Concorso Arte e Cultura, la prima volta a Cava. Il gala di premiazione si è svolto con gran successo il 22 giugno. I nomi di tutti i premiati
CAVA DE’ TIRRENI (SA). È stata gran festa per la per la serata di gala del Premio Internazionale “Arte e Cultura 2014, organizzato dall’Accademia Arte e Cultura, una quasi ventennale istituzione artistica fondata dal cavese Michelangelo Angrisani con sede a Castel San Giorgio, paese natio del fondatore. Era la diciottesima edizione, eppure la prima svoltasi a Cava de’ Tirreni, a sancire il legame molto forte che da un anno circa si è instaurato tra l’Accademia e la Città di residenza del suo fondatore. Un legame già stretto lo scorso dicembre con la presentazione dell’Annuario e ribadito nel mese di maggio con la mostra tenutasi a Santa Maria del Rifugio.
L’Accademia ha alle spalle un’attività intensa e prestigiosa: un’azione incisiva di promozione sul territorio, annuali corsi di formazione, valorizzazione di numerosissimi artisti locali e non, istituzione del Concorso Internazionale di Pittura e di Letteratura, apertura di legami stabili con altri paesi, in primis la Romania (ma esistono rapporti anche con pittori israeliani, francesi e spagnoli).
Tutto questo è stato ricordato e giustamente esaltato nel corso della manifestazione finale del Concorso, che, dopo tre giorni di esposizione delle opere a Santa Maria del Rifugio, si è tenuta nel corso della mattinata di domenica 22 giugno nella bellissima Sala del Consiglio di Palazzo di Città, con il patrocinio congiunto del Senato della Repubblica, del Comune di Cava de’ Tirreni, del Comune di Castel San Giorgio, dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’ Tirreni, delle AAST di Amalfi, Maiori, Positano e Ravello.
Sono intervenuti: Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo dell’Arcidiocesi Amalfi – Cava De’ Tirreni, Prof. Avv. Marco Galdi, Sindaco di Cava De’ Tirreni, Arch. Angela Pace, Commissario Straordinario E.P.T. di Salerno, Arch. Carmine Salsano, Commissario Straordinario A.A.S.T. di Cava De’ Tirreni, Prof. Luigi Crescibene, Critico d’Arte, scrittore e giornalista.
Ha condotto la seratail Presidente dell’Accademia Maestro Michelangelo Angrisani. Hanno allietato la manifestazione con esibizione di brani musicaliSabrina Lamberti e Enza D’Auria.
*La Giuria letteraria, formata dai prof. Luigi Crescibene, Franco Bruno Vitolo, Anna Maria Picarella, Antonietta Ciancone, ha attribuito i seguenti riconoscimenti:
Sez. poesia in lingua: 1° premio: Luiza Adriana Grama (Tulcea-Romania) – 2° premio: Emanuele Occhipinti (Cava de’ Tirreni – Sa) – 3° premio:Giuseppe Manca (Trecase- Na) –4°premio: Adalgisa Santucci (Sermoneta – Latina) – 5° premio: Maria Antonella D’Agostino (Matera).
Sez. Poesia in vernacolo: 1° premio: Giovanni Cosenza (Vietri sul mare) – 2° premio: Liliana Ianni (Roseto degli Abruzzi – Teramo) – 3° premio ex aequo:Donato Anzante (Avellino) e Ettore Cicoira (Napoli).
Sez. Narrativa: 1° premio: Lilly Maggi (Camucia di Cortona – Arezzo) – 2° premio: Carmelo Cossa (La Loggia – Torino) – 3° premio:Luigi Abbro (San Nicola La Strada – Caserta) – 4° premio:Sophie Blottière (Gisors – Francia) – 5° premio:Stefania Elefante (Salerno).
*La Giuria artistica, formata dai prof. Luigi Crescibene, Franco Bruno Vitolo, dalla pittrice Adriana Ferri, dal pittore e scultore Raffaele Picarella, ha attribuito i seguenti riconoscimenti:
Sez. Pittura: 1° premio: Pilar Segura Badia (Barcellona – Spagna), con medaglia del Presidente del Senato – 2° premio ex aequo: Carmine Scannapieco e Giuseppe Di Mauro (Cava de’ Tirreni – Sa) – 3° premio:Paola Paesano (Casapulla – Caserta) – 4°premio ex aequo: Aurelie Dausse (Arras – Francia) e Dina Zilberberg (Ra-Anna- Israele) – 5° premio: Renzo Tonelli (Cavaglia – Biella).
Sez. Pittura “Espressionismo astratto”: 1° premio ex aequo: Giuseppe Citro (Castel San Giorgio – Salerno) e Anna Ciufo (Salerno) – 3° premio:Daniela Conti (Velletri – Roma).
Sez. Scultura: 1° premio: Marzia Dottarelli (Cortona – Arezzo) – 2° premio: Maurizio Gallo (Montecorvino Rovella – Sa) – 3° premio:Angelo Spatuzzi (Cava de’ Tirreni – Sa).
Sez. fotografia: 1° premio: Giuseppina Ciervo (Salerno) – 2° premio: Giorgio Vezzaro (Vicenza) – 3° premio:Maria Stimpfl (Padavenia – Belluno) – 4°premio: Stan Iulian (Slobozia – Romania).
Sez. Baby artisti e giovani poeti: 1° premio: Enrica Maria Aiello (Salerno) – 2° premio: Alexandria Daria Raluca (Slobozia – Romania) – 3° premio:Valentina Stan (Slobozia – Romania) – Primo premio per la narrativa: Sergio Zappia (Salerno).
*Sono stati inoltre assegnati dall’Accademia i seguenti riconoscimenti:
Premio alla carriera artistica: Medaglia del Presidente della Repubblica: Francesco Terrone, poeta e scrittore (San Severino – Sa).
Premio alla carriera artistica: Angela Maria Tiberi (Pontinia – Latina)
Premio alla carriera artistica: Medaglia del Presidente della Camera dei Deputati: Agostino Tortora (Napoli).
Premi speciali sez. Pittura: Anna Avossa (Vietri sul mare – Sa) –Anna Sessa (Calvanico – Sa) – Antonio Carrese (Pagani – Sa) – Cristiano Verde (Napoli) – Gianna Formato (Aprilia – Lazio) – Giovanna Origlia (Salerno).
Premi speciali sez. Letteratura: Rosaria Minosa (Verona) –Vincenzo Caccamo (Aprilia – Latina) – Vera Di Prima (Aprilia – Latina) – Ettore Cicoira (Napoli).
Premio della Critica: Anna Esposito (Sorrento – Na) –Anna Maria Guerrieri (Latina) – Liliana Scocco Cilla (Ravenna) – Annabella Mele (Novara).
- Da sin., il Vescovo Mons. Orazio Soricelli, il Sindaco Marco Galdi, il Presidente dell’Accademia Michelangelo Angrisani
- Da sin. il giurato prof. Luigi Crescibene, il Vescovo Soricelli, il Sindaco Galdi, Michelangelo Angrisani
- Panoramica sul folto pubblico presente
- Un gruppo di premiati in posa con Michelangelo Angrisani
Commenti non possibili