Settembre, 2016
visualizzazione per mese
Puliamo il mondo, impegnati sabato prossimo Legambiente, i comuni di Cava de’ Tirreni e Pellezzano
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Legambiente, il Comune di Cava de’ Tirreni e il Comune di Pellezzano, insieme per l’iniziativa nazionale di volontariato ambientale “Puliamo il Mondo”, per ripulire un tratto della strada provinciale n.129, che collega la valle metelliana, dalla Frazione di Croce, a Pellezzano.
L’appuntamento per tutti coloro che vogliono partecipare all’iniziativa è fissato per sabato prossimo, 24 settembre, alle ore 09.30 lungo la strada provinciale 129, nei pressi del confine tra Cava de’ Tirreni e Pellezzano. Gli alunni delle scuole che hanno dato la propria adesione, invece, si ritroveranno al medesimo orario presso l’Area Monsignor Migliaccio – Frazione Capriglia (Pellezzano) per una giornata all’insegna del divertimento e del riciclo.
“E’ da criminali – afferma il vicesindaco con delega all’ambiente, Nunzio Senatore – aver trasformato quel tratto di strada panoramica in una discarica. Queste iniziative sono utili per mantenere sempre viva la coscienza ecologica soprattutto nei ragazzi che sono la nostra speranza per il futuro, ma devono servire anche a produrre iniziative concrete, in sinergia tra gli enti interessati e anche le Forze di Polizia Ambientale, penso anche alla Forestale, affinché si ponga in essere un piano coordinato di controllo del territorio, a Croce come in altri luoghi della nostra vallata”.
L’iniziativa di sabato prossimo è stata promossa dal Circolo Legambiente di Cava de’ Tirreni (Ass. Terra Metelliana), in collaborazione con i Comuni di Cava de’ Tirren e Pellezzano, Cartesar Spa (www.cartesar.it) e con il supporto di: Istituto Comprensivo Statale di Pellezzano, Protezione Civile di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, Pellezzano Servizi, Associazione di Protezione Civile Santa Maria delle Grazie, Unione degli Studenti di Cava de’ Tirreni, Consorzio di Bacino SA1, Climbing 4×4 Club.
“Ci siamo posti solo l’obiettivo di dare una buona ripulita all’area” – afferma il Presidente di Legambiente Cava, Attilio Palumbo – ma stiamo lavorando con le due Amministrazioni comunali, in particolare con gli assessori Senatore ed Aliberti, affinché vi sia un controllo più assiduo dell’intera zona anche dopo l’intervento che faremo sabato, con l’installazione di telecamere e attraverso sanzioni più aspre per chi inquina. Per questo motivo stiamo dialogando anche con la Provincia di Salerno, proprietaria della strada”.
Tutto pronto per la V edizione di ERASMUS ON STAGE
SALERNO. Sarà presentata venerdì 23 settembre, alle ore 11 presso il Salone del Gonfalone di Palazzo di Città, la V edizione di Erasmus on Stage. Un evento, questo che offre il tocco internazionale allo splendido equinozio musicale salernitano, andando a cementare la sinergia del conservatorio di Musica “G.Martucci” di Salerno e la Bottega San Lazzaro principiata con Peppe Natella e portata avanti dalla figlia Chiara, che ospiterà la rassegna nella cornice della Chiesa di Santa Apollonia. Ad illustrare il programma, ospiti dell’amministrazione comunale, che vedrà impegnati gli allievi del nostro conservatorio che sono ritornati alla casa madre, dopo aver trascorso il loro periodo in Erasmus presso le più prestigiose accademie d’Europa, dal 23 settembre al 1 ottobre, ogni sera alle ore 20, il direttore della massima istituzione musicale cittadina, Imma Battista, il vice-presidente Franco Massimo Lanocita, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro e in rappresentanza dell’Ufficio Relazioni Internazionali, nonché direttrice artistica della rassegna, Margherita Coraggio.
