Settembre, 2019

visualizzazione per mese

 

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Bruno racconta, Venturini canta, il pubblico applaude

Si sono avviati a conclusione, con il concerto di Bruno Venturini, i festeggiamenti in onore della Madonna dell’Olmo, Patrona di Cava de’ Tirreni, con gli applausi del folto pubblico presente per un artista che ha portato la canzone napoletana classica in tutto il mondo e che nel 2019 festeggia i 60 anni di carriera.

“Non è stato solo un concerto – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – ma il racconto della vita e della storia straordinaria di un artista che rappresenta, credo, l’ultimo grande interprete della grande scuola musicale napoletana. Una storia che si intreccia con la nostra città, dove c’è parte del cuore di Venturini. Una scelta, quella dell’Amministrazione, che si collega al sostegno dell’iniziativa per il riconoscimento a parte dell’Unesco come patrimonio dell’umanità della canzone classica napoletana”.

Un ricco cartellone di iniziative hanno accompagnato i festeggiamenti per la Santa Patrona, per la rima volta organizzati dall’Amministrazione comunale, con animazioni per bambini, la Corale polifonica, iniziative sportive con il Csi, i concerti bandistici e la grande Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, il concerto dei Solisti di Napoli e del soprano Margherita De Angelis, proiezione del docufilm su fede e tradizioni popolari dell’Istituto Luce, l’incontro con S. E. Beniamino Depalma sull’enciclica “Laudato Sii”e, inoltre, i concerti in piazza duomo, con stasera venerdì 13, i “I Napule è”, domani sabato 14, con le canzoni di Arbore e Carosone e domenica 15 con l’artista di strada “Brillo”.

“Ricordi di vita vissuta a Cava de’ Tirreni e in giro per il mondo – afferma il vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Armando Lamberti – inseriti in un crescendo di emozioni che la possente voce di Bruno Venturini ha donato alle tantissime persone che hanno affollato piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo), interpretando magistralmente le più belle canzoni popolari napoletana. La scelta di coinvolgere Venturini negli eventi organizzati dall’Amministrazione in onore alla Santa Patrona, dedicati alla canzone popolare napoletana, è stata, quindi, ampiamente condivisa dalla città. I concerti proseguono questa sera e domani sempre in piazza duomo”.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Campioni d’Italia ma senza uno spazio dove allenarsi

ENTE SBANDIERATORI CAVENSI CITTÀ DI CAVA DE’ TIRRENI.
Ancora una volta quest’anno siamo costretti, con conseguente grave danno, a procrastinare l’avvio delle nostre attività per la mancata concessione da parte del Comune di Cava de’ Tirreni al nostro ente di uno spazio adeguato in orari praticabili dove svolgere gli allenamenti dei nostri piccoli sbandieratori e di quanti vorranno quest’anno iscriversi alla nostra Scuola di Bandiera.
All’esito del procedimento amministrativo di concessione degli spazi e degli impianti sportivi comunali per l’anno 2019/2020, siamo infatti venuti a scoprire che l’Ente Sbandieratori Cavensi, da quarantasei anni al servizio della città di Cava de’ Tirreni, diretta prosecuzione dei primi sbandieratori della città, “non ha storicità e non partecipa a gare federali” e per questo non è idoneo ad ottenere dal Comune uno spazio adeguato dove potersi allenare.
Eppure lo scorso giugno a Carovigno due nostri giovani sbandieratori, recentemente celebrati anche dal Sindaco di Cava de’ Tirreni, si laureavano Campioni d’Italia ai Campionati Italiani Giovanili della Federazione Italiana Sbandieratori, ottenendo il  nostro ventunesimo titolo italiano e confermandoci come il gruppo più titolato della città di Cava de’ Tirreni.
Ringraziamo il Dirigente Scolastico e il Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo Balzico che, nell’approvare la nostra progettualità per il presente anno scolastico, avevano acconsentito a che il nostro ente utilizzasse, pagando regolarmente il canone stabilito dal Comune, la loro palestra.
Un parere, quello del Consiglio d’Istituto, che vogliamo ribadire essere condizione indispensabile per la concessione di palestre scolastiche da parte degli enti locali in orario extra-scolastico, così come espressamente stabilito dall’articolo 96 del decreto legislativo n. 297 del 1994, (<<Gli edifici e le attrezzature scolastiche possono essere utilizzati fuori dall’orario del servizio scolastico per attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile; il comune o la provincia hanno facoltà di disporre la temporanea concessione, previo assenso dei consigli di circolo o di istituto>>), norma superiore a qualsivoglia regolamento comunale in materia.
Ancora ci stupiamo che, alla data odierna, non ancora emanati i provvedimenti amministrativi di concessione o diniego degli spazi, altre associazioni vi abbiano già avviato i loro allenamenti, anzi ne abbiano pubblicizzato l’inizio, negli orari che poi successivamente gli sarebbero stati concessi, ben prima che il Comune di Cava de’ Tirreni li comunicasse nella riunione tenuta lo scorso martedì 10 settembre.
L’Ente Sbandieratori Cavensi, per il rispetto che deve alla sua storia (anche se questa non è riconosciuta dai funzionari comunali) e a salvaguardia dei suoi Soci, dai più grandi a più piccoli, e di quanti quest’anno vorranno avvicinarsi alle nostre attività, non è più disposto ad accettare per l’ennesimo anno soluzioni di compromesso al ribasso ed a tal fine, pur valutando soluzioni alternative che permettano l’avvio delle attività senza il coinvolgimento del Comune di Cava de’ Tirreni.

