eventi & appuntamenti

 

Una carezza per il germoglio

una-carezza-per-il-germoglio-cava-de-tirreni-dicembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Il Comune di Cava de’ Tirreni Mercoledì 20 Dicembre alle ore 18:00 promuove, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città, in Piazza Abbro, l’iniziativa “Una carezza per il germoglio”, evento di solidarietà a sostegno dell’associazione “Il Germoglio o.n.l.u.s.”.

Ad intervenire a favore dell’iniziativa diretta da Franco Bruno Vitolo, saranno il primo cittadino di Cava Vincenzo Servalli ed il Presidente de “Il Germoglio” Silvio Mauro
Musica, Immagini & Parole” il tema della manifestazione sviluppato attraverso l’esposizione di Rosanna Rotolo ed i testi di Franco D’Auria. L’intrattenimento e l’accompagnamento musicale diretti da Alfonso Apicella, con la lettura di poesie in vernacolo, tratte dalla sua recente pubblicazione “Sunagliera”. 
 
Il Germoglio” è un’associazione ONLUS di disabili fisici adulti che, dal 1999, si integra in maniera diretta e propositiva, attraverso le attività svolte, con il mondo produttivo. Questa reale integrazione fa sì che i giovani diversamente (molto) abili, ospiti della struttura, abbiano acquisito la consapevolezza dei propri limiti ma, soprattutto, delle loro capacità.
 
I genitori, fin dalla lontana costituzione dell’Associazione, si sono impegnati a sviluppare una prospettiva che, attraverso le attività laboratoriali, restituisse dignità al lavoro utilizzandolo come strumento di emancipazione personale ed economica. L’attuale gestione prevede, il coinvolgimento diretto delle famiglie e dei sempre più numerosi volontari, il raggiungimento di una totale autonomia derivante da una mirata divisione del lavoro, dalla complementarietà dei ruoli e dal rispetto delle competenze altrui.

Il sogno di Chiara IX edizione, inaugurazione giardino in hospice

sogno-chiara-ix-edizione-eboli-giardino-inhospice-dicembre-2017-vivimediaEBOLI (SA). Sarà inaugurato venerdì 15 dicembre 2017, alle ore 11.00, in via Acquarita Eboli (SA) un giardino per l’Hospice realizzato dall’organizzazione di volontariato Chiara Paradiso Onlus- la forza dell’amore.

L’associazione ha adottato una parte del giardino, provvedendo allo svasamento parziale dei materiali di risulta, posa in opera del letto erboso, sistemazione dell’abete di Natale, aiuole con piante e fiori, donati da amici e Fondazione con il Sud; inoltre sono state installate due giostre inclusive, tre panche e una pattumiera, ancorate su pavimentazione antiurto e corsia per sedie a rotelle, per formare un salottino di conversazione.

Uno spazio verde al centro della struttura che accoglierà gli ospiti ricoverati presso il reparto di cure palliative e medicina del dolore e loro familiari, il personale tutto, i volontari dell’associazione che periodicamente se ne prenderanno cura.

L’evento prevede una tavola rotonda e sarà moderato da Nancy Mastia. I partecipanti si confronteranno sul senso e l’importanza di un giardino inclusivo per l’hospice e del valore su quel territorio, di un reparto specializzato in terapia del dolore e cure palliative che accoglie adulti e bambini.

L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Asl Salerno, CSV Sodalis Salerno e dei Comuni: Eboli, Bellizzi e Pontecagnano Faiano.

Al taglio del nastro saranno presenti i rappresentanti degli Enti coinvolti, i soci dell’associazione, la Mascotte Mikiz e i volontari del sorriso. Dopo la cerimonia di benedizione e inaugurazione, è previsto il buffet.

Per tutti i partecipanti calendari, gadget e palloncini.

I volontari svolgono dal 2009 la loro attività nel campo del cancro infantile e nella fase terminale, con laboratori di arte terapia e sorriso terapia nelle corsie degli ospedali, visite a casa, passeggiate, gite, realizzazione di desideri, attività di accoglienza e supporto presso: DH Presidio ospedaliero Umberto I° di Nocera Inferiore, A. O. U. “Ruggi” di Salerno,a chiamata nella Casa di Accoglienza Lions “Luigi Gallo” di Salerno e a casa dei piccoli pazienti. Inoltre, l’associazione in questi anni ha portato in hospice “Il Giardino dei Girasoli” diversi progetti: dal 2009 mantiene attivo il progetto Lettura, ha donato apparecchiature medicali e ha adottato una stanza di degenza.  

“Feste, festine e maletiempo”: pane, ammore e fantasia nei versi frizzanti di Alessandro Bruno

alessandro-bruno-scrittore-cava-de-tirreni-dicembre-2017-vivimediaCAVA DE’ TIRRENI (SA). Nell’era della generazione punto zero, una perla rara nel panorama della nostra cultura: una raccolta di cinquanta poesie inedite, tutte rigorosamente in lingua napoletana, composte non dall’anziano nostalgico di una grande tradizione, ma da un trentenne, un giovane “gabbiano” di Vietri sul mare, Alessandro Bruno.

Feste, festine e maletiempo (Gaia edizioni- Illustrazioni di Valerio D’Alessio) avrà il suo battesimo ufficiale, patrocinato dal Comune di Cava e dall’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, venerdì 15 dicembre, alle ore 18,15, nella bellissima Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni. Dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Servalli e del Presidente della “L.Barone” Emiliano Amato, il conduttore Franco Bruno Vitolo e l’autore Alessandro Bruno converseranno sulle varie sezioni del libro, intervallando la conversazione con letture di brani e le musiche della violinista Chiara Gaeta.