Ben cinque i concerti che vedranno protagonisti i giovani studenti e che si succederanno con programmi che spaziano dall’Ottocento al jazz, coinvolgendo più di una ventina di musicisti in diverse formazioni strumentali. Il Dipartimento di Musica d’insieme, fiore all’occhiello del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno, da molti anni imposta tutta la propria attività didattica intorno a progetti di produzione artistica. Ai saggi e ai concerti organizzati all’interno del Conservatorio si affiancano iniziative che portano gli studenti all’esterno dell’Istituzione e della città di Salerno, dando loro la possibilità di suonare in diversi contesti e ambienti, con l’intento di sviluppare in modo graduale e continuo la capacità di comunicare con il pubblico attraverso la musica. Di grande rilevanza è anche l’attività internazionale sia del Dipartimento di Musica d’insieme, che ha portato gli studenti del Conservatorio Martucci a suonare all’estero (2005, Universität Augsburg, Germania) e a partecipare a programmi di scambio culturale (2013, Festival Suona Francese), sia del dell’ Ufficio Relazioni Internazionali del Conservatorio, che organizza ogni anno numerose masterclasses che danno l’opportunità ai giovani strumentisti di studiare con maestri quali Michael Flaksman, Arno Bornkamp, Arkadi Zenziper, Michael Lind, Luc Bergé, Manu Mellaerts, Daan Vandewalle, Benedikte Palko, Hans De Jong e molti altri, oltre a smistare i migliori allievi nei massimi conservatori europei.
Erasmus on Stage, esce dalla sala concerto del Martucci con l’intento di diventare un’occasione d’incontro fra la città e i suoi giovani musicisti, un laboratorio in cui possano confluire energie creative provenienti dalle più diverse esperienze di un territorio così ricco di talenti artistici quale è la provincia di Salerno. (Olga Chieffi)
Sversamento illegale, maxi recupero di amianto ed asfalto
NOCERA SUPERIORE (SA). Circa 10 quintali tra lastre di amianto e pezzi di asfalto usurato.
A tanto ammonta il maxi recupero disposto dal sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, per rimuovere il materiale abbandonato in diversi punti della città: via Lamia, via Cupa S.Giovanni, via Pareti, via Santa Croce.
«Questi delinquenti saranno individuati e perseguiti – annunciano il primo cittadino e l’assessore all’Ambiente Carmine Paolo Sessa – se qualcuno pensa di utilizzare il nostro territorio come discarica ha sbagliato di grosso perché avrà brutte sorprese. Da parte nostra, a tutela dei cittadini, abbiamo provveduto stamane a censire tutto il materiale sversato ed a rimuoverlo avvalendoci di una ditta specializzata, la Multiecoservice, incaricata della messa in sicurezza e del recupero. Il nostro grazie va, come sempre, a tutti quei cittadini educati e civili che, ogni giorno, rispettano le regole e contribuiscono in maniera responsabile a mantenere la nostra città sempre più pulita, ordinata, bella, vivibile».
La polizia municipale, nel frattempo, coordinata dal comandante Giovanni Vitolo, sta indagando sui presunti autori dello sversamento illegale. In attesa che vengano sistemate le telecamere ad infrarossi nei punti più sensibili della città, si stanno effettuando riscontri incrociati e si stanno vagliando diverse testimonianze raccolte.
Manutenzione strade provinciali: dopo le numerose segnalazioni del Comune al via i lavori
PONTECAGNANO FAIANO (SA). “A seguito delle nostre richieste e sollecitazioni, la Provincia di Salerno ci ha rassicurato che tra domani e giovedì verranno eseguiti interventi di manutenzione su via Piave e via degli Aranceti. Inoltre, prima della ricorrenza dei defunti, le attività dovrebbero interessare anche via Pompei e, a seguire, le altre arterie provinciali ricadenti nel territorio comunale”.
A confermarlo è l’Assessore alla Viabilità e ai Trasporti Mario Vivone.
In data 31 agosto, infatti, attraverso una missiva indirizzata al Settore Viabilità, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Ernesto Sica aveva nuovamente richiesto alla Provincia di Salerno di intervenire con urgenza sulle strade provinciali, con particolare riferimento alla folta vegetazione lungo gli argini che provoca restringimento della carreggiata e scarsa visibilità con grave pregiudizio per la pubblica incolumità. La stessa segnalazione era stata condivisa, attraverso missive e incontri, già in diverse circostanze.
Dopo i primi interventi effettuati in precedenza su via Magellano, dunque, in data odierna gli uffici di Palazzo Sant’Agostino hanno garantito attività immediate anche sugli altri tratti che presentano le criticità più importanti.
