Maggio, 2011
visualizzazione per mese
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Aumentano gli abbandoni di rifiuti speciali, in ginocchio centro e frazioni
Centro e periferia invasa dai rifiuti speciali. Sembra non produrre ancora i frutti sperati l’avvio del servizio delle guardie ambientali, aggiuntivo ai caschi bianchi, per combattere il fenomeno dell’abbandono sconsiderato dei rifiuti. Non che questo potesse portare già un bilancio dei trasgressori ma almeno frenare, gli episodi di conferimento selvaggio, che giorno dopo giorno sono in netta crescita. Le sei unità della Seta, con il potere di elevare contravvenzioni ai trasgressori della raccolta differenziata, hanno il compito di battere palmo palmo il territorio che sta subendo una trasformazione in negativo sotto l’aspetto urbanistico. Gli scempi ambientali che si registrano lungo i vari siti della città, rappresentano il polso di una situazione che sta scivolando di mano. L’amministrazione è chiamata ad intervenire prima che le micro ma preoccupanti discariche per tipologie variegate e pericolosi di rifiuti, arrivino a raggiungere dimensioni spaventose. E’ il caso della Maddalena, Sant’Arcangelo e sotto il ponte che da via Caliri conduce a Rotolo, dove sono stati abbandonati mobili, pneumatici, cartongesso, materiali di risulta edilizia, vasche di eternit, secchi di ferro, lamiere e servizi igienici. Segnalazioni di micro discariche anche per le strade di San Martino e San Cesareo, dove la fanno da padrona varie tipologie di rifiuti speciali, quali, materassi, calcinacci, cassette di plastica, vasi igienici, fasce di persiane, lastre di catrame, vetro ed altro. Ma, a preoccupare i residenti sono i prodotti di materiale in eternit, come una vasca depositata lungo la strada di via Angeloni, le cui polveri sollevate dal vento, possono causare danni nocivi alla salute. Intanto, fino a quando non saranno attivate le telecamere, il fenomeno del deposito selvaggio dei rifiuti non può essere combattuto solo dal controllo degli agenti della Polizia Locale, che, settimanalmente, arrivano ad elevare fino a 6 verbali. Neanche l’istituzione dell’ordinanza sindacale numero 7 del 4/3/2011 che dispone il divieto, nell’intero territorio comunale, di abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata, sembra spaventare i trasgressori. Fino a tre e anni e mezzo di reclusione, per colui che in modo incontrollato e presso siti non autorizzati, abbandona, scarica, deposita sul suolo e nel suolo o immette nelle acque superficiali o sotterranee ovvero incendia rifiuti pericolosi, speciali ovvero rifiuti ingombranti, domestici e non.
CAVA DE’ TIRRENI. Anna Tantangelo in concerto in piazza San Francesco
Festeggiamenti in grande stile per la ricorrenza di Sant’Antonio, venerato nel santuario francescano. Sfilata dei carri, festival di fede, tradizione e folklore, il palio dei fuochi e il concerto di Anna Tatangelo, rallegreranno il lungo periodo dei festeggiamenti. Si parte mercoledì primo giugno con l’inizio della solenne tredicina che vede alle ore 8 lo sparo dei tradizionali 13 colpi. Santa messa alle ore 7 e alle 19, con omelia tenuta dai Padri Predicatori e dai parroci della città. Domenica 5, è prevista la giornata dei portatori e dei