Agosto, 2017

visualizzazione per mese

 

Giovedì l’inaugurazione del Dispensario farmaceutico in Litoranea

municipio-2-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). “E’ un servizio di fondamentale importanza per la nostra fascia costiera e per l’intero territorio”. 

Con queste parole il Sindaco Ernesto Sica annuncia l’apertura del Dispensario farmaceutico in Litoranea. 

La cerimonia di inaugurazione è in programma giovedì 31 agosto, alle ore 11, presso i locali di via Mar Ionio, n. 191, con gli interventi del dottor Milton Amabile, titolare della farmacia a cui è stata affidata la gestione del Dispensario ai sensi delle leggi in materia, e dell’Amministrazione Comunale. 

Alle ore 19, invece, si terrà un secondo momento di presentazione. 

L’autorizzazione per l’istituzione del Dispensario era stata acquisita dal Comune attraverso la convalida dei requisiti previsti dall’apposita normativa e il parere favorevole del Dipartimento farmaceutico dell’Asl Salerno. 

“Siamo orgogliosi – dichiara a tal proposito il Sindaco Ernesto Sica – di poter garantire un chiaro riscontro alle esigenze di tutti i cittadini della Litoranea, residenti, operatori e turisti. E’ un progetto che si inserisce pienamente in un programma di rilancio e valorizzazione della nostra fascia costiera e siamo impegnati a sostenerlo definendo un potenziamento complessivo dei servizi per rispondere in modo sempre più adeguato alle istanze della popolazione”. 

Al via il PummarolaDay, dal 27 agosto al 2 settembre la festa dell’oro rosso della Campania

“Salvaguardare il chilometro zero, la produzione e il consumo locale delle risorse alimentari, per contrastare l’abbandono e il consumo dei nostri suoli agricoli”. Quattro gli appuntamenti in programma, a Battipaglia, Pollica, Sarno e Succivo, con feste e degustazioni:decine di volontari coinvolti, oltre 400 kg di pomodoro di qualità lavorato, per un’autoproduzione di circa 500 “buccacci” all’insegna del meglio della Dieta Mediterranea.

Due weekends di festa per promuovere la riscoperta della tradizione del buccaccio o delle butteglia, l’usanza locale di autoproduzione della conserva e del pelato di pomodoro a partire da materie prime locali di qualità controllata, non solo per riscoprire le vecchie usanze, ma per promuovere l’agricoltura di qualità, le eccellenze gastronomiche locali e la bellezza dei luoghi.

Ritorna il PummarolaDay, la festa del pomodoro promossa da Legambiente Campania, che per la sua quarta edizione, partendo dall’esperienza del circolo Legambiente Valle del Sarno, si arricchisce di nuovi eventi in diverse località della Campania.

Due fine settimana duranti i quali saranno preparate le conserve di pomodoro, un rito che in molti purtroppo hanno oramai abbandonato ma che sopravvive in molte aree della regione. Protagonisti del Pummarola Day sono gli eccellenti pomodori tipici della Campania: il Piennolo del Vesuvio, il San Marzano dell’Agro Nocerino-Sarnese, il Fiaschello di Battipaglia. Decine i volontari coinvolti nei quattro appuntamenti in programma: a Battipaglia, Pioppi, Sarno e Succivo dove, insieme al momento di autoproduzione vera e propria della conserva di pomodoro, saranno promossi momenti di incontri, sensibilizzazione e degustazioni. Saranno lavorati oltre 400 kg di pomodoro di qualità, per un’autoproduzione stimata di circa 500 “buccacci”. 

“Il nostro obiettivo – spiega Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania – è promuovere la riscoperta e le pratiche della dieta mediterranea, che per i suoi effetti positivi sulla sfera sociale, economica ed ambientale, è in concreto un modello alimentare sostenibile. Un momento di festa che punta a rilanciare soprattutto quella che è la nostra idea di agricoltura, che può destare impegno professionale e passione nei giovani, riportandoli a questo antico mestiere. Un’agricoltura che richiede professionalità e cultura adeguata all’altezza delle sfide e che può garantire cibo buono e salute, tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, tutela dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano, ospitalità, bellezza del paesaggio”.  