L’Amministrazione, con la Polizia Municipale e i settori comunali preposti, recependo pienamente le istanze dei cittadini, costantemente rappresenta alla Provincia la necessità di ripristinare le condizioni di sicurezza sulle arterie provinciali, in particolare Litoranea, via Piave, via degli Aranceti, via Pompei, via Irno, via Magellano e le altre zone.
A destare maggiori preoccupazioni sono la carenza di manutenzione ordinaria, l’esigua larghezza di alcuni tratti, l’assenza di una adeguata illuminazione e disfunzioni strutturali e funzionali con conseguente stato di pericolo per la circolazione stradale e i pedoni.
In tal senso, il Comune, constatando le difficoltà di Palazzo Sant’Agostino a garantire i lavori in alcuni punti, ha provveduto in diverse circostanze ad effettuare azioni urgenti, quali rifacimento delle strisce pedonali e taglio dell’erba, che sono di competenza provinciale.
Intanto, il Comune, su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore Mario Vivone, ha promosso un tavolo di concertazione con la Provincia di Salerno e Rete Ferroviaria Italiana per ribadire la necessità sia di definire la nuova viabilità collegata al sottopasso di Pagliarone sia di realizzare il collegamento pedonale tra via Magellano e la SS18. Verrà, inoltre, approfondita con Rfi la programmazione connessa agli interventi per gli altri sottopassi sul territorio comunale. Nell’occasione, il Comune intende rappresentare nuovamente alla Provincia anche l’urgenza di lavori di messa in sicurezza e sistemazione sui tratti provinciali e sulla pista ciclabile in litoranea.
“Podistica Internazionale San Lorenzo”, domenica 25 settembre la 55ª edizione
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Ritorna domenica 25 settembre 2016 a Cava de’ Tirreni (Sa) l’appuntamento con la “Podistica Internazionale San Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro, giunta alla 55ª edizione. Quattro le gare in programma a partire dalle ore 16.00. Nella Maschile Assoluti favorito il ruandese Jean Baptiste Simukeka, già vincitore di varie gare importanti. Tra gli italiani spicca la presenza di Dario Santoro, campione italiano di maratona 2015. Durante la cerimonia di premiazione sarà consegnato a mister Rino Santin il premio (alla carriera) allo “Sportivo cavese dell’anno”.
Rinnovarsi nel segno della tradizione. È sempre stato l’input della “Podistica Internazionale San Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro, storica manifestazione organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano. Sarà così anche quest’anno in occasione dell’attesissima 55ª edizione, che si disputerà domenica 25 settembre 2016 a Cava de’ Tirreni (Sa), con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo.
L’evento è stato presentato questa mattina, martedì 20 settembre, al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni; Enrico Polichetti, Assessore comunale allo Sport; Paola Moschillo, Assessore comunale all’Istruzione; Pasquale Scarlino, Vicepresidente regionale del Centro Sportivo Italiano; Giovanni Scarlino, Presidente del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni; Antonio Del Pomo, Presidente del Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo”.
«La “Podistica Internazionale San Lorenzo” – ha affermato il Sindaco Vincenzo Servalli – è una delle manifestazioni cittadine di maggior prestigio e tradizione. Fa parte del DNA della nostra città, alla quale è unita da un legame saldissimo. Complimenti ancora una volta agli organizzatori». Ha aggiunto l’Assessore Paola Moschillo: «L’evento incarna la più sana, genuina e “pulita” attività agonistica, con l’ulteriore merito di coinvolgere i giovani ed anche i diversamente abili».
Una più capillare copertura mediatica, nuovi orari per il programma agonistico, grandi novità per il premio all’“Atleta cavese dell’anno”: sono gli elementi che anche stavolta riusciranno ad apportare una ventata di rinnovamento alla seconda gara podistica più “antica” della Campania.
Il momento clou dell’intensa giornata, caratterizzata da quattro gare in rapida successione, è fissato alle ore 17.00, quando sarà dato lo “start” alla Gara Assoluti Maschile e Femminile (km 7,8). Ai nastri di partenza atleti provenienti da Kenya, Marocco, Ruanda, Romania, Polonia ed ovviamente da tutta Italia. Il plotone di atleti africani sarà guidato dal ruandese Jean Baptiste Simukeka (classe 1983), tesserato con la RCF Roma Sud, che da vari anni si allena e gareggia in Italia, dove ha vinto molte gare importanti (tra le tante, Torino, Prato, Agropoli, Bologna, Civitanova Marche, Cuneo, Cagliari, Bergamo e Foligno). A testimonianza del suo valore, dopo aver stabilito alla Maratona di Reggio Emilia dello scorso dicembre un tempo nettamente al di sotto del minimo olimpico, Simukeka era stato selezionato dalla Nazionale ruandese per partecipare alle recenti Olimpiadi di Rio, cui però non ha potuto prender parte per problematiche “burocratiche”.
