eventi & appuntamenti

 

Roberto Vecchioni incontra i giovani

notte-bianca-2018-roberto-vecchioni-cava-de-tirreni-gennaio-2018-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Cantautore milanese-napoletano (il padre Aldo di San Giorgio a Cremano e la madre Eva Picardi del Vomero) è la guest star della Notte Bianca 2018. Alle ore 17.00, a Palazzo di Città incontrerà i giovani che avranno la possibilità di confrontarsi e rivolgere domande al professore. Vecchioni, infatti non è solo uno dei grandi della musica italiana, ma anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commenti per i massimi giornali italiani, oltre che titolare della cattedra di “Forme di Poesia in musica” presso l’Università di Pavia dal 2006. Ha insegnato latino e greco per oltre trent’anni nei licei e continua la sua attività d’insegnante presso svariate università italiane e straniere.

Ha tenuto il corso: “Forme di Poesia in musica” presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Torino dal 2001 al 2003, presso l’Università di Teramo nel 2004-2005.
Ha tenuto anche il corso di lezioni “Laboratorio di Scrittura e Cultura della Comunicazione” presso l’Università “La sapienza” di Roma dal 2004 al 2007.

Rinasce ad Asolo l’Academia dei Rinnovati fondata nel lontano 1750

pablo-neruda-asolo-dicembre-2017-vivimediaAd Asolo, uno dei borghi più belli d’Italia, rinasce dopo quasi 270 anni l’antica Academia (scrupolosamente con una c) dei Rinnovati fondata, infatti, nel 1750. Voluta fortemente dal poeta Giancarlo Zizola (presidente) e dai soci promotori, Franco Berton, Manlio Brusatin, Duilio Tassinari e Vittorio Zaglia, si prefigge un ricco calendario che svarierà dalla letteratura, alle arti figurative, alla musica. L’inizio delle attività culturali ha avuto luogo presso la splendida sala del Comune di Asolo, domenica 17 dicembre con una serata in onore di Pablo Neruda. Ospite il poeta Antonio Donadio che si è soffermato sulla poetica del grande poeta cileno e in special modo su alcune poesie giovanili tra cui una, tra le meno note, dedicata alla madre, morta solo dopo pochi giorni dalla sua nascita. Donadio ha anche brevemente commentato la recentissima notizia che stando a quanto dichiarato dall’équipe di sedici esperti internazionali incaricati dalla giustizia cilena di studiare le cause della morte del poeta, Neruda non morì per un cancro alla prostata come si è sempre creduto, ma fu avvelenato dalla polizia segreta di Pinochet. Lettori di eccezione, l’insegnante di dizione Donatella Cipollato e il filosofo Ivano Zordan. La lettura delle liriche nerudiane sono state intervallate da brani musicali eseguiti dalla giovanissima e valente flautista Giulia Lozza. Un pubblico molto numeroso, piena la pur ampia sala, fa sperare che la scelta coraggiosa e certo non priva di difficoltà, di Zizola e soci di dar nuova vita alla storica Academia, possa essere vincente. Un buffet a base dell’incomparabile Prosecco e panettone in segno d’augurio per le imminenti festività natalizie, ha concluso la serata sotto lo sguardo vigile della grande Eleonora Duse che amò molto Asolo definendolo paesetto di merletti e di poesia” e che da una parete della sala sembrava far da compiacente madrina a questo rinnovato varo dell’Academia dei Rinnovati.

Nuovi eventi per Natale in Città

processione-natalizia-pontecagnano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Entra nel clou la rassegna Natale in Città 2017-2018 a Pontecagnano Faiano promossa dall’Amministrazione guidata dal Sindaco Ernesto Sica. 

Domani, dalle ore 10, interessante appuntamento al Palazzetto dello Sport di Sant’Antonio con l’iniziativa “La noble art” contro la violenza di genere e il bullismo. L’iniziativa, rientrante nell’ambito della campagna di sensibilizzazione all’educazione alimentare e all’approccio sociale, è promossa dall’Asd Sporting Center in sinergia con il comitato regionale Campania della Federazione pugilistica italiana e con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione. 

Ed è grande l’attesa per le due tappe nel weekend di “Natale al borgo di Faiano”. La manifestazione è organizzata dalle Associazioni Insieme per la Città e Gera con la collaborazione di Noemi Dance, Socialmente, Associazione nazionale combattenti e reduci sezione “A. Castelluccio”, Consulta comunale degli Anziani e il supporto del Comune.

