Settembre, 2016
visualizzazione per mese
Prosecuzione dei servizi micronidi d’infanzia e integrativi
PONTECAGNANO (SA). “I servizi di asilo nido, micronido e servizi integrativi, attivati presso le strutture pubbliche dei Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale S4 del Piano Sociale di Zona, riprenderanno le attività, alle stesse condizioni e con i bambini già iscritti con riferimento all’anno scolastico 2015-2016, dal 15 settembre al 15 ottobre 2016, nelle more della definizione della procedura di gara per l’affidamento dei servizi per l’anno scolastico 2016-2017, al fine di garantire all’utenza la prosecuzione dell’attività prescolastica ed evitare disagi ai piccoli utenti”.
A confermarlo, attraverso un avviso, è la dottoressa Giovanna Martucciello, Coordinatrice dell’Ufficio di Piano dell’Ambito S4.
Come già programmato, riprenderanno, dunque, regolarmente le attività presso l’Asilo Nido di Via Palinuro in località Sant’Antonio di Pontecagnano Faiano.
Le altre strutture pubbliche autorizzate alla riapertura sono le seguenti:
Servizio di gestione dei nidi e micronidi
– Comune di Acerno, Edificio Scolastico sito in via Duomo;
– Comune di Bellizzi, Istituto Comprensivo Statale;
– Comune di Montecorvino Rovella, Scuola d’Infanzia S. Eustachio;
– Comune di Olevano sul Tusciano, ex Scuola Materna sita in via Risorgimento;
– Comune di San Cipriano Picentino, Edificio Comunale di via Vigna – Fraz. Filetta;
– Comune di Giffoni Sei Casali, c/o Centro Polifunzionale fraz. Capitignano;
Servizio di gestione dei servizi integrativi al nido:
– Comune di Giffoni Sei Casali, Istituto Comprensivo di Prepezzano;
– Comune di San Mango Piemonte, Istituto Comprensivo via P. La Rocca.
L’iter per il nuovo appalto dei servizi di gestione dei nidi e micronidi e dei servizi integrativi al nido è stato regolarmente avviato dall’Ufficio di Piano nel mese di luglio. La scadenza della gara, indetta attraverso la Centrale unica di committenza “Sele-Picentini”, è fissata alle ore 12 del 26 settembre 2016.
Nel mese di ottobre, dunque, la commissione esaminerà le istanze per definire il nuovo affidamento. Il primo riparto del Piano di Azione Coesione aveva, infatti, come termine ultimo il 31 agosto 2016.
Nelle more della definizione della procedura verranno, quindi, garantite regolarmente le attività.
A sostegno dei nuclei familiari dell’Ambito e, in particolare, della prima infanzia, si procederà, ugualmente, come da programmazione ministeriale, con l’erogazione di voucher, destinati alle famiglie in possesso dei requisiti specifici, da utilizzare presso le strutture private accreditate che manifesteranno interesse specificando i numeri di posti disponibili per ospitare i bambini.
“Come già programmato, garantiremo la prosecuzione dei servizi in attesa della definizione della gara. Abbiamo concretizzato positivamente un intenso e proficuo confronto già in atto, come emerso anche nelle scorse ore, per assicurare la continuità delle attività venendo incontro alle esigenze delle famiglie e dei piccoli. Allo stesso tempo, continueremo a lavorare per espletare celermente le procedure per il nuovo affidamento nel pieno rispetto dei tempi e delle modalità indicati” dichiarano il Sindaco Ernesto Sica e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pastore.
Presentata la serata finale di Miss Granata 2016
SALERNO. E’ stata presentata, ieri 31 agosto, presso il solarium ed il chiosco della spiaggia di Santa Teresa a Salerno, dal Patron Alfonso Pugliese, Presidente del Club Highlander, la finale del concorso Miss Granata 2016 che si terrà lunedì 5 settembre, con inizio alle ore 20.30, presso l’Arena del Parco Zevi (ex Ciampa di Cavallo), nell’ambito della rassegna Zevi Show.
La serata conclusiva della kermesse, giunta quest’anno alla XVI edizione, durante la quale avverrà l’incoronazione della reginetta del 2016, sarà presentata dal duo Giovanni Novella e Alessia Santoro, conduttori del noto programma sportivo “Cuore Granata” in onda il giovedì sera su LiraTV.
Come da tradizione, saranno presenti alcuni calciatori della Salernitana accompagnati dal Team Manager Sasà Avallone. L’anno scorso, la presenza di Gabionetta e Pestrin suscitò l’entusiasmo dei tifosi granata in concomitanza della vittoria all’esordio in campionato nel derby con l’Avellino. Un precedente, si spera, bene augurante in vista della sfida di domenica prossima col Verona.
Ospiti d’eccezione i due giovani e bravi cantanti salernitani de “Il Canto” che allieteranno i presenti con alcune tra le più belle canzoni del loro repertorio.
Verrà decretata la più bella tra le tifose salernitane iscritte al concorso nelle tre categorie in base all’età anagrafica: 17 sono le ragazze che concorrono per il titolo di Miss Granata;11 per quello di Miss Granata Teen Ager;16 per Miss Granata Baby.
