eventi & appuntamenti

 

“Cava for friends”: programma di aperitivi musicali natalizi

cava-for-friends-conf-stampa-cava-de-tirreni-dicembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentati questa mattina, lunedì 11 dicembre 2017, gli eventi di “Cava for Friends”, organizzati dalla Confesercenti, Assoartisti, Fiepet, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni. Sono intervenuti il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente Provinciale Confesercenti, Raffaele Esposito, l’Assessore alle Attività Produttive, Barbara Mauro, il Presidente Confesercenti Cava de’ Tirreni, Aldo Trezza, il Direttore Confesercenti Regionale, Pasquale Giglio, alcuni pubblici esercenti ed una delegazione della Croce Rossa Italiana – Cava de’ Tirreni. 

Musica e solidarietà che vanno a braccetto per un Natale che non tralasci nessun aspetto del sociale, con la realizzazione di salvadanai il cui ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana – Cava de’Tirreni. 

“E’ un atto di fiducia e di coraggio – dichiara il Sindaco Vincenzo Servalli – nei confronti di Confesercenti e di altri operatori commerciali, perché sapete tutte le restrizioni che ci ha imposto il Ministero degli Interni per la realizzazione di eventi e dove anche noi dobbiamo fare i conti con i pericoli insorgenti da atti di terrorismo. Per questo abbiamo realizzato un capillare piano di sicurezza per il periodo delle festività. Un ragionamento che mira a far vivere la movida in città, in un clima di sicurezza, lanciando il messaggio che chi viene a Cava per delinquere, non troverà terreno fertile”. 

Iniziati giovedì 7 dicembre 2017, i vari incontri musicali proseguiranno, nei pubblici esercizi aderenti all’iniziativa, giovedì 14, sabato 16 giovedì 21, venerdì 22, sabato 23, domenica 24, venerdì 29, sabato 30, domenica 31 dicembre. Ultimo appuntamento e primo del nuovo anno giovedì 4 gennaio. 

“Cava for Friends – dichiara l’Assessore alle Attività Produttive Barbara Mauro – è stato un percorso che abbiamo fatto insieme. Ci siamo compresi e c’è stata una giusta valutazione per la realizzazione del programma. Imprenditori seri che hanno risposto alle sollecitazioni per la buona riuscita degli eventi”. 

Soddisfatto il Presidente della Confesercenti – Cava de’Tirreni, Aldo Trezza che ha registrato un buon afflusso di visitatori. 

“Cava de’Tirreni è rinata – afferma Aldo Trezza. Abbiamo messo su una buona programmazione al fine di attirare gente in città che, oltre a divertirsi dovrà sentirsi anche in sicurezza, con questo nuovo piano adottato dall’Amministrazione Servalli”.

Donne e Madonne: al via il concorso “Mare Mota”

vietri-sul-mare-autunno-vivimediaVIETRI SUL MARE (SA). Al via la quarta edizione della Mostra Concorso “Mare Mota”, che avrà per oggetto il tema intrigante “Donne e Madonne” e si terrà dal 15 dicembre 2017 al 15 gennaio 2018 presso i locali di via Mazzini, 34, a Vietri sul Mare. Il premio è organizzato dall’Associazione di cultura ceramica L’Isola di Samo presieduta da Ernesto Sabatella. Sarà una giuria popolare, composta da tutti i visitatori della mostra, che esprimeranno le loro preferenze con voto segreto, a decidere il vincitore del contest. Al primo classificato andrà una coppa, al secondo ed al terzo una targa-premio. Come di consueto, verrà anche assegnato un Premio speciale della Critica, in seguito a valutazioni compiute presso il Seminario Superiore di Arti Applicate di Torino, diretto dal professor Enzo Biffi Gentili. Il manifesto del concorso è stato realizzato dal professor Mauro Bubbico, grafico di fama, di recente entrato a far parte dell’Alliance Graphique Internationale (AGI), associazione internazionale che riunisce i migliori grafici, designer e illustratori del mondo. Gli Artieri che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire le loro opere alla Sede dell’Isola di Samo alla via Mazzini, 53 entro la data del 10 dicembre 2017. Come per le prime tre edizioni tutte le opere conferite entreranno nella disponibilità dell’Associazione a titolo di ristoro delle spese affrontate per la preparazione e gestione dell’evento. 

