VIETRI SUL MARE (SA). Vietri pronta per l’esercitazione della Protezione civile
Domani 24 ottobre, Vietri con altre città italiane, sarà oggetto, in Marina di Vietri sul Mare (zona Campo sportivo), di una esercitazione di simulazione di un maremoto sulla base del programma internazionale di Protezione Civile denominata “TWIST 2013” nell’ambito del progetto europeo denominato Twist – Tidal Wave In Southern Tyrrhenian Sea, finanziato dalla Commissione Europea.
Le attività, a tutela della pubblica e privata incolumità, che prevedono anche la simulazione di recupero dispersi in mare, saranno espletate di concerto con l’Associazione Vigili di Protezione Civile Regione Campania Unità Operativa di Salerno.
“Chiediamo alla cittadinanza una importante collaborazione – ha dichiarato il Sindaco Francesco Benincasa – in occasione della simulazione sul nostro territorio. Giovedi potranno essere interrotte le comunicazioni telefoniche, per permettere un più” veritiero” approccio da parte della popolazione al programma messo in essere dalla Protezione civile. Raccomando ai miei concittadini di non preoccuparsi e di sopportare il disagio, limitato, che deriverà da tale esercitazione oltre ad attenersi scrupolosamente alle direttive delle persone interessate, affinchè l’esercitazione riesca nel migliore di modi.
Comunque l’Amministrazione comunale è a disposizione per qualunque chiarimento in merito e per dare qualsiasi spiegazione alle persone interessate”.
“E’ un progetto che vede Vietri, con altri comuni italiani, – ha rimarcato l’Assessore alla Protezione Civile Antonietta Raimondi – sede di una importante esercitazione per la tutela, la salvaguardia e la prevenzione del territorio e delle persone, nel caso si dovesse verificare un evento naturale di notevole gravità in Italia.
L’esercitazione vedrà coinvolti, Forze dell’Ordine, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, Volontari ed ovviamente la Protezione civile, che sarà la coordinatrice dei “soccorsi” simulati.
Pertanto chiediamo alla popolazione massima collaborazione e di attenersi scrupolosamente alla direttive degli addetti ai lavori.”
L’esercitazione internazionale sul rischio maremoto è l’occasione per confrontarsi sul rischio maremoto nel mar Mediterraneo, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni. Nel corso delle giornate esercitative sono previsti scenari operativi in mare e sulla terraferma, con la simulazione di attività di ricerca e recupero dispersi, allontanamento e assistenza alla popolazione, valutazione del rischio ambientale.
Saranno testate la risposta del sistema nazionale e locale con l’attivazione dei vari centri di coordinamento e il coinvolgimento delle squadre internazionali e degli esperti europei.
Commenti non possibili