eventi & appuntamenti
SALERNO. Mostra fotografica “Centrale del Latte, 90 anni di storia salernitana”
La Centrale del Latte di Salerno ha organizzato per il 1° giugno 2019, a partire dalle ore 9, una grande festa sul Lungomare Trieste di Salerno per celebrare i suoi 90 anni in occasione della Giornata mondiale del latte.
L’evento del 1° giugno sarà aperto con i saluti del Presidente della Centrale del Latte Angelo Mastrolia, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e del Presidente di Confindustria Salerno Andrea Prete.
Confindustria Salerno, che nel 2019 celebra i 100 anni dalla sua fondazione, sarà presente alla manifestazione con una mostra fotografica dedicata alla storia dell’industria salernitana dal titolo “Centrale del Latte – 90 anni di storia salernitana”.
La mostra, ideata da Confindustria Salerno per la Centrale del Latte di Salerno, è stata realizzata in collaborazione con i docenti Aldo Montaudo e Biagio Di Salvia del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno.
“La rassegna fotografica – dichiara il Presidente di Confindustria Salerno Andrea Prete –, composta da più di 60 scatti esposti lungo un percorso di oltre 20 metri lineari, vuol essere uno strumento per diffondere la conoscenza della storia economica salernitana, nella quale la Centrale del Latte di Salerno ha svolto un ruolo da protagonista, attraverso un racconto suggestivo composto da testi e immagini esclusive”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Marco Togni a Cava
Nella giornata mondiale per la lotta alla sclerosi multipla, l’ambasciatore dell’Aism, Marco Togni è stato ricevuto nel Salone d’Onore di Palazzo di Città, dal Sindaco Vincenzo Servalli, dall’assessore ai servizi sociali, Antonella Garofalo, presenti il Presidente del Consiglio Lorena Iuliano, il vicesindaco Armando Lamberti, l’assessore Nunzio Senatore, i Consiglieri comunali Eugenio Canora, Paola Landi, Franco Manzo, Francesca Brunetto, il Presidente Aism Salerno, Rosalba Savastano, accompagnata dalla referente cavese Alessandra Siani e i rappresentanti dell’Osservatorio cittadino sulla condizione delle persone con disabilità.
Si chiama “Oski4AISM” l’iniziativa di Marco Togni, che ha preso il via da Genova lo scorso 17 marzo, sede nazionale dell’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e che lo ha portato a percorrere a piedi la penisola. Seimila chilometri in 259 giorni lungo l’Italia, per portare a tutte le persone con sclerosi multipla il messaggio che nessuno è solo con la sua malattia.
“Ho deciso di mettere da parte per un anno il mio lavoro – ha spiegato Marco Togni – per un progetto più grande. Incontrare quante più persone è possibile per sensibilizzarle sulla sclerosi multipla e sulla necessità di sottoscrivere la “Carta dei Diritti delle Persone con SM”. Diritto alla salute, alla ricerca, all’autodeterminazione, all’inclusione, al lavoro, all’informazione alla partecipazione attiva. Sembrano cose ovvie, ma c’è ancora molto da fare, la sclerosi multipla non è solo una malattia ma una condizione di vita dai mille volti, imprevedibile che non può essere fronteggiata dalla singola persona o dalla famiglia, ma ha bisogno del sostegno e della piena responsabilizzazione della società e dello Stato”.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, come atto di adesione, ha sottoscritto la Carta durante il Consiglio Comunale con l’approvazione e l’applauso di tutti i Consiglieri.
“Il tema del sostegno alle persone con disabilità – afferma il Sindaco Servalli – ci vede impegnati personalmente e senza distinzione di colori e appartenenze politiche. Come Amministrazione abbiamo incentrato la nostra azione sui progetti del Dopo di Noi e Nessuno resti solo, e andremo avanti su questa strada impegnando risorse e cercando di essere sempre presenti in maniera concreta ai bisogni delle persone”.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Due appuntamenti per gli stati generali della cultura
Nell’Aula consiliare “Sabato Martelli Castaldi” di Palazzo di Città, sabato 1 giugno, con inizio alle ore 10, si terrà il secondo incontro che affronterà i seguenti temi: Quali politiche per la cultura? Quale ruolo per l’imprenditoria privata?
Dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Vincenzo Servalli, relazioneranno: Antonio Botti (Unisa), Cultura, Economia e Innovazione sociale; Luca Cerchiai (Unisa), Tutela, Valorizzazione e Gestione dei Beni Culturali; Gennaro Iorio (Unisa), Cultura, Economia Sociale e Sviluppo Sostenibile; Giuseppe Vitale (Pres. Nazionale Centro Turistico Acli), Turismo e Cultura, Turismo Sociale, Turismo della persona.
Alla tavola rotonda, con il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Armando Lamberti, parteciperanno alla discussione, Alfonso Andria, Lucia Avigliano, Gianluca Cicco, Gianluigi De Mare, Tino Iannuzzi, Ciro Mannara, Salvatore Milano, Antonio Nesticò, Annibale Pancrazio, Franco Bruno Vitolo.
Domenica 2 giugno, per il progetto “Costituzione e Legalità”, con inizio alle ore 19, presso l’Aula Consiliare “Sabato Martelli Castaldi”, si terrà “Una Notte per la Costituzione”, 139 volte Costituzione, teatro, letture, immagini, coro, musiche, conversazione.
Prologo, alle ore 18, con il “Gran Concerto Bandistico Città di Agropoli” lungo il Borgo Grande.
Alle ore 19, il Sindaco Vincenzo Servalli, aprirà la kermesse, che proseguirà con la presentazione del progetto/spettacolo “Una sana e robusta Costituzione” a cura della scuola primaria del IV Circolo didattico;
Seguiranno le letture dei 139 articoli della Costituzione da parte di personalità e cittadini, con proiezioni di filmati, immagini ed esecuzioni musicali.
L’evento proseguirà con i progetti/spettacoli: “Siamo tutti musicisti” del III Circolo didattico e Associazione “Libera-mente”; “A testa alta uniti nella legalità”, del liceo scientifico Genoino, il coro della scuola primaria I Circolo, l’orchestra dell’Istituto comprensivo Carducci Trezza e del liceo musicale Marco Galdi.
Alle 20.45 si apre la conversazione sulla Costituzione. Ne discuteranno con Pino Blasi (già caporedattore TG3 Campania), Gino Aveta (autore Rai), Ferdinando Pinto (Unina Federico II), Vincenzo Senatore, (sostituto procuratore Dia Salerno), Giovanni Sciancalepore (Unisa), conclusioni di Armando Lamberti (vice sindaco, assessore alla Cultura).
In conclusione, concerto per coro e orchestra del Liceo Musicale A. Galizia di Nocera Inferiore e del Gran Concerto bandistico Città di Agropoli, che replicheranno le esibizioni alle ore 23, in piazza Vittorio Emanuele III (piazza duomo) con il Concerto per la Costituzione.
Al termine lo spettacolo di luci e colori a cura di Accendi un Evento.