Piccoli giornalisti crescono … e vanno alla carica. Presentato in Comune il giornalino PON del II Circolo “La carica dei giornalisti”

Di giornalini scolastici non è il primo e non sarà nemmeno l’ultimo, però per certi versi dobbiamo dire che questo, prodotto dal II Circolo nell’ambito di un PON Competenza di Cittadinanza, ha una carica in più.

A cominciare dal titolo, La carica dei giornalisti, efficace connubio di gioco e di energia, capace di stimolare la voglia di esserci e di fare, per continuare con l’insegnamento “alla grande” di Imma della Corte, vicepresidente dell’Ass. Giornalisti Lucio Barone (di cui ha offerto una tessera ai giornalisti in erba, con la speranza che fiorisca il giusto amore per un’attività tutta da amare), Maestrissima Pon Pon ed inesauribile distributrice di Benzina in Bit, per finire con la presentazione ufficiale, niente meno che nella magnifica Sala di Rappresentanza del Comune di Cava, sotto la guida della stessa Maestra Pon Pon, del Dirigente Alessandro Ferraiuolo e dell’Ass. Vincenzo Lamberti, facente le funzioni del Sindaco Marco Galdi, che pure ha lasciato lo zampino nella pubblicazione.

E continuiamo poi con lo spirito e le modalità degli argomenti trattati: non pompose ripetizioni degli articoli dei grandi, con cui del resto non potrebbero competere, ma tematiche comunque legate al vissuto, o dell’Istituto oppure della società. Tematiche sviluppate con articoli giornalisticamente sintetici e chiari, semplici ed efficaci, tali da superare anche il tradizionale muro di sbarramento che afferra un ragazzo, o un adulto purtroppo, quando le pupille devono scorrere su articoli più lunghi di dieci righi.

A rendere questi più appetibili, un’impaginazione agile, tutta colorata, vivace e coinvolgente, grazie anche alle immagini piene dei volti dei giornalisti in erba e dei loro compagni.

In semplici pagine A 4 a volte ci sono anche tre o quattro articoli, a testimonianza di questa agilità, ulteriormente favorita dall’accorpamento per argomenti e dallo spazio lasciato alle voci ed alle firme degli autori. Si comincia con le note libere sulla vita scolastica, comunque accettata o amata, alle critiche sulle tante cose che mancano all’istituto (strumenti, wi fi, lavagne, etc…) alle osservazioni sulla riduzione delle spese quando si tratta di Cultura (mentre i politici…). E poi tante note color mimosa sull’uguaglianza dei sessi e sul ruolo e i problemi della donna nella società moderna. E poi, addirittura una pagina di medicina, dove spicca una poesiola sulla postura giusta, utile da imparare e soprattutto da applicare.

Una volta aggiustati orecchio, cuore, denti, occhio e spina dorsale, giusto muoversi un po’ e sparare con rapidità giornalistica le proprie preferenze sportive, prendendo per fortuna a calci lo strapotere del calcio e giocando allegramente tra danze e canestri e schiacciate da pallavolo e intriganti finestre sul misterioso mondo del Taekwondo.

Nel momento culminante del finale travolgente, occhio alla vita del Circolo, tra Presepi viventi e visite alle cartiere e soprattutto una chiacchierata a tu per tu con il Dirigente Ferraiuolo, affrontato inizialmente con tutta la timidezza fantozziana di fronte al megadirettore galattico ma poi risolta con la scioltezza di chi capisce che Lui non è solo il capo che dà le direttive e può far arrivare wi fi e strumenteria bella, ma anche il compagno che sta sulla stessa barca, tifa Napoli ed ha tutto l’interesse a “crescere insieme”.

Chiusura alla grande senza frontiere, con tre fotopagine in inglese e/o dedicate all’Inghilterra, con annesso invito finale alla preferenza dell’Healty food contro il Junk food, alias frutta e verdura contro patatine fritte e merendine. Anche se abbiamo qualche dubbio che la vittoria arrida alle prime, sappiamo che l’importante è dirlo e ridirlo. Qualcosa succederà.

Nell’attesa, citando il saluto del Dirigente, non possiamo dire altro che bravi!


Commenti non possibili