eventi & appuntamenti
BELLIZZI (SA). il 23 giugno Passeggiata della Salute a Baronissi
Sant’Anna Farmacie: per la prima volta, l’appuntamento Apoteca Natura nella nostra sede di Baronissi.
Dopo lo straordinario successo di partecipazione a Bellizzi, lo scorso 9 giugno, la Passeggiata della Salute approda per la prima volta anche a Baronissi. L’evento di sensibilizzazione e prevenzione è organizzato in collaborazione tra Sant’Anna Farmacie ed Apoteca Natura.
L’appuntamento è fissato per domenica 23 giugno, a partire dalle ore 9:30, presso la Farmacia Sant’Anna di Baronissi in Corso Garibaldi n°121. Da lì il percorso prenderà il via per poi snodarsi per le strade cittadine, prima di concludersi presso il Parco della Rinascita. Durante la passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare i preziosi consigli del Dott. Aniello Iovino e della Dott.ssa Claudia Giordano.
L’evento, patrocinato dal Comune di Baronissi, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una regolare attività fisica quale primo strumento di prevenzione per l’insorgere di patologie cardiovascolari e non solo.
Un aspetto importante, sottolineato anche dalla Dott.ssa Claudia Giordano, titolare della Farmacia Sant’Anna di Baronissi: «Per noi è un vero orgoglio portare, per la prima volta, La Passeggiata della Salute nella nostra farmacia e nella nostra comunità. Abbiamo voluto fortemente aderire anche noi all’iniziativa, con l’obiettivo di replicare il successo di partecipazione fatto registrare a Bellizzi negli ultimi anni. La nostra farmacia, come tutto il gruppo Sant’Anna Farmacie, segue una filosofia che mira a mettere in primo piano l’importanza della prevenzione. Il nostro operato è costantemente volto a sensibilizzare i clienti su questo tema così importante e determinante per la salute. Colgo l’occasione per invitare i cittadini di Baronissi domenica mattina, per trascorrere qualche ora insieme all’insegna del benessere».
A tutti i partecipanti alla Passeggiata della Salute, sarà consegnata la maglietta celebrativa dell’evento ed una bottiglia d’acqua per rifocillarsi durante il percorso.
SALERNO. MUSICARTFOOD, Iniziativa di beneficenza dei Giovani Imprenditori a favore della Fondazione Comunità Salernitana
A Cava de’ Tirreni per sostenere progetti finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro di persone con disagio e disabilità.
Venerdì 21 giugno alle ore 20.30 al Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de’ Tirreni avrà luogo MusicArtFood, l’iniziativa di beneficenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, in collaborazione con i Giovani dell’Ance-Aies e con il patrocinio del comune di Cava de’ Tirreni, a favore della Fondazione Comunità Salernitana per sostenere progetti finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro di persone con disagio e disabilità.
L’evento, oltre allo scopo benefico, vuole essere un’occasione per promuovere e valorizzare le eccellenze locali in ambito enogastronomico. Radunando più chef e produttori vinicoli, la serata permetterà agli ospiti di gustare e assaggiare vini e piatti raccontati e commentati direttamente dagli chef.
I Giovani imprenditori partono dalla volontà dipromuovere l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) perseguendo uno degli obiettivi: che prevede di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. Per tale ragione contribuiranno a promuovere progetti finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro di persone con disagio e disabilità. In particolare grazie al lavoro della Fondazione della Comunità Salernitana – occhio attento ai bisogni e alle necessità del territorio – intendono sostenere iniziative progettuali che vedono il coinvolgimento degli enti di terzo settore (associazioni, cooperative sociali): organizzazioni in grado di abbassare la soglia di accesso al lavoro e di ampliare la domanda specificamente rivolta a persone svantaggiate coniugando attività produttiva e percorsi d’integrazione socio-occupazionale.
“MusicArtfood, giunto alla sua quinta edizione – ha affermato il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno, Pasquale Sessa – conferma lo spirito benefico destinando i fondi raccolti alla Fondazione Comunità Salernitana al fine di favorire l’inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone svantaggiate che si declina in una specifica programmazione finalizzata all’acquisto di beni strumentali necessari a favorire l’occupazione di soggetti svantaggiati.
Siamo convinti che questa nuova strategia di sviluppo possa sperimentare modelli capaci di valutare gli effetti di nuovi approcci e nuove modalità di attuazione delle politiche attive che favoriscano l’integrazione lavorativa di soggetti svantaggiati.
“L’estate che sa di buono” – ha dichiarato il Sindaco di Cava de Tirreni Vincenzo Servalli – quando un gruppo di persone ha la sensibilità, in un periodo in cui il pensiero è rivolto al divertimento e alle vacanze, di interessarsi alla condizione di quanti invece vivono nella difficoltà, nel disagio e nella disabilità.
E ancor di più quando sono i giovani a rendersi attivi nella solidarietà, come il Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno. Li ringrazio veramente di cuore per questa iniziativa e per aver scelto la nostra Città per organizzare il Galà di beneficenza a favore della Fondazione della Comunità Salernitana, altro esempio di filantropia e della promozione della cultura del dono.
Un valore di straordinaria rilevanza in una società dove sempre di più cresce il divario tra il benessere e la vera è propria indigenza e povertà.”
NAPOLI. A Pisciotta la spiaggia accogliente della Uisp, sport e integrazione nel mare del Cilento
Dal 21 al 23 giugno torna la Festa del Mare. Gare, musica, gastronomia per tre giorni di divertimento e cultura. E venerdì 21 giugno Michele Placido presenta il suo Tango para Maria.
L’allegra carovana della Uisp torna a colorare le spiagge della Campania con la sesta edizione della Festa del Mare in programma dal 21 al 23 giugno a Marina di Pisciotta, nel cuore del Cilento.
