Archivio

ricerca per autore

 

Dieci anni fa, moriva Alda Merini. Il ricordo di Antonio Donadio

PER UN AMORE PERDUTO

Donna che abbracci questo grande amore,
lo sai che muoio grossa di dolore,
donna, abbine cura dolcemente,
sapessi come è bello lui fremente,
egli guida l’amor tra le braccia:
è saporoso come la vinaccia,
donna guardalo bene dentro gli occhi,
io non lo toccai non ho baiocchi,
non potrei prezzolarlo e dargli senso
in questa vita che non ha dissenso,
donna guardagli i riccioli profondi:
sono angelici, tanti e sono biondi,
donna adorata, poi che ami lui,
sapessi cosa sono e cosa fui.

Alda Merini

(da Ipotenusa d’amore, Milano, La Vita Felice, 1995)

La poetessa Alda Merini nata il 21 marzo del 1931“ Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle potesse scatenare tempesta”, amava ripetere spesso che voleva morire “ in un giorno importante”, e così accadde: si spense, all’età di settantotto anni, il 1° novembre del 2009 presso all’Ospedale San Paolo di Milano. Tra pochi giorni, quindi, ricorre il decennale della sua morte e questo vuole essere un piccolo affettuoso ricordo della “poetessa dei navigli” su cui tanto si è detto e scritto, a proposito e non. Ho incontrato Alda Merini una sola volta. Fu in occasione della pubblicazione del mio libro Versi d’amore, cento liriche d’amore di poeti italiani del Novecento (San Paolo 2002) in cui avevo antologizzato la poesia qui riportata. In verità, la poetessa non venne alla presentazione ufficiale avvenuta presso la Fenac di Milano cui intervennero molti amici e poeti tra cui Maurizio Cucchi, Vincenzo Guarracino, Vivian Lamarque, Roberto Mussapi, Antonio Riccardi, Marco Beck, Silvio Riolfo Marengo, Raffaele Crovi, ma la ritrovai al mio fianco in un’altra occasione in un caffè letterario di Bergamo. Cortesemente accettò di autografare la pagina del mio libro con la sua poesia e fu così che ebbi l’occasione di scambiare qualche battuta. Mi sembrò una donna molto fragile, desiderosa solo di dispensare malinconici sorrisi seguiti subito dopo, semmai, da un’occasionale reprimenda verso il suo interlocutore di turno quasi ad ammonire che la debolezza di un veloce sorriso è solo un momento transitorio come la vita stessa. Così fece con me, dopo avermi ringraziato per l’inclusione nell’antologia da me curata, mi salutò frettolosamente passando ad altro. Tra i tanti omaggi che, in questi giorni, vengono rivolti ad Alda Merini, mi piace sottolineare quello che le ha reso un suo vecchio amico, Giacomo Barbieri attraverso una mostra documentaria a lei dedicata presso Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda (19/27 ottobre) con la collaborazione dell’istituto internazionale di Studi Liguri e degli Amici del Museo-Bibloteca Clarence Bicknell. Mostra tenutasi già a Bordighera Book Festival nel settembre del 2014. Barbieri ha accompagnato la mostra con un piccolo libretto di memorie personali in cui scrive: “Dedico i miei ricordi ad una signora che, malgrado una vita tribolata, aveva rapporti interpersonali di buonsenso, cortesia e amicizia.”

Alda Merini: nome completo Alda Giuseppina Angela Merini (Milano1931-2009) poetessascrittrice, aforista. Ha scritto tantissimo tanto da essere, per taluni, colpevole d’inflazionare il mercato a scapito della qualità del prodotto. Cito, quindi, solo qualche libro tra i più famosi: Ipotenusa d’amore, con quattro disegni di Massimo O.Geranio, La Vita Felice, Milano 1992; Ballate non pagate a cura di Laura Alunno, Einaudi, Torino 1995; La pazza della porta accanto, Bompiani, Milano, 1995; Aforismi e magie, disegni di Alberto Casiraghi, Rizzoli, Milano 1999; La voce di Alda Merini. La dismisura dell’anima. Audiolibro. CD audio. Milano, Crocetti, 2004; Nuove magie: aforismi inediti 2007-2009, Rizzoli, Milano 2010.