tiraboleros, con alle ore 21 la Santa messa e benedizione per l’associazione dei portatori. Nel clou della festa si entra venerdì 10, con la giornata dedicata ai bambini. Alle ore 18 si tiene la benedizione dei carri nel chiostro. Alle ore 18.30, il raduno dei bambini, mentre alle ore 19 la celebrazione eucaristica e l’omaggio ai piccoli. In questa circostanza è prevista l’inaugurazione della via che dal parcheggio Tolomei, porterà direttamente all’interno del chiostro del Santuario. A seguire, alle ore 20, al via la 15esima edizione del festival “Fede, tradizione e folklore”. Alle ore 20, si terrà l’accensione della spettacolare luminaria, che decora l’intero viale del convento. Sabato 11, giornata dedicata agli ammalati, con la reliquia del santo che viene portata in ospedale, per consentire ai degenti il bacio alal reliquia e la benedizione. Alle ore 18, sarà celebrata la messa per gli ammalati e gli anziani. Alle ore 18, la sfilata dei carri. Alle ore 22, nel chiostro, si terrà il concerto di Andrea Capezzuoli e compagnia. Domenica 12, alle ore 6.30 è prevista la benedizione del pane e sante messe ogni ora a partire dalle ore 7 fino alle 12 e dalle ore 17 fino alle 23. Lunedì 13, giorno di Sant’Antonio, il Santuario apre alle ore 5 e chiuderà a mezzanotte, con messe ogni ora, dalle 6 alle 12 e dalle 17 alle 21. Dopo l’ultima messa, delle 21, presieduta da monsignor Orazio Soricelli, è previsto il lancio del Botafumeiro. Lo spettacolo pirotecnico, con tre fuochisti, è previsto per martedì 14 alle ore 22, dal monte Castello. Ciliegina sulla torta, Anna Tantangelo in concerto, mercoledì 15 alle ore 21.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Attori in erba, protagonisti d’eventi passati, l’Imperatore Carlo V in farsa
A conclusione delle attività extracurriculari che hanno visto impegnati, fra gli altri, gli alunni della V classe della Scuola Primaria del Plesso della Santissima Annunziata – 3° Circolo Didattico di Pregiato, guidato dal dr. Mario Di Maio, venerdì 27 maggio, alle ore 18, i giovani attori porteranno in scena, presso il Teatro Comunale di Corso Umberto I, la “Ricevuta dell’Imperatore alla Cava”. Evento storico avvenuto il 22 Novembre 1535, ovvero durante il passaggio per la nostra Città dell’Imperatore Carlo V e nel corso della quale il Sindaco, messere Tommaso Pisapia donò al monarca un “bacile pieno di monete d’oro”, destando l’invidia e la gelosia dei cittadini limitrofi. L’episodio fu oggetto della famosa “farsa cavaiola” di Vincenzo Braca, il quale, anche in questa occasione, sulla scorta di reminiscenze orali, non mancò di porre in berlina gli abitanti della Città di Cava. L’attività teatrale e non solo, ha visto profuso l’impegno dei docenti Agnese Milione e Donato Lomiento che si sono avvalsi delle spiccata cooperazione e preparazione della dr.ssa Maria Siani, esperta esterna in uno a Gianluca Santangelo. Venticinque artisti in erba che, sin dalle prime prove, hanno palesato particolare acume ed elevata predisposizione alla recitazione, tanto da entusiasmare i genitori e quant’altri hanno avuto modo di assistere, sin dalle prime battute, la nascita dello storico avvenimento. La scenografia è stata tratta dalla tavola a colori del Maestro cavese Franco Senatore.
