eventi & appuntamenti

 

Economia 4.0 per una Società 5.0 inclusiva ed equa

convegno-anc-salone-de-marmi-salerno-ottobre-2017-vivimediaSALERNO. La categoria del dottore commercialista ed il suo contributo per lo sviluppo del Paese.
Convegno organizzato dall’A.N.C. venerdì 13 ottobre presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città.

“Economia 4.0 per una Società 5.0 inclusiva ed equa”, questo il nome del convegno che si terrà venerdì 13 ottobre presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città a Salerno. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione nazionale commercialisti in collaborazione con l’Associazione nazionale commercialisti Salerno e vanta il patrocinio del Comune di Salerno, dell’ODCEC Salerno, della Cassa nazionale previdenza ragionieri e di Conf Professionisti. «Come ogni anno organizziamo tale evento al fine di sensibilizzare la categoria su tematiche attuali – spiega Matteo Cuomo, presidente dell’ASSO.COM.SA. –. E’ un’occasione per discutere di diverse tematiche sempre più incisive nella nostra realtà come welfare, politiche industriali e fiscalità. L’obiettivo sarà quello di incentrare al meglio la categoria del dottore commercialista, e su come essa possa contribuire allo sviluppo del Paese». Il convegno affronterà i diversi argomenti in chiave prospettica attraverso un costruttivo contraddittorio tra politica, istituzioni ed esperti al fine di rispondere alle esigenze di sviluppo. L’appuntamento verrà suddiviso in due sessioni: la prima, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, dal titolo “Il ruolo dei professionisti ed in particolare dei commercialisti nel contesto di una sfida epocale”, tratterà argomenti macro economici e politici e vedrà la partecipazione del Viceministro all’Economia, Luigi Casero, e l’intervento in videoconferenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda; la seconda, invece, “Paradigmi aziendali innovativi connessi all’incipiente rivoluzione industriale” approfondirà argomenti micro economici ed avrà luogo dalle ore 15.00 alle ore 19.00. A concludere la giornata formativa, l’A.N.C. Salerno, rappresentata dal presidente Cuomo, ha previsto, per tutti i partecipanti al convegno, una serata presso il Teatro delle Arti per assistere ad uno spettacolo di cabaret gratuito. Per quest’anno, ad allietare la serata a tutti i presenti, sarà Santino Caravella, comico e cantautore foggiano, conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione nelle vesti di “precario” al programma comico Made in Sud. A fargli da apripista, Luca Bruno, vincitore dell’edizione 2017 del Premio Charlot. Durante l’evento serale, verrà riservato un momento anche alla solidarietà attraverso la consegna di un contributo economico a favore delle mense dei poveri operanti sul territorio e, inoltre, non mancherà la libera raccolta fondi a favore dell’ente LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Infine, come ogni anno verranno consegnate borse di studio ai migliori neodiplomati dell’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Besta-Gloriosi” di Battipaglia che si sono iscritti alla facoltà di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Salerno. 

La Festa dei Nonni al Centola incanta davvero tutti

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Una serata davvero indimenticabile. E’ tutto racchiuso in questa frase il bilancio della Festa dei Nonni 2017 che si è svolta ieri sera nel complesso ex Tabacchificio Centola. 

Promossa dall’Amministrazione Comunale, su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pastore, attraverso la Consulta Comunale degli Anziani, guidata dal Presidente Domenico Landi, l’iniziativa ha riscosso un notevole successo in termini di partecipazione ed entusiasmo. 

Vittorio Marsiglia show, musica popolare con E Spassius, E Faticun e la compagniaDaltrocanto, esibizione del coro Sui Generis. E, ancora, poesie di Brigida Elia e Salvatore Garofalo, tornei di scopone e intrattenimento, a cura dell’Associazione Punto d’Incontro presieduta da Filomena Scermino, divertimento e tanta voglia di stare insieme. Questo il mix vincente del seguitissimo appuntamento presentato da Enza Ruggiero e Manuela Lucchini. 