Le ultime mirabili parole del cavese gen. Sabato Martelli Castaldi alla Malga Lunga presso Bergamo

Non una poesia, questa volta, ma un sublime insegnamento d’amore universale.

Quando il tuo corpo
non sarà più, il tuo
spirito sarà ancora più
vivo nel ricordo di
chi resta. Fa che
possa essere sempre
di esempio.

Queste le ultime parole, l’ultimo messaggio che il generale Sabato Martelli Castaldi, il 24 marzo 1944, lasciò scritto sul muro della cella del carcere di via Tasso a Roma prima di essere trucidato presso le fosse ardeatine assieme ad altri 335 vittime innocenti – militari italiani, civili, ebrei, prigionieri politici, detenuti comuni – dalle truppe di occupazione naziste come rappresaglia per l’attentato di via Rasella compiuto il giorno prima per opera di partigiani in cui erano rimasti uccisi 33 soldati dell’esercito tedesco.

Ricordiamo chi era il generale Sabato Martelli Castaldi.

Nato a Cava de’ Tirreni nel 1896, fu dapprima generale di brigata aerea regia poi indomito partigiano. Entrato, dopo l’8 settembre del 1943, nel Fronte militare clandestino, nel gennaio del ’44, assieme ad un altro partigiano, per scagionare il proprietario di un polverificio accusato ingiustamente dai tedeschi di aver fiancheggiato i partigiani, si era volontariamente presentato al carcere di via Tasso. Rinchiuso nella cella numero 1, fu lungamente sottoposto ad atroci torture prima dell’orribile epilogo del 24 marzo. Cella n 1 in cui lasciò scritto sul muro quel sublime messaggio.

Parole che oggi, riportate su un drappo rosso a mo’ d’imperitura bandiera, sventolano presso la Malga Lunga, un piccolo museo della Resistenza ubicato in un ex rifugio montano situato tra le valli Cavallina, Borlezza e Gandino in territorio bergamasco. L’ ex rifugio fu una roccaforte partigiana. Al culmine di violenti scontri, in seguito al rastrellamento messo in atto da un plotone della Legione Tagliamento, 13 valorosi partigiani, il 21 novembre del 1944, furono fucilati ne pressi di Lovere. La Malga Lunga ristrutturata, poi, ad opera di ex partigiani in onore dei compagni caduti, è diventata una sorta di santuario della Resistenza dedicata ai 13 Martiri di Lovere.

Solo un’estrema sintesi, questa mia, di vite coraggiose ed esemplari cui tutti dobbiamo il dono della nostra libertà.

Un grazie particolare al bergamasco prof. Edoardo Del Bello, che, graziosamente, ha voluto farsi testimone di questo fraterno sventolio nella foto qui riportata.

Una “fresca” poesia di Giorgio Soavi in questa torrida estate

Non so quanti lettori ricordino il poeta Giorgio Soavi, forse pochissimi. Poeta, che secondo me, vale la pena riscoprire: sorprendentemente moderno nel linguaggio e nei contenuti.
Attraverso l’uso di esplicite citazioni di versi notissimi di alcuni Grandi del passato, egli, per dirla con le parole di Giuliano Gramigna, “profitta con arguzia, centrando quasi sempre il colpo, di innesti alti che sono vere e proprie citazioni, appena beffarde” mescolandole a situazioni di vita quotidiana infarcite di termini di uso comune come rubinetti, penne biro, telefoni, tv.
Senza mai scadere nel banale, Soavi riveste questi oggetti di una dignità autonoma non filtrata d’icastiche rappresentazioni simboliste.
La poesia che ho scelto riporta in apertura il primo verso del celeberrimo idillio leopardiano “L’infinito”, (ricordiamo che quest’anno ricorre il bicentenario della sua composizione), ma già dal secondo verso, si assiste a un salto tematico e lessicale che si riveste di un’originale “beffarda” connotazione poetica.

Sempre caro mi fu
l’animale peloso,
segugio di casa
e fuori, se,
chinato nel suo angolo
mangia con un rumore
che, per amor tuo,
vorrei tanto imitare,
gli occhi soddisfatti,
il naso nero e fresco
il suo riposo, a terra.
E che riposo.
Sta fra i tuoi piedi
come chi sogna
di aver scavato il buco
e affonda il viso fra le tue
dita sepolte nelle scarpe.

