eventi & appuntamenti
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentata Campagna Felix
Presentata, a Palazzo di Città, “Campagna Felix”, che si svolgerà sabato prossimo, 8 giugno, dalle ore 9 alle ore 19, nella villa comunale Schwerte, in via Vittorio Veneto, di Cava de’ Tirreni.
Una iniziativa dell’Amministrazione Servalli, che vede impegnati gli Assessorati alle Attività produttive, all’Ambiente, all’Istruzione, che gode del patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno, ed è organizzata con la collaborazione della Coldiretti, le associazioni Farma e Benessere, AGESCI gruppo Cava 4, Casa mia dopo di noi onlus, CAI, Enchemperto il Giardino della Minerva orto botanico della scuola medica salernitana e le scuole cittadine.
Alla presentazione dell’evento erano presenti, il vicesindaco Armando Lamberti (Cultura, Istruzione), gli Assessori, Annetta Altobello (Attività produttive), Nunzio Senatore (Ambiente), la Consigliera comunale, Anna Padovana Sorrentino, e i rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Con i mercatini di “Campagna Felix” sarà creato in città uno spazio in cui l’agricoltore ha un ruolo diretto nella presentazione dei propri prodotti all’acquirente. Un’occasione di promozione per le produzioni locali e la possibilità di puntare ad un legame più stretto con il territorio per lo sviluppo di un modello produttivo sostenibile sia dal punto di vista economico che socio-ambientale.
Con i laboratori, invece, i ragazzi e non solo, avranno la possibilità di un contatto diretto con la natura, i suoi frutti, la stagionalità e quindi con le nozioni per una sana alimentazione che segua i ritmi del ciclo produttivo e le proprietà benefiche dei prodotti della terra.
“Questo progetto – afferma la Consigliera Anna Padovano Sorrentino che ha promosso e coordinato l’iniziativa – ha l’obiettivo di creare sul territorio una rete di interscambio di conoscenza tra coltivatori locali, bambini, docenti ed associazioni che operano a salvaguardia delle tematiche ambientali”.
Gli appuntamenti di Campagna Felix si svilupperanno in occasione dell’alternarsi delle stagioni e quindi il prossimo autunno, poi in inverno e primavera.
“L’educare alla buona alimentazione e promuovere stili di vita corretti e salutari è l’obbiettivo di questa iniziativa – afferma il vice sindaco Armando Lamberti – i ragazzi delle scuole, ma anche le famiglie avranno la possibilità di attingere nozioni e informazioni utili dai diretti produttori che possono essere utili nella vita quotidiana”.
“Salvaguardare l’ambiente significa salvare prima di tutto noi stessi – afferma l’Assessore Nunzio Senatore – e queste iniziative servono per promuovere il rispetto della natura e saper cogliere in maniera intelligente i frutti che ci offre”.
“La nostra agricoltura è fatta di tanti piccoli produttori – afferma l’Assessore Annetta Altobello – e un contatto diretto a chilometro veramente zero è una opportunità con quanti sono alla ricerca della qualità, della genuinità ma anche per apprendere e conoscere di più cosa si porta a tavola”
ROMA. Premiati i #futurigeometri
Ripensare le città senza barriere per un ambiente inclusivo e fruibile a tutti.
Gremita l’Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari a Roma che ha ospitatomercoledì 5 giugno 2019 la cerimonia di premiazione della 7^ edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus, dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e dalla CASSA GEOMETRI, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il sostegno di GEOWEB S.p.A., KONE, Vittorio Martini 1866, Ente Italiano di Normazione (UNI), Italo e Diadora.
La giornata, magistralmente condotta dal giornalista Marco Finelli, si è aperta con i saluti di S.E. l’Ambasciatore della Repubblica Argentina Tomás Ferrari, il quale ha augurato ai giovani “di trovare, dopo il diploma, un’opportunità di costruire un mondo più accessibile” e di S.E. l’Ambasciatore della Repubblica di Lituania Ričardas Šlepavičiusche ha consigliato “di rimanere sempre responsabili e di fare tutto con amore. Il lavoro porta sempre risultato ed è sempre ricompensato”. Successivamente i saluti di Giovanni Simoneschi delegato da Salvatore Giuliano – Sottosegretario al MIUR- che ha sottolineato come “i ragazzi oggi hanno presentato delle città possibili per il futuro”, diGuido Dell’Acqua della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha portato il saluto della Direttrice Giovanna Boda e ha sottolineato che “l’Italia è una punta di diamante nel mondo per l’inclusione. Avere in classe un compagno con disabilità è un arricchimento” e di Andrea Battistoni delegato da Vincenzo Zoccano – Sottosegretario per la Famiglia e Disabilità – che ha portato i saluti del Sottosegretario e ha sottolineato che “la disabilità non è un costo, ma un investimento che può portare benefici in tutti i settori, in maniera trasversale”.
A seguire il Consigliere Nazionale del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri LaureatiPaolo Nicolosi che ha portato i saluti del Presidente Maurizio Savoncelli ed ha evidenziato che “l’accessibilità deve diventare qualcosa che rientri nell’ordinario e il Consiglio Nazionale dei Geometri si sta impegnando in questa direzione. Il concorso deve divenire parte di un programma più ampio, che faccia del geometra il tecnico dell’accessibilità”; il Consigliere della CASSA GEOMETRI Carmelo Garofalo ha portato i saluti del Presidente Diego Buono; la Responsabile della sede di Roma dell’UNI – Ente Italiano di Normazione Alessandra Pasetti ha precisato che “questo momento abbiamo l’opportunità di accelerare sulle tematiche dell’innovazione sociale e possiamo fare ancora di più di quanto già facciamo”; il Vice Presidente dell’Assemblea CapitolinaFrancesco Figliomeni ha sottolineato l’importanza “della commistione tra la brillantezza che viene dai giovani e l’esperienza di chi è già sul campo da diversi anni”; il Disability Manager di Roma Capitale Andrea Venuto ha fatto presente che “nel momento in cui progettare significherà rendere una struttura accessibile a tutti indifferentemente, si avrà una società in cui a tutte le persone saranno garantite le stesse opportunità”.
