Solidarietà e Arte uniti per Accumoli: sabato 29 un’asta di beneficenza alla Mediateca Marte per costruire una Casa della Cultura ad Accumoli
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Sabato 29 ottobre 2016, presso la Mediateca, con inizio alle ore 17, si terrà un’asta d’arte a scopo benefico, organizzata dal MARIC (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali) e dall’Associazione Giornalisti di Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, con il patrocinio morale del Comune di Cava de’ Tirreni ed il sostegno del Liceo Tasso di Salerno, delle Arti Grafiche Boccia, XXXXX.
Le singole opere (pitture, sculture, ceramiche, fotografie), tutte donate per l’occasione dagli aderenti al MARIC, saranno in esposizione, sempre in Mediateca, fin dal 22 0ttobre, per essere visionate da tutti i cittadini interessati alla visione o all’acquisto.
Il ricavato, unito a quello delle iniziative che saranno organizzate nei prossimi mesi. sarà devoluto a favore del Comune di Accumoli, con l’obiettivo specifico di costruire una Casa della Cultura su quel territorio recentemente devastato dal terremoto. A tale proposito, ed in accordo con il Sindaco di Accumoli, è stato aperto un conto corrente bancario vincolato esclusivamente alla realizzazione dei fondi per questo nobile obiettivo.
Il M.A.R.I.C (Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali) è un movimento artistico culturale nato a Salerno nel luglio del 2016.
Pensato e ideato dall’artista Vincenzo Vavuso, il movimento abbraccia diverse forme espressive. Il M.A.R.I.C. infatti, apre le porte a pittori, scultori, letterati, poeti, performer, attori, fotografi ed altre figure professionali del mondo della Cultura e dell’Arte. Gli artisti sono selezionati da un apposito Comitato Scientifico, in funzione della qualità di produzione, ricerca e sperimentazione finora mostrata. Punto fermo di riferimento è l’impegno diretto per la Cultura e l’Arte, che a buona ragione si possono considerare le forme simbolo della Dignità Umana.
La formula caratterizzante quindi è Arte per l’Arte. E, di conseguenza, Cultura per la Cultura. Non a caso lo slogan del Movimento, quello che darà il nome alla successiva iniziativa pubblica, è un significativo, tagliente e incisivo grido di Disarmiamo l’ignoranza!
Le opere, i documenti e le iniziative che il Movimento produrrà e mostrerà avranno come filo comune la polemica contro l’Indifferenza e l’Ignoranza, che in questi tempi oscuri sembrano avvolgere Arte, Lettura, Letteratura, Cultura e/o la promozione dei valori che esse possono esprimere. Questa caratteristica è in linea con le opere e il messaggio lanciati negli ultimi tre anni dal suo fondatore, caratterizzatosi originariamente per cromostrutture e pittosculture basate su libri e/o pagine di libro o di giornale significativamente bruciacchiate, manipolate, tagliuzzate, calpestate, etc.
L’intento del M.A.R.I.C. non è esclusivamente l’esposizione di opere d’arte o l’organizzazione di performance ed eventi artistici in sé, ma è anche quello di lasciare segni tangibili per la collettività, come la creazione di centri artistico – culturali, laddove ce ne siano la possibilità e l’opportunità. Un segno in tal senso viene anche dall’aver privilegiato come battesimo un’iniziativa benefica e strategica come quella legata ad Accumoli.
Insomma, la diffusione e la promozione della Cultura in generale e dell’Arte in particolare, a tutti i livelli possibili.
Essendo prioritaria la comunicazione, saranno centrali la comprensibilità o almeno la recepibilità del messaggio. E non è poco, considerate le fumose autoreferenzialità di matrice narcisistica che spesso oscurano le pur stimolanti e incisive intuizioni dell’arte contemporanea.
Commenti non possibili