E … state a Cava: c’è una vallata tutta da passeggiare. Presentati gli itinerari di “Cava anfiteatro verde”

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(1)-vivimediaSi inserisce in un filone già esistente, sviluppatosi particolarmente negli ultimi anni grazie agli Itinerari d’ambiente ed alla sinergia tra Comune, CAI e Azienda di Soggiorno, ma stavolta rappresenta una svolta significativa, perché è la prima volta che si ipotizzano tante passeggiate. È un importante salto di qualità: l’estate turistica di Cava de’ Tirreni ne sarà stimolata ed arricchita.”

Con evidente soddisfazione il Sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi, nella sala del Consiglio Comunale, lunedì 27 maggio ha presentato l’iniziativa Cava de’ Tirreni, anfiteatro verde: una serie di itinerari carichi di suggestioni paesaggistiche, culturali e scientifiche, al ritmo di un paio alla settimana, tutti con una guida esperta. Tra manifesti e volantini e comunicati stampa, oltre che sul sito Cavacittàalbergo il programma sarà adeguatamente esaltato e pubblicizzato. Si comincia sabato 1 giugno con l’ascesa al Monte San Liberatore a partire dalla bella Marini “nevicata d’azzurro”: quaranta minuti di cammino, con lo sguardo nutrito da quella splendida opera d’arte che è la Costiera e con la scoperta-riscoperta finale dello storico Eremo, in posizione incantevole, ma purtroppo recluso stabilmente ed aperto solo nelle grandi occasioni come questa.

anfiteatro-verde-presentazione-maggio-2013(2)-vivimediaLa bellezza del primo giorno è il segno della bellezza di tutte le passeggiate: sarà un affascinante cammino in progress ed in fieri. Ognuna di queste stimolerà l’occasione per conoscere e conoscersi, scoprire il sé e l’altro, godere di uno stimolante modus vivendi con la natura, sentire nei luoghi l’anima di una suggestiva connotazione identitaria. La nostra proposta ha il vantaggio della quantità, ma soprattutto il fascino della qualità.”  La neo Assessore alla Cultura ed al Turismo Teresa Sorrentino presenta l’iniziativa con l’entusiasmo della cittadina innamorata della propria vallata ed anche con l’emozionato orgoglio operativo della sua nuova veste istituzionale. E naturalmente gongola all’idea che dia alla sua Cava la promozione turistica che merita e magari faccia salire l’indice ISU che misura la qualità della vita di una città.

Le fanno eco il Presidente della sezione CAI, Ferdinando Della Rocca, che insieme con Lucia Avigliano sarà tra i protagonisti degli itinerari, continuando idealmente la tradizione degli Itinerari d’ambiente che si svolgono mensilmente durante autunno ed inverno, ed il Presidente della locale Azienda di Soggiorno, Mario Galdi, anche lui promotore ed attore degli Itinerari ed entusiasta “organizzattore” delle visite all’Anfiteatro verde.

Ma già si pensa al dopo estate ed alla XIX edizione degli Itinerari d’ambiente. “Dopo le biodiversità e le eccellenze architettoniche – spiega il Presidente Mario Galdi –  andremo sulle tracce di Paolina Craven, la prestigiosa scrittrice che soggiornò a Cava a fine Ottocento. Lei e Cava si incantarono reciprocamente: e noi ci auguriamo che l’incanto continui. Intanto, ci siamo incantati all’idea degli Itinerari come una forma di parco letterario. Comunque, la presentazione completa diamo appuntamento al parco degli Ulivi a Diecimare domenica 9 giugno.”

Sorride con giusta soddisfazione l’Assessore Sorrentino: l’idea del parco è anche una sua creatura, forse la prima tutta sua nella sua qualità di Assessore.

Ora si parte. Con giustificate attese e speranze. Se l’Anfiteatro avrà il successo degli Itinerari, si potrà brindare con la gioia dei pionieri vincitori.

Certo, bisogna augurarsi che arrivino i turisti, il che non è certo scontato. Ed anche che arrivino i cavesi: chissà che non decidano una buona volta di fare un sano turismo anche a casa loro … 

il programma completo è possibile visionarlo o scaricarlo cliccando sul link sottostante

Itinerari turistici “Anfiteatro Verde” – PROGRAMMA GIUGNO-OTTOBRE 2013


Commenti non possibili