Dicembre, 2016

visualizzazione per mese

 

Presentate “Le Corti dell’Arte Winter Festival”

corti-dellarte-winter-festival-presentazione-dicembre-2016-cava-de'-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Presentata questa mattina, nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, la programmazione de Le Corti dell’Arte Winter Festival che vede coinvolti i comuni di Cava de’Tirreni, Nocera Superiore, Siano, San Valentino Torio e Sarno, in virtù di un progetto co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, denominato “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”

La presentazione del programma, curato dall’accademia Musicale Jacopo Napoli, del Direttore Artistico Felice Cavaliere, è avvenuta dinanzi al Sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, al Sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, al Sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, all’Assessore ai Grandi Eventi del comune di Cava de’Tirreni, Enrico Polichetti, al Consigliere Comunale con delega alla Cultura del comune di Cava de’Tirreni, Giovanni Del Vecchio, agli Assessori allo Spettacolo ed Eventi con Urbanistica e Ambiente del comune di Sarno, Dea Squillante ed Emilia Esposito, all’Assessore allo Spettacolo ed Eventi del Comune di Nocera Superiore, Teobaldo Fortunato, all’Assessore alla Cultura del comune di Siano, Rocco Di Filippo, al direttore artistico Felice Cavaliere.

Da giovedì 8 dicembre 2016 fino a venerdì 6 gennaio 2017, un intenso calendario di appuntamenti coinvolgerà le città del comune capofila Cava de’Tirreni e di Nocera Superiore, Sarno, Siano e San Valentino Torio, comuni partner del progetto co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito POC Campania 2014-2020.

“Un’iniziativa- dichiara il Sindaco Vincenzo Servalli- che segue il successo di una formula che dovremmo attuare costantemente, ossia, lavorare in rete. La Regione che finanzia progetti utili a mettere insieme i comuni. Dobbiamo avere la capacità di fare rete, al fine di essere attrattori”.

Due appuntamenti, denominati Nuceria Street Festival 1 e 2, nei giorni di domenica 11 e domenica 18 dicembre 2016, alle ore 18.00, prima al centro storico poi in via V.Russo, arricchiranno il Natale a Nocera Superiore. “Abbiamo insistito con il Signor Cavaliere – dichiara il Sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano- affinchè gli eventi venissero programmati bene. E’ emersa la qualità dei progetti e una grande azione sinergica tra le parti interessate”.

Le Corti dell’Arte Winter Festival-Noёl en plein air, aprono i battenti, giovedì 8 dicembre 2016, alle ore 17.30, nel centro storico di Siano e alle ore 20.30 in piazza Aldo Moro sempre a Siano, con le iniziative “La Baracca dei Buffoni” e “La zampogne di Daltrocanto”.

“Essere uniti – dichiara l’assessore alla Cultura del comune di Siano, Rocco Di Filippo- è importante per creare attrattive sui nostri territori. Ringrazio l’amministrazione Servalli e Felice Cavaliere per averci offerto questa grande opportunità”.

A beneficiare di tre eventi del cartellone del Winter Festival, sarà anche il comune di Sarno. “Ringrazio Felice Cavaliere e il comune di Cava de’Tirreni -dichiara l’Assessore allo Spettacolo ed Eventi del comune di Sarno, Dea Squillante- per aver ascoltato le esigenze del territorio. Io che ho anche la delega al Turismo, non posso che apprezzare l’iniziativa che ci offre la possibilità di far conoscere il nostro territorio e rilanciare il turismo”.

Il primo dei sette appuntamenti a Cava de Tirreni, si terrà sabato 10 dicembre 2016, alle ore 21.00, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, dove andrà in scena “Lucio incontra Lucio”, con Sebastiano Somma. “E’ una programmazione- dichiara il direttore artistico Felice Cavaliere- in parte innovativa, in quanto, non abbiamo mai avuto prima un’opportunità del genere. Si tratta di una sessione invernale del festival che abbiamo voluto in occasione del trentennale che ricorre il prossimo anno”.

Tre eventi inseriti nel cartellone coinvolgeranno anche il comune di San Valentino Torio.

