Settembre, 2016

visualizzazione per mese

 

Pista ciclabile Salerno-Paestum: oltre 12milioni di euro per un’opera abbandonata, inaccessibile, inutilizzabile

BATTIPAGLIA (SA). Legambiente: si è svolta nella Piana del Sele, l’anteprima di Puliamo il Mondo di Legambiente con protagonisti i migranti richiedenti asilo, i volontari del Cigno Verde e gli studenti che hanno ripulito alcuni tratti della pista ciclabile Salerno-Paestum, considerata la più lunga d’Europa e la meno frequentata visto che il tracciato è ostruito in più punti da rifiuti di ogni genere. Un’occasione per denunciare ancora una volta l’abbandono e il degrado dell’intera litoranea.

I volontari di Legambiente si sono divisi in gruppi e hanno ripulito tratti della pista ciclabile sia in direzione Paestum che verso Pontecagnano. Riempiti oltre 70 sacchi di rifiuti di ogni genere, tra cui anche un gatto morto lasciato sul selciato. “Una pulizia simbolica e di denuncia – ha commentato Alfredo Napoli, segreteria regionale Legambiente – per una pista ciclabile costata non meno di dodici milioni di euro e abbandonata nel più assoluto degrado. Sin dalla sua realizzazione, la pista ciclabile è interrotta in più tratti da strade asfaltate che non permettono l’accesso all’arenile o alla macchia mediterranea. Nella parte finale del tracciato, al confine tra i comuni di Capaccio e Agropoli, chi intende utilizzare la bicicletta ne è impedito da fossati, muri oppure pontili in legno. Una pista ciclabile abbandonata, pericolosa ed inutilizzabile, nel silenzio delle istituzioni”.

Viaggia spedita la XXIV edizione di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai che si svolgerà il 23, 24 e 25 settembre con l’obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge di tutte le città italiane. In Campania, sono al momento circa 150 le aree che saranno ripulite da oltre di 10mila volontari.  La provincia di Salerno è leader regionale per numero di adesioni: oltre il 40% delle adesioni in Campania riguardano i comuni del salernitano.

“L’edizione di quest’anno- conclude Alfredo Napoli di Legambiente – è dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali e mentali, per una Campania sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva. Un tema che coinvolgerà anche le periferie delle nostre città, per ridisegnare insieme nuovi spazi più sostenibili e innovativi, accoglienti e inclusivi. Come sempre ci saranno tanti volontari, ma anche tantissimi ragazzi e comunità straniere, pronti a ripulire dai rifiuti le periferie e le aree verdi, convinti che un maggior senso civico ed ambientale sia un passaggio fondamentale nella tutela dell’ambiente tanto quanto l’azione delle istituzioni pubbliche”.

Corso per radioamatore al Forum dei Giovani

guglielmo-marconi-radio-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Forum dei Giovani – Cava de’ Tirreni, in collaborazione con le sezioni di Cava de’ Tirreni e di Nocera Inferiore dell’Associazione Radioamatori Italiani ed il coordinamento di Antonio Sirica, esperto radioamatore cavese, organizza un corso gratuito di preparazione per il conseguimento della patente ministeriale di radioamatore.

Gli interessati, dalla maggiore età in poi, potranno iscriversi direttamente presso la sede del Forum dei Giovani, in viale Crispi, 1 (ex Club Universitario Cavese) il giorno martedì 20 settembre 2016, dalle ore 20.00. Le lezioni si terranno ogni martedì e venerdì, ad iniziare da venerdì 23 settembre 2016, dalle ore 20.00 alle ore 22.00 e si concluderanno a fine novembre.

Il corso sarà tenuto da docenti che, a titolo gratuito, forniranno le nozioni necessarie e la preparazione tecnica teorica per poter partecipare agli esami presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, per il conseguimento della patente di classe A di radioamatore, che ha validità anche nei concorsi pubblici.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione tramite e-mail forumgiovanicava@gmail.com o attraverso le pagine facebook: Corso aspiranti radioamatori – Forum dei Giovani – Cava de’Tirreni

 

Con Legambiente un calcio al razzismo e indifferenza

EBOLI (SA). Una partita di calcio con in campo una nazionale multiculturale, con giovani proveniente da tutto il mondo, dal Giappone, Iran, Turchia, Germania, Russia, Georgia, R. Ceca, insieme a giovani richiedenti asilo Si è svolta ad Eboli ed organizzata da Legambiente in occasione dell’antemprima di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale dell’associazione ambientalista che si svolgerà il 23, 24 e 25 settembre in oltre 200 comuni della Campania.

