Passeggiando per Santa Lucia, alla scoperta di una frazione di storia. Il 30 ed il 31 maggio al via la VII edizione
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Quanti, tra i cavesi ed anche tra i luciani, conoscono gli angoli nascosti e la storia di una frazione grande e complessa come Santa Lucia? Una frazione che, per la sua relativa lontananza dal centro e per la specificità del suo terreno e delle sue attività, ha una dimensione quasi di città a parte.
Eppure, il suo legame con Cava, a parte qualche slancio separatista di stampo sette-ottocentesco, è robusto come le corde artigianali che hanno fatto la sua fortuna e, forse, anche quella di Cristoforo Colombo, dato che pare lo abbiano accompagnato, “legando” le sue navi, nel corso delle sue spedizioni, America in primis.
Ben venga allora la VII edizione di Passeggiando per Santa Lucia, promossa dalla Parrocchia di Santa Lucia Vergine e Martire, sotto la spinta usuale del motore turbo di don Beniamino D’Arco.
Si svolgerà sabato 31 maggio,dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 24.00, e domenica1 giugnodalle ore 17.00 alle 24.00.
Giardini, portoni, suggestivi vicoli e scorci saranno il teatro della manifestazione, con il coinvolgimento protagonistico di ragazzi, giovani, adulti e anziani, delle scuole, dei gruppi associativi e parrocchiali.
Nella zona compresa tra via Trara Genoino, Piazza Olmo, Via Luciano Senatore saranno protagonisti come sempre i mestieri di un tempo e le abilità artigianali che per secoli hanno caratterizzato la vita di tante famiglie luciane.
Ci saranno le bancarelle degli artigiani ed artisti che illustreranno le tecniche della lavorazione della carta, della cera, della ceramica, del cuoio, del legno, dei metalli, della pietra, dei tessuti, del vetro e di altri materiali. Ci saranno stand enogastronomici, angoli di intrattenimento con musicisti, artisti di strada, truccabimbi, prestigiatori, maestri di zumba.
Il programma è così articolato:
Sabato 31 maggio 2014
– Ore 10.00: Artisti di strada accoglieranno, con giochi e animazione, i ragazzi delle scuole
cittadine.
– Ore 10.30/12.30: Apertura dell’itinerario di visita, con la presenza di cantastorie e la
rievocazione di antichi mestieri realizzati nei vari portoni e giardini.
– Ore 16.00: Animazione per i ragazzi in via Trara Genoino.
– Ore 16.00/24.00: Animazione con cantastorie e la rievocazione di antichi mestieri
realizzati nei vari portoni e giardini.
– Ore 21.00 Animazione della serata con la presenza di una scuola di ballo.
Domenica 01 giugno 2014
– Ore 17.00 Animazione per i ragazzi in via Trara Genoino
– Ore 17.00 / 24.00 Apertura dell’itinerario di visita lungo via Trara Genoino, Piazza
Olmo e Via Luciano Senatore con la presenza di cantastorie e la rievocazione di antichi mestieri realizzati nei vari portoni e giardini.
– Ore 21.00 Animazione della serata con la presenza di una scuola di ballo.
Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla realizzazione del nuovo complesso parrocchiale.
—————————
Le foto sono tratte dal volume “Le strade di Cava” o dal suo archivio
- Piazza Felice Baldi con la Chiesa
- La Chiesa vista da via Trara Genoino
- Via Trara Genoino
- Piazzetta Olmo
- L’ingresso di via Luciano Senatore
- Poesia di Santa Lucia in ceramica, con i versi di Francesco Lodato
- La ruota del cordaro
- Don Beniamino d’Arco
- In visita al Museo della Civiltà contadina
Commenti non possibili