Sabato 16 dicembre, dalle ore 18.30, a piazza Garibaldi apertura della casa di Babbo Natale, esibizione di ballo, animazione e intrattenimento nelle strade. Testimonial d’eccezione l’attore Roberto Farnesi.

Domenica 17 dicembre, dalle ore 16.30, spettacoli per bambini con trampolieri, maghi, elfi, Santa Claus e, alle ore 19, tombolata presso l’ex Degustibus. 

Tante le iniziative anche da parte degli oratori cittadini. Sabato 16 dicembre, alle ore 19, spettacolo di evangelizzazione alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Farinia. 

Domenica 17 dicembre, alle ore 16, evento per bambini nella Chiesa del Sacro Cuore e San Michele in Corvinia. 

presepe-pontecagnano-vivimediaAltrettanto entusiasmante l’inizio della prossima settimana. Lunedì 18 dicembre, alle ore 10, l’Amministrazione inaugura il parco giochi “Peter Pan” con la partecipazione degli alunni delle scuole cittadine e lo spettacolo di Giovanni Muciaccia, storico conduttore di Art Attack. 

In serata, invece, la tradizionale tombolata presso l’Associazione “Punto d’Incontro” in via Toscana. 

Martedì 19 dicembre, alle ore 20, concerto di musica gospel “The Harlem Voices” alla Parrocchia Santissimo Corpo di Cristo. 

A salutare l’arrivo del Santo Natale sarà, come sempre, una Notte blu che si preannuncia ancora più spettacolare. Giovedì 21 dicembre, infatti, torna la serata più magica dell’anno in Città.

Ricco il programma dell’evento, organizzato dall’Associazione Ombra e dal comitato dei commercianti con il sostegno dell’Amministrazione, che prevede musica, spettacoli circensi, shopping, aperitivi nei locali, tanta animazione e vetrine dei negozi allestite a tema. Protagonisti nelle strade Murga los espantapajaros, le Sailor Popeye e P-funking band. Il percorso avrà inizio da via Tevere alle ore 18 per poi proseguire in via Isonzo, corso Umberto I, via Carducci, corso Europa, via Veneto e piazza Sabbato. 

Le iniziative andranno avanti con le tombolate di beneficenza in programma giovedì 28 dicembre all’Oratorio San Benedetto di Faiano e venerdì 29 dicembre all’Oratorio Virtus Nova. 

Sabato 30 dicembre, invece, in serata concerto natalizio alla Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Farinia. 

Giovedì 4 gennaio 2018, alla Biblioteca Civica “Alfonso Gatto” spazio a “Vieni ti presento un libro” a cura dell’Associazione “Il Ponte per il futuro”. 

Venerdì 5 gennaio due importanti appuntamenti per l’Epifania: “Una calza lunghissima” a corso Europa promossa dall’Associazione “Picentia Universitas” e dall’Oratorio “Virtus Nova” e “Faiano in…calza per la solidarietà” alla palestra della scuola “Moscati” a cura della Fondazione “Piergiorgio Avagliano”.

In serata giochi anche all’Associazione “Punto d’Incontro” di via Toscana. 

Sabato 6 gennaio, infine, tappa sul territorio di “Parola di Pollice Verde”, programma di rete 4 per la promozione e valorizzazione del territorio, e concerto natalizio alla Parrocchia Sant’Antonio. 

La rassegna Natale in Città 2017-2018 ha avuto inizio venerdì 8 dicembre con i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Immacolata, il concerto di Katia Ricciarelli insieme ad Espedito De Marino Quartet al teatro San Paolo, l’esibizione itinerante dei Picarielli promossa dalla Confcommercio di Pontecagnano Faiano e dal Centro commerciale naturale Pontecagnano C’entro e l’inaugurazione del “Presepe in Congrega” a cura della Proloco Etruschi di frontiera e del Centro commerciale naturale Pontecagnano C’entro.

“Pretendiamo Legalità” progetto-concorso organizzato dalla Polizia di Stato e dal MIUR