Il programma della serata clou prevede diverse sfilate in cui le concorrenti indosseranno costume, abito elegante ed intimo, e sarannovalutate e votate da tre giurie: 1) giuria tecnica (artisti, esponenti della moda, estetisti, ecc.); 2) giuria di giornalisti (diverse le testate giornalistiche presenti, carta stampata, siti internet, tv e radio); 3) giuria sportiva (componenti del Centro Coordinamento Salernitana Club, esponenti ed atleti di varie discipline sportive).
La vincitrice del titolo di Miss Granata sarà decretata in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle precedenti tre serate con quelli della serata finale. Analogamente avverrà per Miss Granata Teen Ager.
Anche quest’anno sarà realizzato il Calendario 2017 di Miss Granata, con la vincitrice che avrà l’onore della copertina. In occasione dell’Epifania 2017, infine, si terrà il Gran Galà con la proclamazione di Miss Befana Granata.
“Non basta una corona per definire una piccola donna. Nella vita ci sono altre cose più importanti di un concorso di bellezza, come lo studio e la famiglia”, ha affermato Alfonso Pugliese per evidenziare lo spirito di questa iniziativa, improntata al divertimento e all’aggregazione piuttosto che alla competitività.
Si alza il sipario sulla “IX edizione della Festa Medioevale”
CAVA DE’ TIRRENI (SA). La IX Festa Medioevale, in programma sabato e domenica, 3 e 4 settembre 2016, nell’amena Frazione del Corpo di Cava di Cava de’ Tirreni, rientra fra le iniziative promosse dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, patrocinate dalla civica Amministrazione cavese, meglio note quali: “Grandi Interpreti all’Abbazia”, quest’anno riproposta quale X edizione; lo scorso anno 2015, per ragioni organizzative, non si tenne la festa medioevale.
L’evento al Corpo di Cava è una reale rievocazione storica:
“La festa medioevale al Corpo di Cava – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – rappresenta un fiore all’occhiello delle rievocazioni storiche cavesi. Un evento particolare che vede impegnata tutta la comunità della Badia che si stringe intorno alla millenaria Abbazia Benedettina. Un plauso agli organizzatori che riescono ogni anno a realizzare una manifestazione che richiama migliaia di visitatori da fuori Città”.
Sabato, alle ore 19.30, dalla chiesetta della Pietrasanta si snoderà il grandioso corteo che rievoca l’arrivo alla Badia, avvenuto il 4 settembre 1092 di Papa Urbano II, per consacrare il cenobio benedettino, a seguire, nella chiesa della SS. Trinità, si terrà il concerto dell’Ensemble Rosa Aulentissima con musiche, liriche e canti dal 1200 al 1400. Tra le mura dell’antico borgo abbaziale, invece, si rivivranno la magia, le atmosfere suggestive, le fastose cerimonie e spaccati di vita medioevale con antichi mestieri ed un accampamento militare con la milizia del feudo abbaziale. Lungo il percorso saranno allestiti banchetti per degustare pietanze e bevande tipiche, servite in apposite ciotole e bicchieri di terracotta.
“Oltre la festa – afferma l’abate Dom Michele Petruzzelli – la comunità della Badia e gli ospiti ritrovano un intenso momento di condivisione perché hanno la possibilità di entrare in contatto anche con la spiritualità del cenobio benedettino che è anche un vero scrigno di storia e arte”.
“Il nostro obiettivo – afferma il consigliere con delega alla Cultura Giovanni Del Vecchio – è quello di creare le condizioni per implementare il turismo culturale. La missione della nostra Amministrazione è di appoggiare eventi di un certo spessore culturale che oltre ad attirare i visitatori siano motivo di vanto per la nostra città che è una delle più visitate della Regione Campania”
Domenica 4 settembre 2016, invece, dalle ore 10.30 alle 12.30 l’accampamento militare ricostruito nel campetto di calcio, accoglierà i bambini per divertirli con giochi medioevali. Alle ore 20.00, dalla Chiesa Cattedrale della SS. Trinità, un nuovo momento storico con la rievocazione della visita di Papa Urbano II al Corpo di Cava. Ad allietare le serate con danze, spettacoli ed improvvisazioni varie riproponendo scene ed atmosfere tipiche delle corti medioevali, sono stati scritturati gli artisti del “Il Contrapasso”, “Compagnia Tetraedro”, “Giullare Mago Abacuc”, la “Compagnia del Cervo Bianco”, i “Cavalieri del Giglio Bianco”, il gruppo di rievocazione storica “Gens Langobardorum”, i “Falconieri dell’Irno” e “La Compagnia Balestrieri Terre de la Cava”.
“Far rivivere i fasti e la grandiosità dell’era medioevale – affermano gli organizzatori Paolo Apicella e Luigi D’Amore – dove l’Abbazia Benedettina ed il Borgo del Corpo di Cava erano un centro di religiosità ma anche politico amministrativo che influenzava tutto il meridione d’Italia non è cosa da poco, costa tantissimo impegno e noi lo facciamo con grande passione e sacrificio, ma ci appagano le migliaia di presenze e l’apprezzamento che riceviamo. Il nostro desiderio che sia sempre di più sostenuta come un patrimonio dell’intera Città”.