CAVA DE’ TIRRENI (SA). I ragazzi del “Genoino” vincono il Premio “Elios”. Hanno presentato un progetto ecologico e vincente sulla mobilità stradale
Per il Liceo Scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni le soddisfazioni e le gratificazioni non sono state certo una rarità, negli ultimi anni. Sono comunque sempre molto gradite, soprattutto quando non solleticano solo l’orgoglio personale ma rientrano in un ambito costruttivo di dialogo con le istituzioni e nella proposta di importanti messaggi civici e sociali.
È il caso della recente vittoria conseguita dal Gruppo di lavoro partecipante al Progetto ed al Concorso Elios, guidato dalla prof. Rita D’Ancora, che in questo campo, all’interno del Liceo, per esperienza, entusiasmo e competenza, è oramai una stella polare ricca di energia solare.
Elios è un’iniziativa di formazione e di sensibilizzazione, promossa dalla Provincia di Salerno, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dell’AMESCI, del CRMPA e della Delegazione provinciale del CONI, ed il sostegno del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle Province d’Italia. Al centro dell’attenzione, i temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, con lo scopo di promuovere, tra le nuove generazioni, l’acquisizione sulla strada di stili di vita sani, responsabili e rispettosi, della vita propria e altrui e dell’ambiente circostante.
Attraverso sia una serie di attività teoriche e pratiche mirate sia il bando di concorso sul progetto di un itinerario cicloturistico per la Provincia di Salerno, l’iniziativa ha coinvolto circa 600 giovani, di età compresa tra i 15 e i 19 anni, che frequentano le classi III, IV e V di 12 Istituti Scolastici Secondari Superiori della Provincia di Salerno.
L’obiettivo primario è la riduzione di incidenti stradali causati da scarsa consapevolezza e/o imperizia. Per questo le varie iniziative del progetto hanno puntato, e speriamo che punteranno anche negli anni a venire, ad educare i giovani all’adozione di comportamenti di guida corretti, attenti e adeguati, ad acquisire la capacità di percepire e gestire il rischio e ad avere maggiore conoscenza e rispetto delle regole del codice della strada. Contestualmente, come già accennato, il progetto intende sensibilizzare i giovani ad avere una condotta maggiormente rispettosa dell’ambiente, anche mediante l’uso di mezzi di trasporto ecologici, come la bicicletta.
Ed è proprio il regalo di una bicicletta a testa che hanno ricevuto i ragazzi del Gruppo vincente in occasione della premiazione, avvenuta nella prima metà di dicembre nella sede della Provincia di Salerno.
Eccoli nella foto, con gli occhi sorridenti irradiati da raggi di luce e di bici. Pronti a festeggiare…ed a pedalare, in tutti i sensi, verso l’aria aperta e pulita delle passeggiate ma soprattutto verso l’acquisizione, la testimonianza e la trasmissione di un’educazione ecologica e civica genoinamente esemplare. Sono già in grado di farcela da soli, ma, se ne avessero bisogno, ci sarà pur sempre a sostegno la benemerita “D’ancora di salvataggio…”
Commenti non possibili