Archivio

ricerca per autore

 

Cava de’ Tirreni (SA). Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de’ Tirreni accoglie l’XI Trofeo Roberto Manzo.

Un fine settimana all’insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Il 3 e il 4 maggio 2025, Cava de’ Tirreni tornerà ad essere palcoscenico d’eccellenza per l’arte della bandiera con l’undicesima edizione del Trofeo “Roberto Manzo”, organizzato dall’Ente Sbandieratori Cavensi.

Nato nel 2007 in ricordo del giovane sbandieratore Roberto Manzo, il trofeo è oggi un appuntamento fisso per gli appassionati di questa antica arte. La manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza Eugenio Abbro, cuore pulsante della città metelliana, che per due giorni si trasformerà in un’arena colorata e vibrante, dove prenderanno vita esercizi carichi di emozione, tecnica e tradizione.

 

Gruppi partecipanti all’edizione 2025:

– A.S.D. Sbandieratori e Musici Città di Oria

– Alfieri del Cardinal Borghese

– Battitori Nzegna

– Casa Normanna

– San Domenico di Guzman

– Sbandieratori Borgo San Nicolò

– Sbandieratori Cavensi

– Sbandieratori delle Torri Metelliane

– Sbandieratori e Musici Città Regia

– Sbandieratori e Musici Rione Lama

– Sestiere Porta Solestà

Sabato 3 maggio 2025

A partire dalle ore 14.30, tutti i gruppi partecipanti si ritroveranno in Piazza Eugenio Abbro. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alle competizioni delle categorie assoluti, con l’inizio previsto alle ore 15.00. Il programma prevede le gare nelle specialità singolo, coppia tradizionale, piccola squadra e musici. Le premiazioni dei vincitori di giornata sono previste intorno alle ore 19.00, al termine delle gare. In serata, a partire dalle ore 21.00, si terrà la consueta cena conviviale presso il ristorante “Le Gopi”, occasione informale e festosa per rafforzare i legami tra gruppi e celebrare insieme la passione condivisa per l’arte della bandiera.

Domenica 4 maggio 2025

La seconda giornata sarà dedicata ai giovani sbandieratori, con le gare delle categorie esordienti, giovanili e under 15. Le attività inizieranno alle ore 09.30, subito dopo il raduno dei gruppi previsto per le ore 09.00. Nel corso della mattinata ci sarà anche spazio per l’esibizione dei Piccoli Sbandieratori, momento simbolico e molto atteso, che racchiude il senso più autentico di crescita, trasmissione e appartenenza.

La manifestazione si concluderà intorno alle ore 12.30, con la cerimonia di premiazione delle categorie giovanili.

Il Trofeo si svolgerà sotto l’egida della Federazione Italiana Sbandieratori e sarà valutato da una giuria federale. Nel corso delle due giornate, saranno oltre 80 le esibizioni giudicate.

Il Trofeo “Roberto Manzo” non è solo una competizione: è un momento di comunità, ricordo e condivisione, un’occasione per tenere viva una tradizione che parla al cuore attraverso il ritmo di tamburi e chiarine e il colore delle bandiere. Un modo concreto per onorare il ricordo di Roberto e trasmettere ai più giovani i valori che animano da sempre il mondo degli sbandieratori.

Cava de’ Tirreni (SA). 25 novembre: adesso basta!

In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne, lunedì prossimo, 25 novembre, alle ore 9.30, nell’Aula consiliare “Sabato Martelli Castaldi” del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà il convegno sul tema: “Cinque anni di codice rosso, cosa è cambiato: valenza, criticità e necessità di riforma”, organizzato dall’Amministrazione Servalli, Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con la Polizia di Stato, Commissariato di Cava de’ Tirreni.
Al convegno parteciperanno il Sindaco Vincenzo Servalli, la Presidente della Commissione Sanità e Servizi Sociali, Paola Landi, la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Filomena Avagliano, il Dirigente del Commissariato di Cava de’ Tirreni, Gianluca Perillo, aprirà i lavori l’Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Del Vecchio.
Interverranno: Michele Migliardi della Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore; Antonio Cicalese, Ispettore della Polizia di Stato; Elena Del Vecchio, Avvocato Specializzata in Diritto di Famiglia e Minori; Ambra Viscito, Responsabile del Centro Anti Violenza di Cava de’ Tirreni; Paolo Landi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Introdurrà e modererà gli interventi la Giornalista Aurora Torre, componente della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
“È importante – afferma l’Assessore Giovanni Del Vecchio – non abbassare mai la guardia e non dimenticare le tantissime, troppe, donne assassinate, vittime di violenze domestiche, schiavizzate in matrimoni forzati, donne violentate come trofei di guerra, molestate sul luogo di lavoro, mutilate dall’orrenda pratica dell’infibulazione. Abbiamo voluto porre il tema del codice rosso e il complesso delle norme e delle procedure per il contrasto alla violenza di genere che viene affrontato con interventi repressivi, ma probabilmente non efficacemente dal punto di vista strutturale e su questo argomento vogliamo interrogarci”.
Prenderanno parte al convegno anche il Presidente del Rotary Club di Cava de’ Tirreni Domenico Gorgoglione che illustrerà la nuova piattaforma web dedicata alla formazione ed informazione sulla violenza di genere, Concetta Lambiase nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato” contro la violenza sulle donne, l’Associazione Frida, il Centro Italiano Femminile di Minori, l’Unione Donne Italiane, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e degli Istituti d’Istruzione Superiori cavesi.