Tre giorni dedicati al divertimento e allo sport. Ma anche alla natura, all’ambiente e ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione, come evidenziato nel sottotitolo della manifestazione: Lo Sport che Unisce..
L’evento promosso dalla Uisp Campania e dal Comitato Terrtoriale Uisp Salerno in collaborazione con il Comune di Pisciotta, l’Associazione per Marina, il Circolo Nautico Portosalvo “Girolamo Vivolo” e gli operatori economici del territorio vedrà quest’anno la partecipazione di cinque delegazioni, una per ciascuna provincia della Campania, di rifugiati ed immigrati ospiti di Sprar e Case Famiglia.
Ad accoglierli saranno i giovani di Pisciotta che, poi, nel corso dei tre giorni, sfideranno le delegazioni nelle diverse discipline sportive, in acqua e non, previste dal programma.
Una sorta di mini olimpiade dell’accoglienza, con gare di vela, nuoto, canoa, subacquea, beach volley, beach tennis, beach soccer, calciobalilla, tiro alla fune e rubabandiera che si svolgeranno sulla spiaggia di Marina di Pisciotta e nello specchio d’acqua antistante il porto.
Un format ormai collaudato, che negli anni ha visto crescere il numero di partecipanti accendendo i riflettori su alcune delle perle del turismo estivo campano.
“Siamo pronti ad immergerci in questa nuova avventura, che è la Festa del Mare, con il solito spirito. Quello – sottolinea Carmine Calvanese, presidente Uisp Salerno – che da sei anni a questa parte ci porta a vivere le spiagge della provincia di Salerno con un occhio diverso, che è quello di chi sente di aver ricevuto in prestito questi luoghi e prova a rispettarli ed arricchirli. Noi lo facciamo con il sorriso della pratica sportiva ed il calore che ci viene non solo dal clima meteorologico ma anche e soprattutto da quello umano”.
Quest’anno, ancor più delle passate edizioni, il tema dell’accoglienza sarà centrale nel programma della Festa del Mare.
Fitto il programma della kermesse, che prenderà il via venerdì 21 giugno, alle ore 9, con l’apertura del villaggio sportivo ed il saluto di benvenuto del sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori, nell’area della spiaggia adiacente al porto.
Alle 10, con lgli operatori delle attività subacquee, si procederà alla pulizia dei fondali marini prima di continuare con gare sportive, giochi e momenti di confronto culturale ed ambientale.
Tantissime le attività sportive con cui ci si potrà cimentare, dalla canoa alla vela al nuoto. Ed ancora escursioni subacquee, beach volley, beach tennis, beach soccer, attività ludiche tradizionali (calciobalilla, gioco della bandierina; tiro alla fune).
In serata, grazie alla collaborazione delle associazioni locali, sul lungomare ci sarà l’inaugurazione dei mercatini dedicati all’artigianato locale e, a partire dalle 20, l’apertura degli stand gastronomici per lo Street Food, iniziativa promossa da alcuni operatori locali (Hotel Riviera, Caffè del Capitano, Annalì, Il Mare Ristorante Wine Bar) per stuzzicare le papille gustative degli ospiti.
Quasi contestualmente, a partire dalle 19.30, sul sagrato della Chiesa “Madonna di Portosalvo” a Marina di Pisciotta, l’amministrazione comunale di Pisciotta presenterà il cartellone del Festival “I Concerti del Lunedì”, che vedrà la partecipazione straordinaria di Michele Placido che, in anteprima nazionale presenterà il suo ultimo lavoro Un Tango para Maria.
Sabato 22 giugno, il programma della Festa del Mare proseguirà con i giochi in spiaggia, sia al mattino che nel pomeriggio.
Alle 19, al porto turistico, si svolgerà il convegno dal titolo “Sportpertutti: nuove sfide per l’accoglienza e l’integrazione”, con la partecipazione del sindaco di Pisciotta Ettore Liguori, del presidente Uisp Campania, Ivo Capone, del delegato di Confcooperative Campania, del consigliere regionale Maurizio Petracca e del presidente nazionale della Uisp Vincenzo Manco.
Sia venerdì 21 che sabato 22, ci sarà spazio per l’animazione dei bambini con l’iniziativa Maninarte e con il sorriso che sarà portato dagli artisti dell’associazione Teniamoci per Mano, dedita alla clownterapia di corsia.
Le serate saranno animate dalla musica itinerante del complesso bandistico Madonna di Fatima e dal gruppo di musica popolare I Sud.
La Festa del Mare di Pisciotta si chiuderà domenica 23 giugno con la gara di vela in programma alle 10, la premiazione di tutte le gare sportive e l’estrazione della lotteria, il cui ricavato, insieme ai proventi dello Street Food, sarà utilizzato per finanziare la Vacanza del Sorriso per i bambini in cura oncologica.
“La Festa del Mare è ormai un appuntamento fisso nella prima parte dell’estate in Campania – osserva Ivo Capone, presidente della Uisp Campania –. E’ la festa di tutti, nel senso che tutti, associati e non, forniscono il loro contributo per far vivere un’esperienza unica nel suo genere. La Festa del Mare Uisp è il week end del fare e del ragionare: tre giorni in cui ci divertiamo si, ma proviamo a gettare le basi per costruire una società che sia sempre più integrata, una società che non sia stratificata ma pronta ad abbracciare ed includere tutti. Perchè ciascuno di noi è portatore sano di idee ed esperienze, entusiasmo e manualità. Espressioni che vanno colte, promosse e diffuse per una crescita collettiva e per resitituire alle nuove generazioni un mondo con più opportunità da cogliere”.