In campo per dare un calcio al razzismo e all’indifferenza, grazie ai volontari che per due settimane a Eboli hanno partecipato al campo di volontariato Internazionale di Legambiente, per fare esperienze di vita, di lavoro e di integrazione multiculturale. Puliamo il mondo di Legambiente quest’anno è dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali e mentali, al dialogo e alla partecipazione attiva. I giovani volontari provenienti dall’Europa, dal Medio Oriente e dall’ Asia durante la loro permanenza ad Eboli hanno pitturato e sistemato le panchine in Piazza della Repubblica e hanno ripulito la scalinata che porta a Piazza Attrizzi.

“Podistica Internazionale San Lorenzo”, martedì 20 settembre la presentazione della 55ª edizione

gara-podistica-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Palazzo di Città Metelliana ospiterà martedì 20 settembre 2016, alle ore 10.30, la presentazione della 55ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”, che si disputerà domenica 25 settembre a Cava de’ Tirreni, con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo. Un’attesissima edizione all’insegna di novità mediatiche ed organizzative

Martedì 20 settembre 2016
, alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa), è in programma la presentazione della 55ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo” – Trofeo Armando Di Mauro.

La nuova attesa edizione della storica manifestazione, organizzata dal Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato di Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano, si terrà domenica 25 settembre 2016 a Cava de’ Tirreni con partenza ed arrivo nella frazione San Lorenzo.

Novità mediatiche ed organizzative caratterizzeranno l’appuntamento di quest’anno con l’autentica classica del podismo su strada, alla quale parteciperanno come di consueto numerosi atleti di spessore internazionale. Al termine del programma agonistico si svolgerà la cerimonia di premiazione, nel corso della quale sarà consegnato il riconoscimento all’“Atleta cavese dell’anno”.

Tutti i dettagli della 55ª “Podistica Internazionale San Lorenzo” ed il nome dell’“Atleta cavese dell’anno” saranno rivelati nel corso della conferenza stampa, alla quale interverranno:
Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
Enrico Polichetti, Assessore comunale allo Sport;
Paola Moschillo, Assessore comunale all’Istruzione;
Pasquale Scarlino, Vicepresidente regionale del Centro Sportivo Italiano;
Giovanni Scarlino, Presidente del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni;
Antonio Del Pomo, Presidente del Gruppo Sportivo “Mario Canonico S. Lorenzo”. 

Alla “Tavolata della solidarietà” Cava c’è

CAVA DE’ TIRRENI (SA). E’ stata presentata oggi, venerdì 16 settembre, nella sala Comunale di Palazzo di Città, la “Tavolata della Solidarietà: Cava c’è”. Un’iniziativa a favore delle zone terremotate del Centro Italia, che gode del patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni e promossa dall’associazione “Dituttarte”, con la collaborazione della professoressa Alfonsina de Filippis e della dottoressa Anna Casaburi. Presenti alla conferenza :

Il Presidente del Consiglio Lorena Iuliano, Delio Trezza, Presidente Associazione Liberi Insieme, Anna Casaburi Annamaria Garofalo Mariagrazia De Filippis

La “Tavolata della solidarietà. Cava c’è” , intende raccogliere fondi attraverso l’offerta del piatto tipico delle zone colpite dal sisma, l’amatriciana, mentre sul palco si esibiranno vari artisti cavesi tra i quali Delio Trezza , ed è prevista la partecipazione straordinaria di Angelo Di Gennaro . Durante la serata saranno anche bandite le opere di 5 artisti , rispettivamente tre pittori e due ceramisti, il cui ricavato sarà destinato al medesimo scopo solidale.

“Quella di domenica sera non sarà una festa, ma un modo per stare vicini alle popolazioni colpite dal sisma – afferma Anna Casaburi. – Un grazie doveroso ai supermercati e alle pasticcerie cavesi che hanno fornito i loro prodotti per la realizzazione dell’evento.”

“Queste sono iniziative – afferma Lorena Iuliano Presidente del Consiglio Comunale – che riempiono il cuore di gioia. Ringrazio chi con dedizione e impegno ha fatto si che questa encomiabile iniziativa si potesse realizzare. Invito a partecipare a questo evento e dimostrare la propria generosità ”.