Novembre, 2013

visualizzazione per mese

 

PONTECAGNANO FAIANO (SA). “Lo psicologo nel ciclo di vita”: sabato l’evento all’ex tabacchificio Centola

lo-psicologo-nel-ciclo-di-vita-pontecagnano-novembre-2013-vivimedia“Lo psicologo nel ciclo di vita”. E’ il tema dell’evento, organizzato dall’Ordine degli psicologi della Regione Campania con il patrocinio del Comune, che si terrà nella giornata di sabato all’interno dell’ex tabacchificio Centola. La struttura ospiterà diverse aree: culturale quale punto per confrontarsi su idee, pensieri e proposte; artistica dove poter ammirare le splendide opere di artisti locali; benessere dove gli psicologi offriranno gratuitamente consulenza individuali, di coppia e di gruppo; spazio per le associazioni Fare Città, Insieme per la Città, Frida, Telefono Azzurro C.a.m., Ombra & Crescere Insieme, Avalon che condivideranno le proprie esperienze di assistenza alla persona nelle diverse fasi di vita anche attraverso materiale informativo.

La programmazione partirà alle ore 10 con laboratori di prevenzione del disagio per le classi terze della scuola secondaria di primo grado a cura di Grazia Giugliano, Daniela Ingino, Veronica Amato, Imma Sica, Valentina Lisi, Annapiera Pettinati, Silvia Cotignano, Margherita Barbarito e Valentino Bacco. Alle ore 16 è prevista da piazza Felice Sabbato al piazzale Centola la camminata solidale contro la violenza sulle donne “Diamo voce a chi non ne ha” a cura di Annamaria Mania.  Alle 17, presso la sala convegni dell’ex tabacchificio Centola, prenderà il via, dopo i saluti del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore alle Politiche sociali Francesco Pastore, un ciclo di convegni: “Diamo voce a chi non ne ha”: dalla violenza psicologica all’uxoricidio della donna a cura di Grazia Giugliano, Veronica Amato, Clementina Tozzi e Rosa Esposito; “La percezione inconscia del proprio corpo e il principio dialogico Io-tu” alle 18 a cura di Valentino Bacco; “L’anziano e la sua famiglia: aspetti cognitivi e relazionali” a cura di Margherita Barbarito, Silvia Cotignano e Gerardo Baldi. Alle ore 19.15 spazio a “Il benessere psicologico nell’associazionismo”.

“Questo evento – afferma la psicologa Grazia Giugliano, tra le organizzatrici della giornata – nasce per due motivi: diffondere la cultura psicologica, spesso ignorata e poco considerata, e far chiarezza sul mondo della psicologia, una disciplina troppe volte accostata soltanto alla psicopatologia. A tal proposito, vogliamo condividere con i cittadini temi attuali sottesi alla psicologia e spiegare quanto più esaustivamente possibile che la figura dello psicologo può intervenire anche in casi differenti dalla patologia, ad esempio come figura di supporto, di orientamento e di prevenzione”. 

“Siamo orgogliosi di ospitare questo evento e contribuire alla sua realizzazione e riuscita nell’ottica di una valorizzazione sempre più costante del rapporto di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Ordine degli psicologi della Campania, confermato dal protocollo di intesa sottoscritto nei giorni scorsi. Riteniamo fondamentale tale sinergia che garantisce una più ampia condivisione di tematiche importanti e l’accesso a ogni opportunità di crescita e sostegno per il nostro territorio” commenta l’Assessore Francesco Pastore.

SALERNO. Internet gratuito in vari punti della Città di Salerno. Siglato l’accordo tra Confesercenti e Hosting Up

conferenza-confesercenti-hostingup-rete-wifi-salerno-novembre-2013-vivimediaNell’era digitale un numero sempre maggiore di punti di ritrovo ed esercizi commerciali offrono il servizio di accesso libero alla rete Wifi al fine di fidelizzare la clientela e, al tempo stesso, di fornire informazioni e promozioni commerciali agli utenti registrati. Adotta una Piazza o un luogo della tua città è il progetto che si sta effettuando in tutto il comune di Salerno e provincia per realizzare punti di accesso gratuito alla rete wireless. Volawifi è stato realizzato anche grazie alla collaborazione degli esercenti che hanno aderito al progetto, adottando in esclusiva un’area antistante la propria attività commerciale.