Giorgio Soavi

(da Poesie per noi due. Ventidue illustrazioni di Renato Guttuso, Rizzoli 1980)

In questa poesia Soavi con sottile grazia mista a una sorta di sfrontata spavalderia, si augura di poter essere lui “l’animale peloso”, ovvero il suo cane, invidiato per quegli “occhi soddisfatti” per quel “suo riposo a terra”. Se ne sta tra i piedi dell’amata moglie Lidia, “come chi sogna/di aver scavato il buco” (velato riferimento al sogno montaliano di “cercare una maglia rotta nella rete” ) e fiero affonda il viso fra le” dita sepolte nelle scarpe”.
E’ un’immagine lieve, tenue, che suggerisce un momento di pausa nel ritmo convulso del giorno; un momento di serenità laddove l’appagamento del cane è spiato e rivestito di una trasposizione poetica da parte dell’uomo che da semplice spettatore sa, tuttavia, di essere partecipe di quel “salutare” clima familiare.
Un idillico momento d’aria fresca che Giorgio Soavi ci regala in un torrido pomeriggio d’agosto.

Giorgio Soavi, nato a Broni (Pavia) nel 1923 e morto a Milano nel 2008, è stato poeta, scrittore, saggista, giornalista. Collaboratore e amico di Indro Montanelli, si narra che fu lui a suggerire a quest’ultimo il titolo del quotidiano “Il Giornale” mentre Montanelli pensava a un altro nome: “ La Posta”.
La moglie Lidia, cui è dedicato il libro da cui è tratta la poesia in oggetto, era figlia di Adriano Olivetti.
Tra i libri di poesia citiamo:
L’America tutta d’un fiato, Mondadori 1959; La moglie che dorme, Mondadori 1963; Che amore e’, Garzanti 1988; Nella tua carnagione, ES 2005 Tra i romanzi: Le spalle coperte, Neri Pozza 1951; Sirena, Longanesi 1966; Memorie di un miliardario, Milano 1975; Un amore a Capri, Rizzoli 1981; Il Conte, Longanesi 1983, dedicato al suocero Adriano Olivetti.

Ho visto la … luna! Ricordi ed emozioni

Dello sbarco lunare ho due ricordi indelebili: la notte del 21 luglio 1969 – ero anch’io, assieme alla mia famiglia, davanti al televisore – e il 4 aprile dell’anno seguente.

Ricordo che da giorni e giorni si attendeva “la storica notte” con una somma di emozioni che è difficile enunciare: curiosità, stupore, meraviglia, ma anche un certo timore, un po’ di paura per quei “temerari” che avevano “l’ardire di profanare il suolo lunare” come dicevamo quelli che vedono nel progresso sempre mille mali pronti ad accadere.

Eccolo, infine, il “doppio” allunaggio nelle voci di Ruggero Orlando e di Tito Stagno! Era fatta: l’uomo aveva messo piede sulla Luna! L’anno dopo, il 4 aprile presso la Villa Comunale di Napoli ho goduto, poi, di un’irripetibile occasione: vedere da vicino un frammento di pietra lunare! E non solo.

La Rai, infatti, per celebrare l’eccezionale evento, all’interno di una sua struttura mobile, aveva allestito un piccolo ma irripetibile museo itinerante. Potetti così ammirare non solo un frammento di pietra lunare di circa 34 grammi che faceva parte di una roccia più grande di quasi un kilo che i piloti dell’Apollo 11 avevano raccolto nel Mare della Tranquillità, ma anche altri oggetti: le tute spaziali di Aldrin e di Lovel, un casco con visiera per protezione contro i raggi solari, un frammento bruciacchiato del modulo lunare, il fodero di una macchina fotografica usata dagli stessi astronauti e un apparecchio sanitario a uso didattico.

L’emozione fu enorme, ma, inaspettatamente, svanì quasi subito: dinanzi ai miei occhi, a pochi centimetri da me, un pezzo di luna, proprio quella luna da sempre oggetto di mille interrogativi, di mille suggestioni, di mille turbamenti.