Musica per il rito di passaggio: “Concerti di Villa Guariglia Winter”, firmata da Antonia Willburger

tonia-willburger-vivimediaSALERNO. Il periodo natalizio è paragonabile ad un “Time – Out”, tempo sospeso, vacatio, che sembra indicare come uscita di sicurezza per l’umanità la “cura” del proprio essere, in cui saranno le arti ad illuminare la via, ri-generando la vita tutta, da semplice vita vivente in vita vissuta. La III edizione della rassegna “Concerti in Luci d’artista”, un percorso di otto concerti, proposto da “Concerti d’estate di Villa Guariglia Winter”, organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con l’Associazione “Amici dei Concerti di Villa Guariglia” con il patrocinio ed il supporto del Comune di Salerno ed il Conservatorio di Musica “Martucci” di Salerno, che ha avuto la sua anteprima ai principi di novembre con il sassofonista Federico Mondelci e la Sonora Sax Junior Orchestra, entrerà nel vivo domenica 10 dicembre, per accompagnarci sino al 21 gennaio. Ogni programma si proporrà a suo modo come un oggetto d’arte, scaturente da un’idea originale, che sia un’indagine musicale, un’esplorazione, un’avventura proposta dagli esecutori intorno a temi che evocano suoni. Otto rigorosi esercizi di libertà, per mettere in scena ogni volta le proprie idee interpretative all’interno di una breve, fulminante, acrobazia, quale è il concerto.

Domenica 10 dicembre la sala San Tommaso del Duomo di Salerno, ospiterà Contra Tenor, un concerto-parodia sulle abitudini dei tenori, (tastini, portamento, acuti, punti coronati….) affidato ai 4 Evers Tenors del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, Achille Del Giudice, Daniele Lettieri, Salvatore Minopoli e Nicola Straniero, con Ernesto Pulignano al pianoforte, il “Povero Ernesto”, il quale porta il nome dell’amante della Norina del Don Pasquale e si diletta in raffinate tragedie in due battute, anagrammi e freddure sui tenori, che intercaleranno romanze, arie, canzoni, da Puccini a Bizet, passando per Berlin e Tosti, con la regia di Marilena Laurenza. Doppio concerto, martedì 19 dicembre nella Chiesa del Santissimo Crocifisso, con un omaggio alla coralità. Cantare vuol dire tirar fuori ciò che si ha dentro attraverso la propria voce e far in modo che arrivi a chi ascolta. Lavorare su se stessi con gli altri, per insieme confluire in un’unica voce, la voce del Coro. Cantare vuol dire dar vita a un’esperienza umana fondata su qualcosa di ineffabile e sfuggente: la ricerca di un suono, del proprio modo di far musica, della musica stessa. La musica corale, nella Notte di Luce, è stata affidata al Coro Polifonico Casella, diretto da Caterina Squillace, che spazierà da Lotti a Kodaly, sino a Dvoràk e Leontovich, e al Coro Armonia guidato da Vicente Pepe, che si cimenterà col Gospel, tradizione colta e radici afro-americane, si uniranno in un originale progetto. Mondi apparentemente distanti si incontreranno in un dialogo serrato e coinvolgente cercando, nello stesso tempo, di mantenere evidenti e intatte le proprie forti identità. Ritorno nella sala San Tommaso della cattedrale venerdì 22 dicembre, per Una voce in salotto, un rècital del soprano Miriam Tortora in duo con il pianista Giulio De Luca, protagonisti di un programma che saluterà l’apparizione della Leonora del Trovatore, di Liù, Norma e Lucrezia Borgia, per quindi inviare un acquerello fin de siecle da Napoli. Nella meravigliosa cornice della chiesa di Sant’Anna al Porto, s’incontreranno sabato 30 dicembre, il flauto di Michele Barbarulo e l’arpa di Valentina Milite, in una serata di Divertissement tra due strumenti simboli del dionisiaco e dell’apollineo, su musiche della tradizione francese, da Debussy a Jacques Ibert, sino al nostro virtuosistico Donizetti, per evocare nel finale il melò rioplatense di Astor Piazzolla. Tre i concerti che impreziosiranno gennaio, a cominciare da venerdì 5, la notte dell’Epifania, la Notte della definitivo ritorno alla Luce, ancora nella Sala San Tommaso del Duomo, con un trio composto da Francesca Taviani al cello, Gaetano Falzarano al clarinetto e Rossella Giordano al pianoforte, che proporrà rarità quali il Duo di Ludwig Van Beethoven per clarinetto e cello Wo27 n°3, piacevole ed estroso in un clima di leggero e disincantato divertimento, il trio di Brahms op.114 capolavoro della tarda maturità per il clima elegiaco l’ispirazione intensa e partecipe, per la perfetta adesione dello spirito retrospettivo della composizione alla sua forma, e il trio di Nino Rota, con i suoi tre movimenti caratterizzati da una vivace atmosfera che vivifica scherzosamente gli scambi strumentali di questa fresca pagina. Ritorna il barocco in città nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo, venerdì 12 gennaio, spazio incantato per le trio Sonate di Corelli, Bach, Telemann ed Haendel i quali riescono a proporre all’Europa un nuovo modello formale puro, equilibrato, ricco di distillata sostanza musicale, e nel contempo a proseguire idealmente la propria linea stilistica facendo proprie ed incorporando, nel senso stretto del termine, importanti invenzioni dei loro predecessori, affidate al traversiere di Giusi Ledda, al violino di Gianluca Russo, al cello di Dario Orabona e all’arciliuto di Ugo Di Giovanni. Gran finale domenica 21 gennaio, nella Chiesa della Santissima Annunziata da dove si era partiti, con l’Ensemble di Fiati “San Pietro a Majella” diretto da Eugenio Ottieri con special guest la voce recitante di Adria Mortari, per una serata tra musica e parola, viva e straniante, sugli incroci sonori di Wagner, Weill e Shostakovich

