Archivio

ricerca per autore

 

Ti regalerò il mare, auguri a tutti quelli che si amano o che si sono amati in tempi vicini o lontani.

Ti regalerò il mare
e tu mi dirai che lo sapevi
che non avrei potuto attendere oltre
che null’ altro si può regalare
se non il mare
per questi lunghi giorni nostri
che chiamiamo vita
che odorano di salsedine amica
mai sottratta alla pelle di sole
in notti che furono lune confidenti
discrete in quelle lunghe attese
che si dicono vita
di quei lunghi sogni che si dicono vita
sì, ci regaleremo il mare
e tu mi dirai che lo sapevi
già.

Per il Giorno degli Innamorati un inedito del poeta Antonio Donadio.

                                              Riviera ligure. Foto di Antonio Donadio

 

 

Cava de’ Tirreni (SA). A “Spasso” nei Palazzi di Città: tra storia e documenti.

Si parte domenica 9 febbraio, alle ore 10:00, dalla Piazzetta Di Mauro, al corso Umberto I, davanti la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio per arrivare in piazza Abbro e visitare il “Palazzo di Città”, le tante opere d’arte che custodisce e dove sarà esposta anche la famosa Pergamena in Bianco.
La passeggiata di storia ed arte, che rientra nell’iniziativa “camminare il paesaggio”, è curata da Geltrude Barba, Aniello Ragone e Giuseppe Cardamone.
Sono previsti gli interventi di Rita Taglé, Lucia Avigliano e Viviana Vitale.
I momenti teatrali saranno curati da Geltrude Barba, Lucrezia Macri e Giuseppe Cardamone. Ad accogliere i “camminatori” il Sindaco Vincenzo Servalli e l’Assessore Lorena Iuliano.
Al termine saranno estratti dei premi offerti da Paola Taglé, Lucia Avigliano e dagli sponsor del format.
L’evento aderisce al progetto “Posto Occupato”.

Cava de’ Tirreni (SA). Intitolata la Sala Teatro a Salvatore Fasano

Cava de’ Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l’intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta oggi alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico commosso, che ha assistito allo scoprimento della targa commemorativa e all’esecuzione degli inni nazionale ed europeo.

Salvatore Fasano, scomparso il 22 settembre 2020, è stato una figura centrale per la comunità cavese. Insegnante appassionato, amministratore pubblico e fondatore del Sacrario Militare cittadino, ha sempre operato per preservare la memoria storica dei caduti e trasmettere alle nuove generazioni i valori di sacrificio e impegno civico. Fasano insegnò per oltre vent’anni proprio nell’istituto che oggi ospita la sala a lui dedicata, contribuendo significativamente alla crescita educativa e culturale del territorio.

Durante la cerimonia, i familiari hanno donato alla scuola un quadro con alcune delle fotografie più rappresentative della vita e del lavoro di Fasano, un ulteriore segno della sua eredità lasciata alla città. Il sindaco Vincenzo Servalli ha sottolineato come l’intitolazione della sala teatro sia un riconoscimento del profondo amore che Fasano nutriva per Cava de’Tirreni e per la comunità di Passiano. La dirigente scolastica Ester Senatore ha evidenziato l’importanza di restituire alla scuola e alla comunità uno spazio culturale, nel segno della continuità con il passato e con le attività didattiche che Fasano stesso promuoveva.

Particolarmente toccante è stata la testimonianza del figlio, Daniele Fasano, che ha espresso il suo profondo orgoglio e la commozione della famiglia:

“C’è molta commozione perché il ricordo di papà è sempre stato legato al Sacrario Militare e ai caduti, ma oggi per la prima volta viene celebrata anche la sua figura di amministratore pubblico. Questo è motivo di grande orgoglio non solo per la nostra famiglia, ma anche per la scuola e per tutta la comunità di Passiano. Papà ha dedicato 23 anni della sua vita a questa scuola, inaugurandola nel 1965 e contribuendo alla crescita culturale del territorio. Ringrazio il sindaco, la Commissione Toponomastica e tutti coloro che hanno reso possibile questo tributo, permettendo che il suo impegno e la sua dedizione non vengano dimenticati.”

L’intitolazione della Sala Teatro “Salvatore Fasano” non è solo un gesto simbolico, ma un segnale concreto della volontà di Cava de’ Tirreni di mantenere viva la memoria delle persone che hanno lasciato un segno indelebile nella sua storia. Questo spazio diventerà un punto di riferimento per la cultura e l’educazione, testimoniando il valore di chi, come Fasano, ha creduto fermamente nell’importanza della conoscenza, del ricordo e del senso di appartenenza alla comunità.

Cava de’ Tirreni (SA). Cava premiata “CIittà per il verde”.