Cava de’ Tirreni (SA). 40 anni del “Città di Cava de’ Tirreni”.

Venerdì 22 novembre alle 18:00, nell’auditorium di Palazzo San Giovanni di Cava de’ Tirreni, si concluderà, con la premiazione dei vincitori, la quarantesima edizione del Premio letterario Città di Cava de’ Tirreni, organizzato dall’Associazione L’Iride con il patrocinio dell’Amministrazione Servalli e della Regione Campania.
Apriranno i lavori il Sindaco Vincenzo Servalli, l’on. Franco Picarone, presidente della commissione bilancio della Regione Campania e Antonio Mastrandrea, responsabile della Segreteria di Direzione della BCC Monte Pruno con la quale L’Iride ha sottoscritto un importante accordo di collaborazione in nome dei comuni obiettivi di promozione culturale.
L’evento, condotto dal giornalista Gianluca Cicco, sarà seguito in diretta nazionale grazie al live streaming sulla pagina Fb https://www.facebook.com/IRIDEcultura de L’Iride.
La manifestazione si conferma un evento di punta per la valorizzazione della narrativa italiana edita e inedita e delle case editrici, destinatarie del “Premio Copertina”. In crescita anche lo spazio dedicato alla narrativa per ragazzi e bambini, per la quale è previsto il Premio Simonetta Lamberti.
Con oltre 150 opere in gara, l’edizione 2024 del Concorso non ha tradito le aspettative degli organizzatori, non tanto per il rilevante numero dei partecipanti, quanto per la qualità letteraria delle opere.
La giuria, composta da Maria Gabriella Alfano, presidente de L’Iride, Alfonso Amendola, docente UNISA, dai docenti di lettere Angelina Alfano e Fabio Dainotti, da Maria Olmina D’Arienzo, critico letterario, Walter Di Munzio, psichiatra e giornalista, Claudia Imbimbo, docente del Liceo artistico, e dai designer Claudio Crescenzo e Claudio D’Amore, ha svolto un esame approfondito delle opere in gara, in oltre sette mesi di lavoro.
Il primo premio per la Narrativa Edita è stato assegnato a Olimpio Talarico, professore di lettere a Bergamo per “Avrei voluto scriverti cantando” edito da Compagnia Editoriale Aliberti.
Il Primo premio per la Narrativa Inedita è stato assegnato a Danilo Cannizzaro di Ragusa per “Sotto il cuscino”.
Il Premio Simonetta Lamberti/Narrativa Ragazzi è stato assegnato a Viviano Vannucci di Prato per “Tanto non boccia nessuno”, edito da Einaudi ragazzi.
Il Premio Simonetta Lamberti/Narrativa Bambini è stato assegnato a Stefania Di Loreto di Torino per “I racconti di Bosco alato” Mimebù edizioni.
I Premi Copertina sono andati a Robin edizioni a Uovonero edizioni e a il Ciliegio edizioni.
Parte attiva della serata saranno gli studenti degli Istituti scolastici partner del Premio letterario che presenteranno al pubblico i booktrailer dei romanzi premiati che hanno creato con il coordinamento dei docenti, eseguiranno brani della musica classica e moderna e mostreranno le opere in ceramica realizzate ispirandosi alle copertine dei libri, destinate agli editori.
Il pubblico e gli scrittori saranno accolti dagli studenti dell’Istituto Turistico Alberghiero Della Corte Vanvitelli.

Cava de’ Tirreni (SA). Inaugurato il nuovo centro diabetologico.