Il Presidente di FIABA Onlus Giuseppe Trieste ha ricordato che “i giovani rappresentano il nostro futuro e la scuola è una delle tappe fondamentali per lo sviluppo di una cultura inclusiva. Sono proprio le future generazioni che oggi ci aiutano e ci spronano a dare il meglio e sono sempre loro che stimolano e danno linfa vitale al cambiamento culturale di cui abbiamo bisogno. Sono la nostra risorsa e la nostra speranza per un futuro migliore” – ha continuato – “I futuri geometri, in particolare, hanno la responsabilità di contribuire alla progettazione di spazi e luoghi accessibili a tutti, ognuno per le sue diversità un incoraggiamento, quindi, a continuare su questa strada con impegno e passione”. Successivamente, l’Amministratore Delegato di GEOWEBAntonio Bottaro ha evidenziato che “GEOWEB e FIABA diffondono i concetti dell’Universal Design nella scuola attraverso numerosi progetti di abbattimento delle barriere architettoniche che hanno dettato i requisiti per la definizione di una ‘buona pratica’ diventata successivamente prassi di riferimento – UNI. Il corso di formazione su detta prassi viene distribuito ad una platea di 43.000 professionisti e costituisce il miglior veicolo di disseminazione culturale dei risultati di questa fruttuosa collaborazione”.
La partecipazione di KONE all’evento FIABA è legata al riconoscimento di un progetto meritorio atto a migliorare l’accessibilità in una scuola. Il premio è andato all’Istituto Ruggero II di Ariano Irpino, che si è distinto per chiarezza espositiva, soluzioni smart e impegno sociale. “Apprezziamo il coinvolgimento di istituti, insegnanti e studenti, che produce risultati eccellenti in termini di sensibilizzazione e crescita consapevole” – ha dichiarato l’Accessibility Segment manager di KONE Giorgio Fermanelli – “Quest’anno abbiamo deciso di intraprendere un percorso di formazione teorica e pratica, che vedrà impegnati i nostri formatori al fianco di alcuni studenti meritevoli scelti dalla dirigenza scolastica, per sviluppare progetti di mobilità e di gestione del flusso delle persone. Sarà un’occasione unica per i ragazzi di capire l’approccio tecnico-commerciale legato a progetti semplici o complessi, a partire dagli impianti fino al problem solving, orientato al mondo dell’accessibilità. KONE terrà informata la Direzione di FIABA sui risultati di questa iniziativa. Osserviamo con piacere il crescente successo dell’evento di FIABA con cui abbiamo l’onore di collaborare da tre anni.”
In chiusura il caloroso saluto dell’Amministratore Unico della Vittorio Martini 1866Barbara Borsari da sempre sostenitrice del concorso.
L’edizione è stata sostenuta da GEOWEB e KONE. Partners tecnici: Vittorio Martini 1866, Italo e Diadora. Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,del Ministro per la Famiglia e le Disabilità e dell’UNI – Ente Italiano di Normazione.
Istituti CAT premiati:
Edifici pubblici e scolastici
1) IIS “Bianchi – Virginio” di Cuneo per il progetto di accessibilità dell’edificio degli “ex – Bagni Municipali”
2) IIS “Camillo Cavour” di Vercelli per il progetto di cohousing accessibile di “Palazzo Tartara”
3) IIS “G. Giobert” di Asti per il progetto di “ristrutturazione della sede dell’Associazione Missione Autismo”
Spazi urbani
1) ITSS “Salvatore Pugliatti” di Taormina per il progetto di accessibilità del Centro Storico di Taormina
2) IISS “Cezzi De Castro-Moro” di Maglie per il progetto riguardante l’accesso al parco antistante la chiesa S. Medici
3) ITS “G. G. Marinoni” di Udine per il progetto di accessibilità del percorso urbano e piazza Mercato a Buja
Strutture per il tempo libero
1) ITCG “F. Niccolini” di Volterra per il progetto di accessibilità del “Parco archeologico Enrico Fiumi”
2) ITCG “Filippo Corridoni” di Civitanova Marche per il progetto di accessibilità della Chiesa di S. Francesco
3) IIS “Pertini-Santoni” di Crotone per il progetto di un “Centro per il miglioramento della qualità della vita multigenerazionale”
Premio speciale KONE all’IISS “Ruggero II” di Ariano Irpino per il progetto di abbattimento delle barriere dell’edificio scolastico del “Tecnico”
Premio speciale Diadora all’IIS “Scientifico e Tecnico” di Orvieto per il progetto di riqualificazione della zona “I Laghetti” con la realizzazione di un’attività di pesca sportiva con postazioni per persone con disabilità
Premio “Lavori in conCorso” all’ISISS “Tonino Guerra” di Novafeltria per il progetto intitolato “Universal Hero Design per Novafeltria” riguardante l’accessibilità di tutto il centro storico, presentato nella V edizione del concorso.