Maggio, 2013

visualizzazione per mese

 

SALERNO. Immigrati. l’assessore Esposito presenta il workshop “Una risorsa da integrare e valorizzare. L’esperienza di IoOccupo”

lavoratori-immigrati-vivimediaGiovedì 23 maggio alle ore 11, presso la CCIAA di Salerno, si terrà il workshop “Immigrati. Una risorsa da integrare e valorizzare. L’esperienza IoOccupo”. L’incontro, al quale partecipano tutti gli attori IoOccupo: Istituzioni, partner di progetto (Camera di Commercio/Intertrade, Provincia di Salerno, Carisal, Scuola Ilaria Alpi), imprese, stagisti, associazioni non profit che si occupano di immigrati, formatori e docenti, ripercorre l’esperienza iniziata nell’ottobre scorso relativa al progetto IoOccupo percorso formativo rivolto ai lavoratori stranieri e fa il punto sul lavoro svolto e su ciò che ancora può essere migliorato nell’accompagnamento all’inserimento lavorativo.

“L’immigrato – dichiara l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro, Pina Esposito – come persona che ha un rapporto con lo spazio sociale caratterizzato da libertà e mobilità, è potenzialmente portatore di mutamento: le sue caratteristiche sociali e culturali, la formazione maturata nel paese di origine, le esperienze lavorative in Italia, la tipologia delle sue relazioni economiche, l’ambivalenza di vicinanza e lontananza, sono tutti aspetti che comportano per forza l’innovazione dello spazio sociale ed economico consolidato”.

“Le esperienze formative in aula e on the job – aggiunge – maturate durante le attività IoOccupo, rappresentano un sicuro momento di confronto e crescita per tutti, stagisti, imprese partner di progetto. Tali esperienze assumono un rilievo particolare perché, per molti cittadini immigrati esse costituiscono un punto di partenza e il motivo per cui sono partiti dal proprio paese d’origine. Intorno al lavoro e alla formazione ruota tutto il resto: l’alloggio, l’educazione, la salute, i contatti con il mondo imprenditoriale”.

“In quest’ottica – conclude -per gli immigrati le esperienze on the job sono lo strumento con cui migliorare, se non costruire la propria esperienza lavorativa”. 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Nuovo regolamento delle attività di intrattenimento musicale sul territorio.

inquinamento-acustico-movida-vivimediaSi è tenuta  martedì pomeriggio presso la sala gemellaggi del Palazzo di Città la seconda riunione della Commissione Consiliare Congiunta attività produttive statuto e regolamento presieduta dal Consigliere Comunale Pasquale Senatore. Nella seduta precedente la commissione aveva già ascoltato le esigenze dei titolari dei pubblici esercizi del centro storico e dei residenti cercando di contemperare le contrapposte esigenze. In questo secondo incontro la commissione ha valutato la bozza dell’art. 6  del Vigente Regolamento del Centro storico– prescrizione in materia di inquinamento acustico- e il nuovo Regolamento delle attività di intrattenimento musicale su tutto il territorio cittadino. Tra le novità al vaglio della commissione vi è  la diffusione di musica dal vivo e di sottofondo con piccola amplificazione all’interno dei pubblici esercizi per la somministrazione di cibi e bevande consentita fino alle ore 24.00, con graduale riduzione del volume a partire dalle 23.30 dal 1 ottobre al 31 maggio e fino alle ore 00.30 con graduale riduzione del volume a partire dalle ore 24.00 dal 1 giugno al 30 settembre. Dopo tale fascia oraria sarà consentita musica di sottofondo emessa unicamente da strumenti radioelettrici considerando che dovrà rimanere entro il perimetro del locale e non dovrà essere udibile all’esterno. Ulteriori novità sono la graduazione e la rigidità delle sanzioni nel caso di ripetute violazioni del regolamento nell’arco temporale di 365 giorni fino a prevedere la sanzione accessoria della chiusura dell’attività nei giorni di sabato e dei fine settimane. “Bisogna essere incisivi, far in modo che non resti solo un regolamento sulla carta ma, al contrario, che esso venga rispettato affinché vi sia più considerazione per i residenti”- ha affermato il Presidente Pasquale Senatore. L’Assessore al ramo, Giovanni Del Vecchio, ha aggiunto: “Voglio ringraziare tutti i componenti della commissione, sia di maggioranza sia di minoranza, per il contributo offerto e per i suggerimenti proposti. La filosofia di tutto l’impianto regolamentare risponde a precise esigenze: la diffusione di musica deve essere accessoria alla somministrazione di cibi e bevande, mai prevalente. Tuttavia si cercherà di prolungare l’orario di trenta minuti e dare più permessi all’aperto per spettacoli dal vivo”.