La rivista nazionale tecnico scientifica, specializzata nel verde urbano, “Acer”, della casa editrice “Il Verde Editoriale”, di Milano, ha premiato la Città di Cava de’ Tirreni come “Città per il verde” 2024/2025.
Il premio, arrivato alla 25ª edizione, è un riconoscimento per gli Enti che hanno realizzato importanti interventi di trasformazione della città nell’ambito della ecosostenibilità e di incremento del verde pubblico, ed è promosso anche dal Ministero dell’Ambiente, da Anci, Ali, Touring Club Italiano, oltre che da Enti ed Associazioni nazionali che si interessano di ambiente e paesaggio.
“Anche questo premio – afferma il Sindaco Vincenzo Servalli – è la testimonianza del grande lavoro realizzato in questi anni. Una trasformazione urbanistica nell’ottica della sostenibilità ambientale e del miglioramento della qualità della vita che ci viene riconosciuta da professionisti ed esperti di taratura nazionale. Un lavoro straordinario, di cui sono particolarmente contento, che ha permesso di eliminare enormi aree di degrado, trasformandole in giardini, spazi verdi, aree giochi per bambini, per una nuova vivibilità, con migliaia di nuove alberature e specie arboree. Lasceremo ai cavesi, al termine di questa esperienza amministrativa, una città profondamente rinnovata e migliorata da com’era nel 2015”.
Sono diventate aree verdi, di socializzazione, di gioco, il campo prefabbricato di Santa Lucia, trasformato in Parco Giovanni Vitaliano; il campo prefabbricato di San Pietro, diventato Parco Genovese di 7200 mq; la lunga distesa di 300 metri di asfalto e auto al centro della vallata, oggi diventata il boulevard del Parco David Sassoli, con l’interramento del parcheggio, la bonifica e l’eliminazione del più grande campo container cavese alla frazione Pregiato diventata un’area verde di 5000 mq, con parco giochi, sguinzagliatoio per cani. Oltre alla riqualificazione dell’Oasi Diecimare e la messa in sicurezza ed inertizzazione della discarica di Cannetiello.
Tra le 20 “Città per il Verde” 2024/2025 premiate, insieme a Cava de’ Tirreni, anche Cagliari, Imola, L’Aquila, Lucca, Padova, Pisa, Busto Arsizio. La cerimonia di consegna si terrà venerdì 21 febbraio 2025 presso la Fiera professionale del florovivaismo, del garden e del paesaggio di Milano.

 

Cava de’ Tirreni (SA). Al via il progetto “Sacchetto Gnammy – Conserva la merenda”

Oltre 1.300 alunni, tra scuola dell’Infanzia e scuola Primaria, coinvolti nell’iniziativa.


Ideato da Metellia Servizi e realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de’Tirreni e la partnership di Conad Superstore, Centro Medico Metelliano (CMM) e Flex Packaging AL SpA, in forza dell’impegno, seppure sotto profili diversi, che queste aziende profondono nell’informazione-sensibilizzazione sul tema della sostenibilità, in generale, e di quella alimentare, nello specifico, il progetto è rivolto agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie del territorio comunale.

L’iniziativa, incentrata sull’alimentazione sostenibile e sulla lotta allo spreco alimentare, mira ad incentivare i piccoli studenti ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano, con l’intervento di una nutrizionista, specializzata per la fascia d’età d’interesse, che curerà l’attività di informazione-sensibilizzazione prevista dal progetto.

L’attività, che coinvolgerà circa 800 alunni della scuola dell’Infanzia e oltre 500 della scuola Primaria degli Istituti Comprensivi cittadini, prevede la distribuzione di sacchetti salva-merenda, realizzati in incarto monomateriale riciclabile nella plastica e adatto a contenere alimenti, per conservare e trasportare alimenti.  L’introduzione del sacchetto Gnammy mira a trasmettere ai bambini il valore del cibo e la consapevolezza di come l’adozione di specifici gesti e attenzioni possa contribuire alla lotta contro lo spreco alimentare.

Un manifesto afferente alle regole della corretta alimentazione e una piramide alimentare in forex 1mtx1mt saranno consegnati ai plessi aderenti per esposizione all’interno della struttura scolastica al fine del prosieguo dell’attività di informazione-sensibilizzazione anche oltre il termine del progetto.

Nel corso degli incontri, inoltre, sarà distribuito agli studenti coinvolti materiale afferente al tema del progetto e diversificato per gradi scolastici. Un flyer con una favola ambientata nel paese di Nutriville, dal titolo “La magica fiaba dei Sapori”, con tutti personaggi del mondo di frutta e verdura, sarà consegnata ai piccoli dell’Infanzia. Un flyer, formato fisarmonica, con giochi atti a testare le conoscenze acquisite nel corso della formazione, andrà, invece, ai partecipanti della scuola primaria. Per loro anche il Diploma di degustatore junior.

Per tutti una piramide alimentare in cartone, montabile, da portare a casa per condividere con genitori e familiari tutte le buone regole per una corretta alimentazione.

Il primo appuntamento del calendario del progetto è per domani 15 gennaio. La conclusione è fissata per il 17 aprile 2025.