Agguerrito sarà anche lo schieramento di atleti italiani, capeggiati da Dario Santoro (classe 1990), tesserato con l’Atletica Potenza Picena (Mc) e 3° assoluto alla “Podistica Internazionale San Lorenzo” 2015. Campione regionale di cross nelle Marche sia nel 2015 che nel 2016, Santoro si è laureato nel 2015 campione italiano di maratona ed è arrivato 6° nei 10mila metri ai Campionati Italiani su pista. Nel 2016 si è piazzato al 15° posto assoluto (10° tra gli italiani) ai recentissimi Campionati Italiani di corsa su strada e 13° assoluto (3° tra gli italiani) alla Maratona di Roma dello scorso aprile. Al suo fianco ci saranno tra gli altri Antonello Landi, Antonio Gravante e Gilio Iannone, che nel 2014 ha vinto la “Podistica Internazionale San Lorenzo” riportando il Tricolore sul gradino più alto del podio a distanza di 22 anni dal precedente successo di Giuseppe Denti.
Si prevede grande battaglia anche nella Gara Femminile – Trofeo Agnese Lodato, che si disputerà in contemporanea e sullo stesso percorso della Gara Maschile. Numerose le atlete pronte a sfidarsi per raccogliere l’eredità della keniana Eunice Chebet, vincitrice dell’edizione 2015, e semmai per provare a stabilire il record della corsa, che resiste dal 2012 (27’11” – Claudia Pinna).
L’intenso programma agonistico si aprirà alle ore 16.00 con la gara (m 600) riservata agli studenti delle Scuole Medie del Distretto Scolastico di Cava de’ Tirreni, a conclusione del progetto “Aspettando la San Lorenzo”, promosso dall’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni. A seguire (ore 16.30) spazio alla gara riservata agli Allievi – Trofeo Giuliano Ferrara (km 3,6).
Calato il sipario sulle gare, l’attenzione si sposterà sulla “ricchissima” cerimonia di premiazione (ore 18.15), durante la quale come di consueto sarà consegnato il premio allo “Sportivo cavese dell’anno”, riconoscimento istituito ed assegnato dall’Amministrazione comunale per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno. Oltre alla denominazione (fino allo scorso anno si chiamava premio all’“Atleta cavese dell’anno”), quest’anno ci sarà spazio per un’altra grande novità: per la prima volta nella sua storia, infatti, il premio sarà assegnato alla carriera. Ed a “beneficiarne” sarà un’autentica icona dello sport cavese: mister Pietro (Rino) Santin. Nato il 6 settembre 1933 a Rovigno d’Istria (ora appartenente alla Croazia), ma cavese d’adozione, Santin è stato un buon calciatore, ma soprattutto un ottimo allenatore. Il Napoli in Serie A, Bologna, Lecce, Catanzaro, Ternana e Cavese in Serie B tra le tante squadre allenate nel corso della sua brillante e prestigiosa carriera, che gli ha permesso di essere inquadrato dal 2000 nei ranghi della FIGC come Direttore Tecnico. Tra le sue “perle” la promozione in Serie B alla guida della Cavese, che successivamente portò addirittura a sfiorare la promozione in Serie A. Indimenticabile in particolare la vittoria a San Siro il 7 novembre 1982 contro il Milan. Santin è sempre stato molto attivo anche sul fronte sociale e da oltre una quindicina d’anni presta volontariato presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” di Cava de’ Tirreni, Centro di assistenza sanitaria e socio-sanitaria per bambini disabili.
L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming anche sul sito web (www.podisticasanlorenzo.com) e sulla pagina Facebook (Podistica San Lorenzo) della “Podistica San Lorenzo”. Fan Page che quest’anno si presenta ampiamente rinnovata, con puntuali e costanti aggiornamenti, che caratterizzeranno anche i momenti salienti dell’evento e l’immediato post gara.
La manifestazione si fregia della concessione della Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato, oltre a vantare il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, della Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, del Comitato Regionale Campania del CONI e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni.