina, con un progetto del Dipartimento di Musica d’Insieme, presieduto da Francesca Taviani e la Bottega San Lazzaro del professore Giuseppe Natella che ospiterà la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Ad illustrare il programma, che vedrà impegnati gli allievi del nostro conservatorio dal 31 maggio al 7 giugno ogni sera alle ore 19, il direttore del nostro conservatorio, Imma Battista, il vice-presidente Franco Massimo Lanocita, il professore Giuseppe Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro, nonché le docenti del “G.Martucci” Francesca Taviani presidente del suddetto Dipartimento ed Anna Bellagamba, coordinatore docenti Musica da Camera, ideatrici del progetto.

Anna Bellagamba

Anna Bellagamba

Ben otto i concerti che vedranno protagonisti i giovani dei corsi di Musica d’insieme e da camera del Conservatorio, e che si succederanno con programmi che spaziano dal barocco all’Avanguardia, coinvolgendo più di quaranta studenti in diverse formazioni strumentali e vocali. Il Dipartimento di Musica d’insieme, fiore all’occhiello del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno, da molti anni imposta tutta la propria attività didattica intorno a progetti di produzione artistica. Ai saggi e ai concerti organizzati all’interno del Conservatorio si affiancano iniziative che portano gli studenti all’esterno dell’Istituzione e della città di Salerno, dando loro la possibilità di suonare in diversi contesti e ambienti, con l’intento di sviluppare in modo graduale e continuo la capacità di comunicare con il pubblico attraverso la musica. Di grande rilevanza è anche l’attività internazionale del Dipartimento di Musica d’insieme, che ha portato gli studenti del Conservatorio Martucci a suonare all’estero (2005, Universität Augsburg, Germania) e a partecipare a programmi di scambio culturale (2013, Festival Suona Francese). Il Dipartimento di Musica d’insieme, inoltre, in collaborazione con L’Ufficio Relazioni Internazionali del Conservatorio, organizza ogni anno numerose masterclasses che danno l’opportunità ai giovani strumentisti di studiare con maestri quali Michael Flaksman, Arno Bornkamp, Arkadi Zenziper, Michael Lind, Luc Bergé, Manu Mellaerts, Daan Vandewalle, Benedikte Palko, Hans De Jong e molti altri.

Il Festival di Musica da Camera Sant’Apollonia ritorna quest’anno con l’intento di diventare un’occasione d’incontro fra la città e i suoi giovani musicisti, un laboratorio in cui possano confluire energie creative provenienti dalle più diverse esperienze di un territorio così ricco di talenti come è la provincia di Salerno e animare il centro storico della città in un momento di grande interesse turistico. (Olga Chieffi)