CAVA DE’ TIRRENI (SA). Successo per “CSI E’ DANZA”

Nella splendida location dei Giardini di S.Giovanni si è svolta la manifestazione CSI E’ DANZA indetta ed organizzata dal Comitato Territoriale del CSI di Cava de’ Tirreni, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale ed inserita nei programmi dei festeggiamenti civili in onore della Beatissima Vergine dell’Olmo.

250 atleti appartenenti a ben 15 gruppi di ballo davanti ad un pubblico assiepato in ogni ordine di posto hanno dato vita ad una serata di sport e di spettacolo con le varie esibizioni accompagnate da coreografie che hanno esaltato e divertito il pubblico presente.

La manifestazione CSI E’ DANZA unitamente al Giro Cicloturistico “ASPETTANDO LA MADONNA” sono le due uniche attività sportive inserite nel ricco programma dei festeggiamenti alla nostra beatissima patrona.

Un ringraziamento all’amministrazione comunale nella persona del Sindaco Dottor Vincenzo Servalli e dell’Assessore agli eventi Prof. Armando Lamberti che hanno ritenuto di continuare quello che per anni è stato un punto di riferimento del programma della festività della Madonna ovvero le attività sportive che hanno fatto da cornice ai tanti momenti di festa del programma stesso, fortemente voluto dal rettore della Basilica Padre Giuseppe Racalbuto.

Presente ad entrambi le manifestazioni l’Assessore Armando Lamberti il quale nel ringraziare il CSI ha portato il saluto dell’amministrazione e a tutti i partecipanti alla Kermesse di Danza.

Durante la premiazione il presidente del CSI Cava Giovanni Scarlino ha ribadito come il CSI durante tutta questa Estate è stata sempre presente con proprie attività all’interno dei vari festeggiamenti patronali (S.Lucia – Passiano – San Gaetano ai Pianesi – S.Anna – Dupino) annunciando che per Domenica 13 Ottobre in collaborazione con l’Associazione Mani Amiche e con la benedizione filiale di Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli organizza un pellegrinaggio alla Basilica di Pompei con partenza e benedizione da Piazza Duomo.

NOCERA SUPERIORE (SA). Ex mattatoio sgomberato e pronto alla riqualificazione

L’immobile comunale verrà trasformato in sede della polizia municipale e della protezione civile.


Stamani si sono svolte le operazioni di sgombero dell’ex mattatoio: l’immobile di proprietà comunale, occupato da un nucleo familiare che da tempo non ha più i titoli per risiedervi, è pronto, ora, ad essere riqualificato per diventare la nuova sede della Polizia Municipale e della Protezione Civile.

Le operazioni sono avvenute in maniera serena, alla presenza dei carabinieri, del presidio medico assistenziale Croce Rossa, della polizia municipale, degli operatori dell’Ufficio Sociale e dell’Ufficio tecnico del Comune di Nocera Superiore.

«Lo Stato c’è attraverso la sua autorevolezza nel chiedere il rispetto della legge e delle regole senza dimenticare l’aspetto umano nel gestire il disagio e la fragilità delle persone – spiega il sindaco Giovanni Maria Cuofano – con la famiglia sgomberata abbiamo attivato sin da subito dignitose misure di accoglienza ed abitative di sostegno, considerata la presenza di minori all’interno del nucleo, che hanno sempre camminato in parallelo con gli atti e con le norme. Oggi riconsegniamo alla comunità un immobile pubblico oggetto di una gara d’appalto già aggiudicata e di un lavoro di riqualificazione che lo porterà a diventare il nuovo comando di polizia municipale. Ringrazio quanti sono intervenuti stamattina sul posto per assicurare il regole e sereno svolgimento di tutte le operazioni».