“Ringrazio il Sindaco Vincenzo Servalli e il maestro Felice Cavaliere -dichiara il Sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese- per averci inseriti nel programma di qualità de “Le Corti dell’Arte Winter Festival”, in quanto con le poche risorse che abbiamo, non avremmo mai potuto realizzare eventi di un certo spessore come questi”.

Partecipazione, trasparenza e condivisione: nuovi confronti sul Piano Urbanistico Comunale

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). “Il lavoro fin qui svolto si è caratterizzato per un processo fortemente partecipativo e posso assicurare che anche le prossime tappe saranno all’insegna dell’ascolto, del coinvolgimento e della massima trasparenza. Il PUC rappresenterà un cambiamento radicale per il nostro territorio ed è davvero indispensabile il contributo di tutti per la nuova Città”. 

Ad affermarlo è il Sindaco Ernesto Sica in merito ai nuovi momenti di approfondimento sul Piano urbanistico comunale. 

A tal proposito, giovedì 1 dicembre, a Palazzo di Città, l’Assessore all’Urbanistica Francesco Pastore, insieme al Presidente della Seconda Commissione Consiliare Gianfranco Ferro e all’architetto Giovanni Landi, responsabile del settore Urbanistica e Pianificazione del Comune, ha incontrato il comitato Pro Sinistra Italiana di Pontecagnano Faiano rappresentato dal portavoce Federico Arcangelo Marra e dall’architetto Adele Basso. 

La delegazione di SI, in tal senso, ha illustrato le proprie osservazioni al PUC già comunicate a giugno 2016 durante la fase di ascolto e partecipazione promossa dall’Amministrazione. 

“E’ stato un incontro davvero proficuo che testimonia grande impegno e senso di responsabilità per la condivisione della nuova pianificazione del territorio” dichiara l’Assessore Francesco Pastore. “L’Amministrazione – aggiunge – ha più volte ribadito la massima apertura per recepire osservazioni che possano definire una visione quanto più ampia e condivisa possibile sul futuro della nostra Città. In tal senso, ritengo particolarmente positivo il confronto in atto con Sinistra Italiana che, da forza politica responsabile, ha inteso garantire un importante contributo alla programmazione urbanistica. Le linee guida rappresentate da SI, da approfondire in una nuova riunione tecnica con il progettista che sarà individuato dall’Ente, concernono questioni centrali della pianificazione e, in particolare, testimoniano l’intento di voler favorire una prospettiva di crescita concreta e armoniosa”.

“E’ il caso – prosegue l’Assessore Pastore – di un piano infrastrutturale e di servizi che deve necessariamente accompagnare lo sviluppo di aree nevralgiche, quali i contenitori industriali dismessi, e dei nuovi insediamenti abitativi. Ugualmente, oltre a ribadire l’impegno per una definizione delle destinazioni di ciascuna area in fase di progettazione, posso confermare che la riqualificazione e valorizzazione ambientale della fascia costiera sono un punto fermo del PUC da concretizzare attraverso un nuovo piano viario e turistico con il coinvolgimento di tutti i Comuni e delle autorità competenti. Di grande interesse sono anche le osservazioni di SI in merito all’individuazione di zone per la realizzazione di parchi naturali o urbani così come riteniamo indispensabile un approfondimento rispetto alla rete dei trasporti”.

“Stiamo lavorando costantemente – conclude l’Assessore Pastore – per garantire il nuovo assetto urbanistico e un cambiamento che sia radicale. In tal senso, l’adozione del PUC rappresenterà un risultato storico per la Città anche in virtù di un coinvolgimento che continueremo a promuovere in ogni istante”. 

In data 28 aprile 2016, la Giunta Municipale ha approvato il Preliminare di Piano insieme al Rapporto preliminare ambientale con la valutazione dei contributi pervenuti e degli esiti del tavolo di consultazione dei Soggetti competenti in materia ambientale (Sca). 

Oltre 120 le osservazioni rappresentate a testimonianza di una pianificazione che si è sin da subito rivelata a base fortemente partecipativa attraverso le attività predisposte dall’Amministrazione tramite l’architetto Giovanni Landi, responsabile del Settore Urbanistica e Pianificazione dell’Ente, con il coordinamento scientifico del professore Roberto Gerundo.

