Novembre, 2017

visualizzazione per mese

 

Portaromana, primo giorno nella nuova scuola dell’Infanzia

portaromana-scuola-infanzia-nocera-superiore-novembre-2017-vivimediaNOCERA SUPERIORE (SA). I bambini dell’Infanzia cambiano casa e lo fanno con un salto nella nuova scuola di Portaromana: una struttura nata da una carcassa di cemento rimasta sospesa lì per ben 30 anni e trasformata in un plesso ispirato – per forma, design e per la presenza di oblò colorati – ad una nave pronta ad intraprendere il suo viaggio. 

«Abbiamo portato in porto un progetto rimasto per decenni in alto mare ed oggi è pronto a salpare verso quel lungo viaggio chiamato vita – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Cuofano – è una scuola moderna, sicura, funzionale che abbiamo scelto di intitolare a Madre Maria Consiglia Addatis, fondatrice delle Suore serve di Maria Addolorata di Nocera, per la grande opera cristiana al servizio degli ultimi. Sulle scuole abbiamo investito risorse sin dal primo giorno del nostro insediamento e continuiamo a farlo perché il nostro investimento lo facciamo sui bambini, sulla loro crescita, sul loro futuro». 

E poi aggiunge: «La buona politica è quella che consegna alla comunità buoni esempi e simboli in grado di essere motivo di unione e solidarietà, e questa scuola rappresenta tutta la determinazione e la voglia di riscatto di una città che vuole rialzare la testa». 

La nuova scuola di Portaromana, realizzata dall’impresa Edil G.F. di Mugnano vincitrice dell’appalto relativo per un valore complessivo di circa 275mila euro, è dotata di aule con enormi vetrate trasparenti ed oblò colorati che affacciano sull’orto botanico creato nella parte posteriore della struttura. 

Dopo l’apertura del primo asilo nido comunale, la scuola di Portaromana spiana la strada al terzo tassello di un ravvicinato programma di opere da consegnare alla comunità: il tetto-giardino della scuola Settembrini.

Cava de’ Tirreni comune riciclone 2017

cava-de-tirreni-comune-riciclone-2017-napoli-novembre-2017-vivimediaNAPOLI. La Città di Cava de’ Tirreni si conferma ancora una volta “Comune Riciclone” nella speciale classifica delle città sopra i 50 mila abitanti, con il 65,17 per cento e si è aggiudicata anche il premio speciale “Buone pratiche”.

Questa mattina, l’Assessore Nunzio Senatore, accompagnato dal dirigente della Metellia Servizi, Salvatore Adinolfi, ha partecipato alla XIII edizione di Comuni Ricicloni della Campania che si è tenuta a Napoli, dove hanno ritirato il premio “Comune Riciclone in Campania”, classificandosi al 3° posto, dopo Pozzuoli (77,60%) e Acerra (69,34%) e seguita da Battipaglia (65,11%)

Cava de’ Tirreni ha ricevuto anche il premio per le “buone pratiche”, insieme a Tramonti, per aver messo in campo attività di raccolta e di sensibilizzazione attraverso le campagne per la raccolta dei Raee, delle pile esauste, con l’isola ecologica itinerante, il Cava Green Village, che sarà riproposto il prossimo 17 dicembre in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) dalle ore 9.00 alle 12.30 ed altre iniziative nelle scuole.

“E’ oramai un dato consolidato da anni – afferma l’assessore, Nunzio Senatore – e questi premi testimoniano ancora una volta l’attenzione dell’Amministrazione Servalli al tema dell’ambiente, della sostenibilità, del riciclo e testimonia anche l’efficienza della Metellia Servizi, che è il gestore unico in materia di igiene urbana. Ma certamente non basta. Abbiamo introdotto e potenziato il porta a porta spinto in un’area del centro città e dopo questa sperimentazione il prossimo anno lo estenderemo su tutto il centro, ma dobbiamo fare uno sforzo ancora più forte come amministrazione per aumentare ed efficientare la raccolta differenziata, ma anche i cittadini devono rispettare le regole ed essere essi stessi i primi promotori, sostenitori e controllori per aver la città pulita e nessun rifiuto in strada”.

