CAVA DE’ TIRRENI (SA). Corpo di Cava: è qui la Festa … Medievale
E sono sette, ma la crisi del settimo anno non si avverte. Anzi, quest’anno la Festa Medievale sembra più pimpante e stimolante che mai, sia per il numero e la qualità delle manifestazioni sia per la ricchezza di cultura e di informazioni contenuta nell’opuscolo divulgativo.
L’evento, organizzato dagli Archibugieri SS. Sacramento, dalla Confraternita dello Spirito Santo, dalla Parrocchia S. Maria Maggiore e dalle associazioni Borgo Badia e S. Giovanni Bosco, patrocinato dal Comune di Cava de’ Tirreni, dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania, dall’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cava e dalla Badia della SS.Trinità, si effettuerà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre. Come sempre, nella frazione di Corpo di Cava, collegata all’Abbazia Benedettina fin dalle sue millenarie origini, quando in essa si raccolse tutto il “corpo” amministrativo della nuova comunità nascente. E come sempre, è il risultato del lavoro e dell’entusiasmo di tutta una collettività, che in questa festa si riconosce e si entusiasma. .
Si parte sabato alle ore 19.30 con il corteo storico rievocativo dell’arrivo nel 1092 di Papa Urbano II alla Badia, con partenza dalla Pietrasanta. Il corteo evoca un momento centrale nella storia del nostro monastero, perché significò la consacrazione ufficiale di un cenobio nato su saldissime fondamenta religiose ed anche “politiche”, dato il sostegno offerto dai nobili longobardi, di cui del resto il fondatore Alferio Pappacarbone era uno dei rappresentanti.
Alle 19.50, nella Piazzetta del Tiglio, il corteo papale sarà accolto dalla comunità monastica e dal “corpo dei magistrati, giudici e notai”, prima del taglio del nastro della Festa Medioevale.
Alle 20.30, poi, presso la Cattedrale della SS. Trinità, la “Corale Noi Insieme ed il gruppo Epta” darà vita ad un concerto di musica sacra.
Domenica 1 settembre scatta una novità assoluta: i giochi per bambini, in programma dalle ore 10.30 alle ore 12.30 di domenica. La sera della domenica, reiterazione alle ore 20 del corteo storico rievocativo della visita di Papa Urbano II al Corpo di Cava.
Lo spettacolo è offerto non solo da queste manifestazioni, ma anche, e per certi versi soprattutto, dai numerosi stand sparsi per tutta la frazione, con la riproposizione delle arti e dei mestieri del Medio Evo, e la successione continua di spettacoli di giocolieri, musici e giullari. E poi, naturalmente, gli stand gastronomici, con la riproposizione di piatti tipici dell’epoca, a cominciare dalla minestra di farro, che come ogni anno è offerta dall’Hotel Scapolatiello, storica perla della frazione.
Dato che presumibilmente ci sarà una gran folla, per evitare ingorghi ed intoppi, ai visitatori è consigliato di lasciare l’auto all’area mercatale o alla tensostruttura dell’Avvocatella e di raggiungere il Corpo di Cava gratuitamente a bordo delle navette.
Per info, consultare i siti www.festamedioevalecorpodicava.it; www.cavaturismo.it; www.badiadicava.it; www.festamedioevale.blogsport.it, oppure telefonare all’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava (089 341572).
Commenti non possibili