Con il Pummarola Day Legambiente prosegue, inoltre, nell’opera di valorizzazione di alcuni luoghi della regione nei quali i circoli dell’associazione sono quotidianamente impegnati nel promuovere legalità, inclusione sociale e tutela della bellezza. Dall’impegno per il disinquinamento e la tutela del Bacino del Fiume Sarno, alle battaglie per la legalità e la realizzazione di esperienze innovative nella Terra di Lavoro, all’esperienza degli orti sociali nella Piana del Sele, alla tutela del mare e del paesaggio del Cilento

Si parte domenica 27 agosto (dalle 9 alle 13) con due appuntamenti: quello promosso dal circolo di Legambiente Battipaglia “Vento in faccia” presso gli Orti urbani di Battipaglia (SA), su un terreno comunale che fino a poco tempo fa era una discarica a cielo aperto e ora è stato restituito alla collettività come laboratorio dove promuovere l’agricoltura sociale. L’altro appuntamento è quello presso il Museo vivente della Dieta Mediterranea al Palazzo Vinciprova Pioppi (Pollica), dov’è in corso il Festival della Dieta Mediterranea. Al laboratorio (che prenderà il via alle ore 10), realizzato in collaborazione con Funky Tomato, parteciperà anche lo chef Giovanna Voria dell’Agriturismo Corbella.   

Sabato 2 settembre, invece, dalle ore 8, appuntamento invece al Casale di Teverolaccio di Succivo (CE), dove il circolo Legambiente “Geofilos” insieme alla Cooperativa sociale Terra Felix ha attivato un percorso di agricoltura sociale con l’obiettivo di promuovere le eccellenze tipiche del nostro territorio. Questo particolare progetto è stato riconosciuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania che lo ha inserito nell’elenco degli Agricoltori Custodi del Genoma Campano.

Dalle ore 16 alle 20, sempre di sabato 2 settembre, invece, il PummarolaDay è a Sarno, in provincia di Salerno, in località Masseria Pigliucco della frazione di Lavorate: qui la festa è promossa dal Circolo Legambiente Valle del Sarno “Leonia” in collaborazione con Montoro Erbe e vedrà la partecipazione dello chef Lorenzo Montoro.

Al via i lavori al parco giochi “Peter Pan”

lavori-via-sanzio-parco-peter-pan-pontecagnano-faiano-agosto-2017-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Hanno preso il via questa mattina i lavori di riqualificazione del parco giochi “Peter Pan”. 

L’intervento in via Sanzio, predisposto dall’Amministrazione su impulso del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore ai Lavori pubblici Mario Vivone, prevede, per un importo complessivo di circa 52mila euro, la sostituzione e sistemazione dell’intera pavimentazione antitrauma, la manutenzione e installazione di nuovi giochi, tra cui attrezzature per disabili, la fornitura di panchine e cestini. 

E’ stata, inoltre, già programmata l’installazione di un impianto per l’attivazione del sistema di videosorveglianza. 

“Siamo orgogliosi – dichiara il Primo Cittadino Ernesto Sica – di aver avviato una riqualificazione complessiva di un’area che rappresenta un grande centro di aggregazione per bambini e famiglie del nostro territorio. Il parco è stato più volte oggetto di atti vandalici e, pertanto, garantiremo maggiori condizioni di tutela della struttura auspicando, allo stesso tempo, la collaborazione di tutti i cittadini contro gli incivili che sono sempre in agguato”. 

“Alle chiacchiere – aggiunge l’Assessore Mario Vivone – rispondiamo ancora una volta coi fatti. Dopo aver aggiudicato i lavori a fine luglio, abbiamo subito predisposto il via libera all’intervento consapevoli dell’importanza che questi spazi rivestono per la nostra Città. L’esecuzione di ogni opera necessita di un iter ben preciso e, pertanto, ritengo che le polemiche di qualche esponente della minoranza, oltre a confermare poca conoscenza delle procedure amministrative, si siano rivelate anche in questa circostanza strumentali. Noi andiamo avanti senza sosta per riaprire in breve tempo un parco Peter Pan più bello e sicuro e avviare, contestualmente, nelle prossime settimane la sistemazione dell’area ludica di via Cavalleggeri”.