I dieci anni del Museo Archeologico Nazionale

decimo-anniversario-museo-archeologico-pontecagnano-faiano-dicembre-2017-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Due giornate ricche di appuntamenti per celebrare i dieci anni del Museo Archeologico Nazionale degli Etruschi di Frontiera. 

A promuovere le iniziative la Direttrice Luigina Tomay con il sostegno e la collaborazione dell’Amministrazione, in particolare del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessora alla Cultura e alla Biblioteca Lucia Zoccoli

Prima tappa sabato 2 dicembre con la staffetta dei bambini e l’incontro con le istituzioni. 

Gli alunni, alle ore 9.30, partiranno dal piazzale dell’IC “Picentia” e, dopo una sosta davanti al Comune, percorreranno le strade cittadine per raggiungere “il luogo più bello della Città”. Il Museo, in questa speciale occasione, si aprirà ancora una volta a ragazze e ragazzi degli istituti scolastici, che, quotidianamente, animano gli spazi museali e partecipano con entusiasmo a numerose attività didattiche anche nella Biblioteca Civica “Alfonso Gatto”. 

Dalle ore 19 alle 22, invece, è in programma Atmosfere sentimentali con l’inaugurazione della mostra di pittura di Romeo Basso. Atmosfere nitide e rigore formale caratterizzano le tele dell’artista, restauratore presso il laboratorio del Museo e pittore con all’attivo diverse mostre personali e collettive. Realizzate con tecnica fotografica ed estrema disciplina pittorica, le sue nature morte rappresentano un chiaro omaggio ai grandi maestri del genere, proponendosi come composizioni iperrealiste e al tempo stesso eclettiche. In occasione del suo decimo anniversario il Museo e la Città di Pontecagnano Faiano rendono omaggio ad un uomo che da anni si occupa con dedizione del restauro dei reperti archeologici provenienti dagli scavi ed esposti nelle sale. La serata si concluderà con una degustazione e con musica live. La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018. 

Momento di grande interesse anche domenica 3 dicembre. Dalle ore 18 “Il Museo si racconta: gli scavi di Picentia, il nuovo allestimento, le prospettive future”. La storia recente di questo grande patrimonio sarà, infatti, al centro dell’incontro con i protagonisti della fase di progettazione e realizzazione del Museo e dell’allestimento. Saranno, inoltre, approfondite le attività di promozione svolte dal Museo, con focus dedicati ai progetti di valorizzazione già realizzati e alla programmazione futura. Saluti affidati al Direttore del Polo Museale della Campania Anna Imponente, al Sindaco Ernesto Sica e all’Assessora Lucia Zoccoli. Seguiranno gli interventi del professore Luca Cerchiai, del Direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi, dell’ex sSvrintendente Giuliana Tocco e della Direttrice Gina Tomay. Dalle ore 19.30 alle 22, infine, videoinstallazione Gli “Imperdibili” del Map. I reperti più significativi del Museo saranno raccontati attraverso videoproiezioni che renderanno ancora più suggestivo il percorso di visita. L’installazione sarà visitabile per tutto il periodo delle festività natalizie fino al 14 gennaio 2018. A seguire brindisi di buon compleanno. 

Il programma previsto per celebrare il decennale del Map – afferma la Direttrice Luigina Tomy – intende innanzitutto raccogliere la Città intorno al suo Museo, richiamando il ruolo di catalizzatore culturale svolto dalla struttura nell’ambito della comunità picentina. Le iniziative saranno un’occasione di festa, ma anche di riflessione su potenzialità e obiettivi futuri che desideriamo condividere con l’intera comunità. Non mancherà qualche novità, fin da sabato mattina per i nostri piccoli ospiti, così come nella serata di domenica, quando sarà presentata una videoinstallazione dedicata agli Imperdibili del Map. Un ringraziamento particolare desidero rivolgere al Comune di Pontecagnano Faiano, che anche in questa occasione non ha fatto mancare il suo sostegno, condividendo con entusiasmo la proposta di celebrare questa importante ricorrenza”. 

