Maggio, 2016
visualizzazione per mese
Torneo Internazionale di Calcio Giovanile, giovedì 2 giugno la presentazione della XXVII edizione
CAVA DE’ TIRRENI (SA). La 27ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, in programma dal 5 al 12 giugno 2016, sarà presentata giovedì 2 giugno, alle ore 11.15, all’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni (Sa). Sarà anche annunciato il nome dell’ennesimo testimonial d’eccezione. Ben 100 le formazioni in gara, tra cui una statunitense, una bulgara ed una svedese
Giovedì 2 giugno 2016, alle ore 11.15, presso l’Hotel Victoria Maiorino di Cava de’ Tirreni (Sa), si terrà la conferenza stampa di presentazione della 27ª edizione del Torneo Internazionale di Calcio Giovanile “Città di Cava de’ Tirreni”, in programma dal 5 al 12 giugno 2016 sui campi di Cava de’ Tirreni, Nocera Superiore e Mercato San Severino.
Ai nastri di partenza dell’autentica “classica” del panorama calcistico giovanile, organizzata dal Comitato Promotore presieduto da Giovanni Bisogno, ci saranno ben 100 formazioni, suddivise in 7 categorie. Da sottolineare la partecipazione di tre compagini straniere, provenienti rispettivamente da Stati Uniti, Bulgaria e Svezia.
Tutti i dettagli e le novità della manifestazione, unitamente al nome dell’ennesimo prestigioso testimonial, saranno rivelati in occasione della conferenza stampa, alla quale interverranno:
– Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
– Cosimo Sibilia, Commissario Comitato Regionale Campania della FIGC-Lega Nazionale Dilettanti;
– Pietro Contente, già Presidente Sezione AIA di Salerno;
– Enrico Maria Amore, Ideatore del software LFScouting;
– Giovanni Bisogno, Presidente Comitato Promotore Torneo Internazionale “Città di Cava de’ Tirreni”.
Open Lab: artigiani, scuole e makers si incontrano
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Anche Cava de’ Tirreni ha aderito all’European Maker Week, il più grande evento “maker” che si tiene dal 30 maggio al 5 giugno, in contemporanea in tutta Europa con 20 nazioni e 400 eventi.
L’Amministrazione Servalli ed il Mediterranean FabLab hanno organizzato, per venerdì prossimo 3 giugno, presso il nuovo Centro per l’artigianato digitale di viale Crispi (ex mercato coperto), dalle ore 9.00 alle 13.00, un happening dedicato alle nuove tecnologie digitali con laboratori dimostrativi sulla stampa 3D, la ceramica, lo scanner 3D, la robotica, il coding, la fresatura CNC, il packaging, la modellazione 3D, l’IoT e la biomedica digitale.
L’European Maker Week è un progetto voluto dalla Commissione Europea, da StartUp Europe e da Maker Faire Rome, per diffondere la cultura “maker” e la conoscenza del movimento “maker” attraverso l’Europa.
“A pochi giorni dall’inaugurazione – afferma l’assessore alle attività produttive, Adolfo Salsano – grazie all’iniziativa del Mediterranean FabLab, apriamo il nuovo centro a professionisti, insegnanti, appassionati, curiosi che vogliono apprendere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel nuovo mercato del lavoro. Intanto, stiamo preparando un apposito bando per far diventare il nuovo centro per l’artigianato digitale una fucina di idee e progetti che ci auguriamo possa essere un trampolino di lancio per i giovani e per nuove start up”.
La giornata si aprirà con i saluti del sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli e dell’Assessore all’Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, Un talk sulla “Rivoluzione dei Makers” darà poi il via all’apertura di laboratori dimostrativi sulla stampa 3D, la ceramica, lo scanner 3D, la robotica, il coding, la fresatura CNC, il packaging, la modellazione 3D, l’IoT e la biomedica digitale.
“Per l’evento – afferma Francesca Luciano, della Mediterranean FabLab – abbiamo coinvolto le scuole, partner e amici del territorio, come Fondazione Cultura & Innovazione, OBM, Thinkidoo e Stampa3D SUD, che ringraziamo per aver accettato di essere parte attiva della giornata. Crediamo che fare rete e cogliere le opportunità insieme, rappresenti quella marcia in più per realizzare progetti di valore per il territorio tutto”.
I laboratori saranno attivi in contemporanea e dureranno un massimo di 40 minuti ciascuno. Alla fine di ogni laboratorio, i workshop verranno reiterati per permettere al pubblico di scoprire le opportunità e i vari aspetti della “Rivoluzione dei maker”.