L’avventura aquilotta di Coppa Italia si ferma al primo turno

cavese-ercolanese-27-agosto-2017-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA).  Fatali i calci di rigori, o meglio il tiro dagli undici metri di Santeramo che finisce alle stelle mentre più implacabile e precisa l’esecuzione dell’ercolanese Mauro. La sfida al Simonetta Lamberti aveva un po’ illuso tutti i tifosi biancoblù. Buon inizio di gara con gli aquilotti a gestire il pallino del gioco e ospiti non incisivi. Invece nella ripresa la metamorfosi inaspettata, colpevole sicuramente la stanchezza che è affiorata in qualche elemento della rosa blu foncé e la necessità di ancora molto lavoro per Dino Bitetto per costruire una vera e propria “squadra”, con una sua anima e una sua inequivocabile identità. Ma veniamo alla cronaca. Dopo l’eliminazione dell’Aversa Normanna nel turno preliminare la Cavese vuole vincere anche con l’Ercolanese e subito mette la gara sui binari giusti e al 6’pt occasione per Fella che tutto solo nel cuore dell’area ospite spara alto sulla traversa. All’11’pt è Lo Goluso ad avere una buona palla da giocare ma egoisticamente dal limite del’area preferisce sparare in porta un tiro sbilenco piuttosto che appoggiare per l’accorrente Oggiano, meglio piazzato. Oggiano al 20’pt ha la sua occasione ma dal limite non riesce ad imprimere la giusta forza al pallone che addomestica Mascolo. L’Ercolanese esce dal guscio al 28’pt e si fa pericolosa grazie a una discesa di Todisco che colpevolmente viene lasciato entrare fino nell’area di porta. Il primo tiro è ribattuto da Marruocco, il secondo non inquadra lo specchio della porta. Il pericolo scampato punge nell’orgoglio i biancoblù che al 31’pt hanno un pizzico di sfortuna sulla conclusione di Massimo che aveva chiuso una triangolazione stretta con De Angelis. Chiude però benissimo Mascolo sul primo palo. Ma il vantaggio è nell’aria e arriva quattro minuti più tardi. Palla nel cuore dell’area di rigore girata da Oggiano per il puntero De Angelis. Esposito impaurito dalla presenza avversaria di testa “libera” nella propria porta per il più classico degli autogol. Un contropiede ercolanese al 41pt crea brividi per la retroguardia metelliana. La fucilata di Tedesco è fuori bersaglio. È sempre Tedesco al 42’pt ad avere una buona opportunità ma arriva un soffio in ritardo su un traversone dal fondo di Elouazni. Il duplice fischio arriva dopo un minuto di recupero. Nella ripresa la squadra di Bitetto prova subito a mettere al sicuro il risultato e il passaggio di turno ma al 1’st è Marruocco a guadagnarsi applausi per una coraggiosa chiusura sotto porta sull’ex di turno Ausiello. L’azione non fa presagire nulla di buono per i colori biancoblù. Al 5’st ripartenza errata aquilotta che innesca un contropiede pericoloso per gli ospiti concluso con un diagonale fuori di Russo, subentrato intanto a Minocoli. Ancora Marruocco protagonista due minuti più tardi con un’uscita a valanga per anticipare il solito Russo. Al 17’st Marino dal fondo si inventa una conclusione spiovente che finisce di poco alta dall’incrocio dei pali. Non sembra più così facile gestire il vantaggio per i metelliani. L’Ercolanese non è doma.e al 19’st trova il pareggio. Russo sulla destra serve in area Sorrentino, lasciato colpevolmente solo che ha il tempo di mirare e bucare Marruocco. Accusa il colpo la squadra di Bitetto che sembra soffrire un vistoso calo fisico, reo il caldo afoso dell’ultima domenica agostana. I locali provano a gettare nella mischia le residue energie a disposizione per centrare il passaggio di turno. E hanno al 26’st una buona occasione con Mincione, il cui tiro a volo è però troppo sul portiere per poterlo sorprendere. Poi più nulla fino alla fine. E la roulette dei calci di rigore. Anche questa volta fatale. Bitetto, tecnico aquilotto, non si fascia la testa. C’è margine di miglioramento, dice. Anche se il campionato ormai è alle porte.