CAVA DE’ TIRRENI (SA). Successo di pubblico per le mostre del Millennio
Il sindaco di Cava de’ Tirreni Marco Galdi sottolinea, con grande soddisfazione, lo straordinario successo delle prime due Mostre che hanno aperto il percorso espositivo previsto dal Comitato Nazionale per la valorizzazione dell’Abbazia della SS. Trinità, ed organizzato dal Comune di Cava de’ Tirreni quale Ente attuatore. “Sono particolarmente entusiasta dell’interesse che hanno mostrato i cittadini di Cava de’ Tirreni in primis, ma di tutta la Regione Campania come di altre zone d’Italia, per la Mostra “I Tesori d’arte della Badia di Cava” che presenta al pubblico, per la prima volta, i manufatti di uso liturgico e i paramenti sacri di maggior pregio conservati, da secoli, presso l’Abbazia benedettina. Nei primi venti giorni, a partire dall’inaugurazione del 9 aprile, le guide che sono alla Badia hanno verificato il passaggio di duemila fruitori della Mostra, pari al numero dei pieghevoli a stampa che erano disponibili soltanto sul posto, ossia presso il Museo dell’Abbazia. Abbiamo pertanto certezza che già a fine aprile la Mostra aveva già registrato i primi duemila visitatori, con un boom particolare nella Settimana della Cultura, per cui abbiamo provveduto ad una ristampa delle brochure che serviranno all’utenza fino alla data del 5 giugno, giorno di chiusura della Mostra. Oggi siamo già ad oltre tremila presenze”.Molto frequentato anche il lungo percorso espositivo nel Chiostro del Complesso di S. Maria del Rifugio sull’Ordine benedettino dal titolo “Con le nostre mani ma con la tua forza”, integrato da una sezione aggiuntiva specifica sulla millenaria storia dell’Abbazia di Cava. Volutamente allestito in città per costituire una valida introduzione al Millennio, si avvarrà di un accompagnamento guidato nel periodo estivo, anche in previsione dei gruppi di visitatori che frequenteranno il centro storico cittadino. Grande soddisfazione, da parte del delegato al Millennio Marco Senatore, anche per l’avvio del Progetto turistico Artecard, che ha posto la nostra Città e il Millennio della Badia al centro del percorso ministeriale “Una bellezza millenaria”. “Per la prima volta e grazie al lavoro di squadra di questa Amministrazione- aggiunge il vicesindaco Luigi Napoli– il nome di Cava de’ Tirreni sta salendo sulla ribalta nazionale”. Gli accordi istituzionali raggiunti con il Mibac e la Scabec per la promozione turistica di Cava in ambito regionale, grazie anche ai frequenti e quotidiani spot radiofonici su network.
AVA DE’ TIRRENI (SA). Cure termali gratuite a favore delle persone anziane.
L’Amministrazione Comunale informa che i Centri Termali di Contursi: “Terme Rosapepe” dal 6 al 18 giugno 2011 “Terme del Tufaro” dal 13 al 25 giugno 2011 “Terme Cappetta” dal 27 giugno al 9 luglio 2011 “ Terme Forlenza” dal 11 al 23 luglio 2011 “Terme Vulpacchio” dal 12 al 24 settembre 2011 offrono un ciclo di cure termali di 12 giorni alle seguenti condizioni:
– viaggio in bus andata e ritorno giornaliero fino a raggiungimento di 50 posti;
– visita medica specialistica gratuita circa la patologia oggetto di cura;
– assistenza medica durante l’intero orario di svolgimento delle cure;
– sconto del 50% sull’eventuale secondo ciclo di cura;
– abbonamento ridotto per coloro che vorranno usufruire delle piscine termali. Requisiti per la partecipazione:
– residenza nel Comune;
– età superiore a 60 anni;
– autosufficienza.
A carico dei partecipanti vi è unicamente il ticket sanitario nella misura dovuta per legge. Gli interessati potranno fare richiesta su apposito modello da ritirare presso l’Ufficio Servizi Sociali in Via A. Sorrentino n.19 (089/682419- 089/682450). La richiesta sarà presentata all’ufficio URP, entro il 27 maggio 2011, allegando: a) fotocopia del documento di Identità; b) impegnativa del medico curante con le cure da effettuare (ricetta di colore rosso). Orari di ricevimento: lunedì e mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; martedì e giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30. “Le politiche sociali vivono un momento particolare per le ridotte risorse da mettere in campo. E per questo abbiamo- ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Lamberti- adottato strategie diverse dal passato per dare risposte eque e soprattutto “dignitose” alle nostre fasce deboli. In questa direzione vanno i vaucher lavoro a sostegno delle famiglie in difficoltà. Per quanto riguarda le cure termali mi auguro che possano parteciparvi tantissimi anziani cavesi. Gli uffici sono a disposizione per i modelli di iscrizione e per qualsiasi chiarimento”.