Il sogno diventa realtà, il 1° giugno, inaugurazione del nuovo centro parrocchiale di Santa Lucia
CAVA DE’ TIRRENI (SA). La Comunità Parrocchiale di Santa Lucia ha finalmente realizzato il suo sogno. Mattone su mattone ovvero cemento su cemento è venuta su la grande casa per la Comunità. Oltre 600 mq a piano, ampio spazio verde destinato a campetto di calcio, bocce e verde attrezzato. Esso servirà a dare rinnovata vita alla Comunità Luciana, e vuole essere un ponte tra comunità ecclesiale e comunità civile, un luogo d’incontro tra generazioni e culture, tra tradizioni e modernità.
«Mercoledì 01 giugno alle ore 19.30, ci ritroveremo in tantissimi per festeggiare un evento atteso da tanto tempo – sottolinea don Beniamino D’Arco, parroco della Comunità Luciana –
Il nuovo centro, per come è stato pensato, progettato e realizzato è una casa che fa da ponte tra la chiesa e la strada. Avvicinabile da tutti, da chi è della comunità e da chi è meno inserito, deve diventare luogo di riferimento per i nostri bambini e ragazzi coinvolgendo adulti e famiglie. È un luogo informale in cui troveranno risposte le varie esigenze della Comunità a partire dai bambini per finire agli anziani. Sarà casa di formazione, gioco e festa.
La stessa collocazione fisica dice il collegamento tra le diverse realtà. Esso è inserito al centro della frazione, in prossimità con l’edificio sacro della Chiesa, ma allo stesso tempo è collocato in uno spazio aperto dove ci sarà un campetto di calcio, di bocce, e del verde attrezzato per i bambini.
Prende vita, quindi, in questo mese il nuovo punto di incontro, desiderato da anni e ora diventato realtà.
Il progetto ha visto varie tappe legate al fatto che si è trattato di un intervento complesso che ha richiesto un notevole sforzo economico. Si è partiti dal comprare il terreno, ad avere le varie autorizzazioni, a trovare un finanziamento e quindi partire.
Conclusi i lavori che portarono nel 1997 ad aprire la Chiesa, chiusa dal terremoto del 1980, la Comunità ha chiesto di provare a far diventare realtà il sogno di avere un Centro che potesse essere il luogo d’incontro per tutti.
Tante sono state le iniziative nel corso di questi anni per poter reperire fondi da destinare al progetto. Il desiderio è sempre stato quello di coinvolgere tutti: non abbiamo chiesto soldi per costruire quattro mura, ma per realizzare un progetto educativo che possa dare nuovo slancio alla Comunità. Non soldi per le mura, ma per le persone, sottolineando sempre che le strutture sono a servizio della persona.
Un grazie grande va detto agli Italiani che con la firma dell’8×1000 hanno messo a disposizione della Conferenza Episcopale Italiana i fondi che questa ha potuto destinare al nostro progetto, ben 849.000,00 euro. Un grande grazie ai tanti che con piccole e grandi offerte hanno creduto e voluto sognare insieme con noi. Oggi questo sogno è realtà sotto i nostri occhi.
In Campania anteprima pulizia fondali del fiume Sarno
SARNO (SA). Bottiglie di vetro e contenitori di plastica e polistirolo, sedie, due cartelli stradali , mozziconi di sigaretta ma soprattutto pezzi di copertoni e involucri di materiali tossici usati da carrozzerie. Ricco bottino di rifiuti, riempiti oltre quindici sacchi di ogni tipo, recuperati questa mattina nell’area della sorgente di località Foce nei fondali nel fiume Sarno dai volontari di Legambiente e da tanti cittadini.
Con la pulizia dei fondali del fiume Sarno – in un tratto dove il circolo Valle del Sarno “Leonia” ha attivato il progetto di recupero “Torniamo alla fonte” – si è voluto sensibilizzare i cittadini sulla tutela dei corsi d’acqua interni che contribuiscono sempre più spesso a consegnare ai nostri mari sostanze inquinanti e rifiuti. La giornata è stata anche un momento di approfondimento scientifico e di formazione per i volontari di Legambiente che hanno eseguito la valutazione dello stato ecologico del fiume nello stesso tratto.
La pulizia dei fondali del fiume Sarno rappresenta uno dei tanti appuntamenti che si stanno svolgendo in Campania in occasione di Spiagge e fondali puliti di Legambiente che ha visto all’opera sin da venerdì centinaia di volontari in azione in tutta la Campania per ripulire spiagge, fondali e scogliere. Domani 29 maggio il week end di pulizie prosegue con appuntamenti in località Campolongo presso la Marina di Eboli, all’oasi Torre di Mare di Paestum; al Lungomare Amendola di Maiori; alla Spiaggia di Marina Grande di Amalfi (Sa); al Litorale di Bagnara a Castel Volturno (CE).