Qualsiasi utente che disponga di un apparato in grado di collegarsi ad una rete VolawifiByNomeesercente (Notebook, Smartphone, Tablet), potrà accedere ad Internet grazie agli hotspot di Volawifi. A questo punto sarà reindirizzato alla pagina personalizzata di benvenuto della location, sulla quale verrà richiesto di autenticarsi. All’utente verrà inviata tramite SMS la password da inserire nel form, usando come username il proprio numero di cellulare. Una volta ottenuto il proprio account gli utenti potranno navigare liberamente e gratuitamente, per due ore al giorno, con la stessa user e password, ovunque è presente la rete hotspot di VolawifiByNomeesercente.

L’innovativo progetto, che gode del supporto della Confesercenti Provinciale di Salerno, presieduta da Enrico Bottiglieri, è stato fortemente voluto dalla Hosting Up che da circa 20 anni opera a Salerno nel settore informatico, proponendo sistemi di comunicazione innovativi e pioneristici. L’azienda vanta clienti in circa 40 paesi nel Mondo, proprietaria dello storico marchio “TOLINK” e tra le prime realtà locali accreditatasi presso l’Authority Italiana di Pisa, ente per le registrazioni dei nomi a dominio (ad es. www.iltuonome.it), con Sala Server di proprietà per la fornitura di servizi di Internet Service Provider.

Ad oggi, in circa 30 piazze e luoghi della città di Salerno sono già attivi e funzionanti gli hotspot di Volawifi.  Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di oltre 500 punti hotspot entro la primavera 2014 al fine di creare la rete federata più grande del sud Italia.

Il servizio offerto costituisce un importante valore aggiunto per la città di Salerno e per i suoi cittadini, ma soprattutto per i turisti rappresentando quindi un veicolo di promozione territoriale di alto valore ed impatto. La libertà di accesso alle nuove tecnologie rappresenta, pertanto, una sfida di crescita sociale e di democrazia.

Gli esercenti che desiderano partecipare all’iniziativa possono richiedere informazioni alla Confesercenti di Salerno o direttamente alla Hosting Up attraverso il sito www.volawifi.it.
(Stefania Maffeo)

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Al Palazzo di Città si presenta “Le strade di Cava de’ Tirreni”

libro-strade-cava-de'-tirreni-novembre-2013-vivimediaVenerdì 22 novembre, alle ore 17.15, al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa), la presentazione de “Le strade di Cava de’ Tirreni”, prestigiosa pubblicazione sulla toponomastica storica metelliana, edita dalla Casa Editrice Areablu Edizioni. Nel libro contenute 400 pagine di grande formato, oltre 1300 immagini e circa 400 tavole informative, complete di biografia dei personaggi e di ambientazione fotografica sulla precisa collocazione urbana di strade e piazze cittadine

Sarà l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa) ad ospitare venerdì 22 novembre, alle ore 17.15, la presentazione del libro “Le strade di Cava de’ Tirreni – Toponomastica storica”, edito dalla Casa Editrice Areablu Edizioni, “costola” dell’azienda Grafica Metelliana. Con la moderazione del prof. Antonio De Caro, l’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco Marco Galdi, della prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo, Dirigente del Liceo Scientifico “A. Genoino”, e della prof.ssa Lucia Avigliano, nota esperta di storia della Città.

Realizzato da Salvatore Fasano, Franco Bruno Vitolo, Daniele Fasano, Beatrice Sparano e Lara Adinolfi, “Le strade di Cava de’ Tirreni” è un lavoro sullo studio storico-linguistico e sui nomi attribuiti ai toponimi metelliani. L’opera, con copertina cartonata e rilegatura di pregio, racchiude 1300 fotografie di luoghi, personaggi e situazioni, 400 tavole informative tra strade e piazze, oltre 400 pagine in grande formato su carta patinata ed un’appendice ricchissima di proposte di intitolazione o di approvazioni non concretizzate. Per la sua realizzazione ci sono voluti due anni di intenso lavoro, ma il risultato finale testimonia la sua assoluta originalità.