Già da lunedì prossimo la ditta vincitrice inizierà ad operare accedendo ai locali sino ad oggi occupati dalla famiglia.

SALERNO-ACCUMOLI (RI). Un gran seme di speranza: sarà inaugurata sabato 21 settembre la Casa della Cultura, donata ad Accumoli dal MARIC

La Casa della Cultura, il centro polifunzionale di Illica, frazione di Accumoli, costruito con i fondi raccolti dagli artisti del M.A.R.I.C., Movimento Artistico per il Recupero delle Identità Culturali., sarà ufficialmente inaugurato il 21 settembre alle ore 10,30, alla presenza delle autorità. Seguirà un’anteprima del Festival della Speranza che prenderà vita e si ripeterà con cadenza annuale dal prossimo anno, con esposizioni e performance artistiche realizzate dal M.A.R.I.C.

La Casa della Cultura – nata da un’idea di Vincenzo Vavuso, Presidente e fondatore del M.A.R.I.C, nonché sottufficiale dell’Esercito italiano, – dopo due anni e mezzo di incessante attività e di eventi per raccogliere fondi, a distanza di soli otto mesi dall’inizio dei lavori e di soli quattro mesi dalla cerimonia ufficiale della posa della prima pietra, si presenta alla cittadinanza già  pronta per il pieno utilizzo. Un’impresa che sembrava un sogno, è diventata realtà. 

Saranno presenti all’inaugurazione, oltre agli artisti del M.A.R.I.C., alle Associazioni ed aziende sostenitrici e ai cittadini, numerose autorità, tra cui l’attuale Sindaco di Accumoli Franca D’Angeli, l’ex sindaco Stefano Petrucci, che per primo ha creduto nel progetto, Vincenzo Vavuso, Alessandro Carosi presidente dell’Associazione Illica Onlus, e rappresentanti delle istituzioni. 

La struttura è pronta in tutto il suo splendore, è stata costruita in maniera impeccabile, rifinita e curata nei minimi particolari. La Casa della Cultura sarà un centro di ritrovo per la comunità locale ed una possibile sede per dibattiti, conferenze, riunioni, studio, eventi culturali ed artistici, esposizioni. Infatti proprio il 21 si inaugureranno anche il museo di arte contadina di Illica e l’esposizione permanente delle opere degli artisti del M.A.R.I.C.

Subito dopo l’inaugurazione, la Casa della Cultura ospiterà il suo primo evento, la nuova grande “sfida” del M.A.R.I.C.: l’anteprima del Festival della Speranza prossimo venturo, che vedrà protagonisti gli Artisti del Movimento con le loro performance e non solo, un evento pronto a ripetersi annualmente e destinato a coinvolgere l’intera popolazione.

Un weekend, quello del 21 e 22 settembre, che si prospetta sicuramente indimenticabile.

Il Presidente Vavuso ha pronunciato parole di sacrosanta gratitudine ed emozione: “Ringrazio tutti coloro che sono stati al mio fianco fin dall’inizio, partecipando alla realizzazione di un sogno che oggi è finalmente realtà! Tutto è iniziato da una scarpina che ho raccolto personalmente tra le macerie. Proprio quella scarpina mi ha dato, e ci ha dato, la forza di superare tutti gli ostacoli che in questi due anni abbiamo dovuto superare. Quella scarpina, che ha fatto il giro dei social, sarà l’icona della “Casa della Cultura” e potrete vederla  il 21 Settembre ad Illica. Ritorna nuovamente nella Sua Terra e non sarà  la rappresentazione di un doloroso ricordo, ma l’icona della Speranza! 

Ringrazio l’ex Sindaco Stefano Petrucci, uomo di inesauribile forza e persona valorosa che ho potuto apprezzare giorno dopo giorno, l’attuale sindaco Franca D’Angeli, l’Azienda Industrial Starter di Vicenza, l’Azienda Arti Grafiche Boccia di Salerno, l’Associazione Illica Onlus, l’On. Antonio Tajani ex presidente del Parlamento Europeo, il Comune di Curti (CE) e tutte le Associazioni, gli Istituti scolastici  e  ogni singola persona che ha voluto partecipare al progetto.

È arrivato il momento di festeggiare ed iniziare un nuovo cammino al fianco dei cittadini di Illica e di Accumoli”.