CAVA DE’ TIRRENI (SA). Ripartiti gli itinerari d’ambiente nel nome della scrittrice franco-cavese Paolina Craven

Pur tra tante difficoltà e nuvole nere all’orizzonte per la cappa di un imminente scioglimento dell’Ente, per il diciannovesimo anno sono ripartiti  gli Itinerari d’ambiente, gli annuali percorsi mensili organizzati dall’Azienda di Soggiorno, dal CAI e dal Comune alla scoperta dei mille tesori più o meno ignorati della nostra città. In questo 2013 le passeggiate tra biodiversità, architetture ricche di sapore e fascinosi scenari naturali, come sempre guidate dalla troika Mario Galdi (Direttore AST), Ferdinando Della Rocca (Presidente CAI) e Lucia Avigliano (Dirigente CAI, aeda di Cava e motore culturale della Città) sono dedicate ad una delle più illustri tra gli ospiti storici della nostra vallata, la scrittrice Paolina Craven, di origine francese ma cavese di adozione. Nata nel 1808, era figlia del Conte di Ferron, uomo politico e diplomatico, fedelissimo alla monarchia assoluta, tanto che per rifiuto della monarchia costituzionale di Luigi Filippo (1831) preferì allontanarsi dalla Francia e stanziarsi nel napoletano, alla corte dei Borboni.

Conoscere ambienti altolocati e colti fece molto bene all’intelletto vivace di Paolina, ed anche alla sua dimensione donna. Conobbe e sposò infatti Augusto Craven, segretario dell’Ambasciatore inglese a Napoli. Nella sua casa, organizzò un salotto letterario molto frequentato e qualificato. Tra i suoi ospiti, la contessa Teresa Ravaschieri, Filangieri di origine e quindi cavese, che le fece conoscere la nostra vallata. E lei se ne innamorò, tanto da trasferirsi qui da noi, acquistando quella che oggi è conosciuta come Villa Cardinale. A Cava continuò ad ospitare, studiare e scrivere.  E scrisse tanto, soprattutto romanzi, anche dopo il 1872, anno del suo ritorno in Francia, dove ebbe l’onore della nomina ad accademica. Morì nel 1892.

Tra i testi, inserì anche numerosi resoconti o riferimenti della sua esperienza cavese. Descrisse situazioni, scenari, persone, luoghi. E proprio i luoghi di cui ha parlato saranno i protagonisti degli itinerari, secondo la seguente scansione mensile. Le passeggiate si svolgeranno la seconda domenica di ogni mese, con partenza alle ore 9 e concentramento in un posto che sarà definito volta per volta.

27 Ottobre: Itinerario storico delle Torri (già effettuato)

10 Novembre: Sulle orme di Paolina Craven (Villa Cardinale)

8 Dicembre: Quei casali ad Oriente

12 Gennaio: San Vincenzo

9 Febbraio: Pietrasanta

9 Marzo: Benincasa

6 Aprile: Cesinola, via Paolina Craven

11 Maggio: San Liberatore

8 Giugno: Li Curti

A conclusione del ciclo, saranno organizzata una pubblicazione ed una mostra con i riferimenti testuali della Craven ispiratori delle passeggiate e con una retrospettiva fotografica dei primi vent’anni di vita di quest’iniziativa ancora tanto giovane. Una gioventù che va coccolata, innanzitutto spazzando le nuvole sul futuro …


Commenti non possibili