La prima sezione del volume è riservata alle numerose frazioni cavesi. Di seguito ogni pagina ospita una strada o una piazza, ciascuna delle quali corredata di informazioni sulla collocazione, di foto del luogo  e del personaggio a cui è dedicata, di un approfondimento sul personaggio stesso e sul significato del nome. Nella seconda parte, invece, spazio ad un’ampia rassegna di allegati riguardanti le proposte di intestazione non ancora portate a termine. Ed infine, una suggestiva galleria di foto-ricordo relative a personaggi ed eventi collegati. 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Grafica Metelliana premiata come “Industria grafica dell’anno”

premio-la-vedovella-industria-grafica-anno-metelliana-cava-de'-tirreni-vivimediaPrestigioso riconoscimento per l’azienda cavese Grafica Metelliana, che ha vinto “La Vedovella” 2013 nella categoria “Industria grafica dell’anno”. “Azienda che batte la crisi” la motivazione espressa dalla Giuria del Premio destinato alle Eccellenze delle Arti Grafiche in Italia. La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 15 novembre a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore, alla presenza del gotha del settore grafico. A ritirare il riconoscimento l’Amministratore Delegato Gerardo Di Agostino, accompagnato dai vertici dell’affermata realtà metelliana. L’attenzione alle risorse umane il segreto di un successo sempre crescente.

“Industria grafica dell’anno”: the winner is… Grafica Metelliana. Prestigiosissimo riconoscimento per la nota azienda cavese, che ha vinto “La Vedovella” 2013 nella categoria più ambita. A ritirare il premio è stato l’Amministratore Delegato Gerardo Di Agostino nel corso della cerimonia ufficiale tenutasi venerdì 15 novembre a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore. 

Forte di una storia di oltre 20 edizioni, “La Vedovella”Premio alle Eccellenze delle Arti Grafiche in Italiaè considerato come il più importante riconoscimento agli imprenditori ed ai team di lavoro delle aziende grafiche e cartotecniche italiane. Organizzato da 4IT Group e Zeta’s, due rilevanti realtà della comunicazione stampata e digitale, il Premio viene annualmente assegnato agli imprenditori grafici o ad aziende di stampa che si siano particolarmente distinti per iniziative, attività o trasformazioni societarie di grande valenza per il settore.

Un premio al talento di chi abbia dimostrato intraprendenza, creatività ed impegno senza uguali, lasciando con il suo lavoro un’impronta significativa nel nostro Paese. Uomini e donne che giorno dopo giorno, con grande professionalità ed impegno, contribuiscono a fare dell’industria grafica, cartotecnica e del converting italiana una delle maggiori a livello internazionale.

grafica-metelliana-team-cava-de'-tirreni-vivimedia10 i premi, suddivisi per categorie, attribuiti da una qualificatissima Giuria, composta da esponenti del mondo delle istituzioni, dell’economia, della formazione e dei media. Il più atteso ed importante è quello all’“Industria grafica dell’anno”. Ed a vincerlo in quest’edizione 2013, con la motivazione “Azienda che batte la crisi”, è stata appunto Grafica Metelliana.

In una cornice prestigiosa e raffinata, alla presenza del gotha del settore grafico, è stato Roberto Levi, Amministratore Delegato di Printgraph/PCO, a consegnare materialmente il premio a Gerardo Di Agostino, Amministratore Delegato di Grafica Metelliana, accompagnato nella felice esperienza meneghina dai vertici dell’ormai affermatissima industria poligrafica cavese.

Enorme soddisfazione ed intense emozioni, ovviamente, per la delegazione metelliana. Ma tale riconoscimento rappresenta solo l’ulteriore attestazione e l’evidente conferma di un successo crescente, alla cui base vi è un elemento di fondo che attesta l’identità aziendale: l’attenzione alle risorse umane, considerate come fine e non come mezzo. Quel principio secondo cui “un competitor può comprare le stesse attrezzature tecnologiche, ma non il patrimonio umano che fa l’azienda” è il cardine morale che ispira da sempre le scelte e lo sviluppo di Grafica Metelliana. Dall’ingresso nel mondo del packaging all’ambizioso progetto di Areablu edizioni, dal web to print alle certificazioni fino alla speciale attenzione alla responsabilità sociale, nulla in Grafica Metelliana è frutto del caso, ma tutto è ispirato alla collaborazione ed alla condivisione.

