Dopo due anni di successi a Cava de’ Tirreni, il Premio “Arte e Cultura Michelangelo Angrisani” ritorna a Villa Calvanese. Ed è ancora da applausi

LANZARA DI CASTEL SAN GIORGIO (SA). Ha trovato finalmente la sua Itaca la XX edizione (2016) del Concorso Internazionale Arte e Cultura, la cui cerimonia di Premiazione si è svolta Domenica 10 Luglio 2016, nei locali del settecentesco Palazzo “Villa Calvanese” in Lanzara di Castel San Giorgio( Salerno), alla presenza di un vastissimo pubblico e con la benedizione del Parroco Mons. Gennaro Alfano. la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale “Arte e Cultura 2016”.

Sono intervenuti:il poeta sig. Gaetano Vitolo in rappresentanza del Presidente dell’ Associazione “Amici Villa Calvanese; il commissario dell’A.A.S.T. di Cava de’ Tirreni Salerno, Carmine Salsano; la delegata Nazionale dell’Accademia per il Belgio, l’ artista Concetta Masciullo;la Presidente Delegata Regionale dell’Accademia per il Lazio, poetessa Angela Maria Tiberi; la Presidente Delegata Provinciale per Napoli poetessa Pasqualina Petrarca; il giovane e talentuoso pianista compositore Ernesto Tortorella, la giornalista Rita Occidente Lupo, Direttrice della rivista informatica “Dentro Salerno”, i prof. Fabio Dainotti, Luigi Crescibene, Franco Bruno Vitolo, che hanno fatto parte della giuria ed hanno elaborato le note critiche per la stesura dell’annuario dell’Accademia, il Maestro Raffaele Picarella, pittore, componente della giuria artistica.

La serata è stata condotta dal Presidente dell’Accademia Maestro Michelangelo Angrisani, che ha salutato con calore i partecipanti e tutti i presenti ed ha ringraziato tutti quelli che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione. Aveva ben ragione di essere soddisfatto, il Maestro Angrisani, che, dopo una serie di malintesi avuti col Comune di Cava de’ Tirreni, sua città di residenza, nella quale ha organizzato tutta l’attività degli ultimi due anni, stavolta ha rischiato di non poter come al solito offrire al territorio un’iniziativa che ne nobilita l’identità e l’immagine, proponendo artisti e letterati di ben sei nazioni diverse. Alla fine, è Cava che si è perso qualcosa di importante…

Tuttavia Villa Calvanese non è stata certo un ripiego, sia perché Lanzara di Castel San Giorgio è la sede dell’Accademia “Arte e Cultura” sia perché il Palazzo è una location ariosa, elegante,nelle cui stanze hanno trovato spazio, luce ed evidenza di qualità le circa centosessanta opere di pittura, scultura e fotografia presentate dagli artisti.

Tra questi, hanno offerto una lucente patina di internazionalità le pittrici Concetta Masciullo e Jeanine Lucci, provenienti appositamente dal Belgio, per ricevere i riconoscimenti a loro offerti per l’occasione. Per la Masciullo si è trattato di un ritorno, dato che già due anni fa aveva vinto il primo premio con le sue opere di pittura ricche di sfumature tonali e di giochi di luce e di colore che danno forma ad un’astrazione figurativa solo apparente, perché le pennellate si fanno esse stesse figura e vibrante armonia.

Tra i premiati, senza voler far torto a nessuno, sottolineiamo la vittoria della talentuosa poetessa Emanuela Ingenito, che, nonostante la verde età, è già capace di creare versi brevi, pregnanti, ricchi di sfumature e di evocazioni, capaci di alleggerire liricamente anche sentimenti ponderosi di affetto e di amore.

E ci piace qui anche evidenziare la prima vittoria assoluta della pittrice Maria Raffaele, comunque già altre volte sul podio, artista versatile e sensibile, accademica da lungo tempo, che alle sue pitture, in cui in agrodolce armonia si legano dolcezza di pennellata, asperità di materia e concrete sublimazioni di realtà, sa sposare anche la scrittura di poesie ricche di evocazioni affettive e sentimentali,che lasciano una scia di intensa vaghezza lirica.

Alle citazioni aggiungiamo il solito, qualificante, nutrito gruppo di rumeni, espressione di un territorio che ama l’Arte e la Poesia e la trasmette nel DNA fin dalle prime forme educative, tanto è vero che i più giovani poeti ed artisti provengono proprio dalle lontane lande transilvaniche. E che qualità ed entusiasmo dimostrano e trasmettono ad ogni edizione!

Ma non dimentichiamo il gruppo accademico di Latina, che oltre ad inviare opere di livello partecipa direttamente agli appuntamenti di mostre e concorso organizzate nel nostro territorio. Ogni volta, è una gradevole presenza il rombo di pulmini ed auto del gruppo, guidato come sempre dalla Presidentessa poetessa Angela Maria Tiberi, che trasmette tanta energetica benzina anche perché lei stessa è benzina…

Una volta citate alcune figure particolari, ed accomunando in un ideale abbraccio tutti i partecipanti, ci sembra giusto qui citare uno per uno i premiati, ognuno a suo modo insignibile dell’alone della vittoria., perché la creatività e l’espressione artistica e letteraria sono esse stesse scintilla di vita e segni personali, alla Zorro, sulla vita. Insomma, vittorie esistenziali che non hanno bisogno di classifiche.

