Sfida in Biblioteca per gli studenti finalisti del Premio Letterario “Badia”, il 29 novembre il Galà di Premiazione

sfida-finale-premio-badia-cava-de'-tirreni-settembre-2014-vivimedia

Finalisti e Commissari in posa insieme, prima del sorteggio delle tracce di prova

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Penultimo atto del Premio Letterario Badia di Cava de’ Tirreni, giunti felicemente alla decima edizione.

Gli studenti prescelti all’interni dei singoli istituti cittadini come autori delle migliori recensioni dei tre libri finalisti in concorso, valutati da una giuria composta da circa cento ragazzi, si sono sfidati giovedì 26 settembre nelle Sale della Biblioteca Comunale in una prova estemporanea basata sull’analisi del frammento di uno dei tre libri e su un’elaborazione creativa collegata al testo prescelto.

I tre romanzi italiani contemporanei scelti dalla Giuria sono stati: Fai bei sogni, di Massimo Gramellini (Ed. Mondadori), il romanzo best seller gratificato dalla vendita record di oltre un milione di copie, poetica autobiografia di un giornalista al top, che racconta traumi e sogni dall’infanzia alla grande maturità attuale, ponendo come elemento di rottura la precoce e drammatica perdita della madre, la cui causa gli è stata nota solo dopo quarant’anni; Se ti abbraccio, non avere paura, di Fulvio Ervas (Ed. Marcos y Marcos), diario vero del viaggio in motocicletta nelle Americhe di un padre con il proprio figlio adolescente affetto da autismo, un viaggio intenso alla ricerca del sé, della comunicazione, dell’amore; Pensavo di scappare con te, di Francesco Gungui (Ed. Mondadori), la vicenda frizzante della crescita di un’adolescente bloccata nelle relazioni sociali, che in seguito ad un incidente, affetta da sindrome frontale, comincia a dire tutto quello che pensa, senza freni inibitori…e la cosa alla fine causerà dei piccoli tsunami, sconvolgenti ma in fondo benefici per tutti, a cominciare da lei.

Ma eccoli qui, i magnifici diciassette che si sono contesi i premi messi in palio dal Comune, che patrocina e finanzia l’iniziativa: Simone Cuccaro, Laura De Stefano, Nicoletta Santoriello (Liceo Classico “M. Galdi”); Luciana Adinolfi, Giuliana Di Donato, Rosanna Apicella (Liceo Linguististico Psicopedagogico “De Filippis”); Umberto Angrisani, Marianna Porfido, Giorgia Zenobio (Liceo Scientifico “A.Genoino”); Margherita Palladino, Felisiana Senatore, Rosa Ferrentino (I.I.S. “Filangieri”); Sharom Laudato, Miriam Sorgente, Francesca De Chiara (ITC “Della Corte”); Alessandro Giordano, Federica Cola, Francesco Cafaro (ITG “Vanvitelli”).

A gestire la prova, alcuni membri della Commissione Scientifica, che poi il 7 ottobre prossimo si riunirà al completo per la valutazione degli elaborati e la scelta delle prove migliori: i docenti Maria Pia Vozzi (Liceo Classico “M. Galdi”); Annamaria Senatore (Liceo Scientifico “A.Genoino”); Gabriella Liberti (I.I.S. “Filangieri”); Rosa Rocco (ITC “Della Corte”e ITG “Vanvitelli”); Mariella Lo Giudice (Liceo Linguistico Psicopedagogico “De Filippis”); e poi Antonio Avallone (Presidente della Commissione Scientifica), Filomena Ugliano (Coordinatrice amministrativa del Premio), Franco Bruno Vitolo (Coordinatore della Commissione Scientifica).

Gli esiti si conosceranno la sera del 29 novembre, al termine della giornata finale, che vedrà al mattino l’incontro degli autori con gli studenti e la sera il galà di premiazione di scrittori e giurati.  


Commenti non possibili