Organizzazione, lavoro di squadra, intraprendenza e capacità imprenditoriali: questa è Grafica Metelliana. Un’azienda forte e dinamica, proiettata nel futuro, ma con solide basi fondate su un passato di lavoro, passione ed esperienza. Innovazioni, evoluzioni e cambiamenti, con la volontà di continuare a sorprendere, senza mai dimenticare la cultura aziendale fatta di rispetto reciproco, impegno e collaborazione.

«Ci riempie di orgoglio, e per questo ringraziamo la Giuria, essere stati classificati come “azienda che batte la crisi” – commenta Gerardo Di Agostino Abbiamo lavorato duro: lo stiamo facendo da anni, non ci siamo fatti trovare impreparati. È stata premiata la nostra lungimiranza, il saper guardare oltre, puntando sul nostro patrimonio più importante: le risorse umane. Aspetti quali self empowerment, team building e team working, insieme a know how, innovazione tecnologica e scelte ecocompatibili, hanno rappresentato e rappresentano il volano di “azienda che batte la crisi”».

Forte di questo nuovo successo, Grafica Metelliana non si ferma certo qui ed è già pronta per altre sfide ed ulteriori importanti progetti. «Quando nella propria azienda si riesce a creare una squadra composta da persone competenti e motivate – conferma l’Amministratore Delegato di Grafica Metelliana non risulta difficile cimentarsi in nuovi aspetti. In questo momento, in un mercato ormai globalizzato, confrontarsi con l’estero è indispensabile. L’internazionalizzazione, quindi, rappresenta per noi un altro nuovo progetto, che contiamo di far partire con l’inizio del prossimo anno. Ed in tal senso continueremo a lavorare come siamo abituati a fare, “raccogliendo” competenze per affrontare nuove sfide».

MAIORI (SA).

operation-avalanche-1943-2013-vivimediaL’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiori, diretto dal Consigliere delegato Mario Piscopo, ha realizzato, tra l’altro, in occasione delle manifestazioni celebrative di “Maiori – Operation Avalanche 1943-2013”  la  mostra “Schegge di memoria tra storia e cronaca” a cura di Angelo Pesce, Presidente del Comitato Scientifico del Museum of Operation Avalanche di Eboli. 

La mostra sarà visitata da domani a venerdì 22 novembre dagli alunni delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo di Maiori, nonché da quelli della Scuola Primaria Paritaria S. Maria. 

Sabato 23 novembre prossimo sarà la volta degli studenti degli istituti della Scuola secondaria di 1° e 2° grado del territorio di Maiori. La visita sarà guidata da Angelo Pesce, geologo-storico, autore del libro “Salerno – Operazione Avalanche”, direttore scientifico del MOA di Eboli, che ha concesso per scopi didattici le foto del suo archivio per una lettura del percorso fotografi. 

Per un coinvolgimento più attivo degli studenti, l’Assessorato alla Cultura, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “La Feluca” effettuerà una visita guidata e sarà organizzata la visione dei filmati sulle testimonianze di chi c’era l’otto settembre 1843, realizzati da Giancarlo Barela dell’Associazione Maiori Film Festival e dagli alunni della quarta elementare sez. B, a cura di Angiola Amarante dell’Istituto comprensivo Luigi Staibano di Maiori. 

“Maiori – Operation Avalanche” è una pagina di storia importante per Maiori, che il Comune – sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica di Roma, del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, del Museum of Operation Avalanche di Eboli e della Provincia di Salerno, in collaborazione con le Associazioni: La Feluca, Maiori Film Festival, Atellana, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi Coast Music & Arts Festival, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo ed i Ranger – ha inteso far rivivere nella memoria collettiva per evidenziare le trasformazioni sociali, culturali e di costume avvenute in seguito a questo evento che ha cambiato il corso della storia della Costiera Amalfitana e dell’Italia e segnando così la conclusione della II guerra mondiale.
(Eugenia Apicella)