Nel ricordo commosso dell’indimenticabile dr. Mariano Agrusta, punto di riferimento dell’endocrinologia e diabetologia non solo cavese, è stata inaugurata, ieri pomeriggio, martedì 6 agosto, la nuova sede, a lui dedicata, del Centro Ambulatoriale Diabetologico, Cad II Livello, dell’Asl Salerno, nei locali del Comune di Cava de’ Tirreni, in via Andrea Sorrentino.
Al taglio del nastro erano presenti S.E. Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi Cava de’ Tirreni, che ha impartito la benedizione ai nuovi locali, il Sindaco Vincenzo Servalli, il Direttore Generale dell’ASL Salerno Gennaro Sosto, il Direttore Sanitario Asl Salerno Primo Sergianni, il Direttore Amministrativo Asl Salerno Germano Perito, il Direttore del Distretto Sanitario 63 (Cava de’ Tirreni – Costa D’Amalfi) Salvatore Ferrigno, la Responsabile della Struttura Territoriale di Diabetologia Raffaella Fresa, la Responsabile GOI del Governo della Rete Diabetologica Paky Memoli e il Consigliere Delegato alle Politiche per la Tutela della Salute del Comune di Cava de’ Tirreni Armando Lamberti.
La nuova sede nel centro della città, ha permesso il completo abbattimento di ogni barriera architettonica, una migliore erogazione delle prestazioni sanitarie ai circa 2700 utenti del centro e anche l’inizio dei lavori di ristrutturazione della vecchia sede all’interno del Plesso Ospedaliero Santa Maria dell’Olmo, destinatario di oltre 7,5 milioni di euro per la realizzazione in corso del nuovo pronto soccorso di 500 mq, nuova rianimazione, nuova Utic, nuova tac, adeguamento del blocco operatorio, riassetto del laboratorio di analisi, nuove strumentazioni ed attrezzature mediche, interventi strutturali ai reparti, rifacimento delle facciate, dell’ingresso e restauro della cappella.
“Un esempio di sinergia e collaborazione tra Asl e Amministrazione comunale nell’esclusivo interesse dei cittadini – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – Un lavoro che ha visto impegnato il Consigliere delegato alla sanità Armando Lamberti a cui va il mio ringraziamento estesi al Direttore Sosto e a tutti i responsabili dell’Asl Salerno che hanno permesso il raggiungimento di questo importante obiettivo nel ricordo, peraltro, di una persona straordinaria come Mariano Agrusta”.

Salerno. Tempo di Avvento: l’Arcidiocesi si prepara a celebrare il Santo Natale.

L’invito di S.E. Monsignor Bellandi: “Rinnoviamo nel cuore lo stupore e la gioia di questo annuncio”.


Con l’Avvento, tempo forte dell’Anno liturgico che prepara a celebrare il Natale del Signore, l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, oltre alle numerose iniziative organizzate dalle Parrocchie, promuove tre eventi importanti. In particolare, venerdì 15 dicembre, alle ore 18.30, la chiesa di San Giorgio, ospiterà la seconda e ultima parte della riflessione sui testi degli Inni Sacri di Alessandro Manzoni, con l’approfondimento su “Il Natale” a cura del professor don Roberto Piemonte, Vicario Episcopale per la Pastorale e docente di Filosofia della religione. La conferenza, organizzata in occasione del 150° anniversario della morte del poeta e romanziere, dall’Ufficio Cultura e Arte dell’Arcidiocesi presieduto dalla professoressa Lorella Parente e dalla rettoria di San Giorgio, vedrà, tra l’altro, la partecipazione della dirigente scolastica e degli studenti del liceo Regina Margherita di Salerno.

A seguire, sabato 16 dicembre, in Cattedrale, alle 20.30, si terrà il tradizionale Concerto di Natale promosso dal Coro della Diocesi di Salerno, con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Campana. In occasione dell’evento, giunto alla sua XI edizione, verranno eseguiti brani liturgici e canzoni della tradizione natalizia nazionale e mondiale, con la direzione di Remo Grimaldi. Il programma di sala della serata seguirà un percorso che ricorderà l’ottavo centenario del Presepe di Greccio. Previsto anche un momento di preghiera e riflessione sulla pace.

Inoltre, il 19 dicembre, a 800 anni dal presepe di Greccio, il Vescovo di Benevento, S.E. Monsignor Felice Accrocca, storico ed esperto di francescanesimo, si soffermerà sul valore del presepe nell’esperienza di San Francesco di Assisi. L’incontro si terrà alle ore 19, presso la Cattedrale di Salerno. L’Arcidiocesi, dunque, con L’Ufficio Cultura e Arte, propone un prezioso momento di approfondimento sull’esperienza di San Francesco d’Assisi che diede vita al “presepe” per vivere l’evento dell’Incarnazione del Figlio di Dio.

Si tratta di tre appuntamenti di grande valore spirituale e culturale, finalizzati a preparare la comunità alle festività natalizie con maggiore consapevolezza e gioia.

“La Chiesa, come ogni anno, ci fa rivivere questo periodo di Avvento in preparazione al Santo Natale, per aiutare tutti noi a risvegliare nel nostro cuore la dimensione della speranza e della disponibilità ad accogliere quel Dio che ci sorprende sempre. – ha osservato l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi – L’annuale rapporto Censis offre un quadro desolante della situazione sociale del nostro Paese, in cui il clima psicologico appare dominato dalla paura e dall’inerzia. Una ipertrofia emotiva, come viene sintetizzata dal rapporto, davanti alla quale noi cristiani non possiamo tuttavia rassegnarci, in quanto siamo stati raggiunti e viviamo di quella straordinaria notizia, che risuonerà ancora una volta la notte di Natale: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore». Ed egli è nato per rimanere sempre con noi!”, conclude S.E. Monsignor Bellandi che, infine, augura a tutti “di vivere questo tempo di avvicinamento al periodo natalizio rinnovando nel cuore lo stupore e la gioia di questo annuncio che riapre la porta sempre alla speranza”.