A testimoniare la vicinanza all’evento e ai nonni anche il parroco della Chiesa Maria SS Immacolata Don Antonio Pisani.

Presenti, inoltre, il Presidente del Consiglio Comunale Alfonso Gallo, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosalba de Vivo e il Presidente della II Commissione Consiliare Gianfranco Ferro. 

Ricco di interesse il momento riservato al concorso per la realizzazione del logo della Consulta che ha visto impegnati gli alunni delle Scuole Secondarie di I Grado degli Istituti Comprensivi cittadini.

Alla presenza dell’Assessore Maria Rosalba de Vivo, che ha espresso notevole soddisfazione per l’iniziativa ribadendo il sostegno dell’Amministrazione ai plessi scolastici, sono stati consegnati tutti gli attestati di partecipazione e il riconoscimento al progetto della classe II C dell’IC Moscati selezionato e prescelto dalla commissione esaminatrice composta dai maestri Alberto Santimone (Presidente), Franco Anfuso e Silvio Micciariello e, in rappresentanza della Consulta Comunale degli Anziani, dal Vice Presidente Arianna Cappiello e dal membro Vittorio Mastrovito.

Questi i partecipanti al concorso: per l’IC Moscati, guidato dal Dirigente Sergio Di Martino, gli alunni delle classi II A, B e C coordinati dalla docente di arte ed immagine Katiuscia Foglia e accompagnati, ieri sera, dalla docente referente Maria Sorgente; per l’IC Pontecagnano Sant’Antonio, guidato dal Dirigente Angelina Malangone, gli alunni della Scuola Media “Daniele Zoccola” coordinati dalla docente referente Teresa Pagnotto e accompagnati dal responsabile del plesso Lina Petolicchio; per l’IC Picentia, guidato dal Dirigente Ginevra de Majo, gli alunni della classe III E coordinati dal docente di arte ed immagine Vincenzo Santoro e accompagnati  dal docente Anna Sorrentino. 

Ugualmente entusiasmante il momento della consegna dei premi da parte del Presidente Filomena Scermino agli anziani vincitori del torneo pomeridiano di scopone. Al primo posto si sono classificati Pietro Barra e Maria Grazia Iovino, al secondo Angela Lamberti ed Elisabetta Di Feo, al terzo Franco Vitolo e Roberto D’Amato.

Riconoscimenti anche ai nonni più anziani presenti in sala che, a seguito di una simpatica verifica, sono risultati Fortunato Volpe e Maria Maruzzella. 

“Siamo davvero felici e orgogliosi – le parole del Presidente della Consulta Domenico Landi – di aver promosso con successo questo grande momento di partecipazione e confronto intergenerazionale che esalta la straordinaria figura dei nonni. E’ doveroso salutare tutti i presenti e anche chi non può essere tra noi e rivolgere un grazie di cuore al Sindaco Ernesto Sica, all’Assessore Francesco Pastore, all’Assessore Maria Rosalba de Vivo e all’intera Amministrazione per il sostegno a questo eccezionale appuntamento. Le attività sin qui svolte dalla Consulta che ho l’onore di guidare ci gratificano con risultati davvero importanti, come quelli raggiunti dallo sportello sociale gestito insieme all’Onmic. Andremo avanti con passione e determinazione promuovendo tante altre iniziative”. 

Grande soddisfazione da parte del Presidente di Punto d’Incontro Filomena Scermino che, dopo aver salutato i nonni presenti, ha ribadito “la straordinaria disponibilità e vicinanza del Sindaco Ernesto Sica a noi e alle nostre attività sin dalla nascita della nostra associazione” ringraziando, allo stesso tempo, “l’Assessore Pastore, l’Assessore De Vivo, l’Amministrazione, lo staff e tutti coloro che hanno reso possibile questa stupenda serata”. 