SALERNO. pretendiamo-legalita-progetto-polizia-di-stao-miur-salerno-dicembre-2017-vivimediaLa Polizia di Stato, in collaborazione col MIUR, ha avviato un progetto – concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie al fine di promuovere la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole dal titolo “Pretendiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” per l’anno scolastico 2017/2018.
Il mensile ufficiale della Polizia di Stato “Poliziamoderna” collaborerà al progetto eleggendo il Commissario Mascherpa, protagonista del fumetto a episodi edito in esclusiva dalla rivista, quale  testimonial e fonte d’ispirazione per i lavori che gli studenti svolgeranno.
Il bando del concorso, a cui possono partecipare anche tutte le scuole della Provincia di Salerno, è pubblicato sul sito web del MIUR – Ufficio Scolastico Regionale Campania. Nel sito web www.poliziamoderna.it, pagina “Pretendiamo Legalità”, le scuole potranno consultare e scaricare il materiale didattico utile alla partecipazione al progetto ed alla realizzazione delle opere da parte degli studenti.
A seguito di incontri tenuti nelle scuole aderenti, condotti da personale della Polizia di Stato, saranno realizzati i lavori che dovranno essere inviati o comunque posti a disposizione della Questura di Salerno, Ufficio Relazioni con il Pubblico, (pec:  urp.quest.sa@pecps.poliziadistato.it – Tel. 089.613470), entro e non oltre il 5 marzo 2018. Il progetto si articolerà in due moduli, in relazione alla classe di appartenenza dei ragazzi: 1) gli alunni della scuola primaria, anche attraverso l’ausilio di un questionario, dovranno sviluppare il seguente

argomento: “Io=Noi: Legalità=Responsabilità”; gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado dovranno, invece, approfondire un altro aspetto: “Il futuro è nella memoria: come riconquistare spazi di legalità collettiva”.
I lavori prodotti, individuali o di gruppo, potranno concorrere per una delle

seguenti categorie: 1) Scuole primarie: categorie: opere letterarie, arti figurative e tecniche varie; 2) Scuole secondarie di primo e secondo grado: categoria: graphic novel e cine tv.
Il concorso, che prevede dei vincitori sia a livello provinciale che nazionale, si concluderà con una cerimonia di premiazione degli elaborati vincenti realizzati dagli studenti che potrà essere inserita nell’ambito delle celebrazioni della Fondazione della Polizia di Stato.

Apre il centro per bambini e le famiglie

nuovo-centro-bambini-famiglie-sassano-dicembre-2017-vivimediaSASSANO (SA). Poter affidare i propri bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi a personale qualificato, presso una struttura accogliente e organizzata, in modo totalmente gratuito: a Sassano ora è possibile, grazie all’apertura del Centro per Bambini e le Famiglie “Gocce di Rugiada”. Il nuovo servizio è messo a disposizione dal Centro di Welfare Comunitario Nicola DI Brizzi, che dopo il successo del Centro Estivo, del Corso di Team Leader e del Laboratorio di Media Education, propone un nuovo progetto educativo e socializzante, e sempre in modalità gratuita. Il Centro per Bambini e le Famiglie è rivolto a tutte le famiglie del Vallo di Diano con bambini piccoli che, in particolare nel pomeriggio, hanno bisogno di un supporto per ragioni di lavoro o altri motivi. I piccoli saranno accolti nella ospitale e confortevole sede di Silla di Sassano del Centro di Welfare Comunitario Nicola Di Brizzi, ed accuditi professionalmente e affettuosamente nelle nuove aree appositamente allestite per loro. Il servizio sarà disponibile per 20 bambini valdianesi a partire dal mese di dicembre 2017 e fino a settembre 2018, anche nei mesi estivi.

La nuova attività rientra nell’ambito del progetto“Giovani per il Sociale”, iniziativa finanziata nell’ambito del Piano di Azione e Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Prometeo 82 e altre tre realtà impegnate nel sociale: L’Associazione Solidarietà e Sviluppo ONLUS, Agonè Cooperativa Sociale ONLUS e l’Associazione Mutua Orchidea.

Come avevamo anticipato –afferma la coordinatrice del progetto Patrizia Stasi– abbiamo voluto rivolgere la nostra attenzione alle giovani famiglie del territorio, mettendo a disposizione un nuovo servizio gratuito che siamo certi sarà utile a conciliare i tempi del lavoro delle giovani coppie, ma che si propone di diventare anche un momento di possibile socialità tra pari. Il Centro per Bambini e le Famiglie “Gocce di Rugiada”èdedicato ai bambini nel periodo della prima infanzia e al sostegno della genitorialità. In questo modo il fruttuoso percorso del Centro di Welfare Comunitario Nicola Di Brizzi continua su due binari paralleli: da un lato il sostegno e l’accompagnamento alle famiglie di Sassano e del Vallo di Diano, venendo incontro alle loro difficoltà; dall’altro la creazione di opportunità di lavoro per i giovani del territorio”.

Le iscrizioni al Centro per Bambini e Famiglie possono essere effettuate compilando l’apposito modulo presso la sede del Centro Di Brizzi a Silla di Sassano, in via Provinciale del Corticato n° 7, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 13:00 (sabato escluso). Per informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo centrodibrizzi@libero.it o telefonare allo 0975/728940.