Sezione Poesia singola in lingua. 1° Premio: Emanuela Ingenito (Sorrento – NA); 2° Premio: Emanuele Occhipinti (Cava de’ Tirreni – SA)); 3° Premio: Marina Marini Danzi (Massa Carrara).

Premio alla carriera: Angela Maria Tiberi, Annabella Mele, Contrut O’Ion, Francesco Terrone, Giuseppe Romano.

Premio della critica: Nicolae Adrian Popescu (Slobozia, Romania).

Segnalata al merito: Anna Maria Lombardi.

Segnalati: Amri Abdeljaul, Anna Cervellera, Antonella Cicale, Carmelo Cossa, Carmine Avagliano, Ettore Cicoira, Fiorello Doglia, Gianna Formato, Giuseppina Califano, Alessandro Lolletti “Alex”, Marco Ghilardi, Maria Raffaele, Maria Stimpfl, Paola De Lorenzo, Pasqualina Petrarca, Romualdo Litini, Rosaria Minosa, Sergio Zappia, Valeria Nastri.

Sezione Narrativa – 1° Premio – Assunta Gneo (Latina); 3° Premio – Giusy Rosamilia (Lioni- Avellino).

Segnalato: Luigi Abbro(San Nicola La Strada, Caserta).. 

Sezione: Poesia in vernacolo – 1° Premio: Luigi Abbro (S. Nicola La Strada, Caserta); 2° Premio: Ettore Cicoira (Napoli), 3° Premio: Gaetano Vitolo (Castel San Giorgio, Salerno).

Sezione PitturaAstratta– 1° Premio: Maria Raffaele (Capezzano – Sa), 2° Premio Giuseppe Citro (Castel San Giorgio – Sa); 3° Premio: Micaela Russo (Mondragone, Sa); 4° Premio: Daniela Conti (Velletri – Roma).

Premio speciale fuori concorso: Liliana Scocco Cilla (Ravenna), Antonietta Ciancone (Castel San Giorgio, Salerno), Pilar Segura (Barcellona, Spagna).

Premio speciale: Concetta Masciullo (Charleroi – Belgio), Dina Zilberberg (Ra-Anna, Israele), Francesca Vitagliano (Cava de’ Tirreni, Salerno), Jeanine Lucci (Charleroi, Belgio).

Premio del pubblico: Giovanna Orilia (Salerno).

Segnalazione: Francesco Falanga.

Sezione Pitturafigurativa: 1° Premio: Lorenzo Siani (Cava de’ Tirreni – Salerno); 2° Premio: Gennaro Pascale (Mercato Sanseverino – Salerno), 3° Premio: Lucia Sottili (Firenze) e Paola Cetani (Sorrento, NapolI);4° Premio: Maria Cappuro (Sorrento – Napoli).

Premi speciali sono stati assegnati adAnna Esposito e Antonietta Ciancone alla carriera, Rosalba Ferilli (Civitavecchia, Roma) per l’acquerello, Saverio Barone (Castel San Giorgio – Sa) per la Grafica.

Segnalazioni di merito perAnna Sessa e Lucia D’Aleo.

Segnalazioni:Annunziata Alfano, Carmelina Alfano, Maria Rosella Cetani, Cinzia Conti.

Sezione Scultura – 1° Premio: Stefano Ortolani (Velletri – Roma); 2° Premio: Fiorello Doglia (Genzano – Roma), 3° Premio: Donato D’Angelo (Roma); 4° Premio:Antonio Santoro (San Clemente – Caserta).

Sezione Fotografia: 1° Premio: Maria Flora Cocchi (Arezzo); 2° Premio: Annunziata Alfano (Mercato San Severino – SA), 3° Premio: Giorgio Vezzaro (Vicenza).

Segnalati: Carmelina Alfano, Anna Maria Lombardi, Marina Marini.

Sezione Giovani poeti– 1° Premio: Francesco Volpicelli (Nocera Superiore, Salerno); 3° Premio: Sofia Popolla

Segnalati:Alessia Scarano, Anna Tramontano, Luciapia Santulli, Immacolata Diana, Andrea Zappia.

Sezione Baby artisti – 1° Premio – Andrei Baciu (Radauti – Suceava – Romania ); 2° Premio:Nicoleta Onisimiuc (Radauti – Suceava – Romania ); 3° Premio – Daria RalucaAlexandra (Slobozia – Romania);

Premio speciale per la Ceramica: Enrica Maria Aiello (Salerno)

Segnalati: Alessia Scarano, Bianca Raileanu, Dragomir Mariana Larisa, Gabriel Ursulean, Immacolata Diana, Iulian Lucaci, Paraschiva Juganariu, Vincenzo Middeo.


Commenti non possibili