Bellissime, allo stesso tempo, le parole del parroco Don Antonio Pisani. “I nonni – ha detto ai tanti presenti – sono una ricchezza immensa e Pontecagnano Faiano è cresciuta grazie a voi e al vostro impegno  per le famiglie perché avete creato le condizioni per consegnare alle nuove generazioni una Città migliore e piena d’amore”. 

Conclusioni affidate al Primo Cittadino Ernesto Sica che ha rivolto subito un plauso agli organizzatori e a tutte le rappresentanze delle associazioni presenti. “Una buona Città – ha dichiarato rivolgendosi agli anziani – si regge su comunità familiari forti e sane come le vostre. Questa festa è proprio un riconoscimento al vostro straordinario impegno. Pontecagnano Faiano è una delle poche realtà della provincia di Salerno che registra una crescita importante perché qui si vive bene e ci si attiva da sempre per vivere ancora meglio. Non ci stancheremo mai di ringraziarvi per aver saputo costruire le basi di questa società col rispetto e gli insegnamenti. Per questo vi amo e per questo vi sarò sempre vicino, con o senza fascia tricolore addosso, in quanto il nostro rapporto è davvero forte e ricco di affetto e voi mi conoscete più di ogni altra persona”.

Premiata la campionessa Erica Sessa

erica-sessa-premiazione-palazzo-di-citta-cava-de-tirreni-ottobre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Stamattina, venerdì 6 ottobre, alle ore 11.00, nel Salone d’Onore del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli ha premiato la giovane Campionessa Mondiale Juniores di Tiro a Volo, Erica Sessa.
Alla premiazione era presente, oltre ai familiari e amici, anche il Consigliere Nazionale di Tiro a Volo, Fiorenzo De Rosa e il consigliere comunale Annetta Altobello.
La giovane cavese Erica Sessa, 19 anni, appartenente al Gruppo Sportivo della Fiamme Oro della Polizia di Stato, ad agosto, nelle gare che si sono tenute a Porpetto (UD), ha conquistato la Coppa del Mondo juniores di tiro a volo, alla Junior World Cup, nella categoria fossa olimpica e si è classificata al secondo posto nel Trap Misto a Squadra, in coppia con Alberto Belluzzo.
“Erica Sessa rappresenta un ulteriore esempio della bella gioventù cavese – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – che nello sport, come in altri campi, sta dando lustro alla nostra città e ne siamo orgogliosi”.
Un palmares di tutto rispetto quello di Erica Sessa: Campionessa Italiana FITAV categoria Junores Lady, anno 2015; secondo posto Gara Internazionale in Finlandia ORIMATTILAN, anno 2016; primo posto 28 °CRITERIUM – COPPA ITALIA, Lonato del Garda, anno 2017; terzo posto al G.P. Gioia del Colle (BA), anno 2017; primo posto Campionato Italiano Settore Giovanile Montecatini, anno 2017.
“Adesso aspettiamo i prossimi successi – afferma l’assessore allo sport Enrico Polichetti – e più prestigiosi traguardi. Un in bocca a lupo ad Erica e le felicitazioni anche ai genitori per i sacrifici ed il sostegno alla dura vita da sportiva della figliola ripagati da queste soddisfazioni”.

A Cetara si gira il film “Gore”: continuano le riprese per le vie del borgo di pescatori

CETARA (SA). Cetara è ancora in fibrillazione. Da due giorni gru, camion, macchine da presa, attori, comparse, truccatori, scenografi e tanto altro ancora, hanno invaso le vie del borgo di pescatori diventato un set cinematografico. Dalla scorsa settimana a Cetara si stanno girando le riprese di “Gore”, il film sulla vita dello scrittore Gore Vidal, interpretato dal premio Oscar Kevin Spacey e diretto da Michael Hoffman. La pellicola, prodotta da Netflix, sarà una biografia dedicata a Vidal, scomparso nel 2012, molto legato ai luoghi della costiera amalfitana. Proprio per questo il comune di Cetara è tra le location scelte dal regista. Atmosfera anni ‘80 sia in piazza San Francesco che in largo Marina. Molti cetaresi hanno concesso le proprie case per girare alcune scene del film, più di 150 comparse sono giunte in paese. Entusiasmo e curiosità tra la gente del posto e tra i turisti che ancora affollano il comune cetarese. Nonostante il set sia blindato, in molti sono in cerca di autografi, selfie o scatti fotografici per immortalare questi giorni magici. 