La partecipazione è stata incentivata attraverso l’ascolto dei soggetti pubblici e privati con una serie di conferenze preliminari e con l’aggiornamento del sito istituzionale dell’Ente e del sito www.pucpontecagnanofaiano.it per garantire la consultazione e le indicazioni da parte della cittadinanza, delle organizzazioni politiche, sociali, culturali, economico-professionali, sindacali e ambientaliste. Il Preliminare è stato, dunque, condiviso con i Soggetti competenti in materia ambientale, attraverso una conferenza dei servizi, i quali hanno formulato osservazioni che sono state valutate e saranno recepite nella formazione del PUC.

L’Amministrazione ha, inoltre, predisposto il procedimento per l’affidamento ad un professionista esterno dell’incarico della fase strutturale ed operativa del nuovo PUC, al fine di evitare ipotesi di incompatibilità distinguendo chiaramente la figura di Responsabile del procedimento, che attesterà la correttezza dell’iter amministrativo e quanto previsto dall’apposito regolamento, dalla figura che effettuerà la prossima attività di progettazione del Piano.

La magia del Fantaexpo a “luci d’artista”: cosplay, principesse e personaggi all’accensione del grande albero di Natale

fanta-expo-villa-comunale-dicembre-2016-salerno-vivimediaSALERNO. Principesse e personaggi delle favole, le più amate da grandi e piccini, presenzieranno all’accensione del grande albero di Natale di Piazza Portanova a Salerno, l’appuntamento è per domani, sabato 3 dicembre alle 17.30. Il FantaExpo, Fiera del Fumetto, dell’Animazione e della Fantasia, porterà la sua magia ad uno degli eventi più attesi della manifestazione Luci D’artista, alla presenza del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del governatore della Campania Vincenzo De Luca e della madrina della manifestazione l’attrice romana Manuela Arcuri.

L’appuntamento, in collaborazione con il comune di Salerno, arricchirà di suggestione e divertimento il momento che sancisce l’inizio dei festeggiamenti del Natale salernitano. I cosplay del FantaExpo, attori e figuranti in costume, che vestiranno i panni di principi, elfi e personaggi fatati, si intratterranno con le famiglie e i bambini per saluti e foto ricordo con i propri beniamini. Dopo l’accensione dell’albero in Piazza Portanova questi personaggi fantastici si sposteranno nella fiabesca Villa Comunale in via Roma, per altri momenti di condivisione e gioco. Questa è solo una delle iniziative che il FantaExpo ha organizzato per il periodo invernale, sarà possibile infatti incontrare i cosplay in altre due occasioni: il 21 ed il 28 dicembre saranno sul corso Vittorio Emanuele e ancora una volta nella Villa Comunale.

Il FantaExpo, dopo il grande successo di pubblico registrato per la sua quinta edizione, oltre 30mila gli accessi registrati a settembre al Parco dell’Irno e Teatro Ghirelli, non dimentica i sui fan con ancora tante novità ed appuntamenti.

“Siamo felici di poter stare vicini al nostro pubblico anche in questa bella occasione di Luci d’Artista – precisa il presidente del FantaExpo Angelo Recupito – si tratta solo una delle tante idee messe in campo per stare vicini alla cittadinanza e regalare qualcosa di magico anche durante le festività natalizie”.

Una grande rete per valorizzare il patrimonio sociale e culturale dei Picentini

intesa-comune-pontecagnano-giffoni-experience-dicembre-2016-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Ufficializzato il protocollo d’intesa tra il Comune di Pontecagnano Faiano e l’Associazione Ente Autonomo Giffoni Experience.

A sottoscriverlo, questa mattina, nella Biblioteca Civica “Alfonso Gatto”, presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, il Sindaco Ernesto Sica e il Direttore del GFF Claudio Gubitosi alla presenza dell’Assessora alla Cultura Lucia Zoccoli e della Direttrice del Museo Luigina Tomay

La sinergia è finalizzata alla valorizzazione del territorio attraverso attività di promozione e formazione in linea con i progetti attivati da Giffoni Experience. 