Emanuele Ferroro vince la VI edizione del “Premio Ezio Falcone”

pemio-ezio-falcone-cetara-dicembre-2017-vivimediaCETARA (SA). Nell’ambito della “Festa della Colatura di Alici”, in programma a Cetara il 2 e 3 dicembre, sono stati proclamati all’Hotel Cetus i vincitori del contest culinario “Premio Ezio Falcone” organizzato dall’assessore al Turismo del comune di Cetara Angela Speranza. Una gara tra appassionati di cucina, dedicata alla figura del professore campano, grande studioso di tradizioni gastronomiche della Costa d’Amalfi, scomparso nel 2011. Una giornata saporitissima presentata dalla giovane Francesca Faratro. A valutare i piatti dei giurati sono stati gli chef stellati Cristian Torsiello e Peppe Guida, lo chef Franco Tammaro, Albert Sapere, Barbara Guerra (food writers ed organizzatori di Lsdm) e la giornalista Antonella Petitti.  

Un emozionatissimo Emmanuele Ferroro di Salerno si è aggiudicato il prestigioso “Premio Ezio Falcone” con le “Linguine all’Amalfitana 2.0”, un piatto estremamente semplice ma profondamente gustoso.  Mario Argentino ha vinto invece il Premio Creatività grazie a “Sua Maestà la Sfogliatella”. Sabrina Gasparri e Cinzia Martellini del gruppo foodblogger de “Il calendario del cibo italiano” hanno ottenuto, con la loro pasta fresca dal titolo “let it snow”, il riconoscimento per l’aderenza al tema di quest’anno “Colatura di alici di Cetara 2.0, tra tradizione e Innovazione” .

La manifestazione ha visto una nutrita partecipazione di pubblico composto da imprenditori, giornalisti, pescatori ed armatori di Cetara, esperti e cultori della gastronomia locale. Molto intenso l’intervento di  Rita Lucantoni, moglie di Falcone, commossa nell’assegnare personalmente il Premio in ceramica del maestro Enzo Santoriello,  come sono stati molto apprezzati gli interventi del giornalista Alfonso Sarno che ha presentato il libro “Note di Cucina Salernitana” e di Roberto Pellecchia, autore de “Le 100 Spiagge della costiera Amalfitana”. Un plauso agli chef dei ristoranti di Cetara (Al convento, La Cianciola, San Pietro, Alici come prima, La Torretta, Pan e Coccos e Cetaria di Baronissi)  che hanno preparato per un delicatissimo menù per tutti i presenti e tutte le aziende che hanno sostenuto la manifestazione mettendo in tavola i sapori della nostra terra  con pregiati vini delle cantine locali. Tutte le ricette sono pubblicate sul sito www.cetaraturistica.it

 «Una giornata trascorsa all’insegna del gusto per evidenziare l’importanza del legame tra cibo e territorio: un connubio inscindibile per chi vuole mantenere vive le proprie tradizioni» ha dichiarato l’assessore Angela Speranza.

