SARNO – CAVA DE’ TIRRENI (SA). “Il tempo sospeso”: il canto dell’Uomo, farfalla ferita, nei versi volanti di Lorenzo Basile

C’è uno stimolante mix di pensiero poetante e di poesia pensante nella raccolta Il tempo sospeso (etabeta edizioni), opera prima in campo letterario di Lorenzo Basile, già noto da tempo per le sue pitture e ben conosciuto nella sua Sarno per il pluridecennale lavoro presso il Comune e per il suo appassionato contributo nelle iniziative del volontariato.

L’anima della raccolta si può compendiare nel titolo e nei versi della poesia “Emozioni”: Il rumore dei passi / accende la notte / e le luci della città / dipingono di nero / l’uomo che ha appeso / le scarpe al cielo. Sembra una descrizione realistica, eppure è una visione, un volo dell’invenzione; la scena sembra figlia di una connessione logica, eppure è prodotta da una fantasia analogica, quella che accende la notte col rumore dei passi, crea un dipinto nero da un raggio di luce e solleva una scarpa al cielo; sembra una poesia in versi, eppure sono pennellate di un quadro; sembra silenziosa eppure c’è sottesa una musica fascinosa; è una costruzione della ragione eppure solletica l’immaginazione; sembra inquadrata nello svolgersi delle ore, eppure il suo tempo è sospeso.

E non è sospeso solo il tempo, ma l’atmosfera stessa che il poeta riesce a creare, lasciando una scia di profonda e fascinosa vaghezza nella mente e nel cuore.

Quella stessa atmosfera si coglie in molte altre liriche della raccolta, altrettanto brevi e altrettanto intrise di pittoriche sfumature, in linea con il suo stile di artista del colore, incentrato su pennellate di stampo espressionistico apparentemente nette ma che nell’insieme della figura lasciano l’impronta, l’onda sfuggente dell’inafferrabilità. Questo contrasto è costantemente vivo nell’insieme della raccolta.

Basile ama gli accostamenti arditi dei colori e, nel nostro caso, delle parole, quelle parole con cui sceglie di “giocare” e che vuole arrotolare come carta sul cuore. È quel gioco che gli permette di abitare nel varco gelato di brandelli di vetro, di accarezzare i capelli con la punta della matita, di avanzare con passo lieve, sussulto nella notte, fuoco di un bagliore aggomitolato al cielo. di sentire l’ombra di una mosca che gli trafigge il petto.

Questo gioco gli permette di trovare squarci lirici che sanno “bucare il foglio”, ma non sono il frutto di una pura ricerca estetica, quanto l’espressione di una dimensione interiore che corrisponde a quella sospensione a cui fa riferimento il titolo, a quel tempo sospeso che, come giustamente osserva Valentina Basile, è il tempo stesso dell’autore, il tempo dell’incontro con se stesso, in un percorso, per dirla com Myriam Salerno, di simbolica catarsi.

Il suo, tuttavia, è un incontro non con il sé stesso del quotidiano ma con la sua stessa essenza umana e con il cuore vivo di quella sensibilità che permette di “sentire” la forza e le contraddizioni dell’esistere. La sospensione è la condizione umana: “siamo rami e foglie / sospesi al sole, / granelli di polvere / sospesi al destino, gocce di mare / dell’umano sentire”. Come tali, siamo costantemente in bilico tra la luce e le ombre dell’abisso, il pieno delle sensazioni e delle percezioni e l’indicibile vuoto che incombe, tra l’abbraccio stordente della vita e lo spegnimento del suo incanto al suono straziante del canto di un cigno.

Questo quadro di pensiero e di lirismo ci fa anche comprendere il perché di un linguaggio così pregnante e sintetico, perché come sono forti i lampi di buio così è abbagliante il buio della luce, in uno scoppio di singole emozioni che sembrano bagliori di fuochi artificiali su un bosco notturno.

A confermare tale contrasto quasi musicale, oltre che pittorico, è il fatto che nei significativi campi semantici usati da Basile, ricorrono spesso termini come gomitolo e battito: l’intrigo e il flash, appunto.

L’Uomo in gabbia, dunque? Nel pensiero di Basile questo è un punto di partenza e forse di cammino, ma non di arrivo o di prospettive. È la specificità propria dell’Uomo la sua catarsi: la sensibilità di cui è depositario, la coscienza di cui è spesso incosciente: “Io non capivo / gli abissi del silenzio… Non sapevo / che c’era un mondo diverso / nelle praterie del cielo”.

L’Uomo per Basile è come una farfalla: quando la crisalide comincia a volare, è reduce dalla prigionia del bozzolo e dai dolori dello sbozzolamentto, ma poi si fascia le ferite e comincia il suo volo. Non a caso in tutte e due queste ultime poesie, ad indicare la maturazione progressiva dell’anima, c’è l’espressione “non era ancora il suo battito”: ma quando batte il battito, è la coscienza, sia pure fulminea, che entra per la porta. L’uomo è una farfalla colorata ma ferita, che vive breve la vita ma in quella brevità può cogliere l’infinito.

Perciò nel mondo di Basile ci sono tante stelle, tanto sole, tanto cielo. Sono gli indicatori della nostra bussola interiore, ma poi siamo noi a compiere il gesto decisivo appendendo, o cercando di appendere, le scarpe al cielo. E quello dipende dall’energia della nostra anima individuale, con le sue emozioni e le sue scelte. A chiudere il cerchio, Basile inserisce il tassello più importante, quello che ci permette di “andare oltre”.

È un amore in cammino, il suo, che parte dalla dimensione sensoriale e dolce dell’accoppiamento, quando è possibile arare la pelle come un campo da gioco, e poi attraversa tutti i campi dell’affetto pronto a decollare oltre l’esercizio del sé e dell’io e te e del noi in famiglia.

Di tale decollo Basile ci presenta solo alcuni dettagli, neppure pienamente decifrabili per chi non conosce il suo mondo. Sono sottintesi, eppure rimangono illuminanti. Il decollo sta nel senso della solidarietà, nella mano tesa al fratello che soffre e, nel caso di Basile, è il tempo non sospeso ma donato, a lenire nelle corsie d’ospedale il grigio che avvolge le giornate dei bambini ricoverati con il rosso dei nasi da clown, con i voli di fatina o le movenze del Mimo. In quel momento, pur se col solito flash, sparisce il dolore, rapito da un raggio di sole..

Con questo ideale cammino verso la sublimazione dell’essere uomo, grazie al soffio dell’amore, i germogli delle piante possono finalmente baciare la luna e… finita la corsa, il superbo gabbiano, sul ciglio di uno scoglio, contempla il suo Dio.

Così, il girasole del giardino non sarà più la nota stonata di una notte senza ostile, ma sarà possibile ascoltare la musica dei fiori di campo. E vedere finalmente un arco di colori a due passi dagli occhi.

E le parole non baceranno più solo i corpi, ma anche le anime. E il tempo rimarrà sospeso, ma, con tutti i suoi canti e i suoi canti, sarà finalmente nostro.

E anche i versi di Basile saranno nostri… e noi saremo con loro…


Commenti non possibili