Il titolo fa riferimento alle varie sezioni del libro, richiamandosi sia alle varie problematiche che agitano il mondo di oggi (guerre, disoccupazione, alienazione, imbarbarimento delle abtitudini, crisi dei valori, etc.) sia alle varie festività che costellano il corso dell’anno, commentate con sguardo attento al loro significato e alla loro attualizzazione. Alla base, una cornice di amoroso richiamo alle radici costaiole ed all’identità profonda dettata da una tradizione secolare, tanto è vero che l’ispirazione primaria deriva all’autore dalla lezione di vita e “di storia” dei nonni. Il tutto in un in un elastico fascinoso tra personale e sociale, ora teneramente sentimentale o nostalgico, ora dolcemente “ambientale”, ora mordacemente ironico, satirico e/o polemico, ora affettuosamente predicatorio, sempre intriso di un fuoco vivo di sapore esistenziale e attenzione sociale.

Insomma, poesie etiche e di costume, alla bersagliera, intrise di pane, ammore e fantasìa.

BENEFICENZA AD ARTE, domani inaugurazione della mostra al Convento dei Cappuccini di Salerno

beneficenza-ad-arte-salerno-dicembre-2017-vivimediaSALERNO. Dal 13 al 16 dicembre, nel Chiostro del Convento dei Cappuccini (piazza San Francesco, Salerno), saranno esposte le opere di 31 artisti salernitani che hanno donato le proprie creazioni per l’evento “Beneficenza ad Arte”, organizzato dal consigliere comunale, l’avvocato Antonio D’Alessio.

La manifestazione è stata ideata come momento di solidarietà che unisce professionisti e artisti salernitani in favore della Mensa dei poveri San Francesco, associazione di volontariato del territorio salernitano, fondata nel 1994 da Mario Conte.

L’Asta di beneficenza, alla sua seconda edizione, si terrà nel Chiostro del Convento dei Cappuccini (piazza San Francesco, Salerno) il 16 dicembre alle ore 17. Gli artisti che hanno aderito al progetto sono: Anna Avossa, Laura Bruno, Mariagrazia Cappetti, Giuseppe Carabetta, Concetta Carleo, Enzo Caruso, Rosa Cuccurullo,Antonio D’Acunto, Giorgio Della Monica, Rosalba Fatigati, Nello Ferrigno, Cinzia Gaudiano, Loredana Gigliotti, Gianpaolo Lambiase, Pino Latronico, Rossano Liberatore, Lucio Liguori, Pasquale Liguori, Pierpaolo Lista, Pietro Lista, Ida Mainenti, Danilo Mariani, Sandro Mautone, Deborah Napolitano, Nicola Pellegrino, Antonio Petti, Maria Scotti, Loredana Spirineo, Ferdinando Vassallo, Marco Vecchio, Sergio Vecchio.

Tra le creazioni che parteciperanno all’asta, gentilmente donata dagli eredi, anche un’opera dell’artista recentemente scomparso, Mario Carotenuto.

Insieme al consigliere D’Alessio, hanno contribuito al progetto – patrocinato dal Comune di Salerno – la coordinatrice degli artisti Maria Scotti, la curatrice della mostra Maria Giovanna Sessa, l’AGS Comunica, l’associazione Vitruvio e gli istituti scolastici R. Virtuoso e ProfAgri.

La mostra è ad ingresso gratuito (orari: 10/13; 17/21).

Il giorno dell’asta di beneficenza, sabato 16 dicembre, alle ore 18.30, inoltre, nel Chiostro dei Cappuccini verrà inaugurato il presepe curato da padre Claudio Luciano visitabile fino al 2 febbraio (ingresso gratuito). 

Ripartono “Le Domeniche della Salute”, il 14 dicembre la presentazione

CAVA DE’ TIRRENI (SA). 

Ritorna l’atteso appuntamento con “Le Domeniche della Salute”, ideate
ed organizzate dal Rotary Club Cava de’ Tirreni (Sa) e giunte all’VIII edizione.
Da gennaio a maggio 2018 in calendario 10 screening sulle patologie più diffuse. Giovedì 14 dicembre 2017, alle ore 11.00, al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni
la presentazione dell’iniziativa


domeniche-della-salute-conf-stampa-cava-de-tirreni-archivio-vivimediaGiovedì 14 dicembre 2017, alle ore 11.00, presso l’Aula Gemellaggi del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (Sa), è in programma la presentazione dell’VIII edizione de “Le Domeniche della Salute”, iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de’ Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de’ Tirreni ed in collaborazione con CRTF – Centro di Radiologia e Terapia Fisica e Se.s.a.p. – Servizi sanitari e assistenziali alla persona.

Sulla scia del notevole successo riscosso negli anni scorsi e con la convinzione, come ampiamente sancito dalla letteratura medica mondiale, che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie, il Rotary Club Cava de’ Tirreni lancia una nuova edizione de “Le Domeniche della Salute”, che partiranno il 14 gennaio 2018 e proseguiranno fino al 27 maggio 2018, con una cadenza di due appuntamenti mensili.

Come di consueto medici specialisti, rotariani e non, metteranno le loro competenze e la loro professionalità al servizio dei cittadini, per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie più diffuse

Tutti gli appuntamenti in calendario, le novità di quest’edizione e le tematiche degli screening saranno rivelati nel corso della conferenza stampa, alla quale interverranno:

Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni;

Bonaventura Trucillo, Presidente del Rotary Club Cava de’ Tirreni;

Luigi Della Monica, Consigliere del Rotary Club Cava de’ Tirreni e curatore dell’iniziativa.

 La partecipazione è aperta al pubblico.