Ricordo di una tragedia mai dimenticata
VIETRI SUL MARE (SA). Verrà presentato venerdi 29 agosto alle ore 20 presso la sala parrocchiale della Chiesa di S.Francesco di Paola e S. Antonio, a Marina di Vietri, il libro di Mimmo della Monica sull’alluvione a Marina.
Una tragedia che con il libro “Marina 25-26 ottobre 1954” vuole essere la drammatica testimonianza di una vietrese, quale il Della Monica, che con la forza “dolorosa” dei suoi ricordi, ha cercato di trasmettere l’angoscia, il dolore e la rinascita di una frazione, Marina appunto, che fu distrutta dall’alluvione del 1954, provocando decine di vittime.
Mimmo della Monica, medico pneumologo di scuola pavese è pubblicista, narratore, saggista ed autore di numerosi volumi e saggi su Giorgio Bassani, Primo Levi, Anna Frank, Karen Blixen, Eleonora Duse, Boris Pasternak ed altri che lo hanno riconosciuto come una delle penne più brillanti del periodo contemporaneo.
Dense e pregnanti di cultura le sue collaborazioni sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani italiani tra cui ricordiamo il Secolo XIX. Il libro di Della Monica scava nei ricordi di un ragazzo che vede intorno a sé, per la prima volta, la distruzione di posti e luoghi dove la sua infanzia scorreva libera, felice, spensierata, ma la perdita di persone a lui care per l’immane tragedia, lo fa diventare immediatamente un uomo che non dimenticherà più.
La presentazione del libro, oltre a ricordare tutti i morti di Marina, vedrà la partecipazione di molti sopravvissuti e famiglie di morti, e avrà anche lo scopo benefico di permettere la ricostruzione della sala e di alcune opere della Chiesa di Marina, il tutto per non dimenticare.
Commenti non possibili