Auguri di cuore – dichiara il Sindaco Ernesto Sica – alla nostra casa della cultura, al luogo più bello della nostra Città, al nostro tesoro più grande. La strada intrapresa è quella giusta e siamo davvero orgogliosi del significativo rapporto istituzionale tra Comune, Polo Museale della Campania e Direzione del Museo che è sempre più proficuo. Da parte nostra, come Amministrazione Comunale, siamo quotidianamente impegnati a sostenere questo straordinario patrimonio e, in tal senso, posso confermare con estrema soddisfazione che, a breve, daremo inizio ai lavori di riqualificazione di via Lucania per rendere l’area di accesso ancora più dignitosa”. 

Partecipiamo alle celebrazioni per i dieci anni del Museo con i bambini delle nostre scuole – dice l’Assessora Lucia Zoccoli – per ribadire il messaggio che questo luogo è davvero patrimonio di tutti, della nostra Città e dei Picentini. Il Museo deve confermarsi un grande riferimento per le giovani generazioni perché qui sono custoditi le nostre origini e la nostra storia. L’augurio più sentito per il decimo anniversario è che possa continuare a crescere attraverso il consolidamento di una sinergia istituzionale che ha reso possibili, fino ad ora, tanti risultati straordinari come il trasferimento della biblioteca civica e tante iniziative che lo hanno fatto conoscere anche a coloro ai quali non era giunta la sua suggestione e grande valenza culturale”.

Città cardioprotetta, sottoscritto il protocollo d’intesa: più tutela per la salute pubblica

via-picentia-santantonio-pontecagnano-faiano-vivimediaPONTECAGNANO FAIANO (SA). Pontecagnano Faiano si candida a divenire una Città cardioprotetta.

Grazie all’impegno del Sindaco Ernesto Sica e dell’Assessore alle Politiche sociali Francesco Pastore, è stato, infatti, sottoscritto al Comune il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione e l’Associazione “Angeli del cuore onlus”.

L’accordo è rivolto sia alla diffusione della cultura dell’emergenza attraverso strumenti e conoscenze di primo soccorso cardiaco sia all’attivazione di uno sportello di ascolto e assistenza socio-sanitaria.

Il piano vanta una proficua sinergia istituzionale con Perugia, ente riferimento nazionale del progetto, che era rappresentato alla conferenza dal Presidente di “Angeli del cuore onlus” e Consigliere delegato del Comune umbro Carmine Camicia. Per l’associazione era presente anche il referente Adolfo Stellato.

Sono, inoltre, intervenuti il Presidente dell’Azienda speciale “Farmacia Pontecagnano Faiano” Gerardo Ragosa, la Direttrice Rosaria Falace e il membro del Cda Giovanni Giordano che ha predisposto l’iniziativa.

Venerdì 1 dicembre 2017, alle ore 10.30, a tal proposito, presso la Farmacia Comunale in località Sant’Antonio, avrà ufficialmente inizio il percorso per rendere il territorio più sicuro attraverso l’inaugurazione della prima colonnina salvavita, contenente un defibrillatore, che potrà essere utilizzata, in caso di emergenza, da operatori sanitari e cittadini opportunamente formati.

In sala, questa mattina, c’erano, inoltre, il Presidente della Consulta Comunale degli Anziani Domenico Landi e altre rappresentanze associative.

Grande soddisfazione da parte del Primo Cittadino Ernesto Sica “per un progetto di straordinaria valenza sociale che, attraverso una proficua rete, di cui siamo davvero orgogliosi, si prefigge di tutelare la salute dei nostri cittadini e ci spinge a consolidare la collaborazione avviata per concretizzare gli obiettivi indicati nel protocollo e ampliarne il raggio di azione”.