Provai quasi un senso di rifiuto: quel pezzo di roccia, che a me ricordava tanto il carbone dolce che viene regalato il giorno della befana, non poteva essere la Luna, la meravigliosa Luna, quella cantata dai poeti e da sempre silenziosa e partecipe testimone degli amanti.

Chissà, pensai, cosa avrebbe detto Leopardi che riposa poco distante dalla stessa Villa Comunale: “ Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? ”. Sarebbe stupito nel vedersela lì, fredda, materiale, impoetica? Oppure ne sarebbe stato felice, avrebbe applaudito all’incredibile impresa sottolineando “ Son dell’umana gente/Le magnifiche sorti e progressive”.

Ma la Luna resta e resterà sempre oggetto poetico insuperabile. Il suo fascino misterioso non avrà mai fine. “Papà com’è nata la luna?” mi chiese, tanti anni or sono, mio figlio Daniele. Ed io non potetti che rispondergli con una delle mie ministorie che di volta in volta, per farlo addormentare, inventavo per lui. Eccola:

La notte in cui nacque la luna

I ladri della luce rubarono il Sole.

Sarà il regno del buio. Saremo i padroni della notte”.

E fu così che tutte le Stelle si fecero vicine vicine,

le une accanto alle altre: era nata la Luna.

da “Il principe del Pinocchio” (Inedito)

Si è spento il poeta veronese Arnaldo Ederle

Nelle coperte di libri

Nelle coperte di libri avvolto
tutta la mia esistenza ho vissuto.
Pagine e pagine rimboccate
fin che ci sei dentro, poi
quando esci, ecco il tepore
dell’aria che ti sventola come
fuscello nel campo, e ti gira
di qua e di là, ti mostra cos’è
veramente la vita.
Ma ti ricordi dell’altra
vissuta al caldo delle coperte
e rivedi i suoi paesaggi scarni
o pieni di esistenze che lottano
o si amano, che gridano o se ne
stanno lì accucciate a subire
il vento terribile, a volte,
delle tempeste e degli uragani
che si abbattono sulle piante
sulle pietre, agli angoli di ristoro,
e a quelli delle discussioni
chiuse nel disaccordo
o nelle parziali ammissioni
dei perdenti.

Arnaldo Ederle

Da “ Poemetti per Negrura” CFR Edizioni, Piateda (SO) 2013

E’ con questa sua poesia che voglio salutare l’amico poeta Arnaldo Ederle, scomparso lo scorso mese di maggio. Sono versi splendidi che ben “fotografano” la condizione esistenziale ed umana dell’essere poeta oggi o forse da sempre. Nessun commento, non altro voglio aggiungere. Lascio la voce a questi versi, come testamento doloroso ma terribilmente carico di vita com’è la vita di ogni poeta che con si spegne con il concludersi del passaggio terreno. Ciao caro Arnaldo.

Arnaldo Ederle, nato a Verona nel 1936 e ivi scomparso il 3 maggio 2019. Poeta, narratore, critico e traduttore, ha insegnato Fonologia delle lingue romanze presso l’Istituto di Glottologia dell’Università di Padova in Verona. Corposa la sua bibliografia. In poesia, tra l’altro, ha pubblicato: Le pietre pelose ben osservate (Ferrari, 1965); Partitura (Guanda, 1981), Il fiore d’Ofelia, introd. di G. Raboni (Società di Poesia-Bertani, Milano, 1984), Varianti di stagione prefaz. di S. Verdino, (Empiria, Roma 2005), Stravagante è il tempo (Empiriria Roma, 2009), Poemetti per Negrura (CFR Edizioni, 2013), Poemetti e racconti in versi (LietoColle, 2016), I giganti e gli uomini (LietoColle, 2017). Molti i riconoscimenti e i premi. E’ stato tradotto in spagnolo, inglese, olandese

N.D.R: Rimando i lettori alla rubrica “PoesiadelNovecento- I Contemporanei “ curata da Antonio Donadio in cui, alla data 24 marzo 2014, possono leggere “ Poemetti per Negrura” di Arnaldo Ederle.