La giornata è proseguita con la tavola rotonda, presso la Sala “M. Benincasa”, sul tema “Storia, Territorio e Dop, qualità per condividere una strategia d’insieme” moderata da Mario Amodio, a cui hanno preso parte Secondo Squizzato, presidente del Comitato Scientifico dell’associazione per la valorizzazione per la colatura Dop; Vincenzo Peretti dell’Università Federico II; Filippo Diasco, direttore generale del Settore Agricoltura e Pesca Regione Campania; Franco Picarone,  presidente commissione bilancio Regione Campania; Tristano Dello Joio, presidente del Parco regionale dei Monti Lattari. A concludere il dibattito sono stati Piero De Luca, membro segreteria regionale Pd ed il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica.  Presenti tutti i sindaci della Costiera.

Il programma si è concluso con l’inaugurazione della mostra di pittura “Cetara, il gusto del mare” a cura di Matteo Corelli, presso la Torre Vicereale. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a domenica 7 gennaio, ogni giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e il sabato dalle 17 alle 20. 

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

conf-stampa-giornata-mondiale-violenza-sulle-donne-barbara-mauro-paola-landi-cava-de-tirreni-novembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). E’ stato presentato oggi, giovedì 23 novembre 2017, presso la Sala dei Gemellaggi di Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, il programma in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, prevista per sabato 25 novembre 2017, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo di Città di Cava de’Tirreni.

“Il Comune – dichiara l’Assessore alle Attività Produttive Barbara Mauro – promuove una manifestazione a tutela e a garanzia delle donne che subiscono violenze. Una serata intrisa di tanti momenti di riflessione e in cui abbiamo cercato di allargare il ragionamento educativo e relazionale nell’ambito della scuola. La comunità deve farsi carico di questo e dare una mano in termini di accoglienza e di ascolto a chi ne fa richiesta”.

La serata del 25 novembre, prevede i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Servalli; dell’Assessore Regionale alla Formazione e alle Pari Opportunità Chiara Marciani; dell’Assessore alle Attività Produttive Barbara Mauro; del Consigliere con delega alle Pari Opportunità Paola Landi.

Una manifestazione che gode del contributo delle associazioni Fuori Tempo Teatro Luca Barba; Infinity Dance Studio asd; La Rosa di Gerico; Frida e Pandora.

Parteciperanno il liceo scientifico “Andrea Genoino”, prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo; l’IIS “Della Corte-Vanvitelli”, prof.ssa Franca Masi; l’IIS “De Filippis – Galdi”, prof.ssa Mariapia Vozzi; il Maestro di Arti Marziali, Gerardo Baldi. La manifestazione, condotta da Carmela Novaldi, prevede alcuni momenti artistici con Mimma De Luca, Rocco Giordano, Ivano Attanasio, Francesco Stanzione. Ad arricchire la serata anche una proposta di lettura della Biblioteca Comunale, con la possibilità di utilizzare il book crossing sul tema trattato. Testimonianza di Maria Di Massa. Nella stessa serata è possibile iscriversi ad un corso di autodifesa, curato dal maestro Gerardo Baldi.

“Anche quest’anno – afferma la Consigliera Comunale con delega alle Pari Opportunità, Paola Landi, l’Amministrazione Servalli, si è impegnata per la Giornata contro la Violenza sulle Donne, nel rispetto del dolore e delle sofferenze che colpiscono le donne, le loro famiglie, la società tutta. Si considera di fondamentale importanza, far passare alle nuove generazioni un messaggio di rispetto per le donne, contro ogni forma di violenza. A livello regionale è stato aperto, da poco, uno sportello on line per accogliere le istanze di aiuto”.