«Il cinema è uno strumento formidabile per comunicare l’immagine dei luoghi e promuovere l’interesse e la curiosità verso la nostra terra –  commenta  il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica – Siamo orgogliosi di questa scelta».

«Un’altra occasione per riconfermare la bellezza dei nostri luoghi e l’accoglienza che i cetaresi sanno riservare agli ospiti. Una ennesima esperienza turistica e culturale incomparabile per far conoscere gli affascinanti angoli del nostro comune»  aggiunge l’assessore alla Cultura e al Turismo, Angela Speranza.

Le riprese di “Gore” riprenderanno venerdì 6 ottobre.

Al via da mercoledì la rassegna culturale “Ottobre dei libri”

PONTECAGNANO FAIANO (SA). Due appuntamenti culturali di grande interesse per celebrare l’avvio della rassegna “Ottobre dei libri”. 

La prima iniziativa è in programma mercoledì 4 ottobre 2017. Nella sala convegni del complesso ex Tabacchificio Centola si terrà la presentazione dell’opera “All’inferno senza colpa – Farid e Rashida, l’Unico e la Saggia”.

Insieme all’autore Giuseppe Colasante ne discuteranno il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli, il professore emerito Giuseppe Cacciatore, il regista Andrea D’Ambrosio, Anselmo Botte della Cgil Salerno.

Il libro racconta la storia d’amore di due minorenni siriani che, scampati alla morte sui barconi dei trafficanti, vengono adottati da una famiglia napoletana. E’ un racconto nato dagli orrori e dalle tragedie della guerra in Siria che affronta il difficile tema dell’immigrazione, dei conflitti, delle problematiche legate all’accoglienza e all’integrazione. 

Seconda tappa, invece, giovedì 5 ottobre, alle ore 19, presso l’Oratorio San Benedetto di Faiano, con la presentazione del libro “La porta… accanto”.

Con l’autore Salvatore Garofalo interverranno il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli e la docente dell’Istituto Comprensivo “A. Pinto” di Vietri sul Mare Filomena D’Urso. Modera la giornalista Tiziana Troisi.

L’ultima fatica letteraria di Salvatore Garofalo è incentrata sui buoni sentimenti, sulla necessità di divenire punto di riferimento per chi vive momenti di difficoltà, sulla generosità e capacità di saper tornare indietro sui propri passi. Ancora una volta, l’autore, raccogliendo la tradizione orale come materiale dei suoi scritti, riesce a valorizzare la gente comune. Viene fuori uno spaccato di vita semplice di uomini e donne della nostra terra. 

“Due grandi momenti di confronto e crescita – afferma il Primo Cittadino Ernesto Sica – a testimonianza di una programmazione culturale sempre più incentrata sulla valorizzazione della nostra storia e su tematiche di notevole attualità”. 

“La Biblioteca Civica ‘Alfonso Gatto’ – dichiara l’Assessora Lucia Zoccoli – si trasferisce nell’ex tabacchificio Centola e nell’oratorio San Benedetto di Faiano con due appuntamenti che daranno il via ad ‘Ottobre dei libri’. La rassegna culturale si caratterizzerà anche per le iniziative rientranti nell’ambito del progetto del Miur ‘Biblioteche innovative’ che saranno inserite all’interno dell’edizione 2017 di Libriamoci”.