eventi & appuntamenti
Il Liceo Classico “De Filippis-Galdi” primo nel Progetto Matematica e Realtà promosso dall’Università di Perugia
CAVA DE’ TIRRENI (SA). È il Liceo Classico “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni il primo classificato, per la sezione intermedia, nel “Concorso Migliore Comunicazione”, segmento del più ampio Progetto di Matematica e Realtà promosso dall’Università degli Studi di Perugia. Attraverso il Percorso di Alternanza Scuola Lavoro “Divulgatori scientifici”, gli alunni della classe 3B, guidati dai docenti tutor Ivan Adorno Mascolini, Donatella Ferraioli, Leonilde Grimaldi e Rosario Barra, e dai tutor esterni dell’Ateneo perugino Primo Brandi e Anna Salvadori, si sono cimentati nella veste di divulgatori in erba, prendendo coscienza di una attività fondamentale dei ricercatori universitari: la divulgazione scientifica.
Grazie alla collaborazione del geologo Sabato Lamberti e della professoressa Maria Rosaria Senatore dell’Università del Sannio, gli studenti hanno avviato uno studio del Vesuvio nei suoi vari aspetti: geologico, fisico-matematico, storico-letterario, naturalistico e antropologico. Ne è scaturita una pubblicazione pregevole sia sotto l’aspetto contenutistico che grafico ed iconografico.
Intensa soddisfazione ha espresso la Dirigente scolastica del Liceo cittadino, dott.ssa Ester Cherri, che, pur non negando le criticità che l’Alternanza scuola lavoro ancora presenta, ha evidenziato come la sinergia tra docenti e una metodologia didattica ispirata all’interdisciplinarietà possono raggiungere risultati eccellenti come quello riconosciuto dal Dipartimento di Matematica e Informatica della prestigiosa Università degli Studi di Perugia.
“Un plauso ai docenti tutor – conclude la Dirigente Ester Cherri – che si sono messi in gioco superando le difficoltà che ogni cambiamento genera, lavorando in gruppo e coinvolgendo l’intero consiglio di classe e agli studenti, naturalmente, che, al di là di ogni aspettativa e di ogni obiettivo razionalmente programmato, riescono sempre a sorprenderci”. (Rosanna Di Giaimo)
Alla Provincia presentazione di “padre Camorra”, opera prima di Vittorio Vavuso
SALERNO. È una felice sorpresa il battesimo letterario di un talentuoso studente del Liceo Classico “Torquato Tasso”, Vittorio Vavuso, con la sua opera prima, Padre Camorra (Il quaderno edizioni).
Uno scontro generazionale a tinte fortissime, un urlo ribelle contro la criminalità organizzata, un’alleanza d’amore contro l’odio della violenza, un romanzo breve e gradevole ricco di temi brucianti e colpi di scena…
Il libro sarà presentato venerdì 20 aprile p.v. presso Sala di Rappresentanza della Provincia di Salerno (Palazzo Sant’Agostino – via Roma), con inizio alle ore 17,00,
Interverranno il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, la Dirigente Scolastica del Liceo “Tasso” Carmela Santarcangelo, l’Assessore Provinciale Maria Rosaria Vitiello, l’Editrice Stefania Spisto, lo scrittore Tonino Scala. Nel corso della manifestazione si esibirà il Coro Polifonico del Liceo Tasso, diretto dal prof. Romeo Mario Pepe e coordinato dalla prof. Rosanna Perna. Condurrà la serata Franco Bruno Vitolo, editor e prefatore del libro.