E’ l’ennesimo passo avanti – ha ribadito l’Assessore Francesco Pastore – di una programmazione che coinvolge Comune, associazioni, enti, consulte, Piano di Zona e cittadini a favore di un miglioramento complessivo di tutti i servizi alla persona. ‘Progetto Cuore’, in tal senso, assume un’importanza fondamentale e siamo impegnati ad estenderlo ad altre aree e strutture del territorio. La salute dei cittadini viene prima di tutto e anche la tutela di una sola vita umana vale l’investimento nell’acquisto dei defibrillatori”.

E’ un sogno – le parole del Presidente Carmine Camicia – che finalmente si realizza anche a Pontecagnano Faiano. A Perugia e in altre realtà abbiamo raggiunto risultati straordinari che sicuramente verranno riproposti su questo territorio, dove forte è l’impegno per la salvaguardia della Comunità. Andremo avanti formando un esercito di volontari esperti nell’utilizzo dei defibrillatori di cui dovranno essere dotate sempre più zone e strutture pubbliche e private anche attraverso le agevolazioni che sono al centro dell’agenda nazionale”.

Adolfo Stellato, referente di “Angeli del Cuore onlus” ha, dunque, illustrato le attività dello sportello di ascolto “che rappresenterà un fondamentale punto di assistenza, informazione e formazione”.

Orgogliosi di essere il primo punto sul territorio ad ospitare una colonnina salvavita e a sostenere un progetto così importante” è quanto, invece, espresso dalla Direttrice della Farmacia Comunale Rosaria Falace mentre il Direttore Gerardo Ragosa ha rivolto apprezzamento “per la vicinanza e l’operato dell’Amministrazione a favore di una farmacia che continua a crescere e mette a disposizione del territorio risorse per la difesa della salute pubblica”.

Il vice Ministro Nencini incontra il sindaco Servalli

visita-nencini-comune-servalli-cava-de-tirreni-novembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Stamattina  il vice Ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, è stato ospite del Sindaco Vincenzo Servalli. Ad attenderlo anche l’on. regionale, Vincenzo Maraio e l’intera rappresentanza del Psi di Cava de’ Tirreni.

L’incontro è servito a fare il punto sul progetto di decongestionamento della ex statale.

Dopo l’apertura del viadotto, grazie allo sblocco del fondo di 1 milione e 400 mila euro da parte del Ministero delle Infrastrutture, il vice Ministro Nencini ha voluto rendersi conto dell’intero progetto che prevede il prolungamento dell’opera dall’intersezione di via Pasquale Adinolfi (l’attuale punto di uscita del sottovia) fino all’intersezione con via Arti e Mestieri.

“E’ un opera importante per la città – afferma il vice Ministro Nencini – ma anche per il territorio circostante e stiamo valutando le possibilità per dare il sostegno necessario per il completamento”.

Intanto, è in corso di definizione con la Regione Campania, un finanziamento di 8 milioni di euro per i lavori di prolungamento del viadotto oltre la stazione ferroviaria.

“Abbiamo riscontrato da parte del vice Ministro Nencini – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – la piena disponibilità ad individuare un percorso per poter candidare ai finanziamenti Cipe tutta la grande opera di completamento del viadotto. A brevissimo chiederemo un protocollo d’intesa su quest’opera con la Provincia e con la Regione e successivamente ci relazioneremo con il Ministero. L’auspicio e che si possa concretizzare almeno il finanziamento da parte del Governo per poter lasciare alla Città e alla prossima amministrazione gli strumenti per proseguire questo importantissima opera”.

Il Vice Ministro Riccardo Nencini, infine , ha visitato il centro storico e il complesso di San Giovanni e per le condizioni avverse del tempo, in auto ha percorso il nuovo viadotto.