“Questa collaborazione – ha dichiarato l’Assessora Lucia Zoccoli – prende spunto dalla genialità del Direttore Claudio Gubitosi che, nei giorni scorsi, ci ha riuniti attorno ad un tavolo di confronto con altri rappresentanti istituzionali dei Picentini avviando un percorso straordinario rivolto alla valorizzazione dei nostri patrimoni culturali, storici, archeologici, paesaggistici ed enogastronomici. E’ un’esperienza eccezionale mirata anche a cogliere le opportunità previste dai bandi per i fondi Poc e Por di prossima pubblicazione. In tal senso, attraverso il Giffoni Experience, intendiamo intraprendere un percorso didattico innovativo per i giovani e raccontare una storia che rappresenti il leit motiv del nostro Museo, della nostra Biblioteca Civica e del nostro immenso tesoro, rendendoli riconoscibili e apprezzati fuori dai nostri confini”. 

“Il progetto promosso da Giffoni Experience e subito condiviso dal Comune di Pontecagnano Faiano – le parole della Direttrice Luigina Tomay – è pienamente in linea con la programmazione e le direttive per la promozione del nostro Museo che, attraverso una forte sinergia, si apre sempre più al territorio, alla conoscenza e alle sue peculiarità. Ritengo che sia di fondamentale importanza avere la massima consapevolezza della propria storia e delle proprie origini e sono davvero felice di poter affiancare e sostenere le finalità del protocollo di intesa per riportare l’eccellenza di queste terre e di chi le ha abitate al centro dell’attenzione”. 

“Accolgo con immenso entusiasmo – ha detto il Primo Cittadino Ernesto Sica – la stupenda sfida lanciata dal nostro Cittadino Onorario Claudio Gubitosi che, con la sua passione e le sue competenze, sicuramente favorirà il rafforzamento di una rete sociale, culturale e politica dei Picentini a favore dei nostri patrimoni e della realizzazione di un percorso formativo ed educativo aperto a tutti i giovani e agli stessi amministratori. Crediamo in questo progetto ed è nostra intenzione rafforzarlo con impegno e determinazione auspicando la più ampia convergenza possibile da parte di tutte le istituzioni. La firma del protocollo è per noi motivo di orgoglio e rappresenta una tappa storica per la Città di Pontecagnano Faiano e per un comprensorio dalle immense potenzialità che può essere fortemente sostenuto dall’esperienza internazionale del Direttore Gubitosi”. 

“L’idea Giffoni – ha esordito il Direttore Claudio Gubitosi – non smette mai di meravigliarmi, mi spinge ad amarla e andare avanti. Siamo grati a questa terra alla quale abbiamo dato molto ma dalla quale abbiamo anche ricevuto tanto. Ha potenzialità immense così come i nostri giovani e sento forte il dovere di trasferire le mie conoscenza e la mia esperienza favorendo l’istituzione di una grande rete dei Picentini. Pur avendo la mente aperta sul Mondo, infatti, avverto la necessità di un ritorno a questo territorio perché Giffoni è patrimonio di tutti e la vera sfida è mettere insieme peculiarità, ricchezze, storia e identità che reputo uniche”.

“E’ fondamentale – ha proseguito il Direttore Gubitosi – una sintonia amministrativa, c’è assoluto bisogno di un piano regolatore culturale di tutta l’area dei Picentini, per farla crescere armonizzando anche i suoi eventi. Insieme possiamo e dobbiamo mettere in moto un’economia locale, utilizzando le opportunità che lo Stato e l’Europa riservano. Non possiamo permetterci il lusso di depauperare un territorio dalla ricchezza infinita. E questo Museo può divenire un grande attrattore culturale. Bisogna crederci senza ignorare assolutamente ciò che siamo e ciò che abbiamo. In tal senso, Giffoni Experience avvierà uno screening per meglio comprendere le potenzialità e le esigenze di queste zone, incontrerà e intercetterà i giovani e le eccellenze, metterà insieme le amministrazioni per valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio auspicando riscontri e nuove intese. Rafforzeremo le basi per concretizzare proprio l’idea progettuale Multimedia Valley, naturale espansione dell’esperienza Giffoni Film Festival, che risponde all’esigenza di allargare, sviluppare, articolare l’azione del GFF e il futuro dei Picentini”.