Rigori: Oggiano (C ), Poziello (E), Manzo (C ), Sorrentino (E), Parpinel (C ), Prisco (E), Fella (C ), Vitiello (E), Martiniello (C ), Giacobbe (E), Santeramo (C sbaglia), Mauro (E).


Cavese Ercolanese 1-1 (dopo i rigori 5-6)

CAVESE

MARRUOCCO, PARTINEL, MARINO, D’ALTERIO, SANTERAMO, MASSIMO ((14′ ST CRUDO),OGGIANO, LO GOLUSO (14′ ST MANZO), DE ANGELIS (29’ST MARTINIELLO), MINCIONE (29’ST NUNZIANTE), FELLA. A DISP. BISOGNO, NUNZIANTE, GORZEGNO, TREZZA, SOMMA . ALL. BITETTO LEONARDO.

ERCOLANESE

MASCOLO, TODISCO, ESPOSITO, COSTANTINO (7’ST SORRENTINO), PASTORE, PIZIELLO, VITIELLO, AUSIELLO (24’ST MAURO), ELOUAZNI (32’ST PRISCO), TEDESCO (7’ST GIACOBBE), MINOCOLI (3’ST RUSSO). A DISP. BARONE, VARCHETTA, CUOMO, SORRENTINO, FONTANA. ALLENATORE LUIGI SQUILLANTE.

 ARBITRO: GIORGIO PIACENZA (BARI), I ASS. DAVIDE DELL’OLIO (MOLFETTA), II ASS. CIRO DI MAIO (MOLFETTA).

RETI:35’PT ESPOSITO (AUTOGOL E), 18’ST SORRENTINO (E).

NOTE. GIORNATA AFOSA, TERRENO IN DISCRETE CONDIZIONI. SPETTATORI CIRCA 1000 DI CUI UNA CINQUANTINA DA ERCOLANO.

AMMONITI: MARRUOCCO, SANTERAMO, D’ALTERIO,VITIELLO. ANGOLI: 4 a 2 per la Cavese. RECUPERI: 1′ PT, 3′ ST.