NOCERA INFERIORE (SA). Al Reparto Territoriale visita del Gen. di C.A. Maurizio Gualdi.

carabinieri-maurizio-gualdi-generale(3)-vivimediaStamattina il Generale di Corpo d’Armata Maurizio Gualdi, Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”, Comando che ha competenza sulle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Abruzzo e Molise, si è recato in visita al Reparto Territoriale di Nocera Inferiore.

L’Ufficiale Generale ha incontrato gli Ufficiali ed il personale della sede, i Comandanti ed una rappresentanza di militari delle Tenenze e delle Stazioni dipendenti dal Reparto Territoriale, tra cui figura anche un delegato del COBAR della Legione “Campania”, nonché una nutrita rappresentanza dell’Arma in congedo.

Il Gen. Gualdi ha espresso a tutto il personale il proprio apprezzamento per l’impegno e la dedizione profusa nello carabinieri-maurizio-gualdi-generale(2)-vivimediasvolgimento della quotidiana attività di controllo del territorio, di contrasto ad ogni forma di criminalità comune ed organizzata e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Ha, inoltre, richiamato a tutti i Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore l’importanza della funzione sociale quotidianamente assolta soprattutto dalle Tenenze e dalle Stazioni Carabinieri, tesa a far sentire la presenza rassicurante dello Stato ed a recepire le istanze dei cittadini ai quali bisogna sempre dare “risposte concrete e puntuali”. Si è soffermato poi a parlare con il personale rivolgendo particolare attenzione ai loro problemi. L’incontro si è concluso con una riunione info – operativa con gli Ufficiali, durante la quale sono state affrontate le principali problematiche dell’agro nocerino-sarnese.

SALERNO. “FarmaMenu”: venerdì, presentazione del motore di ricerca unico al mondo per scoprire cosa non mangiare quando si assume un farmaco.

FarmaMenu-vivimediaSi terrà venerdì 24 maggio alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo Sant’Agostino, la conferenza di presentazione di “FarmaMenu” primo e unico motore di ricerca al mondo, che permette di scoprire le interazioni tra farmaci, alimenti e piante medicinali. Lo strumento è costituito da un motore di ricerca in cui basta digitare il nome del farmaco, o del suo principio attivo, per sapere quali alimenti o piante non è opportuno associare a quel farmaco per non rischiare di ridurne l’effetto o aumentarne la tossicità. Un’informazione che non è presente nel foglietto illustrativo dei farmaci. Il suo database contiene tutti i farmaci in commercio in Italia ed oltre cinquantamila interazioni e la sua applicazione è scaricabile gratuitamente per tutti gli smartphone. Alla presentazione di “FarmaMenu”, patrocinato dalla Provincia di Salerno, l’Ordine dei Medici di Salerno, l’Ordine dei Farmacisti di Salerno e scientificamente testato dall’Università “Federico II” di Napoli, partecipano: l’assessore provinciale alle Politiche Socio-Sanitarie, Amilcare Mancusi, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Salerno, Ferdinando Maria de Francesco, il presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Bruno Ravera, il direttore del Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali dell’Università “Federico II” di Napoli, professor Felice Senatore, l’autore di “FarmaMenu”, dottor Diego Di Novella.

CAVA D’ TIRRENI (SA). Family day, domenica 26 maggio a Cava de’ Tirreni

cava-de'-tirreni-family-day-maggio-2013-vivimedia