In scena al Comune la Poesia di qualità. Sarà presentata la rivista “Gradiva”, con il fondatore Luigi Fontanella, docente di Italianistica a New York

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Per iniziativa del Comune di Cava de’ Tirreni e della Lectura Dantis Metelliana, alle ore 18 di venerdì 23 maggio, nel Salone di rappresentanza del Palazzo di Città, sarà presentata la rivista di Poesia Gradiva (Olshky Editore), diretta e fondata dal Prof. Luigi Fontanella, docente di Italianistica presso la Stony Brook University di New York, che sarà presente all’iniziativa.

La relazione sarà affidata ai Prof. Carlo Di Lieto (Università Suor Orsola Benincasa) e Sebastiano Martelli (Università di Salerno). Le poesie saranno lette da Alessandro Carandente, Carlo Felice Colucci, Mario Fresa, Bruno Galluccio, Eugenio Lucrezi, Wanda Marasco, Carlangelo Mauro, Marisa Papa Ruggiero, Felice Piemontese, Ugo Piscopo, Enzo Rega, Raffaele Urraro, Salvatore Violante, Ciro Vitiello.

Presenzierà il Sindaco di Cava Marco Galdi, doppiamente coinvolto in quanto già Presidente della Lectura Dantis Metelliana; condurrà il prof. Fabio Dainotti, anch’egli ex Presidente della già citata Lectura.

Luigi Fontanella, nato a San Severino nel 1943, insegna Italianistica negli Stati Uniti da circa quarant’anni insegna negli Stati Uniti ed è un prestigioso diffusore della Lingua e la Letteratura Italiana, sia nelle sue forme italoitaliane che in quelle italo americane. Il suo rapporto con l’Italia è comunque un elastico che si flette e si allunga ma è robustissimo. Egli infatti, oltre che a New York e Long Island, ha residenza anche a Firenze e scrive costantemente nella lingua materna.

Ha prodotto numerosissimi saggi critici e traduzioni ed è egli stesso romanziere e poeta raffinato, fantasioso e profondo.

Le sue ultime opere (Oblivion, Bertgrand, Disunita ombra e Controfigura) sono state edite e pubblicate in Italia e tra l’altro tutte presentate anche a Cava, nel corso di iniziative sempre di altissimo livello e qualificazione, il cui fattore comune è stato rappresentato dal prof. Dainotti come organizzatore e dal prof. Di Lieto come relatore.

Gradiva, rivista internazionale di poesia italiana, è pubblicata anche in Inglese ed è il nome della Casa Editrice fondata negli USA da Fontanella. Il termine Gradiva è particolarmente caro a Fontanella, che ha dedicato il suo Bertgang proprio a questa figura romanzesca e mitica (una ragazza in cammino scolpita nella pietra che penetra a livello onirico ed anche erotico nell’immaginario del protagonista), inventata dallo scrittore Jensen e studiata con particolare attenzione da Sigmund Freud. Vi si ricerca infatti di quale essenza fosse l’apparenza corporea di un essere, come la Gradiva, contemporaneamente morto e vivo, anche se vivo solo durante l’ora meridiana degli spiriti.

In fondo, questa polivalenza e vaghezza sono una dimensione essenziale dell’uomo contemporaneo ed anche delle moderne forme di poesia. In piena linea, quindi, con gli studi e l’anima del prof. Fontanella.   


Commenti non possibili