La Cavese supera il primo scoglio con rinnovato entusiasmo

cavese-aversa-normanna-24-agosto-2017-cava-de-tirreni-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Era la prima gara ufficiale della nuova era CAVESE made in town e la truppa allenata da Dino Bitetto non ha fallito. Superato il primo scoglio in Coppa Italia, l’Aversa Normanna, si guarda ora al futuro prossimo con lo spirito giusto. E con quel rinnovato entusiasmo che la piazza ha già ampiamente dimostrato nel corso delle ultime settimane. Per la cordata metelliana che ha rilevato la società dalle mani dell’ex patron Campitiello solo applausi e ringraziamenti. Nessuna remora, nessun tentennamento. È infatti ora solo il momento di costruire per un futuro che si preannuncia apparentemente roseo. Ai neonati è permesso tutto. Nella fase iniziale osservata con gli occhi teneri di chi vede la propria creatura emettere i primi vagiti passano inosservati piccole o grosse sbavature. Ci sarà tempo per limarne gli angoli vivi. Ora è importante costruire. Costruire il clima giusto e alimentare l’entusiasmo riacceso in città intorno all’aquilotto, ad appena due anni dal centenario. Ma veniamo alla gara del Simonetta Lamberti di ieri. Dopo una prima fase di studio è la Cavese ad avere la prima palla gol al minuto n. 11. Sulla destra affondo di Carotenuto e cross in area di rigore dove bruciando tutta la retroguardia aversana arriva Fella che in spaccata tocca di un soffio alto sulla traversa. Applausi da parte del pubblico amico che non smette un secondo di incitare i propri beniamini. Bisogna aspeyttare il 26’pt per vedere la risposta dell’Aversa. Marrucco è attendo ad addomesticare un tiro dai venticinque metri di Castaldi. E subito dopo è la Cavese che rischia di passare. Dalla sinistra de angelis mette al centro per Fella che però non riesce di testa a inquadrare lo specchio della porta. Un minuto più tardi una punizione dal limite di Massimo viene pericolosamente deviata in angolo dalla barriera ospite. Vicinissima al gol la formazione aquilotta al 31’pt. Il cross di Marino pesca in area De Angelis che incorna incrociando bene la palla ma coglie in pieno il palo alla sinistra di Maiellaro. Il gol è nell’aria e arriva al 37’pt. Ancora una invenzione dell’ottimo De Angelis nella veste di assist man che dalla sinistra scodella per l’accorrente Lo Goluso che di piatto insacca. L’Aversa Normanna ha un’occasione allo scadere del primo tempo con una punizione dal limite guadagnata da Varriale atterrato da D’Alterio. Dal limite il tiro di Pezzella che si stampa sull’incrocio dei pali con Marruocco battuto. Poi tutti negli spogliatoi senza nessun recupero. Nella ripresa ritmi blandi e Cavese che amministra. Anche se al 10’st Castaldi pesca Varriale in area che di testa impegna non severamente Marruocco. Al 12’st torna a farsi pericolosa la Cavese con Fella che dal limite prova a sorprendere sul primo palo Maiellaro che però neutralizza a terra. Caruso, tecnico granata prova a mischiare le carte a disposizione con l’inserimento di Buono e Calvanese ma senza troppo successo. È anzi la Cavese a gestire il possesso palla. Alla mezzora un altro tiro aquilotto di Mincione che impegna in angolo il portiere ospite. Al 38’st Martiniello cerca di sorprendere dai 35 metri fuori dai pali Maiellaro che riesce in extremis a riguadagnare la posizione e a sventare la minaccia. Nei tre miniti finali vano tentativo di forcing dell’Aversa che dimostra di non avere più birra in corpo e la Cavese riesce ad avere la meglio senza ulteriori sussulti. Applausi da parte del pubblico amico per la prima della nuova stagione. La neonata società made in Cava può ritenersi soddisfatta. Ma quello che conta è arrivare competitivi ai nastri di partenza del campionato.


CAVESE – AVERSA NORMANNA 1-0

CAVESE

MARRUOCCO, CAROTENUTO, MARINO, D’ALTERIO, SANTERAMO, MASSIMO,OGGIANO (22’ST CRUDO), LO GOLUSO (31’ST MANZO), DE ANGELIS (22’ST MARTINIELLO), MINCIONE, FELLA. A DISP. BISOGNO, PARPINEL, GORZEGNO, TREZZA,SOMMA, NUNZIANTE. ALL. BITETTO LEONARDO.

AVERSA NORMANNA

MAIELLARO, DE MUTO (14’st CALVANESE), PEZZELLA, MARZANO (26’st PALUMBO), GALA (36’st GINESTRA), MANZI, GIORDANO, FERRIERI (20’st DEL PRETE), VARRIALE, CASTALDI, PANICO (11’st BUONO). A DISP. GRANATA, MARSICANO, MONDA, RICCARDI. ALL. CARUSO ALESSANDRO. 

ARBITRO: GIUSEPPE VINGO (PISA), I ASS. ANDREA NASTI (NAPOLI), SANTO ZANFARDINO (FRATTAMAGGIORE).

RETI: 37’pt LO GOLUSO (C ).

NOTE. SERATA AFOSA, TERRENO IN DISCRETE CONDIZIONI. SPETTATORI CIRCA 1000.

AMMONITI: Marruocco, D’Alterio, Varriale, Manzi, Pezzella, Marzano. ANGOLI: 4 a 1 per la Cavese. RECUPERI: 4′ st.